Tutto giusto tranne l'ultima frase. Alleggerisci un telaio di 100 kg (non 200), utilizzando CFRP. Ok, applicazione futuristica su larga scala e ad oggi riservata solo ad ipervetture, ma un concetto come quello applicato da McLaren nella MP12C è a tutti gli effetti realistico e la richiesta di mercato, unita ad una ingegnerizzazione migliore della realizzazione di queste fibre composite, ne abbasserà i costi drasticamente in 8/10 anni. Inutile parnare dei vantaggi in termini di alleggerimento ma soprattutto di comportamento stradale no? Ricordo quando nel 1994 comprai la mia prima Racchetta in Carbonio, costava 1 milione di lire, quando un milione di lire era più vicino a 10.000 euro che a 1.000. Oggi gran parte della produzione tennistica utilizza compositi basati sul carbonio per prodotti da 80/90 euro. Perdonatemi il parallelo, ma era solo per dare un parametro. Tra l'altro la notizia è fresca di oggi: http://www.autoblog.it/post/39709/nuova-bmw-serie-7-fibra-di-carbonio-per-ridurre-il-peso Si comincia con la scocca e le pannellature............
se rileggi indietro...capirai che la mia era una battutaccia......e i 150/200 kg da un telaio non sono io che li auspico. Io penso NETTAMENTE che come è inutile avere autone che vengon spacciate per supersportive (qui dentro molti lo pensano della m3 e della 1M)......che se le usi tutti i giorni e non la prova concessionario (cui qualcuno ha sparato " sono andato a GUARDARE la m5 e mando a fan...chiunque abbia scritto commenti.......) trovi avere durata dei componenti irrisoria in certi usi, e spese sostenute. Secondo me , specie calcolando che i soldi a nessuno vengon regalati , è da imbecilli mettere soluzioni aeronautiche/spaziali o miriade di componenti in alluminio qui e la'....perche' come abbiamo visto hanno un costo.......... I costruttori in questa crisi ci daranno vetture che costano meno industrialmente e che pagheremo piu' di prima, ma non andranno indietro con la bella abitudine che hanno da anni di renderle sempre piu' "stagne e divani" Meglio una serie 5 piu' piccola da 1800 kg in ferraccio che una grande sempre da 1800 kg in alluminio. L'audi ha fatto la trovata della A2...la jaguar ha l'auto piena di resina e rivetti.......andate a vedere dove finiscono queste auto se hanno qualche urto.........dal rottamaio, costi spropositati. Con questi costi spropositati abbiamo auto che da usate non valgono nulla e fatichi a piazzare. Fare questo e quello in alluminio costa....quindi se l'utente cui rispondevo prima non l'ha capito......se vuole una bmw che abbia 150/200 kg in meno ...solo con soluzioni estreme e sofisticate manterra' pari o piu' grande barcone....moderno, e avendo questo bel barcone al posto che tornare indietro, si dovra' preparare , perche' se la f30 sembra cara.....una ancora piu' sofisticata significa un rene.... Fate rider nel aggrapparvi ad i vetri , ancor piu' a sqacquaaraququuquare sulle capacita' di valutazione, manico ecc......una volta andavano in ferie in fiat 500.....ora questa gente moderna non dico che debba esser seviziata cosi', ma nemmeno dirmi che serve il monovolume carico ad i vetri per fare una settimana, come vedo costantemente.....che pena.....
