No i tagliandi standard sono ogni 30.000 km o 2 anni, non 4 anni. Ma io mi riferisco a queste manutenzioni extra. Solitamente solo le pastiglie rimangono fuori dalla calendarizzazione perché si procede alla sostituzione in baso appunto all'usura, ma poi candele, liquido freni, olio del cambio sono tutte calendarizzate con gli altri marchi. E quindi mi risulta strana sta politica da parte di Bmw, tutto qui.
Si, mi è scappato un 4 al posto di un 2, ogni 4 anni/60.000km ci sono i tagliandi completi con verifica vettura, ogni 2 anni/30.000km solo cambio olio e filtro. Questa è la politica per il cambio automatico, la scadenza non è fissa.
Grazie delle varie info, ce ne faremo una ragione. Tanto finora non sono mai arrivato a 100.000 km con le auto che ho avuto, le ho sempre cambiate prima Ad esempio questa X1 U11 18d mi è durata appena 1 anno e 3 mesi, adesso come scritto qualche messaggio fa la sto cambiando con un'altra X1 ma 30e. Vediamo quanto durerà quest'altra
Ecco un caso fresco di notifica cambio olio col doppia frizione getrag, 87.000km. https://www.bmwpassion.com/forum/threads/olio-cambio.112196/page-2#post-8812621
Si, non è lo stesso, ma come tutti i doppia frizione ha bisogno di manutenzione, magna incluso. Un esempio, Ford ha introdotto il doppia frizione nel 2010, credo un getrag, e non ha previsto alcuna manutenzione come per il precedente Aisin a convetitore che usava montare. Dopo qualche anno sono emersi i problemi classici dei dct ed è stato introdotto il cambio olio tassativamente ogni 60.000km.
Grazie! Ho letto quel messaggio e tutti i precedenti, fondamentalmente sto cambio olio sarebbe il caso di farlo anche prima dell'accensione della spia sul cdb, visto come esce nero e come diventa più fluido e morbido il cambio dopo la sostituzione... Vedremo un giorno se mai supererò i 60/70k km con questa 30e :)
buonasera, ho capito che ci sono due tipi di cambio diversi a seconda della presenza o meno dell’elettrificazione, ma ad esempio su una 18i il cambio è lo stesso sulla versione base e su quella m sport? cambia solo che con la seconda si hanno le palette al volante? grazie in anticipo per la risposta
Gentile utente @filo_bmw , prima di iniziare a postare sul forum è sempre gradita la presentazione nell'apposita sezione: https://www.bmwpassion.com/forum/forums/mi-presento-io-e-la-mia-bmw.17/ Abbiamo anche a disposizione un facsimile per agevolare i nuovi utenti: https://www.bmwpassion.com/forum/threads/facsimile-mi-presento-io-e-la-mia-bmw.328544/ Ti sarà dato il gentile benvenuto e sarai messo a conoscenza del Regolamento, Condizioni d'uso, la funzione "cerca", il tutorial per inserire le foto ecc. Buona permanenza su BMWpassion Forum
Si, il cambio è sempre lo stesso. Anche sulle mild hybrid è lo stesso, solo che viene montato anche il motorino elettrico.
Ciao a tutti! Appena ordinato una X1 23i Msport pro, argento interni in pelle mokka. Se ho capito bene monta, anche lei, il cambio Magna 7HDT400 48v, giusto? ( speravo nella ZF come la X1 M35...). Da qualche parte ho sentito di lamentele, come piccole strattonate a basse velocità..... speriamo bene.... Qualcuno di voi sa se la mappatura del cambio, essendo una Mport pro, è uguale al modello 23ibase? E soprattutto, secondo voi, essendo progettato per ( soli) 400 nm di coppia, col i 350nm della 23i, sta abbastanza vicino al limite? Immagino non convenga assolutamente mettere una centralina aggiuntiva ( per aumentere un pochino cavalli e coppia) Grazie in anticipo
Si @fedecant monta anche la 23i il cambio Magna 7HDT400, con inglobata la parte mild. Io sinceramente, nei 16 mesi che ho avuto la 18d con lo stesso cambio, mi sono trovato da Dio, mai e dico mai un problema! Meglio pure dell'ottimo S-Tronic (sempre 7 rapporti con frizioni a bagno d'olio) che ho avuto su Audi A4, per quanto è sempre stato preciso in ogni cambiata fatta. E finora non ho letto nessuno lamentarne problemi, ma proprio nessuno. Quindi per me puoi stare sereno, anche sul discorso della coppia, sono fatti apposta per lavorare fino a quei valori. Sulla centralina aggiuntiva invece non mi esprimo, dovresti sentire l'elaboratore cosa ti dice.
Confermo, da scheda tecnica presente sul listino della X1 è riportato che anche la M35 monta il cambio a 7 rapporti, ed il motore ha una coppia massima di 400 nm, quindi rientra esattamente nei valori tollerati dal Magna 7HDT400, così come la 23d.
l'msport pro è solo un'allestimento, con motore/cambio non c'entra nulla. si può mettere anche nella 18i da 136cv
Anche la X1 M35i monta il cambio Magna 7HDT400 ? Mi sembrerebbe strano visto che il cambio è dato "fino a" 400 Nm e la M35i ha 400 nm. Possibile che abbiano scelto , ( sulla M35i ) un cambio che lavora al limite ( della coppia sopportata) ? Mi interessa perchè, se dovessi montare una centralina aggiuntiva, vorrei ( anzi dovrei) conoscere quanto il Magna 7HDT400 ( che, da quanto ho capito è montato anche sulla X1 23i) sia in grado di gestire una maggior potenza del motore. Se trovo conferma ( certa) che anche la M35i monta lo stesso cambio..... sto tranquillo Grazie
Sì, anche la X1 M35i monta il Magna 7HDT400. Come tra l'altro lo stesso identico cambio lo monta anche la "nuova" M135 (F70), rispetto alla "vecchia" M135i (F40), che montava l'Aisin ad 8 rapporti: difatti il B48 della M135 F70 è stato "decoppizzato" a 400nm, rispetto ai 450nm della M135i F40.
Non è una cosa inusuale. Anche la mia vecchia Golf 1.6Tdi aveva il DSG7 che tollerava al massimo 250Nm di coppia ed il motore erogava proprio quel valore di picco. Si diceva comunque che fosse possibile rimappare avendo accortezza di non superare i 280/290Nm, valore che garantiva comunque di evitare potenziali danni.