[Topic Unico] Ufficiale: BMW Serie 3 F30

Discussione in 'BMW Serie 3 F30/F31/F34 Granturismo' iniziata da vicchio, 14 Ottobre 2011.

[Topic Unico] Ufficiale: BMW Serie 3 F30

  1. Molto

    1 valutazioni
    100,0%
  2. Abbastanza

    0 valutazioni
    0,0%
  3. Poco

    0 valutazioni
    0,0%
  4. Per nulla

    0 valutazioni
    0,0%
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. F_max_30

    F_max_30 Collaudatore

    394
    19
    6 Marzo 2012
    Reputazione:
    2.123
    BMW 320d F30 Sport
    Aggiungo, come informazione ulteriore, che anche in Sport+ e in manuale, se uno scende al di sotto delle velocità minime programmate per ciascuna marcia, il cambio scala da solo... per un purista, di primo acchito, può sembrare una cosa *brutta*, però riflettendoci e vedendo come si comporta, mi sembra una cosa saggia e anche comoda e probabilmente anche efficiente in termini di consumo carburante

    Con 8 marce e in manuale può capitare di *perdersi* un attimo, magari si deve rallentare improvvisamente e prima ancora di aver mosso il dito o la mano, lui ha già messo la marcia più adatta...

    Insomma, non toglie nulla alla sportività perché quando si guida sportivi è più facile che uno cerchi di scalare troppo presto (e in questo caso la marcia non *entra*, giustamente) piuttosto che troppo tardi ed è comodo quando, sia pur in Sport+ e manuale, uno si rilassa un secondo, magari in coda nel traffico...
     
  2. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.985
    2.938
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Molto bella ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Si, vero, ma sono automatismi che posso accettare (ne avevo già parlato durante la recensione):

    - il primo evita di scendere inavvertitamente a livelli da "battito in testa": mi pare che scali di marcia poco sotto i 1.000rpm (il 328i).

    - il secondo evita fuori giri pericolosi in caso di scalata troppo anticipata (anche perché basta un niente per pigiare una volta di troppo o troppo presto la paletta di destra).

    ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  3. hpfan

    hpfan Amministratore Delegato BMW

    2.859
    348
    21 Marzo 2011
    Reputazione:
    496.281
    Serie.....313!!
    Tornando un secondo sul freno a mano: per quanto antiestetico (e scomodo in caso di imboscamento con morosa :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">) possa essere, lo vorrei SEMPRE manuale e meccanico. Per quaòche motivo mi si spegne il motore, la batteria non fa contatto o quant'altro, e l'elettronica va a put.tane (-> assieme ai freni)???

    Voglio aver la certezza di poter frenare tirando un cavo collegato alle ruote posteriori.

    Ciò detto, naturalmente è un dettaglio, non un discrimine assoluto per valutare la bontade di un progetto costruttivo ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  4. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.985
    2.938
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    In effetti, non hai tutti i torti...
     
  5. MixCompacte36

    MixCompacte36 Presidente Onorario BMW

    6.833
    466
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.634.558
    316i Compact e36 / 320d e46
    assolutamente d'accordo. E' un sistema di emergenza, deve essere praticamente sempre azionabile, qualsiasi cosa succeda.
     
  6. Ack

    Ack Presidente Onorario BMW

    6.807
    865
    11 Agosto 2008
    Reputazione:
    1.443.930
    Non più Bmw
    ... se non altro questa è un'auto a trazione posteriore o integrale ...

    Se te lo mettevano su un'anteriore ti levavano il piacere di fare i leva sulla neve o sulla ghiaia ... inaccettabile >:>
     
  7. F_max_30

    F_max_30 Collaudatore

    394
    19
    6 Marzo 2012
    Reputazione:
    2.123
    BMW 320d F30 Sport
    Grazie! :biggrin:

    Perfettamente d'accordo su entrambi i punti!