forse di danari dovrei darne io a lei per tutto il lavoro che svolge in mia vece, con i suoi mirabolanti post ma non lo farò non credo ci sia bisogno di rispondere, anche alla luce della diffusione oscena di targhette ///M su mezzi che oltre a pesare ancor più della suddetta 6, hanno anche il cofano all'altezza dei tetti di una macchina normale come ho già detto, chiamare questo bisonte 650 CSi, pur non togliendole un grammo che sia uno, avrebbe avuto tutto un altro senso, tranne per gran parte di quella clientela che pensa di comprare proprio il prodotto che desidera, quando invece ha solo bisogno di sfoggiare un nobile marchio conosciuto da tutti (ergo: se non avesse la ///M, la stessa identica macchina avrebbe sicuramente meno acquirenti) concordo su tutto, specialmente sul quotato vedi, alla fine, anche se sembra che siamo dei criticoni, che qualcuno ci paghi per buttare sterco su BMW, si torna al punto di partenza: ci stanno prendendo per il chiulo, perché hanno risparmiato (usando un pianale per più modelli, e limitando l'uso del costoso alluminio), ma le nuove vetture manco ci vanno vicino, ad essere più economiche idem dicasi per il downsizing (devo perdere il piacere di uno straight six di cubatura medio alta? ok, ma voglio che i consumi siano veramente abbassati, quasi dimezzati in qualsiasi situazione) stesso discorso per l'espansione delle dimensioni, con salti di segmento in 2-3 generazioni: che senso ha? voglio la macchina più grande, c'è il modello superiore, punto
Si va bhe, il discorso potrebbe a questo punto allargarsi anche all'analisi della reddività del POSTVENDITA. Cioè, a quel punto entreremmo anche in un'analisi deontologica di chi intraprendere un'attività. Se io vendo un prodotto voglio che abbia il massimo della qualità, ma probabilmente quel massimo mi farà tornare quel Cliente per manutenzione e riparazioni 20 volte meno di un prodotto meno buono...... ...così come una riparazione con un materiale di larga distribuzione mi farà guadagnare meno di uno sportello in carbonio. Per cui guadagno tanto prima e guadagno tanto dopo, sia perchè i pezzi durano meno e sia perchè se devi sostituire qualcosa ti costerà di più. E' anche vero però che fanno business ed è lo scopo di una baracca come BMW, certo il loro scopo NON è farci andare in giro con macchine PERFETTE, ETERNE, DIVERTENTI ed ECONOMICHE. Tutto giusto, ma stiamo tornando all'annosa questione che a questo mondo non c'è nessuno che non voglia mettertelo nel chiulo o che non voglia i tuoi soldi, quindi...........credo ci sia solo da incazzarsi ad andare avanti. Un po' come il vecchio detto che vige a New York "Everyone here wants your penny".
giusto, andiamo di storiche e basta....tanto con i 70keuro di svalutazione di una m3 odierna, tieni a vita unam3 e30, una m5 e34, una porsche dei tempi andati.......
Non posso ripetermi... ho già scritto prima tante righe su handling...valori...interasse..ect ect passive security...peso ect ect.. Andiamo solo al punto peso... Ti dico con onestà che pure a me 150/200kg in meno dovrebbero essere d'obbligo... L'M6 ed M5 condividono oggi le piattaforme della 7....è da quì che nasce di fatti tutta la predisposizione al mega lusso (rispetto le versioni precedenti) ed è sempre da quì che deriva l'ingrassamento...mentre moltissime delle "diavolerie" che citi c'erano già sulle serie precedenti...non è che ora le hanno riempite di colpo... Se non apprezzi nulla di questi modelli...sei liberissimo...(imho) non mi interessa...ma diciamo i fatti corretti...e non spariamo sentenze assolutistiche...(senza un minimo di prova....) Vedrai che con le nuove versioni si tornerà ad un dimagrimento collettivo di tutto il brand...è il prossimo obbiettivo... Resto fermo sul fatto che tutto ciò che oggi "fà" peso...è in gran parte inevitabile sgravarlo... mentre dove credo possano seriamente intervenire è nel telaio...che da solo...se ben progettato e coi dovuti materiali può far sgravare i kg che dicevo prima... vedremo... per ora mi godo le creature di Monaco anche con qualche kiletto di troppo...del resto (imho) son indubbiamente dei veicoli al top...non credo paghino del gap in cospetto altri brands...anzi...
