In più, B5 ha quest'accricco qui.... Single-Cylinder Fade-Out Depending on the load on the transmission, the injection of fuel into a given cylinder is interrupted for a fraction of a second, creating the required reduction in torque that the automatic transmission needs for the up-shift. The advantage versus a more conventional timing retardation system are noticeably quicker shifts, and improved thermo-dynamic efficiency due to reduced exhaust temperatures as well as lower fuel consumption. The single-cylinder fade-out (known as 'Einzelzylinderabschaltung' in German) is accompanied by a raspy back-pressure burble (in Sport or Manual Mode)
CHE FIGATA!!:sbav::sbav: E' un'invenzione recente dell'Alpina, o è usato anche altrove?? Non ne avevo mai sentito parlare!!
Scusate se riporto un secondo la discussione sul lercio naftone /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">, ma...è proprio una bestiola curata nei dettagli... Link: http://www.auto.it/hitech/2012/01/30-10236/I+segreti+del+BMW+3+litri+diesel+tri-turbo+
In parte hanno preso da me mi sa... http://www.bmwnews.it/bmw-il-nuovo-diesel-tri-turbo-fh81-in-dettaglio/
Tecnicamente è qualcosa di unico e spettacolare! Prenderà sicuramente molti premi come miglior motore della sua categoria,se non assoluto(come accade per l'N54 anni fa). Spero solo che sucessivamente lo"depongano"anche nel cofano della futura serie 3 coupè. Lo vedo sicuramente più utile li'che in quei dinosauri di "X"
Madre de Dios!! Mi domando cosa riesca a cavarne fuori Beppe da questa "cosa" qui... Ri-Madre de Dios!!
E per quei dinosauri di X che motori vede? Un motore con tutta questa coppia già dai bassi, non sta meglio su un accrocchio da 75.000 tonnellate che su una coupè media? Hpfan, qui nessuno dice che questo motore - in sè - non sia un capolavoro. E caro Spaggioracing, nessuno sta parlando dell'oggetto ingegneristico nella fattispecie. Il problema è che in una macchina che dovrebbe essere sportiva, oltre che veloce, non dovrebbe starci. Va bene per le X3, le X5 o le X6 (che io - comunque, se dovessi - prenderei con un grosso V8 a benzina), va anche bene su una 5er o una 7er, tutti riconosciamo che siua pregevole e che le sue prestazioni siano eccezionali. Il problema, la questione, è che c'è chi confonde prestazionalità con sportività. E - più o meno - sono gli stessi che non piangono ogni notte per la dipartita di un'opera d'arte come l'S85 dalla scena motoristica mondiale. Uno degli assoluti gioielli dell'intero mondo dei motori per auto. Ma è un discorso che, chi non vive le auto e non le ha mai vissute in un certo modo, non riuscirà a capire mai.
Se non fosse per l estetica delle vetture Alpina.. Personalmente la vedo un gradino sotto a bmw,su qualsiasi modello. Anche se solo con piccoli spoiler e appendici aereodinamiche appesantiscono e ingoffano purtroppo delle linee maestre nel conciliare eleganza e sportività. Se si osserva un modello M e Alpina del passato,la prima mantiene molto meglio l età invecchiando meno,senza considerare il fatto che poi Alpina "sforna" i suoi modelli sempre sucessivamente a Bmw. Tecnicamente invece nulla da eccepire,anzi.. Sopratutto nella vettura posseduta da Lorenzo fa quello che avrebbe dovuto fare Bmw conciliando migliori prestazioni con miglior affidabilità.
Penso che su un'X5 o X6 basti già il 306cv biturbo diesel:wink: Certo vedo ancor più inutile il motore M division benzina su quei due"pesi massimi". Mi piacerebbe che un frullato di tecnologia tale come il triturbo diesel possa anche essere sfruttato su un corpo vettura più leggero e "compatto",tutto qui',poi che non sarà mai un'auto veramente sportiva e che dia emozioni maschie sono pienamente d'accordo.
