TP e stili di guida della E89 [Topic Unico]

Discussione in 'BMW Z4 E89' iniziata da huskywr240, 19 Settembre 2011.

  1. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    62.028
    25.563
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    diciamo che non sono pratico con le elaborazioni. e generalmente contrario. però se può aiutare.... come funziona?
     
  2. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.958
    23.227
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.147.371.665
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Cerca :wink:

    Ci sono tonnellate di discussioni.

    In sintesi fa credere all'acceleratore che tu lo stia premendo di piu' di quanto tu sia facendo, rendendo piu' reattiva la risposta.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 21 Settembre 2011
  3. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    62.028
    25.563
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    se è così, preferisco schiacciare di più, così almeno non mi sento impotente ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    ci vorrebbe lo stesso effetto che fa il tasto sport ma "ridotto"
     
  4. AssoDiBastoni76

    AssoDiBastoni76 Amministratore Delegato BMW

    2.581
    42
    7 Marzo 2011
    Reputazione:
    12.237
    320d e90 163cv, ex 120d e81 177cv
    Mi fa sempre specie leggere che la z4 sia così poco emozionale....

    certo la serie1 probabilmente è anche troppo reattiva(per alcuni, io la vorrei ancora più nervosa e sovrasterzante), ma credevo che la z4 fosse più divertente.

    Lo spint booster si monta in un attimo, ha 3 regolazioni e agisce sulla risposta dell'accelleratore. Visto che avevi il 120d da 177cv , avrai notato che schiacciando il pedale c'era un ritardo di risposta, ecco con lo sprint questo ritardo lo elimini. in modalità verde ci guidi bene in città e nella guida quotidiana, col rosso ci vai a cazzeggiare e divertirti. almeno ulla 120d è così, sulla z4 non so.
     
  5. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    62.028
    25.563
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    la serie 1 è un bel giocattolino, non la rimpiango ma mi sono preso belle soddisfazioni. la Z4 è diversa, indubbiamente.

    è vero, aveva un piccolo ritardo, credo dovuto all'acceleratore elettronico, no? però era sensibilmente inferiore a questo. in effetti potrei provare, ora cerco qualcosa.
     
  6. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Ottima analisi, ovviamente io confrontavo le due vetture nella stessa rotonda a parita' di conduzione...poste le differenti necessita' di condurre la rotonda a seconda se sia tp o ta, quel che volevo puntualizzare e' che sia la velocita' in ingresso che quella in uscita son superiori in questo caso con la tp...in curve normali,con la tp, una volta entrato in curva, ancor prima del punto di corda della curva posso iniziare ad accelerare e il muso resta in chiusura, mentre con la ta si doveva aspettare il punto di corda per poter iniziare ad accelerare, quindi, posto che in entrambi i casi non si deve entrare esageratamente veloci in ingresso, la tp permette velocita' di percorrenza e di uscita maggiori rispetto alla ta...poi, ovvio, io confronto le auto che ho avuto e non avevano differenziale autobloccante che magari poteva dare risultati diversi...ad ogni modo mi trovo molto meglio con una tp rispetto ad una ta, e' molto piu' divertente da guidare.

    In passato ho guidato anche tp molto piu' potenti, ma un conto e' avere in mano la macchina di altri non potendo fare tutto quel che vuoi per timore di far danni, un altro se e' tua e sei libero di usarla come vuoi...ma anche se magari una tiratina la facevo, restava il fatto che non avevo la macchina in mano sempre, ma magari solo per un giorno ogni tanto e questo non mi permetteva di conoscere a fondo la macchina ed apprezzare prima di tutto la differenza tra ta e tp.

    Adesso che guido regolarmente da tempo una tp non riuscirei piu' a tornare ad una ta.

    Sul fatto della emozionalita' della z4, quello che dico sempre e' che l'ho presa perche' mi piaceva tantissimo esteticamente, ma pensavo sarebbe stata tranquilla e quindi poco emozionale.

