hai il 163cv? ..max solidarietà.. ho un amico nelle stesse condizioni. Sta facendo diversi preventivi.
Turbina andata. Sulla mia 91 320d 163cv ho rotto la turbina a soli 112.000 km , spesi 1.200 x rettifica + pulizia motore e tagliando . Sulla e91 è un classico purtroppo Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
La mia si è rotta a 65000 km...... totale spesa per revisione dellamia, pulizia FAP e tubicino olio modificato €. 1600!! Non solo adesso da quando mi ha ridato la macchina il mecc, faccio fumo nero se accelero bruscamente, cosa che primanon faceva. Qualcuno di voi sa forse di che si tratta? Lui mi parlava di apertura gasolio....... poi ho notato anche che consuma di più ma il mecc mi ha detto che sto sognando....
Test silenziosità iniettori? Se prima non fumava ed ora fuma con turbina nuova qualcosa ha toccato il meccanico.
Devo portarla domani per fare la diagnosi compuetrizzata..... secondo te sono gli iniettori? Ma può essere collagato al cambio turbina? Perchè lui mi dice che forse è da regolare il gasolio, credo in entrata? Scasa le molteplici domande ma dopo avergli dato tutti quei soldi mi rode avere una macchina che ancora non è al 100%
Potrebbe anche esser che non è ben collegato il raccordo con l'intercooler. Troppa poca aria in rapporto al gasolio iniettato e quindi maggior fumosità e consumi maggiori.
Ho il tarlo che non ti abbia collegato bene qualche sonda al dpf, o che l' abbia rotta e questa non leggendo i valori corretti di temperatura o pressione dia informazioni sbagliate alla centralina di conseguenza hai le fumate nere, cmq in questo caso la pulizia al dpf a nulla è servita perchè lo hai nuovamente imbrattato a meno che per pulizia dpf.. l' abbia talmente fatta bene da averlo bucato e senza inibizione delle rigenerazioni vedi le fumate nere ma siamo oltre il limite delle ipotesi..con la sostituzione della turbina nulla hanno a che fare gli iniettori, formulo un altra ipotesi, che tale meccanico sia andato a mettere le mani sulla tarazione della pompa rail, allora sono guai seri, per ritararla devi andare in concessionaria, ci vogliono strumenti appositi... Ps: il tubicino che porta l' olio alla tuba non va modificato, ci vuole il suo nuovo con i suoi specifici attacchi e basta,tale tubo ha il relativo codice ricambi bmw e in caso di rottura della nuova tuba se viene constatato dal ricambista che ti ha fornito la tuba che non c'è il giusto tubo di mandata olio la granzia decade automaticamente, è un ricambio fondamentale anche per la longevità della stessa tuba... l' unico tubo che puoi modificare o cambiare è quello curvo di gomma retinata di ritorno dell' olio della tuba in coppa... A proposito di olio , controlla sulla astina di avere il giusto livello di olio, nel 163cv più di qualche meccanico si è sbagliato, castrol dichiara 5,5 litri di olio quando in realtà ne tiene 4,5 con cambio anche del relativo filtro..
Ciao buongiorno giovanni.59, tra tutti i lavori fatti che ti indico nello specifico come dalla Sua ricevuta..., sono stati eseguiti: Revisione turbina, guarnizione turbina, tubo mandata olio turbina, guarnizione punterie, filtro vapori olio modificato, guarnizione iniettori, detergente olio motore per pulizia, revisione FAP (aperto, pulito e risaldato), olio, filtro olio e filtro aria. Ieri ho controllato il livello dell'olio e sta poco sotto al massimo. La prima volta che ho riferito a lui delle fumate mi ha detto che poteva essere il FAP visto che era come nuovo ecc. ecc. Ma adesso dopo 2000 km fatti ancora le fa. Oggi la devo portare da lui per l'autodiagnosi.........