Sai quanto pesa il telaio di un serie 7...lo sai..? Diverse centinaia di kg.... Si mi rendo perfettamente conto di cosa ho scritto tranquillo...e ripeto che se TOGLIAMO il telaio derivato dal 7er...che ora equipaggia le GT 5er e 6er...si può tranquillamente sgravare dai 150/250kg a seconda di quanto investono sul progetto.... Se non sei convinto..informati...naviga e naviga...svolgi ricerche...e constata tu stesso...! L'unico passo indietro in cospetto all'essenza della sportività dei modelli 5er e 6er è questo...tutto il resto...come masse non sospese...sono migliorati...persino le auto son delle vere GT adesso... Ripeto...vedremo dalle nuove piattaforme (per ora toccherà ad X5) come agirà BMW...ma sicuramente (sotto anche sfida di Audi che ha cominciato ad investire sull'alleggerimento dei telai) lo sgravo sarà decisivo e considerevole... Su Porsche stai sparando concetti che con quello che dicevo poco tornano...: 1) I modelli citati da Te sono SS....NON GT....addirittura 2 posti secchi.. 2) Porsche con le GT...vedi panamera o cayenne...ha pesi più che elevati...come vedi stai generalizzando e continuate a mescolare i segmenti...o le epoche delle vetture.. 3) Porsche condivide tantissimo con VAG...e non è vero che investe sul suo ridotto badget di vendite... 4) I modelli leggeri da te citati hanno già intrapreso passi sui telai alleggeriti... 5) Le dimensioni...fanno peso...è quastione di volume..non di massa specifica...se poi non volete un'auto "volumisona" OK...gusti personali...ma non incolpate un brand se crea una gamma che a somme tirate spazia dalle 1er alle 7er....col finire ai SAV...scegliete ciò che volete...senò cambiate brand...mica avete firmato a vita con questo giusto..? Ora se nutrite tanto apprezzamento per Porsche...andate...preventivo..testdrive...magari ci scappa pure lo sconto...e via... A me piace parecchio il 911...ma il motore così arretrato non mi intriga...come pure altre cose...io (imho) preferisco BMW..ma non importa... La diatriba era inevitabile...poi si fanno domande in post successivi...dove in quelli precedenti si era già esplicato opinioni o dati...ma vabbè... Ragazzi...sinceramente dico pensatela come volete...non mi importa proprio...!!! (senza alcuna presunzione sia chiaro..!!!) Sembra che io son l'artefice di come gira il mondo..(mentre invece voglio lasciarla LONTANISSIMO dal buttarla sul personale)....IO sono spettatore come tutti Voi...e vi stò un'attimino...per chi non lo sapesse, esplicando in maniera più oggettiva e meno propagandista e generalista come e dove si può agire e alcuni dei principali motivi dell'aggravo di peso dal 70' al 2012....e le mie opinioni... NON ho mai detto che + peso è meglio..!!! ma quando mai..??? Analizzare i fatti....questo è corretto...non solo a buttarla in sparate...!! no....??? poi fate vobis.... NON vi piace vivere nel presente..... non è certo colpa mia...volete auto leggere...compratevi il Porsche...caxxi di BMW...a me poco mi frega... Ripeto credete ed agite come più giusto, corretto ed approfondito sia nella vostra mente... Tante belle cose...!! saluti...
Finalmente un post oggettivo...!! Oh Thed...comunque al di là che se smettono di crescere ste auto condivido...però alleggerire ed aumentare i valori di interasse/carreggiate 8base d'appoggio...conferisce tanti vantaggi... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Però condivido tutto quello che hai detto... Il mio era solo un'approfondimento sul tema...! /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Continuo a quotare Thed..!! Questo è confrontarsi in maniera seria...con dati...esempi oggettivi..info..e dettaggli empirici.... ah grazie per il link...