a quali costi generali e durata dei componenti???.....piu' forte di molto o poco e per quanto prima di andare in fatica???....su quale pista, modello autostradale o che puo' rispecchiare il normale uso stradale ,quindi con qualcosa che abbia ritorno nella vita quotidiana,di godibile giornalmente???? Che ci sia poco di sano nel circolo vizioso cui tutto è imperniato dai costruttori lo da' proprio l'espressione sul "ce l'ho piu' lungo e lo deve avere piu' lungo.....ma tirando le somme l'ho fatto durare meno e con minor risultato nel tempo......con costi da "sboldrona da letto monoserata". tutto calza a pennello con un confronto m3 vs m5 v10......e anche nel raffronto m5 v10 con la nuova v8 biturbo. In curva per avere migliori capacita' delle M basta una serie 5 normale riassettata a sparo ....200 kg in meno che uniti a controllo dei movimenti della scocca frenati e bilanciamento veramente neutrale danno piu' capacita' con piu' durata. Quello che intendo è che sono d'accordo con te tranne in un punto : la nuova M5 avra' tiro da bestia ed un bel design, quel dkg ecc, ma rispetto alla vecchia v10 avra' poco di piu' e manterra' per poco tempo quella prestazione max, con meno carattere/emozionalita' rispetto l'antenata........sulla carta ha un bendidio di piu' ma buttato al vento. Dall'altrolato pero' troverei sprecato anche un salto ultraraffinato come l'hai auspicato senza "risparmi dettati dalla crisi": le m3 e le m5 del passato eran speciali perche' mandavano al diavolo il dover esser a livello dei concorrenti per quello che riguarda l'accoglienza e lo spazio a bordo...e usavan la vecchia formula di auto che con meno da' di piu', perche' una m5 e34 aveva un 6 cilindri aspirato senza sfarzose complicature e pur sempre meno mastodontico di un v8 come aveva la concorrente mercedes e500, piu' prestante e piu' pesante oltre che vecchia scuola mercedes. Lo stesso discorso lo riprende anche la m3 e30 rispetto la piu' accogliente 190 2.5 16. Una "M5 totalmente in alluminio, con un V12 di 6l derivato dal S85, alleggerito con componenti in titanio ed accoppiato al doppia frizione" lo troverei troppo in altro senso, perche' resterebbe un superprodotto con costi senza senso per ottenere emozionalita' sicuramente fuori dell'ordinario ma comunque sprecati rispetto un'approccio piu' semplice. Al posto di proporre NUOVE CATEGORIE di cessi immuni come le serie 5 gt e le X6....prenderei la palla al balzo prima di altri e comincerei a prender sul serio la sostenibilita' sociale , quei livelli di co2 e la crisi mondiale....una specie di mossa anticipata come anche i giapponesi han fatto con l'ibrido dove tutti gli altri han dormito ed adesso devon correre. Non so' se hai presente quella filosofia su cui almeno a parole sta cercando di sopsare mazda con i prossimi modelli.....riduzione di dimensioni e pesi, per una sportivita' sostenibile...e godibile nella vita di tutti i giorni.... La bmw per come la vedo io deve smetter di andare con naso da segugio da audizzarsi ed amg-izzarsi......deve fare una finta nuova categoria di mezzo con i suoi modelli sempre esistiti: al posto di farti una serie 5 di 4,90 metri che deve competere con i 4,85 metri di audi a6 e mercedes classe E....deve fare il nuovo modello da 4,70 mt con motore piu' piccolo che vien sostenuto alla grande da minori inerzie, pesi e superiore bilanciamento possibile . A costi non spaziali cui ogni nuovo modello raggiunge e pure quello che sogneresti avrebbe. Anche come appetibilita' usato sarebbero auto con un seguito, perche' piu' facilmente mantenibili e riparabili (una m5 con una dotazione v12 da ferrari enzo è bella a pensarsi ma è destinata pure lei in buona parte al macero da vecchia per i costi spropositati di manutenzione. A proposito di costi, una serie 5 RIDOTTA ( come altre vatture in gamma, ... la serie 3) spinta come nuova categoria sportiva.....desterebbe il beneficio del dubbio nella gente, con costi ipotizzabili a meta' tra una a4 ed una a6, con costi piu' ridotti di mantenimento( che sono i costi principali): secondo me in un momento del genere, ne venderebbero eccome , i clienti avrebbero in mano vetture con guidabilita' avvertibilmente diversa dai concorrenti...e con costi diversi (che verranno ricordati per nuovi acquisti e darebbero valutazioni usato con piu' tono).
:sbav::sbav::sbav: Sarei onorato.. Potrei veramente illudermi visto che abitiamo nella stessa città..
Il "mago" della preparazione delle nostre Bmw... AR147! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
Prendiamo per esempio la M3e90 dkg vs M5. La differenza di peso è di soli 70kg a sfavore della M5 ma la M5 ha una gommatura più generosa, freni più grandi e pinze a doppia pompante. Direi che mese giù entrambe da pista la M5 è superiore quasi ovunque, non è un caso che sto pensando di scambiare la M3 con la M6, da mettere giù bene.
PS: ovviamente non te lo dico solo per esperienza didattica ma anche per esperienza sul campo. Al Mugello FrancescoM5400 andava più forte di me.