Zeno scusa, non ho capito quasi nulla. Elogio alla "difettosità" vecchia scuola? Critica alla piatttezza dei motori attuali? E' questo il senso? Dissento in parte sul giudizio della 330 ci, senza nerbo il 5 marce; con 6 altra musica.
Zeno, potremmo rimanere per ore qui a dissertare piacevolmente sulle singole caratteristiche dei vari propulsori e credo fermamente che ognuno apprezzi una o l'altra caratteristica di ogni singolo motore. Quello che contesto è lo snobbismo a priori. Non mi piace il ragionare per preconcetto e partito preso sulla bontà o meno di un propulsore. Preferisco molto di più il mi piace o il non mi piace, che rappresentano una giusta e doverosa soggettività nel giudizio. Per esempio io ho un parere esattamente contrario al tuo, apprezzando molto più l'N54 da 340cv all'S65 da 420, per motivi anche direttamente correlati all'uso preponderante che ne faccio dell'auto. Credo che in un'analisi abbia una parte importante della torta l'aspettativa che si ha da un motore.
... sicuro che non era mappato ... perchè un mio amico l'aveva e quando era ancora originale a 4mila moriva ... come d'altronde la gemella meccanica Golf 4 Gti di un altro amico ...
Confermo. La Leon di mio fratello dopo i 3700 iniziava progressivamente a mollare ed oltre i 4000 era inutile andare.
epuure nel 2001 quella coppia in basso del 330ci era fantascienza per i benza bmw.....quando la ordinai,non avendone in conce,provai la motorizzazione sulle 2t dell'x5
Parlando di M5 F10, le quasi 2 tonnellate rilevate sulla bilancia sono un handicap imperdonabile per una sportiva. Altrettata perplessità sull'investire tanto denaro per far uscire dalla casse dello stereo un finto rumore di motore, per far finta che stai guidando un aspirato anzichè un turbo nato per paciose berline. Questa M5 è bellissima, la più bella di sempre IMHO, ma forse anche la meno M di sempre...
be', io provando la 330d e46 184 cv , la leon 150cv...e la 330ci231cv 5 marce .....di dubbi ne ho avuti veramente pochi....e quei pochi li avrei avuti tra la 330d e la leon, tanto la 330d era tutto(non molto) e subito...con immediato coito interrotto.....e la leon tiro pieno non troppo dissimile al 330d con un 2 litri.....che pero' stemperava 1000 giri dopo il diesel bmw.....e 1000 giri per un diesel sono il 25% del suo campo..... Per il 330 ci e46, la versione 6 marce avra' sicuramnete tratto vantaggio dai primi rapporti corti, come dalla sesta per i consumi ( gran motore il 3.0 anche in quell'aspetto). Critica dei motori attuali certo, e elogio in parte della difettosita' del passato. Quando vedo che anni fa' c'era una porsche 959 (motore turbo da circa 160 cv litro) e una mazda rx7 ......ed entrambe avevano un turbo sequenziale, mi domando come mai oggi solo con il diesel si decide di mandare a quel paese parte dell'economia d'esercizio per la prestazione e non si riesca a limitare i danni con molti pregi anche con i turbo benzina. Poi vedi che vent'anni fa' c'era anche una lotus esprit s4s 2.0 da circa 300 cv...ed una maserati ghibli cup 2.0 biturbo da 330 cv. I costruttori ci prendon per i fondelli, perche' le capacita' ci sono.....e quella versione speciale di una leon da 310 cv fatta per alcuni mercati è l'espressione che con poco potrebbero fare di piu'....anche su modelli che non sono una 997 gt2 rs da 630 cv. Oggi abbiamo il doppia frizione che è un progetto di decenni fa' nelle corse......portato alla luce oggi con i progressi elettronici, meccanici e dei lubrificanti. La perfezione innocua che tanto è in voga ora non mi pare un granche' se raffrontata a quanto le soluzioni del passato riprese ora avrebbero. Un bitiurbo sequenziale per tiro in basso e possenza ad ampio fiato in alto unito alla turbina elettrica per risposta immediata e coerente nella gestione potenza al pedale non via pare la quadratura del cerchio ????? volkswagen ha fatto il suo 1,4 turbo volumetrico.....ed un meno riuscito 3,0 tfsi......ma vado che nel mondo del benzina tutti dormono......ed il carattere delle realizzazioni sono li' a dimostrarlo....
