Nel caso stesse scherzando allora chino il capo e una stretta di mano. Non sto facendo pubblicità, non credo che queste due scuole ne abbiano bisogno, ma sottoscrivo che pubblicizzo le scuole di guida. Perchè affiancati da esperti piloti, esperti anche nel comprendere chi gli sta affianco e nell'insegnare, si impara in sicurezza. Credo di essere un perfetto esempio di persona che aveva bisogno di questo tipo di istruzione. Circondato da amici piloti, chi di kart, chi faceva rally a livelli anche seri e perfino un pilota di f3000 (non sono esperto di corse potrei aver sbagliato categoria). Io invece ero uno di quelli che guidava in maniera mediocre ma crede di essere eccezionale ovvero ero il tipico 20enne patentato. Inoltre, figuratevi, ero autista di ambulanza e automedica: l'esaltazione fatta a persona ma dentro di me avevo timore di molte situazioni perchè ero sempre indeciso su come reagire durante la guida. Tanto fa che a 24 anni ho ridotto la ka di mia madre in roba da cassonetto della spazzatura. Dio volle che non feci male a nessuno e non mi ferii ma ci misi due minuti solo a uscire dallla macchina tanto era accatorciata (era anche sul tetto ndr) Ebbene sono andato da Sthor,scelta casuale, e ne sono uscito molto più saggio alla guida ma molto più tecnico. Molto oltre le mie più rosee aspettative. Ho compreso che la tecnica si può apprendere per esperienza ma quanti fallimenti servono prima di aver acquisito tutta la tecnica desiderata? E nessuno mette in dubbio cosa intenda per fallimento. Certo i corsi costano ma tale onere serve a compensare una relativa sicurezza in cui si studia, le auto che proprio non sono ben trattate, i piloti (tutti bravissimi) che veramente rischiano a stare affianco a conducenti che spesso sbagliano. Inoltre spesso l'aspirante pilota non può sapere una cosa: cosa non sa! Il pilota che lo segue invece individua subito le sue mancanze e pone rimedio indirizzando l'insegnamento sulle opportune tecniche. Cos'è il blocco di ponte? Quando è bene disinserire il dsc? Quando aprire gas durante la curva? Quanto riportare al centro lo sterzo in una frenata di emergenza in curva e quando togliere il piede dal freno e sterzare nuovamente dopo aver perso quanta velocità possibile nei pochi metri prima d'invadere l'altra corsia? Come si affronta una cambio di corsia a velocità elevate in curva (esempio perdinta di carico dal mezzo che ci precede) e come eseguirla in rettilineo? Quanto deve essere rapida la reazione sullo sterzo a un sovrasterzo di potenza? Il problema non è la risposta per il neofita. Il problema è che non sa neppure che queste siano problematiche che esistono! Bellissimo saper impostare correttamente una curva con una tp. Ma se a metà curva , come citava la nostra amica, si scopre che c'è un ostacolo cosa fare? Il problema non va afforontato a metà curva ma prima ancora di entrare nella curva, sono sicuro che molti di voi lo sanno. Saluti e complimenti per le vostre auto, ho visto un po' di foto nel pomeriggio e sbavavo abbastanza! Non sono un pilota ma quanto è bello andare in pista! Ogni volta che vedo qualcuno che corre mi batte il cuore e vorrei che MIsano, Vairano o qualche altra pista fosse affianco a casa mia! Vicemegavuz
a parte che non ho capito perchè ti sei sentito tirato in causa...cmq si, il tuo intervento mi è sembrato da sborone, se mi son sbagliato mi dispiace, il tempo mi smentirà....
comunque non tutti possono permettersi un corso di guida per motivi economici o di tempo...per cui nel limite della prudenza, come ribadisco da più volte, si può scambiare un parere su come godersi al meglio la propria vettura. non ci vedo nulla di male. non si è mica richiesto in questo post di imparare a fare i 360 in strada!!! solo di imparare a gestire meglio ciò che più ci appassione in campo motoristico! spero capiate lo spirito di questa discussione
perche' fa ridere sto forum? perche' ci si presenta con la macchina booo... se ti fa ridere perche' ti sei iscritto?
...ed in ogni caso non è un forum di panda usate mi pare..non penso di dire un'eresia se faccio rispettosamente notare che qui sono esibite molte auto che fanno legittimamente supporre 2000€ possano anche non essere fuori portata per tutti...o no?