    Invece mi son ricreduto, e' molto divertente da guidare.

    Ovvio, dipende dai punti di vista, concordo che il fatto che sia impegnativa da guidare non sia un pregio ma un difetto, pero' a me piace questo "difetto", rendendo la guida piu' impegnativa per me e' anche piu' coinvolgente e divertente e mi devo concentrare sempre quando guido.

    A parte le differenze di gommatura tra cerchi 17, 18 e 19, mi piacerebbe sentire il parere di chi ha montato gomme normali invece di rft, ovvero quanto cambia la guida e in cosa, a parte ovviamente un maggior confort sullo sconnesso con gomme meno rigide.

    Ad oggi il sunto delle lamentele rilevate con le rft e' il seguente:

    -troppo rigida sullo sconnesso

    -pericolo danni per i cerchi

    -in curva molla la presa all'improvviso senza preavviso al limite e parte il sedere

    -maggior rumore di rotolamento

    -scarto verso l'esterno curva con cambio direzione improvviso (dovuto anche agli ammortizzatori poco frenati in estensione, ma anche alle gomme).

    Giusto per fare un esempio, con una macchina precedente, passato da gomme piu' "normali" a gomme yokohama sportive, con spalla molto rigida, la macchina era nettamente piu' reattiva, meno coricamento in curva, tenuta nettamente migliorata, sembrava di aver fatto un assetto sportivo.

    Forse molto si potrebbe fare in positivo anche per la z4, ma resta un forse senza dati provati.

    Il parere di chi ha cambiato gomme sarebbe quindi molto interessante da sentire.

    Una ultima cosa: a parte il motore, con assetto normale, cambiano ammortizzatori e molle tra 23i, 30i, 35i? oppure sono gli stessi?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 21 Settembre 2011
  7. Luca38

    Luca38 Amministratore Delegato BMW

    3.868
    817
    12 Dicembre 2006
    Reputazione:
    4.042.683
    4 ruote un volante
    Capito grazie, ma se permetti vorrei farti una domanda: quale reputi una potenza sufficiente per fare la leggera derapata che ti aiuta a chiudere, fermo restando di avere ovviamente il motore in coppia e che è comunque una domanda un po' troppo relativa visto che dipende da gomme, assetto e grip asfalto ?

    Per capirsi 200cv sono sufficienti per te o per esempio si rischia accelerando che invece della leggera derapata si vede solo aumentare il sottosterzo quindi poi se non sbaglio non resta altro che alleggerire e ridurre angolo di sterzata rischiando di essere in ritardo per questa manovra e di non riuscire piu a recuperare con le ovvie conseguenze ?

    E aggiungo, ma vado solo a ragionamento, può essere una grossa sciocchezza, in caso di insufficienza di cavalli e tiro, un colpetto di freno a mano veloce, può aiutare a "convincere" il posteriore all'inizio di derapata che, accelerando subito dopo, mantieni fino alla fine della curva o ti ritrovi a girare come una trottola ? :-k
     
  8. TheLacky

    TheLacky Amministratore Delegato BMW

    4.233
    100
    15 Giugno 2010
    Reputazione:
    37.649
    Z4 3.0si '09 Ex Z4 3.0i '03
    la serie 1 è stata davvero divertente, avevo il 120d primissima serie, e devo dire che ero sempre ingarellato ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> l'ho solo trovata davvero leggere al posteriore sul bagnato umido, e qui in romagna ci sono delle strade che non sono scivolose...di più. Mi sono girato due o tre volte, niente di che, andavo piano, solo a fare un po' il patacca con la pioggia e i controlli off. La Z4 è molto più impegnativa per certe cose e la cavalleria è più difficile da dosare bene. Tirare davvero forte e al limite la Z4 devi essere in pista. Sulle strade in un attimo sei a velocità davvero troppo elevate.
     
