trattamento pelle sedili | BMWpassion forum e blog

trattamento pelle sedili

Discussione in 'Estetica ed interni BMW' iniziata da federicofizze, 5 Gennaio 2007.

  1. federicofizze

    federicofizze Direttore Corse

    1.580
    6
    27 Aprile 2006
    Reputazione:
    49
    m3 e46 smg II stra full
    salve a tutti volevo fare un trattamento rivitalizzante degli interni della mia m3.ho sentito parlare di olio di mandorle dolci quello che si usa per i massaggi del corpo.che ne pensate.qualcuno lo ha fatto o sa consigliarmi qualche prodotto?grazie
     
  2. LUNADOG

    LUNADOG Direttore Corse

    1.502
    21
    19 Febbraio 2006
    Reputazione:
    131
    320D Touring
    Nivea o altra crema per le mani meglio se con glicerina,la metti su un panno e la passi su tutto il sedile poi lasci asciugare per bene per un'oretta e vedrai il risultato,testato e.... non solo da mè :wink: se vuoi prima passa con latte intero è ottimo per una buona pulizia!

    Se proprio non ti fidi puoi usare "smash trattamento pelle" della arexon che è buono anche se a mio modo di vedere sempre meglio la crema x mani!

    Ultima info...in BMW vendono prodotti sia per la pulizia che per il trattamento a prezzi ovviamente BMW.

    Lascia stare l'olio non è proprio il caso.
     
  3. federicofizze

    federicofizze Direttore Corse

    1.580
    6
    27 Aprile 2006
    Reputazione:
    49
    m3 e46 smg II stra full
    ho letto qui l'uso di mandorle consigliato da jeep cherokee


    INTERNI IN PELLE

    Le Cherokee Limited, le Cherokee Briarwood e le Wagoneer Limited sono equipaggiate con dei sedili rivestiti in pelle e con il volante rivestito in pelle traforata. La pelle utilizzata è di ottima qualità e mantiene le sue caratteristiche nel corso degli anni purché trattata con la dovuta cura. Sia a livello "preventivo" sia a livello "curativo" è consigliabile eseguire questo procedimento almeno due volte all'anno (e specialmente all'inizio della stagione calda).

