[Topic generale] Assetti: opinioni, info e suggerimenti

Discussione in 'Assetti e Freni BMW' iniziata da Big Joh, 3 Luglio 2011.

  1. djsantiz

    djsantiz Secondo Pilota

    643
    8
    19 Febbraio 2011
    Reputazione:
    2.393
    E81 120d MSport
    esiste una configurazione "ottimale" agendo solo sui parametri come convergenza e camber senza trapanare nulla ne toccare parti meccaniche che possa dare un impronta maggiore all'auto riducendo sottosterzo ma mantenendo un assetto stradale sicuro?

    in sostanza quali valori dovrei far impostare al mio gommista??
     
  2. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    959
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    salute,

    se non ricordo male i fori di fissaggio del montante sui duomi sono asolati, quindi la prima cosa che si può fare è portare a "battuta" i bulloni sulle asole; questo si può fare facilmente e senza bisogno del gommista;

    si guadagnerà circa 0.5 ° di camber;

    si può procedere semplicemente sollevando la macchina sul cric ( con la dovuta cautela), poi si allentano i dadi sui duomi e si fa scendere lentamente la macchina con il cric, i bulloni andranno automaticamente a battuta sotto la spinta del peso; a questo punto si serrano i dadi alla coppia prescritta;

    per quanto riguarda la convergenza , volendo avere un migliore inserimento in curva si può ridurla all'avantreno a circa 0-1 mm;

    per la sospensione posteriore si possono adottare i valori prescritti dalla casa aumentando eventualmente di qualche decimo di grado l'angolo di camber (1.5-2.0 ° )se si vuole migliorare l'aderenza del retrotreno
     
  3. Filippo83

    Filippo83 Amministratore Delegato BMW

    4.755
    145
    24 Aprile 2013
    Reputazione:
    156.036
    Tamarro mobile E92... ex Audi A4, ex Foc
    Non mi dimentico di te, è che sono stra-preso. :( /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  4. Filippo83

    Filippo83 Amministratore Delegato BMW

    4.755
    145
    24 Aprile 2013
    Reputazione:
    156.036
    Tamarro mobile E92... ex Audi A4, ex Foc
    Non serve a niente, c'è un pernetto di centraggio che evita il muoversi della testa dell'ammo nelle apposite asole.

    Va tirato giu l'ammortizzatore ed eliminato il pernetto, poi una volta infilato di nuovo l'ammortizzatore nella sua sede bisogna mandarlo in battuta, facendo poi su e giu dal ponte convergenza per pareggiare gli angoli dx e sx!

    In linea di massima l'anteriore dx è sempre (circa) -0,5° più negativo del sx, ciò aiuta gli ingressi in rotatoria, ma aumenta in maniera considerevole il consumalo anomalo del relativo pneumatico.

    PS: nel thread del "GdA Camber Plates" trovate pigne di informazioni a riguardo, nonchè le esperienze di chi li ha montati (mia e di altri), con i problemi del caso e la stampa degli angoli. Insomma, la pappa è pronta per tutti... basta saperla cercare! :wink:
     
  5. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    959
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    salute,

    "Non serve a niente, c'è un pernetto di centraggio che evita il muoversi della testa dell'ammo nelle apposite asole".

    sulla Mini il pernetto era di plastica, sulle BMW penso sia di metallo , ma non dovrebbe essere difficile rimuoverlo;

    per quanto riguarda i valori della geometria sia a destra che a sinistra, dovrebbero essere uguali( o dovrebbe essere possibile riportali agli stessi valori), se non lo sono c'è qualcosa che non va( qualche deformazione conseguenza di urti);

    "In linea di massima l'anteriore dx è sempre (circa) -0,5° più negativo del sx" (?)

    questa non l'avevo ancora sentita...

    ma perchè dovrebbero essere diverso?

    mi sembra poco probabile che siano "strutturalmente " diversi all'origine

    saluti
     
  6. grapesco

    grapesco Presidente Onorario BMW

    5.804
    125
    7 Marzo 2010
    Reputazione:
    36.155
    bmw 118d 90kw..
    il pernetto lo torgli con la punta del trapano senza smontare nulla!
     
