va bene ... ... ma se a marrazzo piace il c4zzo ... ... ad AleArturo piace solo quello duro ? ... te la sei cercata /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20">
In Germania 80.800€ la F10 e 83.750€ la F11, quindi circa un migliaio in più per il mercato Italiano. Diciamo 82 e 85. L'M5 (per ora disponibile solo F10) viene 105.800€. Fra le due: Alpina B5. Oh Santo Cielo!
Io penso che con la M3e92 e la M5e60 la BMW ha fatto dei passi da gigante verso la sportività pura delle M e lo spostamento del compromesso verso il motorsport, seguendo quanto già fatto sulla M3e46 CSL. Vi ricordo che la M3 e la M5 sono le prime due M che montano gli uniball sui braccetti responsabili del feeling e della precisione di guida. Ma il motorsport costa e le nuove saranno sempre più figlie della crisi, quindi niente più telai in acciaio e alluminio come quello della M5, mai più motori aspirati allo stato dell'arte e sbragamento totale sul fronte del peso rendendo le macchine inutilizzabili in pista. Il risultato del Ring ne è una prova, la M5 F10 è solo apparentemente più veloce, vi ricordo che monta di serie le Michelin supersport che rispetto alle CSC della M5, ai tempi delle prove al Ring, c'è un abisso, si parla di 10" solo di gomma, aggiungiamo che i biturbo nelle forti pendenze della Nordschleife danno un evidente vantaggio, che si spiega il dato velocistico, per non parlare del dkg. Pensate se invece avessero fatto una M5 totalmente in alluminio, con un V12 di 6l derivato dal S85, alleggerito con componenti in titanio ed accoppiato al doppia frizione, vi sembra troppo? Beh questo è comparabile al salto tecnologico che fece la BMW quando passò dalla E39 alla E60
All'anteriore lo wishbone che sovrintende al caster è con silent block rinforzato, mentre il tension strut che si occupa del camber è su uniball affogato nella gomma per non essere rumoroso, al posteriore idem, i braccetti che si occupano del camber sono su uniball.
Addirittura! Non lo sapevo mica, ero convinto che fosse completamente su silent, come tutte le serie 3. Immagino che la differenza alla guida si sentirà molto... Complimenti e grazie per la chicca /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Traduco, grazie a Google, dal sito Alpina Marzo 2012 : la Bi-TurboB5 verrà presentata con le seguento modifiche : motore di 540 cv / 730 Nm di coppia massima e scatta ora in 4,5 (- 0,3) secondi da 0-100 km / h, fino ad un massimo di 319 (+ 12) km / h. Il consumo è stato ridotto a 10,5 (- 0,3) l/100km e 244 (- 8) g / km di CO2 nel ciclo combinato EU (tutti i dati per limousine). E questa, non condivide il marchio M con vetture a nafta o SAV.
Ammazza però se siete integralisti...M non può essere presente su modelli a gasolio, non possono esistere motori a gasolio sportivi, esiste solo l'aspirato perchè i turbo non sono sportivi, non hanno sound, non sono elastici ed hanno frazionamenti troppo piccoli (a volte mi chiedo se queste dimensioni non debbano colmare altre lacune...)!!!! Come hanno detto giustamente qualche pagina fa, l'ingegneria è l'arte del proporre nuove soluzioni tecniche e ribaltare preconcetti ed abitudini! Per fortuna che ci prova qualche ingegnere a fare qualcosa di nuovo...e ben venga il 550xd anche se non lo comprerò mai!
Quoto! La filosofia ai filosofi, l'ignoranza a noi /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
L'Alpina fa proprio gran mezzi... Siccome so che sei un appassionato alpinista, e la tua vettura:sbav::sbav: lo dimostra, approfitterei di te per ulteriori curiosità: numero e disposizione dei cilindri? Cilindrata totale? Peso? Così facciamo il confrontone finale ///M5, M550d, AlpinaB5 /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
V8 4.4 TwinTurbo (è il motore della 550i), cambio ZF 8 rapporti con logica rivista (in Alpina lo chiamano Switch-Tronic), peso non dovrebbe esser molto differente dalla vettura di serie.
in ogni caso vedo male l'abbinamento barcone / pista.....tanto raffinato possa essere. Mi da' tanto sapore di spreco inutile..... In questo momento di crisi e in questo momento dove i mercati trainanti diventano gli emergenti, queste auto che sempre meno seguono le tradizioni e che devono avere impatto ed imponenza , sono proprio inutili ma vanno benissimo tra la sfida costruttori. Sembra una situazione simile alla F1 di una volta e quella odierna: si ha tutto e di piu'....ma quando tutto era terra terra aveva altro sapore che la sfida costruttori moderna.