[Topic Unico]: BMW Serie 3 Touring F31

Discussione in 'BMW Serie 3 F30/F31/F34 Granturismo' iniziata da beckervdo, 17 Aprile 2010.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. Turner

    Turner Primo Pilota

    1.427
    137
    11 Novembre 2008
    Reputazione:
    19.774
    F31 328i
    A riprova di quanto sostenevo, ovvero che il setup confort non rende per ciò stesso l'auto meno sicura all'aumentare della velocità, ecco la spiega ufficiale dal sito BMW:

    Nell'assetto sportivo adattativo M optional, l'assetto ribassato di dieci millimetri ed il comando elettronico degli ammortizzatori conferiscono ancora più agilità. Durante la guida, i sensori rilevano i dati e, a seconda della situazione e del profilo della strada, attivano le valvole degli ammortizzatori dell'assetto M adattativo. Questo avviene singolarmente per ogni ruota per garantire sempre la tenuta di strada ottimale.

     


    Una centralina elettronica elabora le informazioni sulle accelerazioni trasversali, longitudinali e sulle ruote, la velocità della vettura e la posizione dello sterzo per adattare la curva caratteristica degli ammortizzatori al profilo della strada e alla situazione. Il guidatore può quindi personalizzare la regolazione dell'assetto tramite il pulsante di selezione della modalità di guida sia in termini di comfort che di sportività.




    Non è esaustiva, certo, ma qualcosa dice.

    E pare di capire (parte che ho sottolineato io), che l'aspetto adattivo sia indipendente dal setup.
     
  2. mumm121

    mumm121 Direttore Corse

    1.659
    912
    19 Marzo 2013
    Reputazione:
    353.469.380
    F31 320xd VENDUTA
    Ok ora ho capito.Ad ogni modoper quanto mi riguarda indipendentemente da assetti vari, io ho preso x drive perche vado spesso in montagna e per stare un pelo piu' tranquillo anche in presenza di pioggia.Questo e' quanto.In condizioni di asfalto asciutto credo che la normale tp sia piu' performante della x anche come tenuta.
     
  3. lodi81

    lodi81 Secondo Pilota

    523
    1
    30 Settembre 2007
    Reputazione:
    56
    F31 328xi Sport
    quindi intervengono automaticamente, indipendentemente dalla modalità che conferisce invece uno step di base più rigido..

    io resto col dubbio sulle mie "sospensioni ADATTIVE" di 4 anni fa; saranno le stesse "sospensioni M ADATTATIVE" proposte ora? chissà..
     
  4. bimbo320

    bimbo320 Presidente Onorario BMW

    9.022
    287
    15 Ottobre 2007
    Reputazione:
    210.968
    BMW F10 520d Toyota Verso S
    Credo che il termine ADATTIVE si riferisca proprio al fatto che si adattano allo stile di guida, per cui, come dice Turner, credo che il setup comfort o ECOPRO comunque si irrigidisca un TOT se si affronta con più incisività qualche tratto di strada più divertente .... :wink:

    quando provai a suo tempo il 328 non ho notato grosse differenze, a parità di settaggio, in base alla situazione stradale in cui si trovava la macchina .... In eco pro ad esempio, su curve veloci la macchina si coricava da paura .... Rimango comunque dell'idea che un minimo di variazione di rigidità e coricamento laterale sia previsto nei vari settaggi.... :wink:
     
  5. chiccol

    chiccol Presidente Onorario BMW

    7.427
    210
    7 Settembre 2007
    Reputazione:
    3.225.344
    f36 420d Msport
    R: : BMW Serie 3 Touring F31

     




     


    Secondo me legge le spinte. È la cosa più logica. Se uno spara una staccata 180 0 con tutto il freno infondo. Credo che di base vada irrigidire al massimo. Come se uno la butta di traverso di peso.

     


    Sennò che cavolo di adattamento fanno?