  7. Filippo83

    Filippo83 Amministratore Delegato BMW

    4.755
    145
    24 Aprile 2013
    Reputazione:
    156.036
    Tamarro mobile E92... ex Audi A4, ex Foc
    Ola!

    Sulle BMW E9x il pernetto è di metallo, in alcuni casi è dentro a pressione, in altri si può svitare... il perché della differenza non è chiaro.

    La differenza di Camber che si rileva una volta eliminato il perno e mandato in battuta la testa degli ammortizzatori è stato riscontrato da parecchie persone, anche di ciò si disconoscono le motivazioni. Il mio parere è che sia stato progettato così di proposito, visto che il pernetto non andrebbe tolto è inutile per un progettista calcolare come vada l'ammortizzatore in battuta!!! Tanto non ci deve andare punto e basta.

    Ovviamente i valori devono essere uguali dx e sx...

    Infatti il lavoro di convergenza/campanatura in tali casi (eliminazione pernetto e/o installazione Camber Plates) è lungo e "palloso", mentre con la sorella M3 è facile e veloce essendoci le regolazioni sui braccetti inferiori. :wink:

    Spero di aver chiarito tutti i tuoi dubbi.

    Un po' grezza come tecnica, ma sicuramente efficace (se non si fanno danni col trapano).

    Non mi sentirei di consigliarlo però! [-X
     
  8. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    959
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    "visto che il pernetto non andrebbe tolto è inutile per un progettista calcolare come vada l'ammortizzatore in battuta!!! Tanto non ci deve andare punto e basta".!

    se così fosse non ci sarebbero le asole; in realtà il progettista, probabilmente per le tolleranze di fabbricazione, si è creato una forchetta di regolazione da utilizzare in caso di necessità;

    saluti

    dimenticavo di dire che le esperienze di alcuni che avrebbero costatato queste differenze tra destra e sinistra, tenuto conto delle centinaia di migliaia di macchine che vengono prodotte ogni anno, sono statisticamente pochissimo rilevanti;

    occorrerebbe conoscere le eventuali ragioni di questa scelta tecnica, se di questo si tratta
     
    Ultima modifica di un moderatore: 24 Giugno 2014
  9. Filippo83

    Filippo83 Amministratore Delegato BMW

    4.755
    145
    24 Aprile 2013
    Reputazione:
    156.036
    Tamarro mobile E92... ex Audi A4, ex Foc
    Non so, giusto per fare un esempio sul mozzo c'è una filettatura che è utile per montare i distanziali, anche se i distanziali BMW non li produce né vende né consiglia (che io sappia). Filettatura che non serve ad altro!

    Essendoci il pernetto le asole non servono a nulla direi.

    Forse la "forchetta" è disassatata di qualche mm in uno dei due duomi, tanto da creare uno scarto se vengono mandati in battuta gli ammortizzatori... ma tanto poco da avere una tolleranza accettabile.

    Certe cose andrebbero chieste in BMW, o forse al progettista in persona! :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  10. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    959
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    "Non so, giusto per fare un esempio sul mozzo c'è una filettatura che è utile per montare i distanziali, anche se i distanziali BMW non li produce né vende né consiglia (che io sappia). Filettatura che non serve ad altro!"

    sei una fonte di informazioni preziosa...

    questa della filettatura sul mozzo mi era sfuggita...

    se avessi una foto o un disegno...

    "Forse la "forchetta" è disassatata di qualche mm in uno dei due duomi, tanto da creare uno scarto se vengono mandati in battuta gli ammortizzatori... ma tanto poco da avere una tolleranza accettabile."

    per "forchetta" intendevo un range di variazione;

    le asole servono a permettere in caso di piccole differenze nella parte anteriore della scocca(tra destra e sinistra) di impostare valori della geometria nelle tolleranze previste;

    durante l'assemblaggio della macchina, e in condizioni normali, basta posizionare il montante sul duomo infilando il pernetto,senza bisogno di aggiustaggi e regolazioni successive, se non che per la convergenza.

    nel corso dell'utilizzo della vettura invece per diverse ragioni può essere necessario intervenire;

    allora si sopprime il pernetto e si regola l'angolo dell'asse dei perni dello sterzo nel range permesso dallo spostamento dei bulloni sul duomo( circa 5 mm, se ricordo bene); ecco a cosa servono le asole

    saluti
     
    Ultima modifica di un moderatore: 24 Giugno 2014
  11. grapesco

    grapesco Presidente Onorario BMW

    5.804
    125
    7 Marzo 2010
    Reputazione:
    36.155
    bmw 118d 90kw..
    il pernetto si toglie senza problemi e senza fare danni devi solo bucarlo e lo spessore è minimo
     
  12. Filippo83

    Filippo83 Amministratore Delegato BMW

    4.755
    145
    24 Aprile 2013
    Reputazione:
    156.036
    Tamarro mobile E92... ex Audi A4, ex Foc
    Andiamo con ordine...

    Per quotare le mie frasi puoi usare il pulsante "Rispondi citando" e/o la sintassi

    [-QUOTE=nickutente] TESTO [-/QUOTE]

    senza - (trattino).

    Puoi fare più "quote", ed anche di diversi utenti, in un unico post.

    Poi, mi fa piacere dare informazioni utili (e ti ringrazio per l'apprezzamento), il forum serve IMHO a tale scopo (o perlomeno principalmente), oltre ad essere ottimo per fare nuove conoscenze.

    Non ho foto e non ho la possibilità di farne a breve, ma ne ho trovata una online con la filettatura cerchiata!

    [​IMG]

    Per "forchetta" intendevo anche io un range di tolleranza. Forse tale tolleranza su un'asola di ipotetici 10mm è diversa tra i due duomi, ovvero su un duomo potrebbe essere +5 | +5, mentre su un altro +3 | +7... Non so se riesco a spiegarmi, in tal caso la "forchetta" sarebbe sempre di 10mm, ma gestiti in maniera differente sui due duomi. :wink:

    A costo di essere ripetitivo, se vai nel thread del "GdA Camber Plates" troverai postate diverse stampe del prima->dopo banco convergenza, e noterai che gli angoli del Camber sono diversi di circa -0,50° tra SX e DX nel mettere in battuta gli ammortizzatori!

    Ultima cosa, non credo che in una officina BMW nessuno dei meccanici si azzardi ad eliminare il pernetto. Piuttosto ti mettono la macchina sul banco dima e ti tirano il telaio!

    Felice di essere smentito.
     
  13. doppiag

    doppiag Amministratore Delegato BMW

    2.522
    241
    18 Settembre 2008
    Reputazione:
    4.241.304
    E92 N47T
    tranquillo

    :wink:
     
  14. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    959
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    Per quotare le mie frasi puoi usare il pulsante "Rispondi citando" e/o la sintassi

    [-QUOTE=nickutente] TESTO [-/QUOTE]

    senza - (trattino).

    Puoi fare più "quote", ed anche di diversi utenti, in un unico post.

    ho detto e ripeto che i tuoi suggerimenti sono preziosi....

    però preferisco fare come mi sembra opportuno, grazie comunque;

    per il resto, sulla figura che mostri, come avevo intuito, la filettatura"( o meglio la vite) serve a tenere fermo il disco in assenza dei bulloni;

    è ovvio che può servire anche a fissare il distanziale ma non è quello il suo scopo e non è stato previsto dal costruttore;

    " Forse tale tolleranza su un'asola di ipotetici 10mm è diversa tra i due duomi, ovvero su un duomo potrebbe essere +5 | +5, mentre su un altro +3 | +7... Non so se riesco a spiegarmi, in tal caso la "forchetta" sarebbe sempre di 10mm, ma gestiti in maniera differente sui due duomi. "

    quello che dici è la prova che una eventuale dissimmetria non può essere all'origine, la cosa invece può verificarsi in seguito a urti.....

    non vedo perchè la struttura dovrebbe essere asimmetrica in condizioni normali;

    le tolleranze di produzione sulla scocca sono dell'ordine del decimo di millimetro essendo questa assemblate automaticamente da robot altamente precisi e costanti;

    qualora esistesse una anomalia in fase di produzione della scocca ci sarebbe immediatamente un fermo;

    non è ammesso che si lasci una scocca con parametri dimensionali fuori tolleranza;

    la conclusione è che le scocche BMW ( e non solo ovviamente) sono perfettamente simmetriche e non è prevista alcuna dissimmetria nei valori della geometria delle ruote se non nei limiti delle tolleranze previste; una differenza sistematica è escusa;

    a conferma di questo basta verificare i parametri prescritti dalla casa che sono perfettamenti uguali;

    per ciascuno naturalmente è prevista una tolleranza sia rispetto ai valori nominali che come differenza tra i valori dello stesso asse , destra e sinistra;

    nel caso in questione l'asolatura dei fori sui duomo ha lo scopo di permettere di aggiustare , entro certi limiti, e di portare in tolleranza gli angoli caratteristici;

    una considerazione di semplice logica, se ci sono serve a qualcosa, o no?

    saluti
     
  15. grapesco

    grapesco Presidente Onorario BMW

    5.804
    125
    7 Marzo 2010
    Reputazione:
    36.155
    bmw 118d 90kw..
    QUOTO è impensabile lasciare telai con scompensi addirittura di 5/10 mm ..
     
  16. Filippo83

    Filippo83 Amministratore Delegato BMW

    4.755
    145
    24 Aprile 2013
    Reputazione:
    156.036
    Tamarro mobile E92... ex Audi A4, ex Foc
    Non so che dirti, a quanto pare il telaio non è simmetrico (o perlomeno non lo sono le asole).

    Il primo a riferire tale problema è stato [MENTION=33866]Zalessio[/MENTION] (che io sappia!).

    Leggi da qui = #732 in poi!

    Leggi e spaventati...

    Ho scritto "ipotetici 10mm", era per fare un esempio numerico che facesse poi capire le diverse tolleranze.
     
  17. grapesco

    grapesco Presidente Onorario BMW

    5.804
    125
    7 Marzo 2010
    Reputazione:
    36.155
    bmw 118d 90kw..
    Ma non è che per una macchina con qualche dubbio si possa definire che tutte le altre abbiano forse un presunto problema , siamo realisti .
     
  18. Filippo83

    Filippo83 Amministratore Delegato BMW

    4.755
    145
    24 Aprile 2013
    Reputazione:
    156.036
    Tamarro mobile E92... ex Audi A4, ex Foc
    A prescindere dal fatto che non vedo perché lo reputi un problema.

    Concordo che una macchina può essere un caso isolato, ma se diventano anche solo 3 o 4 unità su 2,147,247 prodotte (fonte wikipedia)... mi sembrano considerevoli o perlomeno degne di nota!

    Non in termini assoluti, sia chiaro, ma se in 10 hanno montato i Camber Plates ed in 3 o 4 hanno lamentato (perché se ne sono accorti stando addosso al meccanico), lo stesso "problema", allora è sistematico -> non è quindi un problema, bensì un fatto progettuale!

    Se avessi letto le pagine a seguire del post che ho linkato...
     
  19. grapesco

    grapesco Presidente Onorario BMW

    5.804
    125
    7 Marzo 2010
    Reputazione:
    36.155
    bmw 118d 90kw..
    se qualche auto non è nei valori normali non è detto che un milione di bmw lo debbano essere ! Quello che tu mostri non sono test inoppugnabili ma magari solo errori in fase di convergenza.
     
  20. gianluca_1986

    gianluca_1986 Presidente Onorario BMW

    8.559
    319
    15 Gennaio 2013
    Reputazione:
    1.166.195
    BMW e92 325d LCI
    Assetti: opinioni, info e suggerimenti

     


    Concordo sull uso del QUOTE


    visto che l'hanno inventato apposta, usiamolo no? ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

     

     


    Sent from iPhone 5S with Tapatalk
     

Condividi questa Pagina