A me questa faccenda dei M50d terrorizza e affascina contemporaneamente... Quando si parla delle prestazioni e dei consumi dichiarati, rimango sempre a fauci dilatate!! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
Penso che tutto il merito sia uno solo: trazione integrale e circa 60 N m di coppia in più. E non mi stupirei se nel misto veloce andasse via...
Sai bene vero che non è possibile un confronto con il mercato dell'auto americano! La fare il pieno ha un altro costo, la il diesel non lo trovi ovunque nei distributori, la si gira a benzina! Bello finchè vuoi, piacerebbe anche a me, ma con questi prezzi ci vuole del coraggio a scegliere il benzina, non tanto per i prezzi che sono ormai pari al diesel, ma per i consumi! So che chi non percorre molti km/anno non può immaginare cosa voglia dire avere necessità di economizzare! Una volta il diesel conveniva di più perchè costava molto meno della benza, ora no, però consuma dannatamente meno e resta conveniente! Se in america girano con dei 3.7 benza minimo di cilindrata buon per loro, sarei il primo a farlo, se potessi permettermelo economicamente! ma vivendo nel lato sbagliato del mondo e non essendo milionario...faccio quello che posso per avere una buona auto che riesco a mantenermi! Se poi in america possono permettersi di esser spreconi e dilapidare tutte le risorse del pianeta nel minor tempo possibile buon per loro! Io perlomeno avrò meno sensi di colpa in quanto ho consumato meno petrolio di un qualsiasi americano! Poi in america ci saranno i motoroni aspirati V6 V15, ma tra una dodge magnum 2.7 da 190 cv e un trattorino bmw 320d con 163 cv...beh fiero del trattore!!! Consiglio, in ultimo, un giretto su forum bmwisti internazionali dove sono presenti numerosi utenti USA, ci sono parecchie 335d la, e molti inoltre sembrano curiosi di provare/passare al diesel guardando i dati e le prove su strada di tali motorizzazioni! Sono convinto che se un americano prova un bel diesel di quelli coi controcoglioni a cui siamo abituati noi, secondo me cambia un pò prospettiva...consumare meno e spendere meno interessa anche a loro e le prestazioni dei moderni diesel stupiscono!
Questo è un altro discorso. Si parlava di numeri e non di preferenze. E i numeri li fanno i mercati dove, appunto, si va a benzina. E se gli americani, abituati ai loro V8 ad aste e bilancieri da 6 litri e 600Nm (il motore medio di un light truck, a sua volta macchina media di uno yankee) ed un rumore da leone re della foresta, provassero un turbonaftello come quelli in voga qui in Italia (un 4 cilindri così ruvido che non sai nemmeno a che regime cambiare marcia per non sentire la fastidiosa progessione-non-progressione), scenderebbero convinti che il caddy che gli porta le mazze da golf è meglio motorizzato. Ma i gusti personali, i tuoi o i miei, non c'entrano, se si parla di numeri. C'entrano quelli delle decine di milioni di consumatori che fanno quei numeri. E i numeri dicono che nel primo mercato del mondo si viaggia almeno in V6 a benzina, non con un motocarro col motore da motozappa. Tant'è che BMW per gli USA fa motori da macchine e qui da asciugacapelli e la gente pensa pure che sia meglio! Ma la prego Spaggio, non fomenti l'OT. Si parlava della Serie 5 AMG, e di come le odierne AMG vadano più veloci dei barconi con la M sul bagagliaio e del dove BMW avesse sbagliato, non dell'F150 e quanto la produzione automobilistica media e medio-grande europea dovrebbe ossequiare gli standard che segue negli USA.
A me fanno sorridere gli integralismi. Chi l'ha detto che sportivo è solo benzina, dove sta scritto. L'ingegneria è l'arte preposta a ribaltare questi preconcetti. Impossible is nothing......... e ora che faranno una comparativa M5 vs M550D credo che ci sarà da stupirsi
Daniè, il 550d potrà essere pure più veloce dell'M5, ma il fulcro non è la velocità, non è quanto ci s'impiega a percorrere quella strada, ma il come la si percorre. E il tempo in più che potrebbe anche metterci un bel V8/V12 a benzina è tutto tempo che ti prendi per godertelo dal primo all'ottomilesimo giro. Una cosa è sentirsi coinvolti, appassionati, inglobati in una macchina che suona, canta, ulula, ruggisce, scoppietta e un'altra è fare il pendolino con un trattore. Io il 535d ce l'ho avuto a casa, ma il 528i o il 330i (per non andare oltre gli anni duemila), pure. E la differenza, la so.
Ehm...l'ho fatta già.. ballano i decimi...roba di poco. In allungo la M5 se ne va...ma nel misto veloce dovrebbe giocarsela bene la M550d
25kg più pesante la 550d. Ma sul misto stretto dovrebbe essere più rapida, visto la motricità superiore della trazione integrale.
Sebbene abbia 3 turbocompressori e due intercooler, il V8 necessita di più olio e di più liquido di raffreddamento. Poi il V8 ha il DKG, la 6L ha lo ZF ad 8 rapporti che pesa meno del precedente Step da 6
Addirittura il cambio ZF a 8 marce gli hanno montato?! Ero convinto che montasse il dkg... (ma forse non avrebbe retto la coppia, giusto?) Sono stati parecchio innovativi comunque, non c'è che dire
Per ora il DKG mi sembra che non vada oltre i 750 Nm, la M550d ne ha 740 Nm. C'è da dire che la M6 dovrebbe buttarne fuori 721 Nm anzichè 680 come la M5 Ma comunque credo sia anche una scelta di logica produttiva. A che gli serve un doppia frizione su un diesel-veloce?
Sì, hai ragione, ma anche una serie 5 che va come (e a volte anche più) di una M5, però a gasolio, non è molto logica per il mio modo di vederla, e penso che sia una visione condivisa dalla stragrande maggioranza di noi Michele. Praticamente, si fanno concorrenza da soli!
No. Chi vuole un'M5 compra un'M5; di certo non sta roba. Chi vorrebbe un'M5 ma ha "paura" di certe idee, come il retaggio del plurifrazionato, del biturbo benzina e si sarebbe fatto mille paranoie insensate pur avendo la disponibilità di comprare un'M5, compra sta roba. Mica 335i e 335d si fanno concorrenza, pur avendo prestazioni del tutto comparabili. Chi vuole una, compra una; chi vuole l'altra, compra l'altra: Tanto i soldi sempra a casa BMW finiscono.