  9. AssoDiBastoni76

    AssoDiBastoni76 Amministratore Delegato BMW

    2.581
    42
    7 Marzo 2011
    Reputazione:
    12.237
    320d e90 163cv, ex 120d e81 177cv
    sì il ritardo è dovuto all'acceleratore elettronico. con lo sprintbooster elimini il ritardo in risposta. e la cosa bella è che lo puoi tarare a piacimento, ma il settaggio ottimale è sul verde. Se la Z4 ha ancora più ritardo del 120d direi che è insopportabile. A me due cose nn piacciono della serie1: lo sterzo leggero e l'acceleratore lento. Almeno l'acceleratore l'ho risolto! :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  10. AssoDiBastoni76

    AssoDiBastoni76 Amministratore Delegato BMW

    2.581
    42
    7 Marzo 2011
    Reputazione:
    12.237
    320d e90 163cv, ex 120d e81 177cv
    Mettici anche che la 120d ha la coppia in basso e non serve portarla troppo su di giri per farla sculettare. E poi è proprio la macchina che è portata all'intraversamento rispetto alle altre bmw. Io veri e propri driftoni non li ho mai fatti, però giro quasi sempre col Dsc e appena posso curvo in scodata..... mi diverto con poco.

    Ma mi sembra un'assurdità che la Z4 possa offrire minor divertimento di una serie1. Forse perchè io pensando a una cabrio due posti penso sempre alla mx5 o alla toyota mr2, che sono le uniche che ho provato a fondo. ah e anche la smart roadster, che va piano ma è divertente come poche
     
  11. Lohengrin

    Lohengrin Direttore Corse

    2.193
    221
    24 Marzo 2011
    Reputazione:
    2.913.384
    BMW Z4 Sdrive23i
    Da non fare assolutamente. Tra l'altro la E89 ha un freno a mano elettroattuato comandato da una levetta che si aziona con un dito.

    Anche se fosse un freno a mano tradizionale con una TP una manovra simile la vedo molto a rischio perchè quando dai il colpo di freno a mano parte il dietro verso l'esterno. Quando ridai trazione se le ruote hanno troppo grip per la potenza del motore fai una frittata :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  12. TheLacky

    TheLacky Amministratore Delegato BMW

    4.233
    100
    15 Giugno 2010
    Reputazione:
    37.649
    Z4 3.0si '09 Ex Z4 3.0i '03
    Infatti...la realtà è che la Z4 per tanti motivi è molto divertente, moltissimo! Io ai tempi avevo il 3.0i che allora era il signor motore, ora ho il 3.0si chè è un bel passo avanti di motore. In entrambi i casi mi sono divertito e mi diverto molto ed è difficile paragonare con la 120d diesel. Due cose totalmente diverse! E' probabile che si dica che la Z4 è meno divertente (dipende a mio avviso dal motore che hai sotto) perchè le prestazioni sono più elevate e magari in poco tempo sei a velocità che richiedono una certa attenzione e non solo! Considerando poi che sono aspirati e che il vero vero bello è proprio nel "tirarle" alte che non finisce..il tutto diventa...ehmm più delicato...e lo sterzo della Z4 non è che sia una figata pazzesca. La sensazione è come quando salgo sulla R6, le sensazioni uniche sono negli allunghi che non finioscono più ma sei a velocità folli. Altri preferiscono un bicilindrico (sempre di moto parlo) che già ai bassi ha un bel tiro molto e quindi sono due cose diverse alla fine! Forse tra una 130i e una Z4 3.0si si potrebbero trovare più analogie ma rimangono due stili differenti. Linee e roadster a parte! Diciamo che la 1r è un gioellino/giocattolo fantastico: vedi anche M1 alla fine. La Z4 una macchina concepita per uno uso sempre da giocattolo ma più raffinato.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 21 Settembre 2011
  13. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Ho visto giusto oggi una M1 francese a milano. Bel sound dallo scarico anche se andava tranquillo. questa si che deve essere divertente da guidare con un passo cosi' corto. a parte che sulla z4 c'e' il freno a mano elettrico con comando a levetta e non la classica leva a tirante, anche se non ho mai provato, puo' darsi che il freno a mano non si inserisca con auto in movimento oltre una certa velocita'...se anche fosse possibile, dato che non si inserisce subito, ma ha un leggero ritardo tra azionamento della levetta e chiusura delle pinze, non sarebbe utilizzabile in modo voluto per certi tipi di guida.