Ecco, qui sembra allora che tutti siamo d'accordo allora? Convenite con me che questa NON è evoluzione e che tutti state (stanno) giustificando questo becero menefreghismo delle case, che loro ci ammantano per sviluppo futuristico, daunsaizing compreso? Le quoto solo questo, per quotarle tutto quanto. Che brava persona ch'è lei! Daniele, ti riporto per completezza un post che avevo scritto proprio sull'argomento telai e uso automobilistico del CFRP e del carbonio. Si fa gran confusione fra CFRP e la tradizionale fibra di carbonio, utilizzata perdipiù come veicolo pubblicitario. In realtà il CFRP è un composito plastico (e quindi leggermente deformabile) rinforzato con carbonio e non fibra di carbonio pura. Allo stato attuale della tecnologia (e non automobilistica, ma nautica e aeronautica) è impossibile realizzare componenti cruciali di un'auto come telaio o parti di esso interamente in fibra di carbonio, prevedendone le reazioni non solo al passare del tempo, ma ancorpiù al subire continue vibrazioni, compressioni e sollecitazioni, normalmente verificabili durante la guida quotidiana. Il carbonio non può essere direttamente sollecitato o ancor peggio urtato, causa il più spesso di cricche e crepe che lo intaccano fino a quando, messo nuovamente sotto pressione/compressione/torsione, quasi esplode rompendosi. E, a differenza delle lamiere e dei metalli, non è riparabile; va preso, buttato e sostituito. Credo che prima di vedere solo appendici come ali (), specchietti, splitter e coperture dei terminali, ma sospensioni, cerchi, telaietti e robe serie, ci metteremo anni. Se sarà possibile. Stesso vale per i pannelli di carrozzeria, guarda caso attualmente limitati (nella produzione più di serie) ai tetti in CFRP. [...] L'Aventador ha la scocca completamente in CFRP mi direte. Si, ma esclusi i due telaietti anteriore e posteriore in alluminio. Questo perché, come sopra, il carbonio non è in grado di sopportare evidentemente stress dati da sollecitazioni impreviste al progetto (mentre l'alluminio si) e, in caso di grosse buche, sinistri, botte o chessoìo, va passato ai raggi X perché evidenzi microfratture delle fibre che, altrimenti, esploderebbero alla successiva sollecitazione. Il fatto che esistano monoscocche in carbonio non è nuovo, F50 e McLaren F1 c'erano arrivate 15 anni fa, ma se escludiamo l'aeronautica, non ci sono ancora dati acquisiti sul comportamento di questo materiale oltre i 30 anni, specialmente se sottoposto a stress continui come la guida quotidiana per decine o magari centinaia di migliaia di chilometri. E se è vero che la scocca della Lambo è rigidissima (35.000Nm/grado) in proporzione al peso (229,5kg), è vero anche che è realizzata per un uso totalmente diverso da quello per cui sarebbe prevista la stessa scocca su una BMW, peraltro con costi di riparazione allucinanti in caso di sinistro. Da anni nella nautica gli alberi delle barche da regata sono in carbonio e, come il telaio della Aventador, non essendo autoportanti vengono sottoposti a compressione per reggere la struttura. Resistono a tempeste, torsioni, trazioni, fulmini, virate, strambate, ma una martellata di lato li farebbe esplodere come la Mentos nella Coca. Ma un conto è una barca da milioni utilizzata per le competizioni, un conto è una Serie 5 che, alla prima buca tosta, ti scatta sotto il sedere! Semplicemente, bisogna progettare le macchine con un occhio al risparmio di peso ed uno alla guidabilità (se parliamo di 6er, Z4, M varie; non ce ne frega se parliamo dei cassoni X), non con uno al risparmio economico e l'altro a twitter. Bisogna sfruttare le competenze acquisite nel campo degli acciai altoresistenziali e dell'alluminio per combinarli, ove possibile ora, con carbonio e CFRP e stare attenti a queste cose. E pare che a nessuno interessi, dato che non mi sembra ancora nemmeno la M6 sia montata su uniball! Non facciamoci ammantare i cervelli lasciandoci penetrare i deretani, fingendo di credere a questa finta evoluzione: non è vero.
