spiegazione precisa e dettagliata!! però sinceramente nella guida normale, che può essere andare a lavorare tutti i giorni, non ho notato questi vantaggi elencati!! sono giuste la caratteristiche che hai illustrato, ma sinceramente io più di tanto non le vedo.. e parla uno che fa circa 50000 km in un anno! le macchine io le uso e le sfrutto ma questi pregi io non li vedo, anzi forse per certi versi è più guidabile un TA secondo me...
Guarda, non so se hai presente la Rover 820Ti, si tratta dell'ammiraglia rover di una decina d'anni fa, quella prima della 75 per intenderci. Bhè insomma è l'auto che usano i miei, 200cv turbo benza vecchia maniera (morta fino ai 3000 rpm e calcio nella schiena fino ai 4500) t.ant. Bhè è ingestibile... se parto sfrizionando, l'anteriore comincia a fare dei microsaltellini, questo succede anche in curva con le ruote che saltellano, ma veniamo poi al sottosterzo: ora io non sono un manico perchè non ho mai la possibilità di correre, però quando avevo la mercedes 190 mi facevo le mie belle stradine sculando e controsterzando a volontà... con la rover mi è capitato di uscire accelerando di più da uno stop per svoltare a sinistra, è andata in sottosterzo e mi son trovato in pieno contromano... Parlo di un'auto in allestimento sportivo che usciva all'epoca con le 215/40 r17 e assetto rigido (infatti è una tavola in curva), larga più della mia e36 ed alta praticamente uguale ma anche 200kg più pesante, non un fuscello che con 200cv impenna Sarà che per me è molto più intuitivo il comportamento di una posteriore, ma per quanto mi riguarda non farei mai il pirla con una ant, troppo normali finchè guidi normale, poi di botto impazziscono e riprenderle è una parola... Parlo per esperienza mia, può darsi che semplicemente sono io che trovo naturale il comportamento di una post con relativa controsterzata e dosata del gas, piuttosto che un "tutto davanti" che poi non so cosa fare oltre che cristonare per non andare a sbattere
però se sul bagnato e in curva ti parte un posteriore del tipo Mercedes e 200 (più o meno stessa tipologia della rover che dici tu), mi dispiace ma non lo riprendi più e voli fuori... l'anteriore invece se parte lo puoi riprendere se sei ancora sull'asfalto
E invece mi è successo due volte questa cosa sotto un acquazzone pauroso, entrambe le volte su uno di quei giunti metallici sui cavalcavia, ed entrambe le volte non me l'aspettavo ovviamente. Ebbene sia con la 190 che con la E36 (la quale ha in più il controllo di trazione), ho parzializzato il gas e dato dei colpetti di controsterzo, la traiettoria si è leggermente allargata mantenendo però l'auto dritta ed è finita lì. p.s: con la 190 giravo con una delle due gomme dietro con fuori pezzi di tela, perchè la dovevo vendere a giorni a 400 sonanti euro e quindi non volevo spenderne altrettanti per gommarla per mandarla in libano. Con la e36 semplicemente arrivavo troppo forte per quelle condizioni climatiche, esperienza che cmq mi è servita Se mi fosse successo con la rover cos'avrei fatto? probabilmente avrei tirato giù qualche santo ma non saprei cos'altro fare... probabilmente sarò io incapace con le t.ant
ma sai, la strada è imprevedibile a volte e tu ti 6 trovato in situazioni dove hai reagito d'istinto e fortunatamente e per bravura ti è andata bene!!!
ma come che differenza c 'è???? La trazione anteriore è sulle ruote anteriori.. posteriore sulle posteriori :-)
...diciamo che é più difficile apprezzare le differenze, ma la dinamica di guida é comunque influenzata dallo schema meccanico. Poi é chiaro che se si viaggia ampiamente nei limiti sotto e sovrasterzo hanno riflessi minimi...però, ad esempio, su strada bagnata con la TP metti meglio a terra i cavalli...parcheggiare é decisamente più semplice e via dicendo...
...mmm, no...non sono d'accordo...la TP, checché ne dicano le riviste, é più istintiva al limite...una TA é forse più confidenziale dando l'impressione di essere meno problematica ma quando superi il limite di tenuta diventa scorbutica (anche per via del fatto che l'avantreno deve fare tutto e lo sterzo diventa incontrollabile)...controsterzare e mollare il gas in caso di pericolo viene istintivo (cosa che normalmente va fatta con la TP) mentre con la TA per riallineare la macchina sarebbe più corretto tenere giù (la tecnica che usano nelle competizioni)...ma non viene per niente naturale, senza contare che se anche ti va bene alla prima sbandata c'é sempre il rischio che la macchina, appena riacquista trazione, tenda a scappare di colpo nell'altra direzione innescando un pendolo non sempre gestibile...
