dipende uno che intende per meglio, a me l'auto turbo non piace di base. così come preferisco i 6 cilindri ai 4 preferisco i 10 agli 8, o almeno dipende, sulla m3 il v8 è perfetto (ma è anche il derivato del v10). c'è anche il discorso affidabilità, perché i vecchi 6 cilindri in linea dell'e36 ne sopportano di tutti i colori e i 4 cilindri vanno avanti a bobine iniettori e compagnia? Perchè le 530d consumano più cambi e turbine del diesel? vogliamo mettere l'affidabilità di un motore grosso aspirato volutamente tenuto a bada con l'elettronica (perchè potrebbe fare di più) con un motore più piccolo turbizzato e dopato di vitamine elettroniche? perché il v8 dell'm5 è questo, si sa. immagino che la coppia e quei pochi cv di differenza la facciano andare di più ovvio, ma c'è anche il resto.
Se partiamo dal presupposto che quello che non c'è non si può rompere, allora sono d'accordo con te che un'aspirato è più affidabile di un turbo. Permettimi di esprimere qualche perplessità sul fatto che un grosso aspirato BMW (V8 e V10) sia tenuto a bada con l'elettronica e che potrebbe fare molto di più.
Capisco, fino a un certo punto, gli amanti degli aspirati, dei motorazzi vecchia scuola, ma se il mondo automobilistico va verso riduzione di cubatura e consumi ed emissioni e l'utilizzo dei turbo, non mi sembra criticabile bmw per avere seguito una direzione che al momento sembra l'unica possibile per fare auto prestazionali e che rispettino i limiti imposti dalle normative!
Ragazzi non ci sono storie, il V8 biturbo è un passo indietro, tecnologicamente, poi potrà essere valvetronic, twin scroll, ad iniezione diretta o quanto vi pare ma pensate se avessero fatto un V10 da 5,5l a 8700g/m e con 600cv, adesso stareste a parlare di un volgare biturbo? Ferrari e Porsche hanno continuato a sviluppare gli aspirati euro 5 ed adesso sono arrivati entrambi ad oltre 125cv/l, la Porsche con un 4 litri da 500cv e Ferrari con un 4,5 litri da 570cv, la Bmw una volta poteva competere con i motori ora ha fatto un passo indietro, purtroppo la nuova M5 è figlia della crisi.
Ferrari e Porsche sono Ferrari e Porsche, con tutto il rispetto per BMW ma un M5 non è una GT3 RS 4.0. E se guardiamo al top di Porsche cosa abbiamo? Il GT2 RS che è biturbo. Ancora più in alto Bugatti è dall'EB110 che adotta il quad turbo, quindi meglio non generalizzare dicendo turbo = spazzatura. Personalmente preferisco gli aspirati, ma alla fine anche io comprerò un biturbo benzina.
Ecco appunto io non metterei sullo stesso piano il motore di una GT2 e quello della GT3 4.0. E' nettamente più costoso il 4.0 da produrre, una aspirata da 125cv/l va confrontata con una biturbo da oltre 200cv/l atrimenti sono tutti buoni a costruire motori. Per quanto riguarda Bmw, pur essendo un marchio meno prestigioso rispetto a Porsche o Ferrari, fino a poco tempo fa appunto, poteva vantare dei motori con potenze specifiche uguali o maggiori, quando uscì il V10 si confrontava con il V12 della 575 Maranello e non era certo da meno e fino a poco tempo fa la Porsche per avere un 6 cilindri che superava i 100cv/l dovevi scomodare GT3 e GT2 che sono modelli track oriented.
secondo me han fatto solo bene a mollare l'aspirato ... la Bmw deve fare berline stradali, le auto da pista sono altre ...
A parte ke concordo, quasi totalmente, con te (escludo l'M3) c'è da dire ke, volenti o nolenti, il benzina farà, prima o poi, lo stesso trapasso del diesel (sempre ke non si affermino prima motori alternativi, anke su dubito)
diciamo che una M3 è una buona soluzione per girare in pista considerando che costa molto meno di qualsiasi "blasonata" ... ... nonostante questo mi pare che le Gt3 vadano per la maggiore ...
Quoto! Le auto da pista sono altre, bmw si è solo uniformata prima alle necessità e alle normative...scommettiamo che tra qualche anno vedremo delle ferrari turbo al posto delle aspirate?!
Ma scherzi? Così come era impostato il v10 non avrebbe avuto molto altro da dare, sia in termini di potenza che di coppia. E' giusto viceversa il discorso di Nicola Spinazzola, e cioè che un V10 può avere quei valori di coppia e potenza, ma devi investire, fare ricerca, devi spendere soldi per ottenere quei numeri da un NA. Viceversa con un biturbo salvi capra e cavoli, perchè prendi normali propulsori di produzione BMW, gli coppi due turbine e hai un mostro. E' una via meno costosa e più efficace, per quello che riguarda l'utilizzo del propulsore su strada. In più, e qui diamo a cesare quel che è di cesare, un NA con quelle caratteristiche è esaltante, splendido, suona da Dio, ma a conti fatti, su strada, un v8 biturbo con quella coppia e quella potenza lo usi 9 volte su 10 meglio di quanto useresti un v10 NA, perchè hai bisogno di strada per far stendere un V10, strada che nel 90% dei casi orai non hai più, almeno in Italia.
il turbo ormai ci sta sulle piccole e medie cilindrate, il 320i aspirato era un mortorio quando audi già faceva il 2.0 tfsi 200cv che andava.... ma a questi livelli un motore nuovo e progettato a parte su misura è sempre una scelta più pregiata.
L'unica cosa triste del tramonto del V10 BMW è che quel motore avrebbe meritato di finire in una vettura "speciale", com'era successo al V8 della E39 con la Z8, o a quello dell'RS4 con la R8 Audi. Per un po' sembrava che Wiesmann dovesse fare la coupè con motore M5, ma sono passati direttamente a quello dell'X5 M.
poca cosa rispetto al motore v12 s70 derivato dal m70 delle 850 ... nato per motorizzare la mai nata M8, montato poi solo sulla 850Csi alla fine divenne il motore della McLaren F1 ... 627cv e 0-100 in 2,9, quasi 20 anni fa