I lavori menzionati sono adeguati al cambio turbina eccetto guarnizione punterie e guarnizione iniettori che non hanno nulla a che fare con tale sostituzione, non c'è alcun motivo per aprire il coperchio delle punterie a meno che ci sia un trafilamento di olio, stesso dicasi per gli iniettori a meno che non li abbia levati e pulito gli spilli con gli infrarossi...ma come dicevo tale lavoro nulla ha a che fare con la turbina...ripeto mettere le mani sugli iniettori se l' auto non sfumacchia non ha alcun senso, capisco se avessero 200.000 km e qualcuno non vaporizza bene e gocciola ma non è il tuo caso... Ho una mia teoria, conoscendo bene il ns, motore, lui ha cambiato la tuba, sentendo che ai bassi come è normale, l' auto non spingeva e magari faceva qualche vuoto ..ha pensato a una mancanza di gasolio, cercando di risolvere il noto problema delle ns. bm..ha iniziato il suo intervento su iniettori...e non riuscendo a risolvere ha manomesso la tarazione della pompa alta pressione rail per dare un filino di gasolio in più cercando di dare più potenza dai 1500 ai 2500 giri in su dove interviene il nostro turbo..ripeto è una mia ipotesi...più di qualche meccanico pensa , non conoscendo bene il nostro motore che la causa dei vuoti o poca potenza ai bassi dipenda da magrezza di alimentazione e interviene sulla pompa starandola...l' unico modo per eliminare quel difettino è rimappare e defappare altre vie non esistono...cmq, bene ha fatto a aprire il dpf per pulirlo, quello è l' unico modo per fare un top lavoro, probabilmente ha usato la fiamma ossidrica per eliminare le incrostazioni di particolato..importante che non abbia dato troppo calore e non abbia colato o eliminato quel rivestimento di metalli rari che rivestono internamente il filtro e che creano la reazione chimica di eliminazione dello stesso particolato..così si potrebbe spiegare il non lavoro del filtro e relativo sfumacchiamento....altro non saprei indicarti...cmq, l' auto non deve fumare in nessun caso con il dpf in essere.. Cmq, prova a fare una taratura dell' acceleratore potrebbe risolversi il problema...questa è la procedura.. Dopo sostituzione turbina, pulizia egr, pulizia o sostituzione debimetro, vuoti in accelerazione o buchi ai bassi regimi, scarsa potenza ai bassi relativa alla starazione dell' acceleratore..è opportuna una ricalibrazione dell' acceleratore, la procedura è questa per chi ha il cambio manuale come il mio: 1) Ad auto spenta, inserisci la chiave, premi a tavoletta l'acceleratore e lo tieni premuto. 2) tenendo l'acceleratore premuto, premi 1 volta il pulsante start/stop (senza toccare la frizione, ovviamente): si accende il quadro. 3) attendi 25 secondi sempre con il pedale del gas a tavoletta. 4) trascorsi i 25 secondi premi di nuovo lo start/stop tenendo sempre l'acceleratore a tavoletta. 5) attendi 25 secondi. 6) premi di nuovo start/stop e rilasci l'acceleratore --------------------------------------------------------------------
No, non sono un esperto, sono conoscenze apprese su questo forum da altri colleghi e sulla mia auto che sommando il tutto ti aiutano moltissimo nel risolvere problemi che a volte sembrano irrisolvibili o che ti preservano da ev. ciulate da parte di qualche meccanico furbastro:wink: PS: per il reset di chi non ha il cambio manuale penso che valga il non premere il pedale del freno, ma non avendolo non ho provato personalmente cmq, provate e postate il risultato che sarà certamente positivo
Ultime........... ieri sono andato dal mecca ed attaccando la diagnosi elettronica non è risultato nulla; mi ha detto di provare a fare un pieno di bludiesel (ENI) e di provare a camminarci ancora un pò; in caso facesse ancora fumo, riportargliaela tra qualche tempo. Vedremo..... Intanto grazie a tutti per l'aiuto.
News. Gli ho portato la macchina e dopo un giorno me l'ha ridata dicendomi che da diagnosi risulta tutto regolare e che molto probabilmente il fumo è dovuto al fatto che mi ha tolto il DPF (cosachenon avevo capito....). A me cmq sta cosa puzza, non è che tutte le vecchie auto prive di DPF fumassero!!!! Potrebbe essere olio vecchio immesso nel motore?