Ciao, in realtà pur essendo entrambi dei doppia frizione a 7 rapporti, sono 2 cambi completamente diversi: Getrag 7DCT300: è il 7 rapporti doppia frizione per applicazioni/piattaforme trasversali che tollera un massimo di 300 NM. Questo cambio tra l'altro può essere installato "esclusivamente" su vetture FWD (a trazione anteriore) e non AWD. Sulle varie Bmw con piattaforma trasversale "UKL/FAAR" (1er F40, 2er Active Tourer F45, X1 F48, X2 F39, ecc., ecc.) lo trovavamo pertanto solamente su pochissime motorizzazioni (16i, 18i, 16d), ossia tutte quelle con non più di 300nm. Tutte le altre con coppia superiore (18d, 20d, 25d, M35i) montavano invece l'Aisin8, convertitore di coppia giapponese ad 8 rapporti che tollera al massimo 480nm, cambio per applicazioni trasversali sia per vetture FWD, sia AWD come le xDrive. Magna 7HDT400 48v: è l'attuale e nuovo 7 rapporti doppia frizione con sistema mild-hybrid 48v già direttamente inglobato nella scatola cambio, che troviamo sulle "nuove" serie 2 Active Tourer U06 e sulla nuova X1 U11 con MHEV 48v. Questo cambio per applicazioni trasversali tollera un massimo di 400 NM e su piattaforme trasversali è abbinabile indistintamente sia alle vetture FWD (a trazione anteriore) sia alle vetture AWD (integrali), come appunto la nuova X1 xDrive U11. Per il fatto di avere il sistema mild-hybrid 48v già inglobato nella scatola cambio a mio modo di vedere sarà un cambio automatico molto utilizzato come fornitura da parecchi gruppi/costruttori: già attualmente oltre a Bmw (su 2er AT U06 e X1 U11) appunto, lo stesso Magna 7HDT400 48v lo ha scelto anche il gruppo Stellantis per l'Alfa Romeo Tonale mhev 48v. Buona serata
Tu sei un fuoriclasse Gabriele in materia tecnica costruttiva Mai un intervento fuori dalle righe e fuori tema. Invidio la tua competenza e preparazione che, nel mio caso, si limita, ad essere fin troppo buoni, ad uno o due modelli di cui sono stato possessore o aspirante possessore.
Spiegazione molto chiara e precisa, complimenti! Ma quindi la nuova X1 con questo cambio sarà considerata una MHEV con tanto di omologazione ibrida? Lo chiedo perché sul sito non mi pare enfatizzino questo aspetto.
Ad oggi non mi sembra che le 18i e le 18d adottino la tecnologia MHEV con motore elettrico inglobato nella scatola del cambio: questa mi risulta essere prerogativa solo del 23i e 23d
Ciao, innanzitutto come detto molto giustamente dall'amico @Gigi63 per quanto riguarda l'attuale gamma della nuova X1 U11 sono mild-hybrid 48v le motorizzazioni 23 i/d e non le 18 i/d. Invece, in generale, per quanto riguarda tutte le vetture Mild-Hybrid sia esse 12v che 48v (MHEV) sono da considerarsi in Italia esattamente vetture "ibride", con tanto di "dicitura Ibrido" al rigo P.3 del libretto di circolazione. Quindi tutte le vetture MHEV (mild-hybrid) sono equiparate ed hanno esattamente la stessa "omologazione ibrida" delle vetture FHEV (full-hybrid) come ad esempio le Toyota Prius HSD o Honda EHEV e delle vetture PHEV (Plug-in hybrid), ossia le ibride ricaricabili con presa di corrente. Ma attenzione: tutte le "agevolazioni" che riguardano tutte queste 3 tipologie diverse di ibrido (MHEV, FHEV, PHEV) non sono uguali a livello nazionale, ma cambiano da regione a regione: Per esempio, in breve, riguardo le MHEV in alcune regioni (Liguria, Marche, Veneto) non fanno distinzione alcuna fra Mild-Hybrid benzina o diesel dando agevolazioni sul bollo da 3 a 5 anni. Altre regioni, invece, come da me (nel Lazio) danno l'agevolazione per 3 annualità sulle sole MHEV benzina (ma non sulle MHEV diesel). Infine, altre ancora, ad esempio mi sembra di ricordare l'Umbria non danno proprio alcun tipo di agevolazione per le vetture MHEV. Insomma, per concludere, dipende tutto dalla Regione di residenza... Buona giornata
Buonasera, non ho ben capito quale cambio monta 18d? Monta il Magma doppia frizione 7 marce senza motore elettrico 48v?
Sono escluse solo la 18i e 18d[/QUOTE] Aggiungo….. e per fortuna….. aisin8 è super collaudato oltre ad essere un cambio top!!
Aggiungo….. e per fortuna….. aisin8 è super collaudato oltre ad essere un cambio top!![/QUOTE] 18i e 18d non hanno l'aisin8, ma sempre il DCT a 7 marce, solo che non hanno l'aiuto elettrico.