per l'uso che ne faccio, globalmente traggo piu' beneficio dal mio 6 cilindri......ma sai, il piace non mi piace NETTO e CHIARO di solito arriva con prodotti straordinari. Il 3.0 biturbo non lo è....il 4,0 nemmeno......ma il secondo è sicuramente piu' coerente con un'auto sportiva....... Il 6 cilindri 3,2 era in rapporto alla sua grandezza , il piu' completo a mio parere (il 3,0 biturbo in rapporto è piu' "grande" anche del 4.0 v8). Il chi tace acconsente non mi piace....... e seppur il 3.0 biturbo sia un ottimo motore( come sara' anche il 4,4 dell'm5), ne avrebbe di strada da fare....eccome......e prima di fregiarsi della M sul copritestata ..... lo step alpinaB3S sarebbe solo il punto d'inizio. Molto piu' "arrivati" i precedenti aspirati in proporzione .
io non ho scritto prestante fin quasi a 5000 giri come accade con una 123......ma poca perdita fin verso i 4500. Riferendosi ad un diesel e per la memoria di una prova da concessionario questo ricordo.......e provando nello stesso periodo un 330d 184 cv, la perdita bmw al salire dei giri non era perdita , ma abisso di perdita.......manco in discesa avrei avuto il dubbio di cambiare ben prima dei 3800 giri......
Che l'N54 abbia sempre e comunque ampi spazi di miglioramento è cosa arcinota, non credo sia questo il punto. Il problema per cui quel qualcosa non è stato fatto era il non dare problemi alla M3, ma francamente, proprio per il rapporto aspettative/soddisfazione, io avevo meno aspettative sull'N54 e sono rimasto impressionato, così come avevo grandi aspettative sull'S65 e fino a 5.500 giri mi ha tendenzialmente deluso. Poi che io per primo abbia magnificato quel propulsore in rapporto ai suoi concorrenti ed alle sue caratteristiche tecniche è una cosa che confermo, semplicemente il biturbo mi ha stupito di più perchè mi aspettavo meno. ......e secondo me hai provato un 330d spompo e una Leon mappata. /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20"> /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
zeno dice che la leon era una da prova della conce mi pare... ma siamo sicuri che le case non diano in prova auto più "allegre" per far arrapare i potenziali clienti...??
puo' darsi....magari. Se nella mia zona le seat i conce le pompano .....i 330 diesel le spompano i venditori a forza di far prove " a motore freddo".... Che abbia provato una buona leon fresca fresca e magari la 330d targata del conce con circa 15000 km fosse affetta da qualcosa non potrei escluderlo...pero' a memoria mi pare che parliamo di 1400kg, 150cv dichiarati (forse qualcuno in piu', mi pare che il 1,9 vokswagen in questione non fosse scarso rispetto il dichiarato) e circa 34 di coppia.........mentre il 3 litri bmw non altrettanto tirato rispetto la cilindrata( ...fluidita').....spostava i circa 1600 kg con 184cv e 40 e spicciolo di coppia. A prestazione avvertibile al sedile in una prova concessionario, credo che la leon con i suoi rapporti piu' corti e le basse velocita' abbia destato attenzione ...mentre la fluidita' bmw e i rapporti piu' lunghi meno. Nello spunto breve un 330d non vola via ad una leon...... e se un 320d dell'epoca stava dietro non di molto, la sensazione meno brusca del motore alla guida la poteva far apparire piu' lenta del reale.
Forse anch'io avevo apettative diverse tra la leon e il 330d.....e sono stato spiazzato....anche grazie a diversi aspetti secondari...peso e rapportatura in primis, oltre il carattere del motore.Il carattere conta , e se un turbo fosse sviluppato in modo totale per l'uso e la vettura su cui va montato, non staremmo qui a parlarne. Se per non avvicinare troppo la prestazione del 3.o biturbo all'm3....è stato fatto puro marketing.....le "lamentele" per l'm5 biturbo rispetto al vecchio v10 arrivano sempre per quel motivo: spalmatura potenza per i papponi....non certo un turbo sportivo ma pieno dal minimo come si potrebbe fare con impegno motoristico pari a quello che veniva messo negli aspirati M. Il punto è che le aspettative per un motore sportivo sono di un certo tipo......e sviano dal fatto ovvio che 45 kgm a 1500 giri abbiano riscontro diverso nel traffico rispetto ai 35 forse del 4.0 v8(che seppur abbinati ad una rapportatura lunga riescano a stare in gioco tranquillamente e costringere la M3 a dover aspettar di sfruttare la magnificenza che sta' in alto.....) Anche per strada "quella volta ogni tanto" si ricercano queste cose.....e il 3.0 biturbo ne è privo.....come anche il 4,4 della nuova M5 da' effetto sportivizzante dalle casse stereo e non in guadagno di fiato con i giri.... Altrimenti chiudiamo baracca e baracchini e andiamo con diesel sulle M e su tutte le auto sportive, perche' le aspettative nell'uso sportivo stradale piu' volte sono piu' in linea con certi diesel e non con aspirati e biturbobenza..