     


    Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
     
  6. Turner

    Turner Primo Pilota

    1.427
    137
    11 Novembre 2008
    Reputazione:
    19.774
    F31 328i
    In teoria dovrebbe, come correttamente ipotizza Chiccol, leggere le accelerazioni della sospensione (sia in compressione, sia in estensione) e, di conseguenza, anche in relazione al setup adottato, chiudere o aprire i travasi dell'olio onde adeguare - adattare - il comportamento dinamico dell'auto alla situazione. Il rollio confort rimarrà comunque più evidente di quello patito in Sport.

    Fa un po' ridere questo fatto che abbiano modificato il termine in "adattativo", in luogo di "adattivo".

    Secondo me hanno cambiato in questi anni il traduttore dal tedesco e quello nuovo ha voluto metterci un po' del suo...:-k
     
  7. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.985
    2.938
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    La trazione integrale aiuta esclusivamente in fase appunto di trazione, ma non incrementa la tenuta laterale nè la stabilità del mezzo.

    Il vantaggio essenziale è quello di consentire di scaricare in modo ottimale la potenza e di incrementare la mobilità su fondi a scarsissima aderenza, contribuendo a migliorare la sicurezza di marcia. Di contro, rispetto alla TP, appesantisce l'auto, la rende più sottosterzante in inserimento e rende meno preciso lo sterzo.

    Sui curvoni veloci autostradali il suo effetto è nullo ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Condivido. Con 184cv è totalmente inutile in condizioni ottimali di fondo, mentre è molto utile sulla neve. Quando i cavalli aumentano parecchio, migliora la trazione su ogni fondo.

    Quoto!

    Si, è così. Diciamo che in "confort" le sospensioni sono mediamente più morbide e in "sport" mediamente più rigide.

    Hai fatto bene ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Quoto nuovamente ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  8. mumm121

    mumm121 Direttore Corse

    1.659
    912
    19 Marzo 2013
    Reputazione:
    353.469.380
    F31 320xd VENDUTA
    Insomma ricapitolando.Le due trazioni si equivalgono in condizioni di fondo ottimali appunto.Quando queste condizioni non si verificano, e quindi la macchina tende a scivolare o pattinare, anche in fase di percorrenza di curva, facendo intervenire i vari sistemi elettronici (esp sopra tutti), avere la trazione integrale da un surplus di sicurezza non da poco.Questo mi interessa in effetti e non e' poco.Un saluto a tutti.
     
  9. chiccol

    chiccol Presidente Onorario BMW

    7.427
    210
    7 Settembre 2007
    Reputazione:
    3.225.344
    f36 420d Msport
    dipende cosa intendi per condizioni non ottimali, in curva sopratutto, dove la trazione posteriore e il bilanciamento dei pesi sono il must per poter voltare il meglio possibile... avere più peso all'anteriore e rischiare di passare trazione sull'asse anteriore è controproducente..

    se percorri una curva autostradale.. nel 99% dei casi, ciò che ti può succedere è innescare un sottosterzo, dovuto magari al fondo bagnato o innevato, se la macchina ti va dritto.. e si "attacca" la trazione anteriore.. è ancora peggio, xkè l'auto andrà ancora più dritta.

    l'unica situazione in cui l'eventuale 4x4 ti possa realmente servire, è nel caso di un traverso di potenza dove, tenendo il gas spalancato, ti troveresti la trazione anteriore a "tirarti fuori dalla curva"

    preciso che non ho una grande dialettica e forse il mio modo di spiegare è un po rude e "contadino" però spero che qualcuno abbia capito cosa voglio intendere :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  10. alan evo

    alan evo Primo Pilota

    1.098
    10
    16 Febbraio 2013
    Reputazione:
    1.942
    BMW serie 3 turing(F31)320D M Performace
    Grandi linee si,dipende anche dalla potenza dell'auto...passata una certa soglia,anche in condizioni ottimali,la trazione integrale aiuta a scaricare al meglio la potenza a terra;Evitando di far intervenire continuamente i sistemi di controllo(quando inseriti) e regalando così una guida più piacevole oltre che sicura.
     
