Trasformare una XD in D...Solo risposte serie.Grazie.

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da 330xd, 7 Ottobre 2011.

  1. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    17.148
    5.929
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.250.480.982
    520d G31 LCI
    Il problema è l'elettronica e non basta cambiare la ECU ma bisognerebbe cambiare tutte le centraline. Alla fine diventa un operazione piuttosto costosa che non trova un valido riscontro.

    Questo per il mio modesto parere.....
     
  2. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    959
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    salute ragazzi, ho trovato in una vecchio numero di Auto( 8/ 2001) la prova della 330 XI; nelle note tecniche si dice che lo schema era quello della X 5 e si parla di "differenziale centrale" che ripartisce la coppia nelle percentuali dette (costanti )tra i due assali; il controllo della motricità sarebbe assicurato da un dispositivo elettronico ADB-X connesso con il sistema ABS ASC+T e DSC; questo dispositivo ADB-X resta attivo anche in caso di esclusione del DSC;

    non so quanto siano corrette queste informazioni ma non sono riuscito a trovare altro
     
  3. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    corrette lo saranno di sicuro.

    il problema è decifrarle... (-:
     
  4. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.683
    7.747
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA
    nulla di nuovo, ripete che la ripartizione è fissa 62/38 e che i controlli rimangono attivi sempre e comunque, con un programma speciale ADB-X (automatic differential brakes) che simula gli effetti di due autobloccanti (uno per asse)
     
  5. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    questo in condizioni normali.

    ma,in soldoni, se scolleghi l'asse anteriore che ripercussioni si avranno?

    trazione?

    gestione abs?

    gestione sistemi stabilità?

    cosa succederebbe?

    e scollegando l'asse anteriore ma bloccando l'albero che vi trasmetteva il moto?
     
  6. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.683
    7.747
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA
    l'unica cosa è provare, ammesso che poi l'auto vada in moto e/o si muova.

    c'è la possibilità di modificare il comportamento stradale disabilitando (togliendo il relativo fusibile) la centralina di controllo, si vede in un video su youtube, un tedesco con una 330 xD /emoticons/laugh@2x.png 2x" width="20" height="20" /> touring grigia. lo riconosci subito: c'è la neve e lui è in maniche corte

    come detto comunque, l'elettronica (tutta) va cambiata/adeguata, oltre alla meccanica (non è che basti scollegare l'albero, non è mica un defender I serie).

    c'è chi ha chiesto, più sopra, se alla fine ne varrebbe la pena, mi accodo al suo dubbio
     
    Ultima modifica di un moderatore: 9 Ottobre 2011
  7. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    dubbio più che legittimo,anzi ,certezza.

    ma questo non è quel che interessava l'autore del 3ad.

    comunque si, non è un trattore a cui sganci il cardano per il carro..

    credo che l'autore volesse provare ad esempio ad eliminare solo i semiassi anteriori.

    ma io credo che in questo modo non si muove nemmeno il posteriore,o gli arriva solo il 62% di coppia
     
  8. addlightness

    addlightness Amministratore Delegato BMW

    3.036
    418
    15 Agosto 2008
    Reputazione:
    129.756
    bugatti veyron TDI
    e il restante 38% dove andrebbe? :-k
     
  9. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02
    Lo schema della trasmissione, che avevo già postato diverso tempo tempo fa nella sezione X, è quello delle immagini allegate.

    In pratica è come se al centro ci fosse un differenziale aperto (come un qualsiasi differenziale di un asse), che però anzichè distribuire al 50/50, distribuisce 62/38, naturalmente con stessa velocità di rotazione.

    Finchè non ci sono perdite di aderenza, 2 i assi ricevono la rispettiva coppia, da qui possiamo dedurre il leggero effetto sottosterzante.

    Se immaginiamo di affondare su un fondo sabbioso, all'inizio solo le posteriori, prioprio perchè ricevono la maggiore coppia cominciano a slittare, esattamente come una posteriore. E la cosa resterebbe tale, ovvero l'anteriore non attaccherebbe mai, se l'ADB-X, rilevando la differenza di rotazione fra i 2 assi, non provvedesse a frenare l'asse posteriore, in modo che la coppia si trasferisca all'anteriore (sempre il 38%, che è il massimo che il ripartitore trasferisce all'anteriore). Questo fino a che la velocità di rotazione non è nuovamente uguale e la frenatura viene interrotta, riportando la coppia al posteriore, che se inizia nuovamente a slittare, fermerà nuovamente le anteriori.

    In pratica, passatemi il termine, in caso di slittamento la trazione non è integrale, ma alternata fra i 2 assi. Non esiste un vero è proprio "bloccaggio", neanche similare, fra asse anteriore e posteriore, perchè l'anteriore (che riceve la minor coppia, sarà in grado di spingere solo a seguito della frenatura del posteriore).

    La conferma di ciò l'ho avuta anche quando portando l'auto sul banco a rulli, le ruote anteriori restano ferme (anche se in quel contesto non ho mai capito perchè le posteriori non venissero frenate).