Secondo me.... Intanto Motorsport...non è il sinonimo di un'auto estremamente sportiva...e nemmeno lo vuole essere..non cerca tale denominazione un'estremizzazione solo nella sportività...perchè per ciò esistono (nel parco auto globale) modelli specifici già di base o interi brand addirittura... Con motorsport si concepisce il modello sportivo/prestazionale/più lussuoso e meglio rifinito MA partendo dalla base di ciò che era.... Se si tratta di una berlina 4porte di 5 metri...puoi sportivizzarla fino al limite...ma che senso avrebbe...?? Col reparto M...si cerca di coniugare diversi aspetti del mondo dell'auto...dalla versatilità..alla sportività...dalle alte prestazioni...al confort di viaggio e capacità di carico annesse al segmento... ma anche altro...alla fine M...non è Ferrari...come non è Lambo...o altro... ogni Brand si distingue più o meno da altri...e anche tra reparti specifici degli stessi ci son filosofie... Se BMW si decide a fare una vera SS che essenzialmente nella base sportivissima...con i dovuti sviluppi e contorni a seguire dalla stessa..seguiti (ovvio) da M...quella sarebbe la "M" supersportiva...allora... (tipo R8...o il prototipo della NSX.....) Sui mercati emergenti...considera che qualunque cosa occidentale..costosa..proibitiva ed irraggiungibile per la grossa % di popolazione..avrà indiscusso successo...oltre che poi son fanatici delle versioni "lunghe" delle ammiraglie...e hanno una mentalità differente... Ma non stanno creando (imho) un'M6 oggi nel 2012 pensando solo ai cinesi o russi...anzi questa venderà un botto in UE..ed in USA...alla fine è e rimane una GT lussuosa...che per viaggi..con fidanzata/e per serate al mare...per ogni cosa quotidiana è idonea...(mi riservo i consumi...ma fanno parte del giochino..io "posso" costa ect ect) conservando prestazioni assurde e un'immensa sportività...se pur inibita da una stazza considerevole...ma nulla di chè..alla fine è la sua essenza...GT grossa e potente....capace di tanto...ma non estrema come una specifica PURA SS... ah...rispondentoti...secondo me anche queste hanno senso ed i loro estimatori...non sostituiscono nulla...coprono la loro fetta di mercato e basta...e chi riesce a vendere di più e ai più...ha imboccato la miglior strada...non importa se ad altri quel oggetto non piace...perchè anche per loro c'è un prodotto..e via così.... stessa cosa sulle X5M...da certi tanto osannate...ma alla fine c'è chi le adora e (ci potete scommetere) le compra...senza per questo distruggere il mercato di una pura SS.... c'è chi ha più di un mezzo...chi richiede prestazioni esaltanti anche su segmenti non propriamente ideati per quel specifico segmento... secondo me molti di voi ragionano (individualmente) per sè stessi ma senza pensare che un brand non vive solo di una fetta di popolazione...chi viene pagato per gestire i profitti/investimenti di tale brand ragiona collettivamente sul mercato...ed è così che le aziende sfondano...mentre altri affondano... se c'è una aspetto che davvero apprezzo di BMW...è proprio che cerca di primeggiare...rappresentarsi..esprimersi in svariati campi...dalle auto..alle moto..ai SUV/SAV...mantendo concetti...inventandone nuovi..imponendosi sul mercato con risultati davvero elevati..sia in termini di vendite...ma anche in termini di prestazioni..bellezza ed efficacia delle sue creature...in questo modo aumenta il blasone del marchio stesso...e le entrate..che condurranno ad altri investimenti/progetti... vedi anche l'ultimo maxiscooter...paurosamente stupendo e pericoloso per altri costruttori...vedi l'S1000rr...o l'R1200GS... tutto imho ovvio...
MERCURY, i tuoi IMHO non tengono minimamente conto del motivo percui il reparto Motorsport è nato: preparare le BMW da far correre nelle competizioni per le quali l'omologazione era consentita solo a modelli di serie venduti su una certa scala. Ecco il perche la M GmbH è nata e qual è il suo compito. Ecco il perchè la 3.0CSL, la 2002 Turbo, l'M1 e l'M3 vera. Per svolgere le funzioni che dici tu, bastano le normali BMW alto di gamma e basterebbe marchiarle iS o CSi, com'era infatti per il 320iS o l'M635CSi. E qui riquoto, quindi, il post di Addlightness. Motorsport non è una linea commerciale tipo l'RS per l'Audi o l'R per VW, che sono sigle create ad hoc per abbindolare chi crede di avere qualcosa di più esclusivo che una VW/Audi pompata; M GmbH è un'azienda a parte, che dovrebbe allestire BMW stradali per le corse, mantenendo una versione targabile ai fini dell'iscrizione ai campionati. Per quello che dice lei, basterebbero le M550iS, le M650CSi, la Z4 35iS o il 335iS (che di fatto esistono già, ma si appropriano - in alcuni casi - del badge M per giustificate prezzi folli a chi, senza quella targhetta M, non le comprerebbe).
