ma davvero l'S2000 originale a 6000 giri buca in quella maniera???? porca eva nemmeno la mappa fatta da ammmmiocccuggginnnno ha quel buco..
Può essere che ci sia una sorta di cambio fase? Vedo che l'S54 ottimizza da stock in modo ottimale abbastanza calibrato. Nel mio S54 con motec lavorando ad incroci diversi, vanos con altre pressioni e Motec M800 c'è una sorta di cambio fase dai 3300 ai 3800 giri (così mi dicono) dove a gas parzializzato è molto evidente, ( decelera accelera parzializzo nel misto) invece se affrontato con il gas sicuro anche se parzializzato ma non a filo non si sente minimamente. Presumo che su S54 originale raccordino la cosa in modo ottimale ma togliendo molto al motore in quei range. Dove godrebbe di coppia mooolto più consistente sia prima che dopo, invece nel mio caso è rapido non si sente e l'auto va molto di più. nella guida al risparmio o nel traffico si rischierebbe una sorta di cambi fase continui dove soffre di un leggero strattonamento, non idoneo ad un auto stradale. quindi la scelta di addolcire a discapito delle prestazioni pure. Che il motore Honda nel tentativo di far la stessa cosa non ci sia riuscita complice un po di risparmio elettronico? Del resto il "buco" S2000 è una costanza di prestazioni fino ai 6000 giri, costanza lunga oltre 500 giri dove poi apre un bel po. Anche l'S54 Motec che ho ha delle variazioni di coppia e potenza che non son buchi ma dei buoni picchi sulla costanza. Lo scalino dell'Honda è ampio ma del resto è pur un 2000 da usare a cambio in mano con altri 3000 giri utili. Per me meglio così che se non un motore fermo verso i 6000 giri no?
Senza dubbio ha molto più carattere rispetto ai fluidissimi 2.0 turbo odierni,seppur più potenti. Il cambio fasatura è reale. Praticamente dopo un certo numero di giri,mi pare proprio a 6000 sul K20, tramite un perno ad azionamento idraulico subentra un altro asse a camme con alzate e fasature diverse (piu spinte,ofc) per aiutare il motore a respirare meglio in alto. Per quanto ne so io,che non lo ho avuto ma mi han sempre affascinato questi motori aspirati potenti e relativamente elastici in rapporto alla potenza. L ho un po studiato perche figlio-nipote mooolto alla lontana del 2.0 montato su Alfa Romeo 33 stradale. Allego questo breve video sul funzionamento del Vtec.
Ecco, da ignorante che sono svelato l'arcano in modo semplice e generico. EDIT: già che ci sono mi studio questo. http://www.itistulliobuzzi.it/buzziwebsite/triennio/meccanica/5N/approfondimento-fasatura%20variabile.pdf
Oh là, fallo cantare come si deve sto F20! Invece non ti nascondo che la scimmia della S si è comodamente seduta sulla mia spalla. Sarà che l'aver girato finalmente in pista con la mia mi ha fatto capire che per raggiungere un livello minimo di divertimento/velocità dovrei metterci su almeno 5-6 mila € su un'auto che ora vale 8 k€ (e tra un anno sarà ancora meno). Inoltre mi sono trasferito a Bergamo per lavoro quindi l'auto giocattolo la userei solo per i weekend -> se devo aspettare due settimane per usarla dev'essere qualcosa di speciale e/o emozionante. Per il bene dei miei poveri conti, ditemi che sto sbagliando.
Tizy's S2K Ma quando passi a una macchina seria? /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
Cavolo… non so, a me piace molto anche la mazdina, è piccola, divertente, costa poco, e male non va. La s2000 invece è una bella vipera, ultimamente mi sto prendendo troppi sghetti!
Tizy's S2K Vero, per quello che costa dà in cambio anche troppo! Però da originale è un po' troppo turistica, serve spendere per farla andare come si deve. Purtroppo la NC è stata la meno apprezzata di tutte le serie e il paragone fatto con la ND non aiuta (hanno sbandierato 100 kg in meno sulla motorizzazione più piccola grazie tante...). Ora la mia vale sugli 8 ma ho paura che scenderà ancora. In parole povere, adesso sono arrivato al momento di noia MA non posso renderla più interessante senza metterci tanti soldi sopra quanto vale la stessa macchina. Al contrario la S invece è già un instant Classic, da dov'è può solo salire. Più probabilmente, voglio il giocattolo nuovo e imbastisco tutti sti conti per cercare di giustificare dal punto di vista razionale /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />. Parlando della S, perché si dice che sia così bastarda? Da l'idea di tenere sempre ed ad un certo punto ti molla oppure cerca sempre di partire di culo? Le restiyling dovrebbero essere un po' più imbrigliate dal VSA, ma dovrebbero andare meno di motore delle pre-rest. Si riesce a riportarle allo stesso livello?
Eccomi... allora ti dico la mia opinione /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Le S2000 possono solo che salire oppure rimanere ferme come quotazioni, ce ne sono sempre meno e ancora meno quelle ben tenute. La cosa bella è che gli F20 sono ancora disponibili..anche dalla Spoon. Quindi se uno arriva anche a quota 300.000, ed al posto di spendere 8-10.000€ di differenza per un'altra auto, con un motore nuovo ha la sua sportiva nuova. Uno short block blueprinted costa meno di un motore completo e permette di mantenere la propria testa, se lavorata /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Quindi ancora meglio. La S è bastarda, il limite è molto più alto di una NC ma per arrivare a sfruttarla bene ci vuole solo il manico, perché ti fa prendere dei bei sghetti. Non si capisce bene quando lasci il posteriore, il telaio è molto rigido e il passo è corto, quindi è molto nervosa. Inoltre se giochi con lo scalino del Vtec in curva te le vai proprio a cercare. Le pre rest sono più incazzate a livello di erogazione.. credo dipenda dal profilo delle camme. Poi ci sono quelle dal 2004 al 2006 che sono le rest senza VSA e mantengono l'acceleratore a filo, ma erogazione più dolce, barre più piccole e morbide e complessivamente risultano più efficaci nella geometria sospensioni, però più docili. Poi ci sono le VSA, che sono come le precedenti ma con acceleratore elettronico e controlli disinseribili Se la trovi, prendi una rest fino al 2006, senza VSA. Oppure se trovi l'occasione una bella pre rest come la mia :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Io volevo la pre rest e l'ho cercata per mesi!
Aggiorno per la felicità di [MENTION=1930]Gabo[/MENTION] E' stato approvato il decreto ruote famoso.. per la mia funziona così: posso montare cerchi fino al 17". Costa 700€ tutta la pratica (ingegnere, relazione di conformità, bollettini motorizz., aggiornamento carta) Chiaramente cerchi e pneumatici omologati, in questo caso direi OZ Valuterò il prossimo anno, per il cambio gomme Costo approssimativo tutto compreso: 700€ pratica 1000€ gli ultraleggera da 17" 600€ gomme da 17" TOP