    Dopo aver fatto pulire i sedili e il volante normalmente, cioè usando aria compressa per soffiare via lo sporco "volatile", bisogna pulirli accuratamente con un panno asciutto o leggermente inumidito (con poca acqua, meglio se distillata). Il panno deve essere in cotone morbido (del tipo che non graffia e non lascia peli). Dopo aver pulito i sedili e il volante nel modo appena descritto è necessario ungerli di olio di mandorle dolci (di quello che si utilizza per i massaggi e che si acquista in erboristeria a pochi euro): stendere uniformemente l'olio di mandorle sui sedili con un panno pulito e asciutto (sempre in cotone morbido) senza eccedere nella quantità (bisogna stendere uno strato sottile di olio). Si raccomanda di passare particolarmente bene l'olio di mandorle nei punti "critici" cioè nei punti in cui la pelle fa quelle pieghe e quelle striature che con il tempo e con l'effetto del sole possono strapparsi e rovinare irrimedialmente la pelle. Si raccomanda inoltre di stendere l'olio sui sedili e sul volante soltanto quando la jeep è già parcheggiata in garage in modo che non si debba poi sedersi sul sedile unto di olio per spostare la jeep. A questo punto quando i sedili e il volante in pelle sono stati spalmati uniformente di olio di mandorle dopo un paio d'ore si può procedere all'asciugatura. La cosa migliore sarebbe poter lasciare la jeep tutta la notte in garage (cioè dalle 8 alle 12 ore o anche di più) con i sedili e il volante "spalmati" di olio in modo che l'olio venga assorbito dalla pelle e si asciughi in parte da solo. In ogni caso i sedili e il volante devono essere asciugati manualmente con un panno di cotone morbido, pulito e asciutto prima di poter utilizzare nuovamente la jeep. se non si effettua l'asciugatura manuale si rischia di ungersi di olio le mani e i vestiti quando si utilizza l'auto. Se l'asciugatura viene fatta correttamente si otterrà un ottimo risultato in quanto la pelle sarà lucida e morbida e durerà più a lungo nel tempo senza il rischio di brutte striature, graffi o strappi. Da notare che non si possono asciugare tutti i sedili con un unico panno in quanto durante l'asciugatura il panno si unge parecchio, di conseguenza è meglio asciugare prima il volante (perché la superficie da asciugare è minore rispetto a quella dei sedili) e dopo asciugare con lo stesso panno i due sedili anteriori e con un altro panno il divano posteriore. La pelle deve essere asciugata uniformemente ma senza strofinare eccessivamente il panno per evitare di graffiare la pelle e per evitare di togliere del tutto il sottile film protettivo creato dall’olio di mandorle.
    La procedura appena descritta può essere eseguita ogni volta che si vuole ma in genere se i sedili e il volante non vengono “maltrattati” è sufficiente eseguire questo tipo di “trattamento” due volte all’anno e obbligatoriamente all’inizio della stagione calda perché il sole e il caldo possono far danni alla pelle in quanto la induriscono e la “tendono” (con il conseguente rischio di lacerazioni e strappi se la pelle è secca e non curata). Per pulire invece normalmente i sedili e il volante in pelle quando non si esegue il trattamento appena descritto si può semplicemente utilizzare l’aria compressa per soffiare via le particelle di sporco (tipo polvere e altri residui volatili) e poi con un panno in cotone morbido (pulito e leggermente inumidito con acqua distillata) si può procedere alla pulizia della pelle (senza strofinare troppo energicamente il panno sulla pelle).
    Si raccomanda di non utilizzare prodotti specifici per la pulizia degli interni dell’auto sui sedili e sul volante in pelle e su altre eventuali parti in pelle della jeep. Anche se sull’etichetta dei prodotti di pulizia per auto è scritto che sono indicati per la pulizia dei sedili e degli interni in pelle è meglio evitare perché questi prodotti rovinano in poco tempo al pelle. La pelle invece deve essere trattata con prodotti naturali, lubrificanti e nutritivi come l’olio di mandorle dolci consigliato sopra oppure se si vuole con prodotti per borse e accessori in pelle (non prodotti per auto!). I prodotti per trattare la pelle (spesso sono a base di cera d’api) devono essere interamente naturali (leggere l’etichetta) e possono essere acquistati presso le pelletterie e i negozi che vendono borse, cinture, giubbotti e altri accessori in pelle e cuoio. In genere però questi prodotti sono più costosi rispetto all’olio di mandorle. Se si hanno dubbi sui prodotti da utilizzare o se la pelle è molto rovinata e si vuole eseguire un trattamento curativo più drastico è consigliabile rivolgersi ad una conceria di pelli (cioè quei laboratori che si occupano di pulire, trattare e rimettere a nuovo i capi di abbigliamento e gli accessori in pelle e cuoio).
    Da notare infine che il copriruota della Cherokee XJ Limited sembra in pelle ma in realtà è soltanto in simil-pelle per cui può essere pulito normalmente con acqua e sapone e se molto sporco si può far pulire e lucidare presso una smacchiatoria/lavanderia con ottimi risultati (in pratica riescono a rimetterlo quasi a nuovo).
     
  4. LUNADOG

    LUNADOG Direttore Corse

    1.502
    21
    19 Febbraio 2006
    Reputazione:
    131
    320D Touring
    Sò delle proprietà dell'olio di mandorle ma personalmente non lo userei sui sedili della mia car....io ho dato suggerimenti testati da più utenti del forum oltre che da mè personalmente.
    Se ritieni di provare con l'olio di mandorle............ facci sapere il risultato:wink:
     
  5. federicofizze

    federicofizze Direttore Corse

    1.580
    6
    27 Aprile 2006
    Reputazione:
    49
    m3 e46 smg II stra full
    se mi dici che non va bene ascolto il tuo consiglio.usaerò la crema per le mani con glicerina.sai dirmi quella migliore da usare?grazie
     
  6. GILLESVR

    GILLESVR Primo Pilota

    1.242
    9
    2 Dicembre 2006
    Reputazione:
    1.326
    E46 330Ci
    ciao.
    sentito pure io da amiciottimi risultati con panni morbidi e LATTE.
    ..ma non sapevo della crema...

    quale è meglio usare?
    lascia "unto" e quindi bisogna asciugare (come x l'olio letto sopra ) o si assorbe bene da sola??