ma vedi questo è il tuo pensiero...BMW...non vuole solo Te o Me come cliente...ma ENTRAMBI se possibile... capite che il mercato non si basa su concetti "vecchi"...il vecchio si deve evolvere... vedi ducati col la Multistrada....da che mondo e mondo la rossa se ne sarebbe dovuta uscire con una maxienduro stradale..???la risposta è che ha venduto 1200 moto in pochi mesi da debutto.... Restando in tema...il nesso è far felici TUTTI...e se si scontenta qualcuno..peccato...così ragiona chi investe su un brand...sui soldi...non solo su questo è bianco e questo è nero.. ma capiscimi...non l'ho deciso IO...io semplicemente dico quello che vedo/credo/penso..... Il succo è che chi investe in tal senso cresce e sfonda gli altri no...muoiono... poi scusa...ma è allontanante nella scelta del potenziale acquirente di M3 (che citi) il fatto che esista anche l'X5M...credi che non la compri più perchè c'è una M di plastica anche sul baule di un veicolo di altro segmento..? che poi ha pure fatto quasi gli stessi tempi nelle comparative...quindi..di certo non è essenzialmente sportivo..ma nemmeno denigrante per ciò cui è concepito e pr come è stato SIGLATO.... Secondo me alcuni si attaccano troppo anche alle siglettine...e su questo ho fatto già 2 palle ad altri utenti nel 3d dell'F30...(però lì denigravo Audi.... /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">) tò il link...eheheh http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?228538-Topic-Unico-Ufficiale-BMW-Serie-3-F30&p=5948656#post5948656
Poi i miei imho potranno anche non tener conto di quello che dici....ma se si ragiona solo al passato allora la BMW farebbe ancora aereoplani...che mi dici....ne dovrebbe tener conto...? capiscimi anch'io spero di vedere delle M ipersportive...ma non mela prendo se esiste la varietà....(io) non me ne frega nulla...mi frega solo che non venga USURPATA l'essenza dall'alternativa... (ah dammi del tu....il tuo dar del lei è informale su un forum...specie su qst...) poi fà come credi... saluti..
No Mercury, non hai inquadrato il significato delle mie parole. Ducati col Multistrada si è lanciata in un nuovo segmento. BMW ha fatto la stessa cosa entrando a piedi uniti nel mercato dei SUV con l'X5 ed inventando quello dei cassoni coupe con l'X6. Su questo nessuno dice niente. Quello che dico io, e che alla luce dei fatti non è un'opinione, è che il compito della M GmbH è stato non evoluto seguendo i tempi, ma snaturato. Le cose sono diverse. Si può e si deve seguire, anzi, tracciare e dominare l'evoluzione. È stato così già alla 2002 Turbo, prima vettura di serie sovralimentata di sempre e così per tante M, dalla singola farfalla per cilindro ai primi SMG. Tutta vera evoluzione. Ma ora Motorsport è relegata non a fare ciò che la sua filosofia imporrebbe. Non si è evoluta nel rispetto del suo compito e della funzione per la quale è stata creata, ma assume solo significato di rebadging, appiccicando il suo marchio a prodotti sostanzialmente vicini a quelli di serie e che col vero motorsport, con le competizioni, non c'entrano nulla. A me non interessa nulla che ci sia l'X5 se voglio l'1M come non mi interessa che ci sia la Countryman, avendo la GP Kit. Ma se voglio un'M3, voglio un concetto, prima che un nome. Voglio che lo spirito e l'essenza primigenia dell'M3 E30 si trovi - evoluta - con le tecnologie moderne che possano esaltarne le caratteristiche. L'M3 non è più un'M3 ma un'M6; un barcone da 150kg più del 635CSi E24, e 80kg più dell'M3 E46 (pur avendo un motore di 14kg più leggero!) e che nulla ha della vera M3, se non il nome. Infatti, io che avevo l'M3 E46 (che già si era allontanata dal concetto fondamentale di M3, tranne nella sua variante CSL), avevo pensato di prendermi l'1M. A me della Countryman non frega niente, come non m'interessa dell'X6; ma se la nuova GP dovesse evolvere le caratteristiche di leggerezza ed impostazione sportiva della mia, potrei anche