N54 firmato Alpina, rappresenta il perfetto connubio tra coppia (fruibilità) e sportività (allungo), tra rotondità e cattiveria. Non so come sia la 1M ma in effetti alla 335i ( anche con la successiva modifica Pk) mancava qualcosa. Smetto qui, sono fuori tema.
Oggi ho avuto in test drive per mezza giornata un M5. Purtroppo doveva esserci anche Nicola (Spinazzola) ma causa febbre mi ha dato sola... Io non sono bravo ne a guidare ne a giudicare un mezzo di tale portata. Quindi è inutile addentrarmi in dettagli. Acellera forte, è molto stabile, sfondi i 220 in un attimo e, tolti i controlli (estremamente conservativi) ti fa divertire.... ma non so, mi sento troppo ovattato. Mi viene addirittura il serio pensiero di confrontarla con la imminente m550d, prima di fare un serio pensiero di acquisto. Questo per dare l'idea di cosa ho provato come sensazione. Una M3 ti fa sorridere molto di più. Alla fine la porti a casa scontata con 94 keuro inclusi i pochi optionals che mancano ed il pacchetto costoso per togliere il limitatore. Se non fosse per IPT 1.500 euro e oltre 6.000 euro di bollo e addizionale non era malaccio.
Sabato sono arrivato tardissimo a Franciacorta, ed ho notato alla chiusura del circuito una nuova M5 nella classica tirata da parcheggio. Non so' se fosse quella venduta da Dinamica a Brescia prima della sorpresa Monti. Non sono quindi riuscito a vedere se la foga messa in parcheggio ......avesse toccato anche la pista qualche ora prima, ma non credo vista la prassi "chi va' in parcheggio evita cose piu' impegnative" Sicuro a vista di metri ne faceva con il solito dkg ad assecondare il tutto.......alla fine è pur sempre un bel mostro(tranne il primo istante con il dsc che probabilmente aveva qualcosa da fare), anche se diverso dalla tradizione. Tra le possibili concorrenti quattroporte lussuose , l'efficacia della panamera trarra' vantaggi dalla trazione integrale , da un mix prestazionale piu' preciso.......ma da quanto è bolsa fuori non mi sognerei di comprarne una rispetto al portamento dell'm5(parere personale.....se si facesse parte di quei benefattori alle tasche statali). Quanto è bello scoprire che seppur pieni di critiche , dovendo scegliere fra auto sul mercato di certe categorie .........si preferisce non aver un cesso di compagna ....ma una piacente signora .
Credo che arrivati a queste coppie e potenze su una trazione semplice come l'm5 , alcuni si toglieranno effettivamente lo sfizio di veder cosa fa' la diesel......e se non sia solo differenza di motore con le normali serie5 ma ci sia altro.( potrebbero fare anche l'm5 da 1000 cv ma per strada non potendo scaricare viste le basse velocita'......è insulso) Visto la borghesizzazione dell'm5 e l'uso stradale prevalente del tipo d'auto, un prodotto lo stesso molto veloce diesel di carattere spinto che in uso stradale mette bene in terra tutto....puo' far in modo di far vendere parecchio: la bmw credo abbia creato L'audi per non far passare gente in audi, specie se la trazione X e l'assetto abbian subito uno sviluppo apposito. Tanto oramai quante audi S ed RS credete venderanno in italia della gamma alta.......quasi zero .....a favore di modelli meno esagerati. Un superbollo non esageratissimo, spese di gestione piuttosto umane e l'aver una vettura che almeno dal lato motoristico si preannuncia UNICA per qualche anno...... L'm5 purtroppo per noi è morta in italia. Tra 10 anni importeremo dall'estero