ù hehe, ai tempi della 164 3.0 V6 si diceva che il limite fisiologico per le auto a trazione anteriore di quell'epoca fosse di 230cv. Oltre sarebbe stato problematico scaricare tutta la potenza. Trazione anteriore va bene per auto non troppo potenti di massa perchè è la trazione più facile e più 'sicura' per chi non è troppo avvezzo alla guida. se sottosterza basta mollare il gas e si riallinea (non sto parlando di pista e prestazioni, ma di sciura che va all'esselunga). Il motivo prinicipale della sua diffusione è e resta cmq il fatto che, partendo dal presupposto che le auto più diffuse quindi con esigenze di bagagliaio, etc hanno il motore anteriore, la soluzione più economica è quella di evitare riporti e assali. Ma (che dite ce lo metto un bell'IMHO?) ritengo che la configurazione ideale per un'automobile a motore anteriore che debba essere guidata sia la trazione posteriore. Perchè è quella che permette più facilmente il raggiungimento di certa distribuzuione di peso e perchè nelle reazioni al limite, se chi guida sa cosa sta facendo, è tutto sommato più gestibile di una TA impazzita.
...ma anche senza metterci l'imho...in questi anni i giornalisti (e le case alle quali faceva comodo) hanno sempre sbandierato la facilità e sicurezza della TA...discorso che ci può stare finché non superi i limiti di aderenza, ma poi diventa più scorbutica della TP che é molto più equilibrata per via della distribuzione dei pesi... ...pigliate una Y10, arrivate lunghi e mandatela in sottosterzo (cosa semplicissima)...mollate gas per riacquistare aderenza e poi vediamo se é così semplice controllarla quando, tutta sbilanciata, riprende aderenza di colpo rendendo il volante una trottola... ...a me é capitato più di una volta e non é per niente simpatico trovarsi in quella situazione...se hai un pò di sangue freddo, sei rapido e ti va anche un pò di cu lo ce la fai anche a rimetterla dritta, ma col cavolo che é più facile e sicura...e sto parlando di una macchina che solo pochi anni fa era di larghissima diffusione...m'immagino già come si comporterebbe una delle tante piccole monovolume odierne che sono anche più alte... (la classe A l'ho guidata un paio di volte e ci vuole un bel coraggio a definirla un'auto sicura e intuitiva...dinamicamente credo sia la macchina peggiore in assoluto che ho guidato).
se hai provato a spingere un pò con SLK prima generazione saprai che Mercedes può fare di tutto tranne un'auto che va forte. okok, qui ce lo metto.... IMHO
...QUINDI AL 99% DI CHI E' ISCRITTO SU QUESTO FORUM.... Pedr me SE NON VUOI FARE L'ASINO e/o non hai auto VERAMENTE MOLTO POTENTI, la TP serve a niente... se non a consumare prima le gomme... :wink:
...mah, può essere, comunque, senza andare nelle cose difficili, basta guidare una Panda...tutto avanti e corpo vettura particolarmente alto...ok, normalmente é una macchina che va piano, però dire che é un'auto più sicura di una 1er (per dire) bisogna non avere le idee chiare in fatto di fisica, meccanica e guida, imho. Finché ne discutiamo noi é un conto; quando lo dice 4ruote é tutt'altro discorso...
non credo. il 99% degli iscritti a questo forum 1/ guida una bmw e 2/ è sicuramente un appassionato. quindi il commento NON era rivolto agli utenti di questo forum, bravi o meno che siano a guidare.
una provocazione... ma quanti effettivamente ne sfruttano il potenziale e quanti invece la usano semplicemente per spostarsi nelle condizioni di normale routine quotidiana? Secondo me sono molto pochi i primi e considerando che in condizioni di routine la differenza nn si sente (ma manco un pò) neanche se ne accorgerebbero della differenza di trazione...
...ma non é nemmeno questione di "potenziale"...é questione di scegliere lo schema di volta in volta più adatto...e la TP é quella che meglio si adatta un pò a tutti gli impieghi...ha meno limiti di altri schemi...la TA oltre certe potenze é fuori gioco; la TI é più costosa e meno efficiente, quindi si presta molto meno a essere impiegata diffusamente, soprattutto nel basso di gamma...con la TP copri un ventaglio di esigenze molto ampio: non hai praticamente limiti di potenza e come costi non siamo ai livelli della TI...é una via di mezzo che ben si adatta a molteplici utilizzi, se così possiamo dire... ...dire che la TP non viene normalmente apprezzata non significa necessariamente che la TA sia la miglior soluzione...per esempio VW con la Up sta cercando di riproporre il tuttodietro (quindi TP) che, quanto a semplicità e contenimento degli spazi, non ha meno vantaggi della TA...
senza bisogno di fare i cretini, e, ripeto, senza davvero il bisogno di andare in giro a fare i cretini, quindi senza sfruttarne il potenziale, il modo in cui l'auto reagisce, va in appoggio, mi spinge fuyori da una curva, etc. trasmette sensazioni totalmente diverse. e queste sono cose che io apprezzo quotidianamente.
quoto non bisogna per forza spingersi al limite per capire che una Tp da più soddisfazione. Per quanto riguarda la guida in mezzo al traffico a 30 km/h si può parlare di climatizzatore, impianto audio/video, sulla comodità dei sedili ecc. ma della trazione per stare in coda in città... mi sembra un pò fuori tema