Si Ubriacone, ok, ma la realtà è che le loro norme antinquinamento, sono norme fallate perchè si basano su test inattendibili che nulla hanno a che vedere con il reale uso che verrà fatto di quelle vetture. Per cui è francamente stupido sbaraccare cicli industriali e prodotti, perchè non saranno mai veramente più ecologici perchè si usa un turbo, anzichè un motore di grande cilindrata. Io sono certo che se prendo la mia auto di oggi e la paragono con la mia auto del 2020, alla fin fine inquineranno la stessa cosa a patto che nel 2020 non si guidi tutti elettrico. Come la storia dei consumi, omologano auto per 18 km/l quando ne fanno 9.................... Ma basta, sono prese per il culo che potrebbero risparmiarsi.
Proprio per questo ho detto: "a parità di potenza impiegata ed a parità di rendimento termodinamico, il motore che consumerà di meno sarà quello che avrà girato più a lungo nel regime di massima efficienza." Un motore più grande di cilindrata, a parità di giri, eroga una quantità superiore di coppia rispetto ad uno con lo stesso frazionamento, ma cubatura inferiore. E' identico dire quindi che, la stessa coppia, la eroga più in basso; il chè significa che lavora molto più spesso nella curva di massimo rendimento termodinamico e dunque, nell’uso reale, consuma meno di uno che deve girare alto. Oltretutto, girando più basso, durerà ovviamente di più essendo meno sollecitato. Questo sembra contrario alla filosofia europea (che io, comunque, gradisco anche se non preferisco), ma gli americani l'hanno capito da tempo, basti pensare - di nuovo - all'LS7 della Vette Z06 da 7litri (7000! SETTEMILA!) che eroga 512cv e 637Nm (637! SEICENTOTRENTASETTE!) pur consumando come un 6 cilindri con la metà dei cavalli (per i motivi di cui sopra) e pesando molto meno sia del V8 S65 BMW (202kg) che di quello Audi (212kg) che erogano 100cv in meno al doppio dei giri e dei consumi, con i suoi 187kg. Inoltre, è garantito 160.000km (100.000 miglia!) o 5 anni, mentre un V8 Ferrari va aperto un giorno si ed uno no e Mopar lo vende (ufficiale) in aftermarket a 14.000$ (9.686€ al cambio di oggi), come l'LS3 (il 6.2 da 436cv della C6 normale) a 10.000$ (6.918€) e l'LS9 della ZR1 (cioè l'LS3 col volumetrico, per 647cv ed 819Nm!!!) a 19.000$ (13.146€). Un esempio continentale è l'M159 Mercedes della SLS, quasi identico comunque, all'M156 delle varie -63 AMG che nonostante sia 6.2 (contro i 4litri e 4.2litri BMW e Audi) eroga 571cv (contro i 420 e 450cv BMW e Audi) e 650Nm (contro i 400 e 430Nm BMW e Audi) pur pesando 199kg (contro i 202 e 212kg BMW e Audi) pur arrivando comunque a 7000giri. Allora, che senso hanno ste benedette turbine quando si potrebbe fare un bel V8 6mila pieno di coppia, con un rumorone da muscle car tipo la E63 AMG? Non sarebbe anche più leggero, posto che dubito l'S63 sia più leggero dell'S85 V10 da 240kg? Semplicemente, perchè è meno costoso farlo. E tutto questo, ad ogni modo, non lo preferirei a quel fantastico V10 che ti spacca i timpani ad 8200giri! Ma... si devono ridurre consumi ed emissioni, su un barcone da 2 tonnellate e quasi 600cv da 100.000€!
Caspita, Pito... la tua battuta calza davvero a pennello!! Perchè il retro di questa ///M tutto fa percepire fuorchè si tratti di una ///M!!! Assolutamente "anonima" e non caratterizzata, come qualsiasi Serie5 con un semplice kit estetico M. Che triste.
Peccato che l'ad della Lambo a Ginevra stesse gongolando ufficialmente sulla struttura in carbotitanio della nuova Aventador, già sfregandosi le mani pensando a come importare entro una trentina d'anni la tecnologia in Audi-VW... Comunque termodinamicamente il turbo dovrebbe essere ben più efficiente (energia cinetica dei gas di scarico non dispersa nell'ambiente bensì riutilizzata, più aria ergo più ossigeno in camera di scoppio - per quanto venga immessa anche più benza)!! Sulla questione pesi maggiori ti do ragione, ma anche un ingegnere meccanico neolaureato ti trova il giusto equilibrio per guadagnarci comunque in termini di consumi...
Bèh certo... ...quella della foto è un muletto di M5 con solo i 4 scarichi tondi /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
Grazie di tutti i complimenti, ma credo abbiate sbagliato persona! ... Partendo da sopra: - retronebbia "a contorno" dei gruppi ottici posteriori e non sotto il fascione come sul muletto - nolderini profilati sulle coppie di scarichi presenti sulla concept e non sul muletto - estrattore fra gli scarichi che manca nel muletto
Ale, certamente! Ma la mia era una domanda provocatoria! Converrai che -purtroppo-, non ci sono differenze sostaziali caratterizzanti nella parte posteriore... che rimane, secondo me, troppo anonima per una ///M...
Concordo. Ma l'M5 si sa, è understatement. Lo era con la E28, con la E34, un po' meno con la E39 ed ancora meno con la E60. Si sta ritornando dietro.
certo che, se vi ci mettete, siete capaci di spu*tanare qualsiasi cosa /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> questo è il cu.lo della M5 e60.........e nella M5 F10 sono state apportate le stesse modifiche, anzi forse rispetto al modello di serie appare pure più caratterizzata della e60 IMHO /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> poi ho letto che, all'aumentare del peso e dei cavalli, non può diminuire il consumo.......sembrerebbe giusto!! ma allora spiegatemi perchè la mia 147 jtd 150cv faceva mediamente 13/14km/l, mentre il 120d che ha almeno 27cv in più (più o meno il 20% in più) consuma mediamente 17/18 km/l (cioè il 25% in meno) pur pesando di più e non è l'unico esempio, basta vedere quanto consuma un 330i e46 231cv con un 335i 306cv.....o ancora un 330cd 204cv con un 330d e92 con 245cv.....e via discorrendo /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Come abbiamo scritto, dipende dal peso, dall'aerodinamica, dagli attriti della trasmissione e dalle dimensioni delle gomme. La M5 nuova peserà 100kg in più, sarà biturbo quindi avrà un minor rapporto di compressione, sarà dkg quindi avrà delle pompe ad alta pressione che consumano più del vecchio smgIII, avrà gomme più grandi e una maggiore sezione frontale, senza qualche miracolo dubito che nell'uso comune consumi meno.
Insider mi hanno detto che il peso sarà ridotto rispetto alla attuale /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">