considerarla, viceversa se avesse 4 posti, navigatore, tettuccio e pesasse 1300kg, non la guarderei nemmeno di striscio perche quello non è il suo essere. Per quello c'è già la JCW. Allo stesso modo, così non stanno accontentando tutti, ma stanno scontentando chi sa cos'erano le vere M e vuole quelle. Per accontentare chi vuole fare il figo al bar e poi poter tirare i 300 in autostrada, avrebbero potuto chiamate quest'aggeggio da 1925kg (!) M650CSi e nessuno avrebbe detto niente, anzi; avrebbero seguito le orme di M635CSi ed 850CSi ch'erano state chiamate così apposta. Per chi voleva una vera M, farla veramente M. L'unico risultato che raccolgono così è prendere i clienti che delle vere M non sanno nulla e che avrebbero lo stesso chiamandole CSi o iS e PERDONO i clienti che vorrebbero una vera M, ma devono rivolgersi a prodotti più specifici di case diverse, per averle. Per completezza d'informazione peraltro, BMW non ha mai prodotto aerei, ma ha realizzato per qualche anno dalla sua fondazione alla fine della prima guerra mondiale, motori aeronautici, prima di cadere in una crisi che la portó prima a fare quasi solo moto fino alla seconda guerra mondiale, per poi risollevarsi commercializzando su licenza l'Isetta, fino a rivedere luce di paradiso solo a fine anni '50. Siccome Addlightness mi ha già esplicitamente confermato che posso commentare in sua vece e in nome e per conto suo, se vuoi possiamo instaurare un accordo anche con te. Per modalità, tariffe e costi, sono certo che tre gentiluomini come noi sapranno trovare una soluzione che accontenti, questa si, tutte le parti dell'accordo.
Apprezzo la tua risposta..non condivido.. condividerei se domani BMW si sveglia e dice...OK l'M3 non la facciamo più...al suo posto facciamo SOLO l'X5M... Sai sicuramente che copre un'immensa clientela il suv di BMW...e allora perchè non far felice chi ne vuole uno incaxxato, potente..accattivante d'estetica e che all'oggi ha decisamente rubato numeri elevatissimi a Range col suo range sport...a Jeep con la sua grancherokee hemi...ad Audi e al suo (vero) cassone di Q8.... Ma alla fine non è un problema che mi compete... Se i potenziali clienti BMW (presenti quà sul forum) si sentono di non amare più il loro brand...è un problema di BMW... Magari le nuove M3 F30 la faranno perdonare...magari no... non desidero che soppianti un'altra M...al massimo andiamo lì con lo scalpello e gliela stacchiamo...dai facciam così... /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
Questo post sì che mi è piaciuto... come ti devo chiamare...Ale o Arturo Io comunque sono Massimo...piacere..!! guarda concordo su tante cose dell'ultimo tuo post... ma vedrai che BMW non svenderà sè stessa da dove è nata... purtroppo per motivi di "costi" si è fatto questi modelli (5er 6er..) su base 7er....e i relativi svantaggi in ambito di peso...li abbiamo già denigrati...ma ora grazie anche a tanti prodotti da alcuni mal visti..i numeri di vendite son davvero raddoppiati...e ci son i fondi per lo sviluppo dei nuovi telai... quando tra pochi anni le BMW dimagriranno di 200kg...se non oltre grazie a loro...sono sicuro che si ricrederà tanta gente....è questione di tempo...impostare linee produttive con tali numeri di vendita e costi...è un processo molto complesso.... Sul fatto che il reparto M si occupi (((anche))) di altri modelli della gamma...lo trovo compiacente...è questione di punti di vista...ciò che mi interessa è che non si soppianti le icone per le novità... vedremo dove investiranno nuovamente.. che ne dici..? se tra 3-4 anni siamo ancora quà a scrivere...vedremo... ah sugli aerei lo sapevo benissimo...ma era il succo tra passato e presente che io citavo...per fortuna le moto invece le fà ancora...e certe son davvero (imho) stupende...
Beh è sicuramente un "propulsore"...si vedono chiaramente i tubi di un telaio..e le sospensioni del "veicolo" dove alloggia... ma dicci...son curioso... cos'è "sto coso quì"?