    Sul primo punto devo dire che a volte con la C250CDI ero costretto a scalare una marcia o a schiacciare la frizione per esempio in un tornante dove dovevo rallentare molto per colpa di qualcuno davanti e a un certo punto si sentiva il motore che spingeva, anche se l'acceleratore era completamente rilasciato e anzi avevo il piede sul freno... la combinazione delle marce lunghe e del diesel ha questi effetti collaterali... :rolleyes:

    Sulle palette, idem, con tutte queste marce si perde facilmente il conto e anche se il cambio è molto veloce, può succedere che scalando rapidamente più marce si dia un colpetto di troppo...

    In effetti, dopo aver guidato un po' con questo step 8 marce, ho fatto alcune *scoperte*.

    La prima (che in realtà è più una conferma che una scoperta) è che è un cambio fantastico da usare in automatico, in modo normale o sport, va benissimo. E' il primo cambio automatico che non mi dispiace usare in automatico, quello che avevo sulla prima S60 anche se era molto più lento nelle risposte, lo usavo quasi esclusivamente in *manuale* perché in automatico si comportava come gli automatici classici, appena mollavi, metteva la marcia più alta, poi acceleravi e scalava, poi mollavi, e rimetteva due marce... in compenso in manuale era totalmente manuale, non scalava MAI (tranne quando scendevi sotto i 20 km/h in terza o sotto i 5 in seconda) e non passava MAI alla marcia superiore.

    Invece questo ha una logica di funzionamento molto più intelligente, per la perfezione manca solo che scali marcia automaticamente mentre sente che stai frenando, ad esempio in discesa... intendo scalare per dare del freno motore, non scalare solo quando la velocità scende troppo per una certa marcia...

    Invece per quel che riguarda l'uso in manuale la questione la devo ancora approfondire: con tutte queste marce e così ravvicinate, nel misto stretto diventa impegnativo (anche se divertente) scegliere manualmente e velocemente una marcia, specialmente appunto in scalata, ma non solo...

    Per esempio, quando uno fa una staccata se non al limite, comunque decisa, in pratica deve scalare molto più rapidamente che con un cambio a 6 marce.

    Laddove uno con 6 marce farebbe un sesta-terza, qui facilmente si trova a dover fare un ottava-quarta, se non un ottava-terza e siccome con il sequenziale bisogna appunto andare in sequenza, la cosa può farsi un po' più lunghetta... anche con un cambio così veloce...

    Le marce poi sono molto ravvicinate e quindi la differenza tra due marce contigue (tipo 3a-4a o 4a-5a 5a-6a) sono piuttosto ridotte... aggiungiamoci che il motore è molto silenzioso e quindi anche l'orecchio aiuta solo fino ad un certo punto... insomma, per usarlo bene in *manuale* bisogna un po' prenderci la mano, imparare a contare velocemente, sapere sempre in che marcia si è e anche acquisire la giusta sensibilità marcia/velocità per sapere con abbastanza precisione quale sia la marcia migliore in ogni occasione...

    Insomma, la mia grande scoperta :mrgreen: di oggi è che un cambio con tante marce è molto bello perché ti tiene sempre il motore ai regimi più efficaci (e questo già lo sapevo e si sapeva), ma per farlo ti costringe a fare molte più cambiate!!!

    Se le fa lui in automatico, no problem, se le devi fare tu a mano, allora devi darci dentro! :biggrin:
     
  8. F_max_30

    F_max_30 Collaudatore

    394
    19
    6 Marzo 2012
    Reputazione:
    2.123
    BMW 320d F30 Sport
    Questione piroli o pomelli: a me piacciono, non fosse altro per il fatto che sono molto comodi quando uno deve controllare se ha chiuso o no la macchina. Se sono giù è chiusa, se sono su no, semplice e immediato, basta uno sguardo anche da qualche metro di distanza.

    Questione freno a mano: a me piace, sia per i motivi di sicurezza citati da hpfan, ma anche per lo stesso motivo dei pomelli. Se la leva è su, freno a mano inserito, se è giù, disinserito, semplice e immediato. Sulla solita C250CDI c'era il pedale e poi la maniglietta di sblocco: facilissimo dimenticarsi di aver tirato il freno, specialmente se uno lo usa poco come nel mio caso... ok, lì l'elettronica interviene visualizzando un bel messaggio, però preferisco appunto notare una leva alzata e provvedere prima di partire...