Quoto, IMHO non è un vero problema di soldi, ma la volontà di spenderli per il corso. Finchè non se ne fa uno non si capisce quanto siano importanti. D'altronde, IMHO, guidare pilotare è il miglior corso per chi possiede Bmw ma non l'unico, esistono corsi assai meno cari dove è comunque possibile sperimentare, in sicurezza, le tecniche di controllo dell'auto. http://www.scuoladiguidasicura.com/prezzi.htm
senza entrare nel merito della bontà del consiglio (il corso di guida sicura/veloce è una cosa che chiunque ha la possibilità di fare dovrebbe fare, di questo son certo) credo che questo topic sia nato con altro intento... questo non è un forum di panda usate ma ricoridiamo che qui convivono proprietari di m6 superaccessoriate insieme a proprietari di e30 di sesta mano... non voglio fare i conti in tasca a nessuno, ma non credo che questo forum voglia essere di vip e snob ma di persone che condividono la passione per un marchio, a prescindere dalle possibilità.. per qualcuno può essere già un impegno mantenere la propria auto, per passione si fanno sacrifici... per me 2000€ sono 2 mesi di lavoro e spenderli in due giorni non è una cosa che prenderei sotto gamba, non li metterei nemmeno alla voce auto... sarebbe un regalo per me stesso, ma io regali tanto grandi non credo che me ne farò mai... poi ci sono i corsi che costano meno, è vero, ma in mezza giornata cosa ti insegnano? un' po' d'aula, la posizione di guida, le mani sul volante... un'ora di pratica... e magari resti deluso... e intanto 400€ son sotto l'uscio... non so, forse sbaglio... ritengo che il corso di guida sia un ottimo consiglio ma che si dà da solo... credo che spank volesse invece qualche consiglio diretto su come imparare a gestire meglio la sua auto senza doversi prendere impegni particolari... e qui ne sono stati dati.. (e qualcuno li ha anche contestati, senza spiegare il perchè...)
Parlando di corsi di guida, pur essendo favorevole riporto la mia situazione. A 18 anni da neopatentato e liceale i soldi che avevo ho prefirito a torto o a ragione di spenderli in benzina e gomme piuttosto che in un corso, non potevo fare entrambe le cose. Sempre sbagliando, forse, ho ritenuto che nessun corso sarebbe stato utile senza la possibilità di accumulare chilometri. Ho avuto la grande fortuna di frequentare un gruppo di amici e conoscenti altamente competitivo, se oggi qualcosa so fare lo devo al fatto che ho avuto tanti amici più grandi con un gran piede, alcuni anche con risultati sportivi di un certo rilievo. A forza di osservare gli altri sia da passeggero, sia quando si andava via in più macchine un'idea di come si possa guidare me la son fatta. In secondo luogo ho avuto una macchina selettiva, per cui riuscire ad andarci discretamente forte voleva dire due cose: o imparare e sopravvivere, oppure tirarla contro un muro. In pratica un approccio spartano per cui chi sopravvive ha automaticamente in essere i presupposti di un livello almeno sufficente di guida. Una volta finiti gli studi (in età avanzata) ed economicamente indipendente non ho sentito tutta questa necessità di un corso. O meglio di un corso di guida sicura, mentre mi sarebbe piaciuto un corso sui Formula Ford da Morrogh o il corso federale CSAI. Però poi a forza di rimandare, il lavoro, una cosa e l'altra sono arrivato a 34 anni da autodidatta. Ora come ora onestamente preferisco farmi qualche raduno o trackday piuttosto che un corso tipo Guidare Pilotare dove probabilmente per l'80% dovrei rimettermi a fare cose che do per scontate.
quoto e quello di Andrea71 è un pensiero alquanto realista. ....io ho un bmw, ma ho 22 anni, e sono un lavoratore precario che fa innumerevoli sacrifici per la passione della bmw che avevo fin da piccolo. ho aperto questo post perchè penso potesse essere utile a parecchi per poter guidare divertendosi in sicurezza, per godersi il tragitto, per me lo è stato e ringrazio tutti quelli che ne hanno capito il senso....