  11. chiccol

    chiccol Presidente Onorario BMW

    7.427
    210
    7 Settembre 2007
    Reputazione:
    3.225.344
    f36 420d Msport
    si Alan ma non in curva, a meno che tu nn abbia un differenziale autobloccante.. cosa che sulle nostre assolutamente non c'è su nessuno dei 3 differenziali..

    e poi su un 320d, forse ci sono gli asini che lo guidano.. ma i cavalli sono un po stanchi per tirare il collo anche solo ad un posteriore :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  12. alan evo

    alan evo Primo Pilota

    1.098
    10
    16 Febbraio 2013
    Reputazione:
    1.942
    BMW serie 3 turing(F31)320D M Performace
    Prova a spalancare il gas in curva con 250 cavalli solo al posteriore poi mi racconti! Con l'integrale spalanchi senza problemi,il sistema di trazione suppongo sia a giunto viscoso tipo l'Haldex....ovviamente parlo di auto a controlli disinseriti.

    La percorrenza sarà la medesima,ma l'uscita di curva sarà più veloce grazie alla possibilità di accelerare prima! Ovviamente non è il caso di una 320D,il mio è un discorso generico.
     
  13. chiccol

    chiccol Presidente Onorario BMW

    7.427
    210
    7 Settembre 2007
    Reputazione:
    3.225.344
    f36 420d Msport
    voglio un 335xd :'(
     
  14. alan evo

    alan evo Primo Pilota

    1.098
    10
    16 Febbraio 2013
    Reputazione:
    1.942
    BMW serie 3 turing(F31)320D M Performace
    Vorrei provarne una!
     
  15. chiccol

    chiccol Presidente Onorario BMW

    7.427
    210
    7 Settembre 2007
    Reputazione:
    3.225.344
    f36 420d Msport
    prima vediamo se realmente esce, ne vorrei provare una per un po, per capire quali sono le reali differenze.. xkè un TX non l'ho mai veramente sfruttata
     
  16. chiccol

    chiccol Presidente Onorario BMW

    7.427
    210
    7 Settembre 2007
    Reputazione:
    3.225.344
    f36 420d Msport
    per la cronaca... e io che speravo... :'(

     
  17. lorenzo 61

    lorenzo 61 Presidente Onorario BMW

    8.218
    798
    3 Ottobre 2006
    Reputazione:
    30.260.245
    M4 C
    A che serve? Se eseguo la manovra "letteralmente" ottengo un brutto sottosterzo.
     
  18. chiccol

    chiccol Presidente Onorario BMW

    7.427
    210
    7 Settembre 2007
    Reputazione:
    3.225.344
    f36 420d Msport
    beh se io con una trazione posteriore, in percorrenza di curva spalanco il gas, la macchina mi va via di posteriore e mi chiude, perchè dovrebbe andare in sottosterzo?
     
  19. lorenzo 61

    lorenzo 61 Presidente Onorario BMW

    8.218
    798
    3 Ottobre 2006
    Reputazione:
    30.260.245
    M4 C
    Perchè ci va. E' solo una questione di fisica: diminuisci il peso sull'anteriore per effetto dell'accelerazione, il muso si solleva ( immagina un motoscafo), minore aderenza, sottosterzo!
     
  20. chiccol

    chiccol Presidente Onorario BMW

    7.427
    210
    7 Settembre 2007
    Reputazione:
    3.225.344
    f36 420d Msport
    credo che tutto dipenda dalla velocità di percorrenza della curva.. è ovvio che in seconda, la potenza motore dovrebbe sopraffare la tendenza ad andare dritto.. a 200 all'ora quando il motore non può nulla.. entra sicuro un bel sottosterzo..
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina