Chi di voi ha di serie i runflat (E87, E90 e forse E60) e ha messo delle gomme normali NON runflat? Questo per sapere: -se i cerchi sono compatibili -come si comportano i sensori di pressione (se bisogna toglierli dopo aver montato le gomme normali, se sono legati alla valvola, ecc...) ...e tutto quello che serve sapere"
puoi togliere tranquillamente i Runflat e montare dei pneumatici convenzionali....il contrario invece non si puo' fare dato che i semiassi sono studiati e dimensionati per girare e trasmettere il moto a dei pneumatici leggermente piu' pesanti (soprattutto nel punto piu' esterno del pneumatico in quanto hanno dei rinforzi specifici...e quindi la forza centrifuga e' maggiore rispetto ad un convenzionale!) i cerchi per i runflat hanno uno scalino sul canale leggermente piu' pronunciato rispetto ai cerchi originali...questo e' fatto apposta in caso di foratura con il pneumatico Runflat...evita che quest'ultimo si stalloni in caso di foratura (permette cosi di percorrere 160 km a 60-80km/h senza aria all'interno del pneumatico stesso) devi farti smontare i runflat da un gommista che sia provvisto di un apposito smontagomme per la difficolta' di stallonamento da tale canale!...attenzione che se smonti i runflat con uno smontagomme normale rischi seriamente di danneggiare i cerchi! 90% di probabilita'! i sensori di pressione lavorano sul numero di giri del semiasse e non ci sono sensori all'interno dei pneumatici!...in america stanno vietando questo sistema intelligentemente inventato da BMW e per questo motivo nel futuro ci vorranno dei veri e propri sistemi di lettura della pressione dei pneumatici...come sta' facendo Pirelli e Michelin mettendo un sensore sul canale del cerchio fissato con una cinturina metallica piuttosto che un sensore collegato direttamente alla valvola del pneumatico 8molto costoso come sistema!) il sistema BMW verifica che il numero di giri del semiasse sinistro sia identico al numero di giri del semiasse destro...se uno dei due varia il sistema da' l'allarme poiche' considera che un pneumatico si stia sgonfiando con conseguente aumento dei giri (poiche' il pneumatico sgonfio diventa piu' piccolo e a parita' di velocita' percorrera' un numero maggiore di giri al secondo)
Mi avevi già risposto qua, non avevo visto! Mi è arrivata la notifica dell'altro post e ti avevo fatto un po' di domande di la! Quindi niente valvole... differenza di giri dei semiassi, non lo sapevo proprio! Ma scusa un cosa... quando si percorre una curva i semiassi girano differentemente... cioè quello interno gira più lentamente di quello esterno... oppure quando fai delle partenze "decise" che una gomma slitta e l'altra no... segnala la foratura anche in questo caso? :question: Per i cerchi sono differenti... che palle... Però non ho capito se su un cerchio che in origine monta i runflat posso poi montarci delle gomme normali senza problemi o no...
Il dizionario tecnico BMW dice questo: Spia forature pneumatici. La spia forature pneumatici permette di monitorare la pressione dei pneumatici a tutte le velocità. Il sistema è in grado di individuare eventuali perdite d'aria attraverso il controllo della velocità di rotazione dei pneumatici: poiché in questi casi la circonferenza di rotolamento si riduce, varia anche il numero di giri della o delle ruote. Lo rilevano con precisione i sensori dell'ABS. Una spia luminosa segnala eventuali anomalie sul pannello degli strumenti e un segnale acustico avvisa il guidatore in caso di perdita di pressione. ...quindi è proprio come dici te! Probabilmente la centralina sente se lo sterzo e non è diritto e quindi ne tiene conto per sulle differenze di rotolamento e non segnala l'anomalia...
infatti ti ho risposto dall'altra parte... comunque puoi montare tranquillamente dei pneumatici convenzionali sui cerchi per i runflat