Bella :wink: Ma con gli OZ Ultraleggera 'muore' . Per me i 17 originali postati poco sopra o qualcos'altro .. Seguo
ah guarda, io ho avuto gli OZ ultraleggera e devo essere sincero: cerchio della madonna..deve piacere eh, e a me piace un sacco. Ma la differenza di fattura con dei cerchi di serie o dei Team Dynamics per esempio si sente eccome. OZ produce roba TOP..adesso ho visto che i cerchi originali che monto sono Enkei..il che è tutto dire, me li posso tenere per 10 anni!
Li ho, ma per cause di sfiga li ho provati solo una volta ad imola all'llcc novembre dell'anno scorso. Anche le pastiglie, ma per s2000 fanno le 11 per l'anteriore e le 97 per il posteriore. Sinceramente a pastiglie ho avuto l'impressione( ma direi piu' certezza) che le ferodo ds 1,11, 2.11 ma soprattutto le carbone lorraine rc8 sono superiori in senso generale. Le PF posso confrontarle appunto piu' con le pagid rs29 che fanno anche per l's2000,(le rs 29 son molto durevoli ma dopo la prima cottura frenano poco ) Le giap non sono iperassistite e quindi fa' comodo piu' mordente per il feeling, la sensazione e l'eliminazione del bisogno dei tubi visto che si riducono molte flessioni da iperpressione da applicare al pedale freno, tralasciando il fattore resistenza .
Oggi se riesco passo dalla JAS di Arluno e iniziare a chiedere due o tre cose Ieri sera mi sono trovato con i ragazzi del club S2000 di Milano e abbiamo chiacchierato un po'! Necessito di comprare un tappo olio in alluminio perchè a detta loro è capitato che quello in plastica si rompesse per la temperatura..e delle candele che non sono mai state cambiate perchè date per 100k! Figa le candele vanno cambiate ogni 25k!!!!
lo so, lo so...ma quello originale Honda mi fa cagare e l'unico che mi piace è il Mugen o Seibon replica Mugen. Roba da 3000€ comodi comodi e non ha la priorità. La priorità è l'assetto figo, le pastiglie, i dischi e le gomme buone.
il differenziale tutto a posto? Non rumoreggia? Nel 2009 un mio amico acquistò una S2000 nella RSM, era uguale uguale alla tua, ritargata poi italiana, aveva il differenziale un po' rumoroso, soprattutto un brutto "clac" in partenza di retromarcia, si informò tramite i vari possessori di S2000 e gli consigliarono di fare una sorta di revisione presso officina Honda, facendo però mettere un olio specifico (diverso da quello suggerito da Honda), mi pare che nella revisione del differenziale gli cambiarono pochi componenti interni, o forse controllarono solamente giochi e coppie di serraggio, e con l'olio nuovo il differenziale non fece più rumori anomali.
si ma tutti i differenziali fanno rumore /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> quindi non ci faccio molto caso in effetti dovrei cambiare l'olio anche li, dopo vedo le fatture dei tagliandi
ahahhaha lui arrivava da una MR2 MKII turbo, che non è di certo tra le auto più silenziose sulla faccia della terra! quindi vuol dire che il rumore era evidente! Se tu non hai notato nulla di particolare vuol dire che è OK! Io gli olii ed i filtri li farei controllare ed eventualmente cambiare tutti, a meno che non risulti che sono stati cambiati da poco. E' un ottimo modo per rendersi conto dello stato generale delle parti meccaniche della vettura.
Ho fatto fare solo il cambio olio motore e filtro, hanno messo Bardahl xtc 5w40 previsto per la S2000 direttamente da Honda. Adesso vedo l'olio del cambio e quello del differenziale. comunque in due giorni di possesso.. divertimento di guida al top, emozioni al top, pericolosità al top. Molto molto molto *****difficile
Auto "vere" come non se ne trovano più in giro....non è difficile, vedrai, devi solo conoscerla e prendere confidenza.
In realtà ha anticipato tutto zeno, forse te lo sei perso. Il 2.0 Honda è un motore che è già di suo fatto a regola d'arte, sia a livello di aspirazione che scarico. Pertanto le uniche modifiche che realmente sono migliorative riguardano la banda intermedia di funzionamento. Inutile lavorare per andare a ricercare potenza in alto, si riesce a fare, ed è vero, ma il vero miglioramento sulla S2000 lo si ha quando si guadagna coppia ai medi. Ecco che anticipare il l'entrata del v-tec di circa 600 - 700 giri, riempire i medi ed ottimizzarli fa si che, a medio regime, si riescano a prendere anche 10 - 15 cavalli circa. In alto è già un ottimo risultato arrivare sui 235 - 240 cavalli veri. In questo modo si ha una vettura affidabile, che è la prima cosa, e sopratutto molto performante anche nelle riprese agli intermedi, grazie alla ridotta inerzia ed alla leggerezza del corpo vettura.
è la stessa cosa che afferma Kattaga...un utente dell'altro forum S2000 con la S verde oliva La sua del 2000 la stanno seguendo solo a livello assetto, freni, aspirazione, a Monza questa Domenica ha girato in 2.15 alto......cerchi da 16" e gomme con misure da 16" a libretto Auto con 220cv su banco