    Inoltre, mio dubbio, se blocco le ruote posteriori, che sono deputate alla trazione, penso che perderei il controllo della macchina che andrebbe dove vuole...in una trazione integrale o una trazione anteriore avrei comunque le ruote anteriori in trazione...non avendo mai usato il freno a mano in movimento, ipotizzo, magari qualcuno piu' avvezzo a certe manovre potrebbe confermare o confutare l'ipotesi.

    200cv su un benzina aspirato sono gia' in abbondanza per una guida in derapata, a patto di tenere sempre il motore in tiro e su di giri.

    Io mi limito solo a far sculettare ogni tanto a fine curva con un colpo di sterzo, tutta la curva in derapata non ci provo proprio, sia per non consumar le gomme, sia perche' in caso di errore se va via di sedere ti giri, perdi il controllo e fai danni seri...lascio fare a chi ha piu' esperienza, ma anche i piu' bravi prima o poi sbagliano, quindi meglio non esagerare
     
    Ultima modifica di un moderatore: 21 Settembre 2011
  14. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    62.028
    25.563
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    la 120d con 177cv faceva quello che dici tu, molto facilmente. il freno a mano su questa Z4 io lo toglierei proprio, così com'è. mi fa una paura terribile!
     
  15. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    62.028
    25.563
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    funziona, funziona, ma sulle 4 ruote, in movimento.
     
  16. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    paura in che senso? in teoria lo devi usare solo da fermo...pero' un dubbio mi rimane...mettiamo che metto il freno a mano e si scarica la batteria mentre e' parcheggiata...resta inserito senza corrente o si sgancia? penso resti inserito, anzi, spero...

    4 ruote sulla z4? ma il freno a mano elettrico e' solo sulle pastiglie posteriori
     
    Ultima modifica di un moderatore: 21 Settembre 2011
  17. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    62.028
    25.563
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    in teoria... ma se per sbaglio lo tiri in marcia?
     
  18. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    eh, a dirla tutta il dubbio e' venuto pure a me in questo senso...metti che magari non tu, ma quello seduto di fianco si chieda "che e' sta' leva" e la tira, o magari lo fa non volutamente per errore...mi sembra strano pero'...e' vero che in teoria e' non solo un freno di stazionamento ma anche di emergenza ...in caso di guasto all'impianto idraulico, a parte lo scalar le marce, per frenare resta il freno a mano con azionamento manuale...gia', una leva difficile venga tirata per sbaglio, ma questa levettina ci vuol poco...bel dubbio
     
  19. AssoDiBastoni76

    AssoDiBastoni76 Amministratore Delegato BMW

    2.581
    42
    7 Marzo 2011
    Reputazione:
    12.237
    320d e90 163cv, ex 120d e81 177cv
    il freno a mano no ragazzi.

    Sulla bmw no.

    io sulla 120d nn sono neanche sicuro che funzioni n movimento, ci ho provato mezza volta ma mis embra che nn abbia bloccato le ruote, ma neanche ci ho riprovato. Ripudio per la tecnica del freno a mano, va bene solo per la TA.

    Poi da quello che dite la z4 il freno a mano manco ce l'ha normale
     
  20. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    resta il dubbio mistico pero'...se funziona anche in movimento e tu o quello di fianco lo azionano per sbaglio? oppure c'e' un sistema che lo blocca quando sei in movimento per evitare questi errori...ma si rompe il circuito idraulico e i freni normali non vanno col pedale, il freno a mano non funziona in movimento, con che freni, coi piedi? bho'...
     

Condividi questa Pagina