    Poi, non succederà mai, ma metti di aver bisogno di fare un testa-coda, come lo fai senza leva del freno a mano? :mrgreen:
     
  9. alieno

    alieno Amministratore Delegato BMW

    2.678
    185
    23 Ottobre 2010
    Reputazione:
    90.699
    Es..espa..no non riesco a dirlo
    F_max_30 non ricordo alla fine la tua è una ED o la 184cv?
     
  10. F_max_30

    F_max_30 Collaudatore

    394
    19
    6 Marzo 2012
    Reputazione:
    2.123
    BMW 320d F30 Sport
    184CV, va bene risparmiare carburante, ma non esageriamo... :mrgreen:
     
  11. alieno

    alieno Amministratore Delegato BMW

    2.678
    185
    23 Ottobre 2010
    Reputazione:
    90.699
    Es..espa..no non riesco a dirlo
    mi trovi d'accordo anche perchè il 184cv sembra abbia un rendimento eccezionale...
     
  12. teomatt

    teomatt Kartista

    76
    4
    28 Luglio 2009
    Reputazione:
    165
    320D F30 2012
    Complimenti per la recensio Max, hai dimenticato solamente una cosa:

    Che con il Kick Down ti mette anche il manuale, la marcia più bassa possibile ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    All'inizio anch'io ero un pelo impacciato, e non ricordavo questa possibilità.

    Mi piacerebbe provare la differenza tra il mio cambio sport e il cambio normale a 8 marce, ho chiesto al conc. e la risposta è PIU SPORTIVO (molto esaudiente!) :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  13. F_max_30

    F_max_30 Collaudatore

    394
    19
    6 Marzo 2012
    Reputazione:
    2.123
    BMW 320d F30 Sport
    Sì, infatti, specialmente a velocità costante.

    Questa è una cosa vera per tutti i motori e tutte le auto, ma direi che su questa 320d lo è ancora di più e questo spiega anche i consumi eccezionali che riesce a ottenere teomatt. Se acceleri molto gradualmente e poi ti stabilizzi ad una certa velocità, semplicemente smette di consumare... :mrgreen:... ok, esagero, però ieri ho fatto un breve tratto in autostrada, più o meno pianeggiante, forse in lievissima discesa, ma a 120 stabili (col cruise) il consumo istantaneo ballava tra i 24 e i 25 km/l e a 132-133 (che dovrebbero essere più o meno 130 effettivi) tra i 19 (leggera salita) e i 22 km/l.

    Alla fine dei circa 40 km tra autostrada, statale e città guidati tranquilli ero a 20 km/l di media... :eek:

    Per quel che riguarda la ED, il problema è che una certa parte dei suoi consumi ancora migliori dipende dalle gomme da 16" credo anche con mescola apposita e profilo cerchi apposito. Se uno non monta quelle gomme e quei cerchi, quel forse 5% di vantaggio nel consumo si riduce ad un 2-3% e sinceramente non ne vale la pena... se poi penso che non sono nemmeno riuscito a convincermi a tenere i 17"... figuriamoci i 16"... :rolleyes: :mrgreen:
     
  14. thegladiator

    thegladiator Secondo Pilota

    556
    14
    2 Febbraio 2012
    Reputazione:
    1.569
    BMW F30 328i Luxury
    Ottimo, esattamente come su Audi allora...
     
  15. F_max_30

    F_max_30 Collaudatore

    394
    19
    6 Marzo 2012
    Reputazione:
    2.123
    BMW 320d F30 Sport
    Siccome mi ritengo ancora in rodaggio, non ho ancora mai premuto a tavoletta con una marcia *alta*, quindi questo fenomeno del kick-down non l'ho ancora visto. Sei sicuro che lo faccia anche in Sport+ e dopo che uno ha cambiato manualmente e, specialmente, se uno è comunque ad un buon numero di giri (intendo non in 8a a 1200 giri, regime per cui potrebbe essere dannoso per il motore sovraccaricarlo con una ripresa a tavoletta)?

