percui se non vado in bmw potrei fare 250.000 km, poi decidere di taroccarla a 50.000 e recandomi in bmw a fare un paio di tagliandi alla fine e' come se me la certificassero anche....caspita!
non li conviene.. ma non è che costa chi sa che.., basta un computer per la memoria e il gioco è fatto. non mi vengano a dire che non hanno 10.000 euro per un computer(bmw monaco). certo la certezza non c'è su nessuna cosa, però quasi sicuramente non ti trovi con una macchina con piu 100.000km(come successo purtroppo ad un nostro amico qui sul forum) in piu.
la mia ha i suoi originalissimi, 255 mila circa. e se non la venderò , chissenefrega, ne faccio altri 250.
però se è come dico io e quasi impossibile.. in un anno li fai 250.000km. se la scadenza è ogni 10.000km o comunque ogni anno, si devi andare. certo sei anche libero non andarci però l'acquirente difficimente prenderebbe l'auto. cioè è come se non fai a fare i tagliandi, io non te la comprerei mai..
Il sistema c'e' per vedere i km. La centralina dell'airbag registra le ore di funzionamento e, solitamente non viene toccata. Basta fare una media delle velocità e, con approssimazione del 10/15% si vedono i km. percorsi. Io abito in città e il mio computer di bordo mi da una media di circa 50 km. SE il mio airbag è stato acceso per 1000 ore avro' percorso circa 50.000. Se abitassi in campagna la media salirebbe ma non di moltissimo...di certo non ci sarebbe una differenza di 100.000 km. Questo me l'ha spiegato il mio meccanico.
i modi per scoprire i km reali ce ne sono tanti dalle centraline motore alle centraline fari oramai le auto sono piene di postazioni che rilevano i km percorsi è chiaro che se il "venditore è furbo" sa cosa ci vuole per resettare tutto in questo caso il venditore ha resettato sono il conta km (per fortuna dell'acquirente)
E per mia fortuna proprio oggi mi hanno confermato che è stato eseguito un intervento in garanzia oltre i km dichiarati. Si tratta dunque di una prova inconfutabile. La settimana prossima si passa all'attacco con una bella lettera dell'avvocato.
hai la prova scritta che i km sono stati scalati ora fatti rivalere o sul venditore o su chi te la venduta
Solidarietà per l'accaduto, brutta grana quando capita. Perdonami, non c'entra con l'evolversi della situazione, ma l'auto non aveva il libretto service in regola al momento dell'acquisto?
Purtroppo è stata una mia leggerezza perchè il libretto mi hanno detto che il libretto è stato smarrito ma che comunque i tagliandi erano stati fatti tutti alla BMW. Purtroppo mi sono fidato anche perchè credetemi che la macchina di carrozzeria e di interni è veramente impeccabile, e tutto lasciava pensare a tale chilometraggio. Il bagagliaio l'ho sporcato più io in due mesi che il vecchio proprietario in 4 anni. Evidentemente è stata usata prevalentemente senza passeggeri e senza sfruttare il bagaliaio e penso sopratutto in autostrada.
vai dall'avvocato e vedi cosa ti consiglia non fanno testo le situazioni degli altri ma un mio conoscente compro una golf V con 70000km scopri per un errore segnalato in centralina che la macchina all'epoca dell'errore aveva 155000 km porto' la macchina al concessionario la lascio li e ando dall'avvocato morale ha riavuto i soldi dlla golf piu un indennizzo
Io sono ancora indeciso se chiedere la risoluzione del contatto o un indennizzo per la forte differenza di chilometri. Certo che 150.000 km non sono pochi, ma è anche vero che io percorro pochi chilometri all'anno e che per una macchina moderna non sono poi così tanti.
se sono tagliandati tutti bmw no non sono tanti ma dovresti informarti sull'effettiva manutenzione fatta alla macchina e poi farti comunque indennizzare per "truffa sui km reali"
Le manutenzioni sono state fatte tutte regolarmente, mentre per quanto riguarda l'indennizzo non saprei quale cifra richiedere. Qualcuno ha idea di quanto si possa legittimamente richiedere?
Si ma se si azzerano le ore risulta che la macchina non è stata usata e la cosa non quadra.... Se io dichiaro che la mia macchina ha 50000 km. l'airbag dovrebbe dare 1000 ore ma se mi da 0 vuole dire che è stato manomesso.
Come prima cosa fatti stampare dal concessionario la scheda dell'intervento in manutenzione con i km reali, sarebbe l'ideale riuscire ad avere anche la copia della fattura dell'intervento in cui risulta chiaramente chi ha pagato, se quello che te l'ha venduta o il proprietario precedente. Attenzione a dare comunicazione al venditore entro gli 8 giorni come ti avevo gia ricordato. Detto cio, ricordati che il tuo interlocutore non è un concessionario ma un privato, con tutte le differenze che cio comporta . Realisticamente puoi richiedere la risoluzione del contratto e il rimborso delle spese realmente sostenute ( passaggio proprieta, ecc.) se invece ti tieni la macchina ho dei dubbi che tu possa chiedere di piu che la differente valutazione tra un usato da 50.000 km e uno da 150.000. Certo volendo uno puo chiedere quello che vuole, ma ottenerlo ( anche in un eventuale giudizio) è un altro discorso. Tutto poi dipendera da come il tuo legale deciderà di procedere, importante è che di muovi in fretta, non stare a ragionarci troppo. Io come ti ho gia detto punterei sul vizio occulto ( lasciando ovviamente sottintendere che le cose stanno diversamente ) conscio che il venditore sa di aver fatto il furbo. Considerando che gli invierai pure copia delle prove da te reperite, se ha poca dimestichezza con la legge e gli avvocati magari prende paura e chiude la faccenda. Se proprio non ci fosse verso di raggiungere un accordo stragiudiziale allora o lasci perdere oppure ( solo con prove certe in mano) non ti rimane altro che querelarlo per truffa ( hai 3 mesi di tempo) . Se la Procura della Repubblica al termine delle indagini lo rinvierà a giudizio tu ti costituirai parte civile e chiederai un adeguato risarcimento del danno ( compresi i danni morali). Alla fine del processo, sempre che, qualora giudicato colpevole, non ricorra in Appello e sempre che abbia il danaro, verrai risarcito. Volendo invece di costituirti parte civile nel processo penale puoi iniziare un giudizio civile autonomo in cui richiedere risarcimento per i danni subiti . Tale giudizio sara slegato dal processo penale. Nel giro di 6/7 anni magari ne vieni fuori...... So che non sono notizie rassicuranti, ma credo che sia meglio avere ben a mente tutto piuttosto che imbarcarsi in un'impresa che costa tempo soldi e incazzature. Senza per altro avere la certezza assoluta di essere risarcito nella misura adeguata. Ciao