Tombini | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog
  1. Questo sito utilizza i cookies. Continuando a navigare tra queste pagine acconsenti implicitamente all'uso dei cookies. Scopri di più.
  1. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
    qui sbagli....incentivano l'economia...ehhehe
     
  2. RICKY74

    RICKY74 Secondo Pilota

    820
    385
    2 Novembre 2004
    Reputazione:
    43.928.434
    Z3 Coupè 3.0i (m.y. 2002), ex M3 e36 3.2
    :mrgreen: Soprattutto con un femore rotto dopo essere volato dalla sella per un cratere sull'asfalto...
     
  3. RICKY74

    RICKY74 Secondo Pilota

    820
    385
    2 Novembre 2004
    Reputazione:
    43.928.434
    Z3 Coupè 3.0i (m.y. 2002), ex M3 e36 3.2
    Il tempo è danaro.

    Es.1)

    Durante l’assemblaggio di un package, sviluppo un metodo per supportare in modo più veloce valvole e tubazioni, mantenendo lo stesso std. qualitativo rispetto al vecchio sistema; ho risparmiato ore di lavoro ottenendo comunque un lavoro di qualità. Il tempo è denaro, vero.

    Es.2)

    Durante l’assemblaggio di una carpenteria stimato in 100 ore, risparmio 6 ore per non aver smussato gli spigoli vivi dei profili. Mando a verniciare, assemblo tutti gli equipments, cablaggi elettrici, ecc. Durante il collaudo il cliente rigetta la struttura causa spigoli non arrotondati. Se voglio essere pagato devo sistemare. Le 6 ore risparmiate prima, ora diventano 24 ore di rimolatura, riverniciatura, consegno in ritardo, pago le penali e figura di ***** con il cliente. Il tempo è denaro, falso.

    Es.3)

    Porti la tua amata BMW dal carrozziere per l’installazione degli anelli luminosi sui fari. Questo smonta, guarda, tira i cavi, fissa gli anelli soltanto con i gancetti in dotazione…per far prima evita qualche punto di colla a caldo, risparmia 20min. di lavoro e 1€ di colla.

    Dopo 3gg. tu torni da lui, incazzato perché due anelli si sono staccati. Il carrozziere deve rifare il lavoro…

    Il tempo è denaro, falso.
     
  4. Cesare Cherubini

    Cesare Cherubini Secondo Pilota

    842
    28
    3 Ottobre 2005
    Reputazione:
    17.736
    firma
    point of view

    Continuate a mescolare il sacro al profano.

    Condivido esattamente tutto quanto sopra, esattamente, sia come contribuente, sia come utente, sia come operatore. Ma questa è una cosa.

    Altra cosa invece è per un operatore eseguire un lavoro esattamente come gli viene chiesto e retribuito, o farlo meglio rimettendoci dei soldi solo per etica.

    Il tuo esempio dello smusso sulla lamiera, imprenditorialmente lo condivido, ma semplicemente perchè non farlo genererebbe un maggior onere che ricade sull'impresa stessa: tu devi vendere un prodotto finito e devi trovare il modo di produrlo della migliore qualità possibile al minor prezzo possibile con uno standard qualitativo che sia sufficiente per l'acquirente, che se è contento domani lo riacquisterà e ti farà buona pubblicità.

    Ma non puoi rapportarlo all'esempio del raccordo fra pavimentazioni o con i "tombini": se non è prescritto, se non è richiesto, ma soprattutto se farlo genera un costo che non viene retribuito, perchè farlo? E non rispondermi per "customer care" o per accontentare il cliente, perchè nel settore pubblico il portafoglio clienti non esiste.... forse per la gloria? Le banche con la gloria non ti pagano le fatture. Descrivendo correttamente "il tempo è denaro" qui sopra, parti dal presupposto che quello che a te non va bene sia necessariamente da contestare all'esecutore anche in un settore differente dal tuo e senza conoscere il metodo con cui vengono appaltati i lavori stessi che tu opini siano "non conformi".

    [-X Non stiamo parlando di un prodotto in serie che viene acquistato su uno scaffale, stiamo parlando di offrire un prodotto su commissione ad un prezzo pattuito ad hoc.

    Date dei ladri incapaci agli operatori di settore senza sapere MINIMAMENTE le dinamiche che regolano queste "cose". Uno è ladro quando ruba, quando non fa quello che gli viene chiesto: quando il prodotto fornito è conforme alle aspettative, conforme alle richieste, e conforme al prezzo pagato.... il fornitore è ok ed il cliente non si può lamentare. Se poi quello che si lamenta è l'utente... finchè darà la colpa alle persone sbagliate le strade saranno sempre rotte. E questa è l'Italia, l'operaio che sistema il "tombino" è un incapace e merita la gogna, il politico che sceglie il funzionario che sceglie il tecnico che commissiona/decide/controlla i lavori è un genio e continuo a votarlo. =D>

    Credo che stiamo (in parte) dicendo la stessa cosa, solo che @RICKY74 punti il dito contro le persone sbagliate per ostentata sicurezza. Io non porto la verità in mano, tutt'altro mi metto in discussione e amo i confronti (oggi ad esmepio ho imparato che gli studi di progettazione e le carpenterie guadagnano molto più di me :wink:), ma il fatto che tu sia estremamente competente nel tuo settore ed estremamente esigente imho non giustifica sentenziare in un campo che (per quello che posso comprendere dalle tue scritture) poco conosci.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 14 Maggio 2014
  5. RICKY74

    RICKY74 Secondo Pilota

    820
    385
    2 Novembre 2004
    Reputazione:
    43.928.434
    Z3 Coupè 3.0i (m.y. 2002), ex M3 e36 3.2
    Non sono d'accordo, gli esempi che ho proposto, valgono per tutti. Allora mettiamola così...io, cliente, pubblica amministrazione (stato italiano) fornitore di un servizio pubblico: le strade e relativa manutenzione, gestione, ecc. Gli italiani pagano cifre considerevoli per circolare con auto, moto, ecc. molto più di tutti gli altri esseri viventi presenti sul globo terrestre...lo stato (ladro e fallito), esige puntualmente tangenti quali, bollo auto, revisione periodica del veicolo, assicurazione, multe, accise indegne sui carburanti, pedaggi, ecc. ed inoltre è tanto scrupoloso nelle prescrizioni e/o requisiti che il veicolo circolante deve munirsi, pena sanzioni salatissime, carte di circolazione ritirate, ecc...allora anch'io esigo strade curate, pulite e sicure. Esigo (questo in mondo perfetto) che il livellamento dei rattoppi e tombini vengano eseguiti con la medesima scrupolosità con la quale lo stato pretende i balzelli.

    Ladra e corrotta è la pubblica amministrazione, non gli operai che lavorano sulle strade. Non l'ho mai detto ne sostenuto prima che sia ben chiaro. Punto solo il dito contro chi si strafotte i nostri soldi, fornendo un servizio mediocre e scadente. L'operaio che sistema il tombino NON è un incapace, dico solo che con qualche piccolo accorgimento, la qualità del manto stradale potrebbe migliorare.

    Certo che l'ente pubblico non prescrive certi "accorgimenti"...purtroppo me ne rendo conto. A fronte di una strada malconcia, piazza dei bei cartelli segnaletici (fondo dissestato) e abbassa i limiti di velocità (piazzandoci magari un autovelox). I soldi invece per gli autovelox e per quella m.erda di tutor, li spendono invece. Tu invece sei costretto a girare con il lanternino per scovare buche.

    Io non ostento nessuna sicurezza...l'unica certezza è quella che vivo tutti i giorni.

    Ti assicuro poi, che nel mio settore impiantistico, non hai grossi margini di guadagno, non credere...spesso potrei anche evitare di smussare spigoli (tornando all'esempio), se trovo l'ispettore "distratto", ma oltre ad un discorso qualitativo, non voglio avere sulla coscienza un operaio che finisce al pronto soccorso con la testa tagliata perchè ha picchiato involontariamente su una staffa "appuntita". Questa è la differenza fra avere un minimo di coscienza ed ETICA e uno stato che se ne frega, per es. dei motociclisti, che si sdraiano a causa delle strade dissestate. Ricordati che qualcuno di loro ci ha lasciato le penne, per qualche tombino non raccordato e per il quale l'ente pubblico, non prevede alcuna "prescrizione".
     
  6. Cesare Cherubini

    Cesare Cherubini Secondo Pilota

    842
    28
    3 Ottobre 2005
    Reputazione:
    17.736
    firma
    touché

    Questa è la realtà dei fatti, nel 90% della casistica:

    Questo è il pensiero comune:

    Quando si ragiona è si colloquia, emerge il problema.

    Quando c'è da puntare il dito, si prende il colpevole più facile.

    Quando potremmo cambiare le cose... non ragioniamo e facciamo la scelta più easy!

    Qui posso quotare un messaggio precedente e dire... "siamo italiani".
     

Condividi questa Pagina