    Per quel che riguarda la differenza tra cambio sport e normale, a parte le palette al volante, lo sport in modalità Sport+ dovrebbe cambiare più rapidamente e, per quel che ne sapevo, essere più *manuale*, cioè in manuale cambiare marcia in modo automatico solo in casi eccezionali (appunto, velocità troppo bassa per una certa marcia). Però, dopo quello che hai detto sopra su quest'ultimo punto ho dei dubbi...
     
  16. thegladiator

    thegladiator Secondo Pilota

    556
    14
    2 Febbraio 2012
    Reputazione:
    1.569
    BMW F30 328i Luxury
    Non ho capito se sei ironico!?!

    Nel caso tu non lo fossi ti spiego perchè non rimango in Audi:

    - vengo da una A4 211cv e la A5 sportback restyling a parte alcuni microdettagli, ha l'abitacolo IDENTICO a quello che già ho e quando cambio auto mi piace avere un'auto diversa, dentro e fuori

    - la nuova serie 3 mi piace parecchio e ritengo (finalmente) le finiture all'altezza di A4/A5, altrimenti mai l'avrei presa in considerazione

    - il nuovo 2 litri turbo (già provato due volte) è una bomba, e superiore (anche se ovviamente la differenza non è abissale) al già ottimo TFSI 211 Audi

    - dopo quasi 20 anni di trazione anteriore, aspiravo prima o poi a farmi una posteriore, stavo aspettando che BMW tirasse fuori un serie 3 che mi appagasse al 100% (escluse le Mercedes che proprio non mi piacciono)

    - doti dinamichedel 328i da quel che ho letto eccezzionali, insomma girare su un circuito di Vairano (ok, un misto-lento, non è certo Monza), solo mezzo secondo più lento della Ferrari 550 Maranello (!!!) non credo sia cosa da poco

    - la serie 3, ovviamente essendo appena uscita, ha tutti gli ultimi ritrovati della tecnologia, che un progetto più "vecchio" come A4 e A5 non prevedono

    I motivi sono sufficienti? :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  17. thegladiator

    thegladiator Secondo Pilota

    556
    14
    2 Febbraio 2012
    Reputazione:
    1.569
    BMW F30 328i Luxury
    Ciao, dato che hai l'auto ti posso chiedere se c'è il tachimetro digitale sul display in mezzo agli strumenti analogici?
     
  18. F_max_30

    F_max_30 Collaudatore

    394
    19
    6 Marzo 2012
    Reputazione:
    2.123
    BMW 320d F30 Sport
    No, il tachimetro digitale c'è con l'HUD, con quell'optional ce l'hai sempre davanti agli occhi, insieme ai cartelli dei limiti di velocità e sorpasso (e le indicazioni del navigatore).
     
  19. F_max_30

    F_max_30 Collaudatore

    394
    19
    6 Marzo 2012
    Reputazione:
    2.123
    BMW 320d F30 Sport
    Faccio invece io una richiesta a tutti coloro che hanno la F30. Ho dei problemi con le impostazioni e non capisco se dipende da un "baco" del sw installato sulla mia vettura, dal fatto che mi manca un optional, dal fatto che non si può o semplicemente io non ci arrivo.

    Qualcuno può spiegarmi le procedure per:

    1. Fare in modo che quando chiudo l'auto gli specchi si chiudano (intendo automaticamente, lo so che se tengo premuto a lungo il tasto di chiusura si chiudono).

    2. Fare in modo che quando chiudo l'auto le luci delle maniglie e le luci di posizione o anche gli anabbaglianti restino accesi per un tot (si riesce a programmare che restino accesi all'apertura, ma della chiusura non ho trovato traccia...)

    3. Fare in modo che la modalità di guida scelta all'accensione sia EcoPro e non Comfort: all'accensione di solito uno parte tranquillo, certo non parte facendo il tempo sul giro :mrgreen:, quindi secondo me ha molto più senso avere impostata la modalità più economica... (ok, anche questo non è un grosso problema, uno schiaccia una volta il pulsante ed è fatta, però sarebbe bello avercelo in automatico...).
     
  20. thegladiator

    thegladiator Secondo Pilota

    556
    14
    2 Febbraio 2012
    Reputazione:
    1.569
    BMW F30 328i Luxury
    Quindi niente tacho digitale senza l'HUD?? Qualcun altro conferma questa cosa?
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina