le utilitarie di 15 anni fa' eran utilitarie......il peso proposto ora da una polo base è circa lo stesso di una golf di 15 anni fa', insieme alle dimensioni.....il problema principale è avere dotazioni essenziali e categorie d'automobili che sian "fisse" perche' una media di ieri è un'utilitaria d'oggi.....come pure una M3 d'oggi è un'm5 o piu' ...di piu' anni fa'.Se una 911 di 20 anni fa' era grande come ora......una ferrari magnum pi....... E' utopia continuare a pensare di dover per forza andare in auto e aver piu' idiozie ed intrattenimenti che a casa propria.....oltre che una complicazione enorme per aggirare norme ecologiche e non , con risultati sempre piu' onerosi per chi compra l'auto nuova....e chi la prende usata. Forse utopia piu' grande è tornare ad avere gente genuina e non sfigati con l'idolo della marca del vestito, che fanno il comodo loro e gli altri s'arrangiano, che non sanno fare il passo lungo come la gamba....che portano l'auto in maniera esemplare senza l'umilta' di avere un certo contegno per poi scoprire con la neve che la loro stupenda vettura ta con esp ha preso un contatto con un muro,pur con invernali comprese. Se il benessere generalizzato ha partorito questa schifezza di possibili clienti, dove pretendiamo d'arrivare???? Come detto in altro post, forse solo dai giapponesi si otterra' qualcosa di piu' intelligente alla base..........anche se l'esecuzione totale non è improntata alla tedesca . Dai tedeschi ho solo visto prima s*******re l'ibrido.......ed ora tutti zitti come i pecoroni a rincorrerlo. La sicurezza passiva è aumentata ma anche per la progettazione pura.......credo pero' che il divario tra una vettura piccola ed una grande sia restato identico, se non peggiorato. Che sicurezza globale stiamo ricercando se le normative non pongono limiti alle vetture in nome dell'ecologia (che stiamo rincorrendo con aggravi di pesi e complicazioni che costano, alle aziende, ricadute sui clienti e rendendo una ciofeca l'usato perche' sempre piu' riparazioni importanti elettroniche e non hanno importo alto rispetto al valore auto)???????????? Il valore stelle dei crash indica la bonta' di progettazione, ma schiantando un'armadio insulso ed inefficiente come puo' esserlo un'x6 con una volkswagen UP....che senso abbiamo della misura di sicurezza rispetto il passato??? Tanto se l'x6 incontra un tir da 44 tonnellate si accartoccia del tutto comunque.. Il progresso dell'esp, che su una persona normale salvata per l'imprevisto , ci sono 10 imbecilli guidanti una supervettura sbronzi o senza testa....cui manco tolgon la patente a vita....fanno dei bei crash tosti......e che senza avrebbero piu' remore a pestar sul gas. Il progresso ha un senso compiuto se lo si guarda con intelligenza........ma quello che manca da entrambe le parti è proprio questo: l'intelligenza da parte dei costruttori e della gente. Quella frase che dice "ai nostri giorni hanno tutto ma sono scontenti" ha indice compiuto anche in questo senso. Quello che abbiamo oggi ha perso di vista i valori primari.....e infatti trova soluzioni sempre piu' intricate per cercar di risolvere problemi basilari.
Solo la mobilita' indicherebbe di mantenere vetture sempre compatibili con loro stesse nell'evoluzione........invece come l'm5 originaria era qualcosa meno una nuova serie 3 p......e questa nuova M5 è piu' lunga della serie 7 originaria, pesa come la precedente serie 7.......la mobilta' ed i parcheggi ringraziano. Pensate solo con le vetture moderne quante vetture meno ci stanno in un kilometro sapendo che il guidatore medio italiano piu' o meno ha mantenuto una distanza di sicurezza indecente inalterata negli anni........e che se una volta il benessere era avere la macchina (modello vecchia 500...mini...a112....) ed ora la maggioranza ha una media( golf, 147, ecc) . E il numero di vetture è notevolmente aumentato...... In ogni campo si esamini, ci sono solo grandi sconfitte....
Leggendo ricevo l'impressione che la M5 non la comprerà nessuno per via del peso, del motore, dell'handling, della tradizione, della filosofia M, della turbina, eccetera. Nessuno che dica "io non la comprerò perchè costa troppo e non me la posso permettere."??