    Ciò significa che se si staccasse il solo albero di trasmissione anteriore, lasciando il ripartitore di coppia dove si trova, il posteriore per effetto dell'ingranaggio, riceverebbe sempre il 62% di coppia..... quindi per un lavoro fatto bene, oltre ad eliminare in qualche modo l'ADB-X, andrebbe eliminato il ripartitore di coppia. Ma... non finisce qui, perchè l'albero di trasmissione delle TP non dovrebbe montare sulle TI, neanche eliminando il ripartitore, perchè il cambio se non erro è di lunghezza diversa. Quindi dove lo trovi un albero di trasmissione idoneo? Te lo fai fare ad hoc?

    Se anche su e46fanatics la conclusione è: "comprati una TP" ci sarà un motivo... ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    [​IMG]

    [​IMG]
     
  10. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    bè, se l'auto in origine è equipaggiata con un differenziale centrale che ripartisce la coppia in modo permanente,ossia anche in caso di slittamento di uno dei due assi la percentuale non cambia,

    sganciando i semiassi anteriori è come se le ruote anteriori fossero sul ghiaccio e la coppia al posteriore rimarrebbe comunque 62%

    se invece il differenziale centrale trasferisse tutta la coppia sull assale che ha trazione quando l'altro perde aderenza,si trasferirebbe tutta la coppia su quello dietro (credo)
     
  11. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.683
    7.747
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA
    bell'analisi.

    sul 325xi ho visto che (almeno su berlina) anche la linea di scarico è leggermente diversa
     
  12. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02
    Grazie ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Si, solo collettori e terminale sono uguali, tutta la parte centrale è leggermente diversa. Ma per lo scarico ci sta anche... io invece sono rimasto sbalordito nel vedere che il cambio sia più "lungo" rispetto a quello delle TP, non volevo credere ai miei occhi, ma è così...

    Purtroppo è proprio un'altra macchina.
     
  13. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.683
    7.747
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA
    letteralmente
     
  14. bmwista_87

    bmwista_87 Amministratore Delegato BMW

    3.076
    95
    4 Luglio 2008
    Reputazione:
    7.906
    ///M3
    infatti...l'ho scritto qualche post fa,per fare la modifica ci vuole il cambio della tp!

    e se ricordo bene anche il differenziale perche' i rapporti della x sono un po piu corti.
     
  15. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    959
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    in conclusione, mi sembra che quel "qualcuno" che ha detto comprati una TP non avesse poi tutti i torti, saluti
     
  16. bmwista_87

    bmwista_87 Amministratore Delegato BMW

    3.076
    95
    4 Luglio 2008
    Reputazione:
    7.906
    ///M3
    trasmissioni 5 marce per 330d ne trovi quante ne vuoi...anche a 200 euro.

    sulle 500 con frizione e volano compresi.

    pero' a quel prezzo li tanto vale rigenerare i semiassi.
     
  17. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    forse voleva gustare il piacere della trazione posteriore..:mrgreen:

    prima del 320d avevo un Audi A4 1.8 Turbo Quattro.

    micidiale! un auto perfetta.

    a 200 all'ora,

    se frenavi si fermava

    se sterzavi curvava

    se acceleravi scattava

    indipendentemente se bagnato o asciutto.

    ma non si muoveva il culo!!!:evil:
     
  18. bmwista_87

    bmwista_87 Amministratore Delegato BMW

    3.076
    95
    4 Luglio 2008
    Reputazione:
    7.906
    ///M3
    la mia scoda, ma solo a gomme finite e asfalto umido!

    il problema e' che non la puoi controllare come una tp quindi hai bisogno di piazzali larghi per divertirti in sicurezza.

    cmq per diversi motivi non la riprenderei piu una xD /emoticons/laugh@2x.png 2x" width="20" height="20" />.
     
  19. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    se bmw non la vorrei nemmeno io.

    a parte gli indubbi vantaggi, bmw sulle integrali non ha risolto problemi di rendimento e affidabilita.

    se noti,una X consuma di più, va meno ed è meno affidabile rispetto alla versione normale.

    ben diverso il discorso in casa audi.

    le versioni quattro si discostano come valori dalle sorelle a trazione anteriore solo sulla carta.

    (e l'affidabilità del sistema quattro è proverbiale)

    l'audi merita di essere scelta integrale,perchè è fenomenale,e la t.a. non ha un granchè da dire.

    la bmw ha molto da dire anche in versione NON integrale,anzi...
     
  20. bmwista_87

    bmwista_87 Amministratore Delegato BMW

    3.076
    95
    4 Luglio 2008
    Reputazione:
    7.906
    ///M3
    come affidabilita' sono perfettamente d'accordo!

    come efficacia invece funziona abbastanza bene,a patto di fargli un minimo di assetto!

    stock con quelle molle da jeep fa proprio ridere...e' un barcone inguidabile!

    la trazione audi l'ho provata sulla tt di mio fratello ma non posso fare un paragone in quanto e' una macchina completamente diversa.
     

Condividi questa Pagina