vedo che allora non sono l'unico che la pensa a questo modo. poi per carità ogniuno è liberisismo che vivere come preferisce e ancor più di spendere i soldi in un mega stereo e vivavoce anzichè imparare a guidare. . Vuz
comprendo perfettamente il problema e anch'io metto in dubbio alcuni corsi che costano "poco". Ma prima di spendere molti soldi io stesso ho chiesto molto in giro per non buttarli via e mi è stato confermato che la mia scelta (totalmente casuale, ricerca su google)era molto buono. Ciò che ho notato è che le indicazioni scritte erano buone ma tra il leggerle e l'applicarle. Boh...e son rimasto stupito che nessuno abbia neppure preso in considerazione l'idea di indicare la possibilità dei corsi a Spank. Poi magari lui avrebbe risposto che asoslutamete non poteva farli perchè deve badare al cuccioli del suo allevamento di iene (per dirne una a caso)ma nessuno ha accennato l'argomento. Si ..Sthor e de Adamich hanno scritto dei libri. trovo che le BMW siano bellissime, mi piacciono da matti e per questo me ne sono preso una pochi giorni fa. proprio ieri sono riuscito a far un giro in autostrada di 200km e finalmente me la sono goduta un po'. ma ciò non toglie che mi sembri buffo vedervi presentare con il tipo di auto che avete. Io frequento il tiro a segno da 20 anni, diversi forum di armi e non scrivo: Colt 45 affianco al nome. Neppure Vuz SKS Se nel visitare un forum di armi e tiro la gente fosse 7,62x39 o Kalashnikov, l'altro Car15, Beretta 98 e via così non sorridereste? Non mi pare di aver detto qualcosa di offensivo. mentre uno che dice che son un troll lo trovo sgradevole. Il troll è uno che deve rompere per il gusto di rompere e crear zizzania. Vuz
perchè alcuni mi sembravano sbagliati e/o superficiali. Se io nel sito di medicina ti consigliassi di prendere dei farmaci, così a spanne, perchè ho letto un tuo messaggio e inoltre fossi anche vago o addirittura errassi il farmaco cosa penseresti di quel thread? Dopo 10 post di chiacchiere, bellissime, simpatiche e per carità legittime nell'ambito della chiacchierata ma troveresti sbagliato uno che dice: perchè nessuno gli consiglia di andare dal dottore? Vuz
sono le regole del forum che secondo me invece sono giuste, così uno a modo di conoscere il mezzo che l'altro utente possiede. per quanto riguarda me, Spank io allevo cavallette:wink: , ed un corso di guida forse lo potrei pure fare ma non in questo periodo..... comunque aprite un post apposito sui corsi di guida a questo punto qui si parla d'altro.
Secondo me avete ragione tutti, ognuno per ciò che gli compette. E' vero che un corso di guida aiuta tantissimo, ti da delle giuste impostazioni, ti spiega come si comporta la macchina e per chi è neopatentato è fondamentale. Però, bisogna anche ammettere, che alcuni consigli dati in questa discussione sono comunque giusti ed interessanti:wink:. Tra i due non c'è differenza, a meno del fatto che in un corso, uniscono la teoria alla pratica. Se i consigli dati in questa sede serviranno da ausilio ad imprattichirsi con il mezzo, ben vengano, purché questo venga fatto fuori dalle strade aperte ed in sicurezza. Non vorrei sembrare un puritano qualunquista, ma sono dell'idea che le cose le si impara solo provandole ed inevittabilmente sbagliandole. Quindi, consiglio spassionato per tutti coloro che vogliono imparare a guidare e vogliono divertirsi spendendo poco, io indico il Kart. Con poco più di 1000 euro ci si può tranquillamente comprare un 100 ica recente, entrare in pista costa mediamente dai 15 ai 30 euro al giorno, un treno di gomme sui 120 euro. Fattevi voi i debiti conti monetari. Fatta la spesa non resta che esercitarsi in quello che più ci piace, sia esso il drifting, o i tempi sul giro, osservando ed analizzando quello che fanno i più esperti. Con il tempo si acquisirà la padronanza tale da capire che una cosa è correre al limite, con un mezzo specifico (inteso come peso/dinamica/sicurezza), ben altra cosa è corrichiare sulle strade, dove un sovrasterzo mal riuscito/mal gestito/improvviso porta ad invadere l'altra corsia, dove non si è certi cosa si possa trovare. Affermato questo non dico di non correre, ma solo di pensare quanto a seconda di dove si è e con chi!!!
ho voluto riesumare questo 3D per chiedervi una spiegazione: pochi minuti fa stavo rientrando a casa con il 330d che mi ha giocato un brutto scherzo.. la questione vi sembrerà banale ma vi chiederei una spiegazione ed un consiglio per evitare il ripetersi di tale comportamento del mezzo. ho imboccato una corsia d immissione abbastanza largha e lunga della tagenzuale sud di Padova, quando nello svoltare a dx (controlli disimseriti, cambio in SD, bagnato per terra) intraverso volutamente la macchina. e fin qui tutto normale...forse un intraversata più accentuata di quello che mi aspettassi, ma la sorpresa è stata quando dopo il pronto controsterzo mi ritrovo l'auto proiettata verso il ciglio sx!! fortunatamente sono finito con mezza macchina sulla terra e non è successo nulla, ma vi chiedo secondo quale principio di forze, pesi, inerzie un auto che è intraversata in una curva a dx si trova orientata a sx?!? dimenticavo, nella manovra o tolto il piede dall acceleratore e non ho frenato!