Veramente io non la comprerei neanche se costasse la metà. Tante macchine le comprerei ma non posso permettermele, ancora di più sono quelle che non comprerei anche se potessi. L'M5 è una di queste.
Bravo!!! Io non posso...e se potessi, l'unico motivo che mi frenerebbe sarebbero le dimensioni....4,90m di macchina mi disturbano un pò! Per tutto il resto...la comprerei subito!
Va beh c'è da dire che l'M5 è un oggetto strano...ma anche nelle generazioni precedenti, insomma una berlinona segmento E messa giù da pista! Uno strano incrocio tra due cose che non centrano nulla...per quello ha più senso un coupè più piccolo tipo la famosa GT-R o una M3! La M5 è più da sceicco o da imprenditore che al posto del 530d vuole una macchina più prestante da guidare di persona tutti i giorni!
Costa troppo e non me la posso permettere. In casa Bmw ( nei paraggi, quantomeno) ci sono auto che su strada potrebbero rivaleggiare con l' M5. Prima però fammela almeno guidare: ad oggi ho letto solo di teoria e principi accademici.
be', certamente il difetto grande almeno quanto quelli espressi fin'ora...non è tanto il costo congruo d'acquisto.....escludendo il fatto che ora tra carburanti e tasse è una cosa vergognosa.......ste' auto fighette tutta immagine e tabelle tecniche...oggi valgono cento....domani 50 dopodomani 10.... sarebbe bello aver l'idea di desiderarla forsennatamente e trovare giustificazioni farlocche perche' non ce la si puo' permettere.....ma purtroppo non è cosi'..... Basta solo ricordare che anche al lancio di questa categoria di superberline , la m5 non era una cosa da pista, ma comunque aveva prestazioni allegre e queste fondevano in tuttuno con quella dinamica godibile , sincera e non troppo impegnativa per cui la macchina regalava divertimento senza impegno eccessivo. Ora tutto è imperniato su potenza monstre , che in parte si disperde a smuovere la nave...la nave necessita di spazio....il passo rende goffa la vettura dove non c'è spazio....l'insieme porta forzatamente a renderla godibile solo su percorsi molto veloci.........tutto è pensato per dare uno straccio di capacita' prestazionale , quindi gomme grosse come una casa che durano un'amen e che rendono succube la dinamica al puro grip on _off di esse. Della dinamica non imperniata alla performance a tutti i costi ma bilanciata ad un sano progressivo e semplice divertimento stradale non c'è piu' traccia .......e l'avere questo surplus di potenza che deve avere dei rulli per esser scaricata in parte a terra da due sole ruote motrici rende tutto insulso e lontano dall'uso comune.
provala lontano dall'autostrada e da strada sgombra e veloce....perche' per provare le auto pompate si va' dove si puo' vedere l'effetto che fa' e si tralasciano i difetti...........
IO!! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> Se potessi permettermela e cercassi una vettura stile serie 5, sarebbe già mia!! ...e invece nada...
Ovvio, su questo tema, con me sfondi una porta aperta!! :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20">
Ma non generalizzate. C'è chi questi cassoni insulsi da 3,5t proprio non li digerisce e già una Serie 3 ha troppa lamiera, troppa superficie, troppi fronzoli inutili che si credono indispensabili e non aggiungono nulla alla guida, per lui. Io nell'M5 ci soffrirei, altro che vorrei ma non posso. Non è il prezzo che non me la farebbe comprare. A 100.000€ ci sono decine di macchine, da 911 a Vantage, da Z8 a 360CS, da Dino 246GT a Diablo per dire le prime che mi vengono in mente. Queste si, le comprerei ma non posso. L'M5 semplicemente non mi piace. Dopo un'M3 e un 330i ho deciso di voler sperimentare auto più piccole, la prossima designata è il massimo in quanto a minimalismo e pura essenza; ergo: l'M5 per me è assolutamente antitetica rispetto al modello di auto che mi soddisfa.
Abbiamo capito che la generazione precedente forse era più efficace (ancora da dimostrare comunque) in quanto più leggera, agile e con un miglior handling! In ogni caso la M5 è pur sempre una serie 5 quindi non la vedo come una macchina da trackday, così come non ci vedo una panamera o una maserati quattroporte...sono berline lussuose e potenti, dove viaggiare nel comfort in maniera parecchio veloce! Che poi la M5, così come la 5er F10-11 sia un pò troppo pesante è ormai un dato di fatto e non voglio certo giustificarla!