    :biggrin:
     
  7. patrizia

    patrizia Kartista

    157
    6
    27 Dicembre 2006
    Reputazione:
    58
    lancia
    Olio di mandorle ? Latte?? per i sedili??? che fantasia!!!
     
  8. GILLESVR

    GILLESVR Primo Pilota

    1.242
    9
    2 Dicembre 2006
    Reputazione:
    1.326
    E46 330Ci

    bhè,..x il latte posso confermarti che lo fanno miei amici,uno ha pure sedili fatti da artigiano su una C3....e i risultati sono ottimi,sia x pulizia che x mantenere la durata della pelle,..poi io personalmente non so'..io provero' di sicuro con il latte...
    prima su un angolino pero' :mrgreen: :mrgreen:
     
  9. patrizia

    patrizia Kartista

    157
    6
    27 Dicembre 2006
    Reputazione:
    58
    lancia
    Sì ..giusto...prova su un angolino.....però non era proprio con questa intenzione.
     
  10. GILLESVR

    GILLESVR Primo Pilota

    1.242
    9
    2 Dicembre 2006
    Reputazione:
    1.326
    E46 330Ci

    mi son perso...:biggrin:

    cioè?
     
  11. patrizia

    patrizia Kartista

    157
    6
    27 Dicembre 2006
    Reputazione:
    58
    lancia
    Ma ti fai dire ste cose da una donna?????:mrgreen: :mrgreen:
     
  12. GILLESVR

    GILLESVR Primo Pilota

    1.242
    9
    2 Dicembre 2006
    Reputazione:
    1.326
    E46 330Ci

    AAARGHHHHH

    non ci sto' a capire piu' nulla!!!!:mrgreen: :mrgreen:
     
  13. GILLESVR

    GILLESVR Primo Pilota

    1.242
    9
    2 Dicembre 2006
    Reputazione:
    1.326
    E46 330Ci
    capisco che il latte è megli berlo e l'olio....è meglio spalmarlo..e non certo sui sedili :wink: :mrgreen:
     
  14. patrizia

    patrizia Kartista

    157
    6
    27 Dicembre 2006
    Reputazione:
    58
    lancia
    Bravooo vedo che alla fine ci sei arrivato.... anche se per il latte!!!!!!:wink:
     
  15. GILLESVR

    GILLESVR Primo Pilota

    1.242
    9
    2 Dicembre 2006
    Reputazione:
    1.326
    E46 330Ci
    maronna..siamo un pelino OT!!

    nonono...meglio l'olio!!!!!!! da spalmare NON su sedili ovviamente :mrgreen:
     
  16. patrizia

    patrizia Kartista

    157
    6
    27 Dicembre 2006
    Reputazione:
    58
    lancia
    Ma meno male.....che alle volte parlate di qualcos'altro. ma cosa vi dicono le vostre donne?:razz:
     
  17. GILLESVR

    GILLESVR Primo Pilota

    1.242
    9
    2 Dicembre 2006
    Reputazione:
    1.326
    E46 330Ci
    hehehe....

    :biggrin:
     
  18. patrizia

    patrizia Kartista

    157
    6
    27 Dicembre 2006
    Reputazione:
    58
    lancia
    Fortunate queste donne che hanno uomini ironici e intelligenti:wink: :biggrin:
     
  19. GILLESVR

    GILLESVR Primo Pilota

    1.242
    9
    2 Dicembre 2006
    Reputazione:
    1.326
    E46 330Ci
    vero???:cool:

    la faccio ridere sempre
    .....:-k 8-[ :eek:



    :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
     
  20. patrizia

    patrizia Kartista

    157
    6
    27 Dicembre 2006
    Reputazione:
    58
    lancia
    Sono pochi gli uomini che fanno ridere le proprie donne e si divertono con loro. Bravo 10 e lode.
    E per i sedili vai per la Nivea Visage. :mrgreen: Giuro.
     

Condividi questa Pagina