Confermo che le candele più fredde hanno senso solo se si utilizza la vettura in pista o in modo sempre performante. Per uso tranquillo, spostamenti quotidiani, passeggiate Domenicali ecc ecc, più consigliabile utilizzare le sue candele. La candela più fredda tende a sporcarsi più facilmente, da qui la sensazione (reale) di minore resa. In ogni caso, visto che ormai le hai prese, prima di fasciarsi la testa, provale. L'importante è non essere convinti che candela fredda = maggiore potenza e simili castronerie. La candela fredda serve a tenere più fredda la camera di scoppio, quindi ha senso su motori dove si hanno elevate temperature in camera di combustione (e che consentono quindi di tenere pulita la candela). Su motori che, sopratutto, sono stock, meglio utilizzare candele della gradazione corretta.
Tizy's S2K comunque passano gli anni e la situazione è sempre invariata prima compra i pezzi e poi si informa se vanno bene che spettacolo!
Ovviato al problema del filtro introvabile. Honda prevede un fantastico sistema di aspirazione e annesso filtro aria..peccato che questo sia di carta. Anche lo Spoon, che è un'ottima alternativa originale, va comunque cambiato e non ha vita eterna. Io vorrei il fantastico materiale Sprinfilter..durata eterna, traspirazione ottima, non oliato (cosa importantissima). Purtroppo non viene prodotto per la S2000... Ieri sera mi sono trovato in questa officina che opera in questa maniera: filtro a cono in Sprinfilter di altra auto, viene tagliato via il cono del solo materiale filtrante e montato sulla trombetta originale S2000. Operazione semplice e veloce, non sembra una cagata nemmeno ragionandoci sopra bene [MENTION=1930]Gabo[/MENTION] approved (credo)
almeno questa è andata... ma il futuro lo vedo molto incerto a suon di soldi, prove e tempo perso come prassi
ma scusa, abbiamo già definito e a me sembrano ottime scelte..senza fare le cose due volte e niente prove incerte, con questa bisogna andare a pistare e le cose devono essere perfette: - ho fissato appuntamento per regolazione punterie che sono un po' altine (ma ha detto che va bene che faccia un pò di rumore, significa che lavorano bene) - candele e pulizia pipette - batteria nuova - filtro aria sportivo Sprintfilter su misura - gomme dedicate - assetto - pastiglie e dischi Secondo me è abbastanza..con queste cose iniziamo a capire come funziona e cosa si può affinare / migliorare...sempre in base a quello che si vuole ottenere chiaro
Grazie Lupo /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> tutte le mie auto sono belle la mia e92 era più bella delle altre e anche la M era più bella
vediamo se riusciamo a salvarla prima della catastrofe Filtro aria Supercompetition adattato (vista aperta) Scarico omologato centrale + finale Supersprint Olio motore Mugen 5w40 Trattamento olio motore Mugen Filtro olio Mugen ad attrazione magnetica e alto flusso Tappo radiatore Mugen 1.3bar (migliora il raffreddamento) Fan Switch Mugen (la ventola parte a 80° anzichè 93°) Termostato Mugen (apre il circuito a 83° anzichè 90°) Bilstein B14 Dischi freno PFC Pastiglie PFC mescola 97 strada-pista (0-900°) Tubi PFC e olio PFC DOT4 Tappo olio Mugen Coppa olio motore Mugen Coppia conica R-ONE 4,57:1 Batteria Spark (5kg) Tappo coppa olio magnetico HLH (allunga la vita delle bronzine) Cerchi 18" OZ Ultraleggera con gomme Dunlod 03G HardTop Mugen
Peccato per i cerchi, sono inguardabili /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> E mettici sotto un bel cerchio jdm.
no [MENTION=1930]Gabo[/MENTION] ci sono un paio di cose che non sono ok. scarico vediamo più avanti assetto Bilstein B14 l'ho già avuto ottimo assetto ma a sto punto prenderei B16 oppure Ohlins la coppa olio intera non serve, bastano e avanzano le paratie la conica vediamo più avanti i cerchi da 18" son bellissimi ma secondo me son troppo. Rimarrei sui 17" grandezza massima
scarico e cerchi rimarrei il più possibile nell'ambito jdm. Bellissimi OZ, ma su una jappo ci vedo meglio altri tipi di cerchi, per me i 17" originali dellMK2 sarebbero ideali! Non penso ci sia bisogno di avere sia il tappo olio che il filtro olio magnetico, basterebbe il tappo olio, filtro olio metterne uno di buona fattura ok, ma mettere il Mugen mi pare eccessivo. Per i vari termostati etc. mi sa che è lo stesso discorso delle candele, se si prevede di utilizzarla spesso in track day con temperature di esercizio elevate, o se si prevede una preparazione con aumento di cavalli importante, allora ok, altrimenti penso che siano inutili se non deleteri perché ritardano l'entrata in temperatura del motore nell'utilizzo quotidiano. Tutto imho ovviamente! p.s. bellissime le tue foto Tizy!!!! soprattutto la I e la III!!!! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
son dettagli che uniti assieme fanno differenza /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> (filtro olio e tappo olio magnetico levano la "farina" metallica) per i termostati ecc... li avevo sulla Subaru, qualche km in più, tenere su di giri un pò di più e si scalda è un motore da 9000giri e vuole andarci in pista, meglio prendere tutte le precauzioni possibili secondo me
Grazie /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Allora, il filtro olio magnetico lo metterò in previsione successivamente, per adesso mantenuto quello originale Honda che mi hanno cambiato con l'olio motore. Ovviamente è una cavolata che però fa la sua piccola parte. Il tappo olio magnetico si, è chiaramente in preventivo, attira tutta la limaia motore /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> i termostati sono tutti accessori in più..magari non subito, ma prevedevo di metterla a punto anche in quel senso...sempre più avanti perchè in questo caso non hanno la priorità. Prevedo di portarla in pista una volta a posto con i setup base, insomma...in sicurezza. Altrimenti nemmeno ci metto piede, perchè poi mi conosco e non riesco a non tenere giù tutto con il rischio di rovinare qualcosa se non si ha un setup ottimo