Riapro dopo oltre 2 anni la discussione su questo topic ponendovi una domanda: appurato che l'X1 U11 monta questo nuovo DCT 7 rapporti di Magna, con o senza parte ibrida per i motori mild, le due versioni plugin invece che cambio montano? Avendola provata in test drive, è sicuramente ancora una volta un DCT 7 rapporti, come anche indicato sul configuratore/scheda tecnica. Ma è sempre lo stesso Magna? Differisce soltanto per l'aggiunta di una terza frizione per la marcia in elettrico (come accade nel DSG di VW)?
Le plug in hanno lo stesso cambio delle mild hybrid. Non hanno tre frizioni perché il motore elettrico è separato montato al posteriore e quindi dal cambio doppia frizione . Da qui si si capisce perché sono solo x drive
Hai assolutamente ragione @Ema-, ho detto una grossa cavolat@ pur sapendo che il motore elettrico gestisce in maniera del tutto indipendente il solo asse posteriore, contribuendo così alla trazione integrale xDrive. Comunque bene che sia lo stesso cambio delle altre motorizzazioni, avendo già una X1 U11 18d lo trovo un cambio davvero eccellente e sono felice di ritrovarlo sulla prossima plugin 30e che ritirerò dopo le festività
Per quel poco che l'ho provata durante il test drive è veramente una goduria, non vedo l'ora di averla fra le mani! Tornando invece all'argomento del topic, c'è un'interessante scheda tecnica disponibile sul sito Magna che dice che le frizioni sono a bagno d'olio (Triple wet clutch adding a C0 clutch and an e-motor connection to the dual-clutch), e poi dice anche che c'è un singolo circuito dell'olio per raffreddamento e lubrificazione (Single oil circuit for cooling and lubrication). Ora le domande sono due: il circuito dell'olio per raffreddamento e lubrificazione è lo stesso di quello delle frizioni, o sono separati? E soprattutto: occorrerà o no fare la sostituzione dell'olio delle frizioni? Perché in VW/Audi è obbligatoria ogni 4 anni/60.000 km, mentre in Bmw lessi in passato (altro cambio) che non era obbligatoria ma molti la consigliavano comunque, soprattutto i meccanici specializzati. https://www.magna.com/docs/default-...ugin/Product_Storyboards_HDT_HDT400_HV_P2.pdf
In BMW il cambio olio per i doppia frizione è previsto con notifica sul computer di bordo. Non è previsto per i cambi a convertitore, ZF e Aisin, come non lo prevedono tutti gli altri produttori di auto che li montano, ad esempio Alfa che monta lo stesso ZF su giulia e stelvio.
Scusa la domanda magari banale...ma non ho capito se è previsto per tutte le Bmw con cambio automatico a doppia frizione (e avvisa il cdb quando doverlo fare al raggiungimento di un limite temporale/chilometrico) o solo per quelle il cui cdb segnala la necessità di doverlo fare (quindi non obbligatorio per tutte). Comunque che non sia previsto il cambio dell'olio per le frizioni sui cambi a convertitore è scontato ovviamente... Mi riferivo a questo doppia frizione Magna per Bmw, visto che ad esempio sui DSG/S-Tronic vi sono altre regole a seconda che le frizioni siano a bagno d'olio o a secco.
Non ho i manuali, ma da quanto letto qui sul forum per i doppia frizione è prevista la sostituzione dell'olio, il cbd notifica l'intervento, ma a intervalli più ampi dei classici 60.000km. Probabilmente il chilometraggio dipende anche da come è stato utilizzato. Il magna è abbastanza nuovo e informazioni non ce ne sono molte. BMW "è nota" per non dare le tabelle di manutenzione.
Ok grazie delle info aggiuntive. Strana comunque come politica da parte di Bmw, nel senso che ogni manutenzione dovrebbe essere "calendarizzata" in base a limiti di tempo o di km, cosa che fra l'altro torna utile a noi possessori delle auto in quanto possiamo programmare la spesa per la manutenzione sapendo che ci stiamo avvicinando a quel limite. Così invece ti arriva all'improvviso e con sorpresa l'avviso e magari hai poco tempo per eseguirla, e magari proprio in quel momento non riesci causa altre spese. Non è polemica eh, ma solo un mio pensiero su questa strana procedura da parte di Bmw che in parte può penalizzare qualcuno che magari si trova un pò alle strette. C'è anche da dire che in parte questa cosa è positiva: magari non tutti gli oli dei cambi necessitano della manutenzione a 60.000 km o dopo 4 anni, e così facendo chi ne ha fatto un uso migliore risulterà avvantaggiato dai mancati limiti chilometrici o temporali e potrà procrastinare la manutenzione più in là.
I tagliandi standard sono calendarizzati ogni 30.000km/4 anni (25.000km in alcuni casi), l'olio del cambio sembra venire fuori intorno ai 100.000km. Una cosa analoga alle pastiglie dei freni, la cui necessità (e notifica) di sostituzione dipende da come si usa l'auto. Credo che l'ultimo dei pensieri di BMW sia permettere ai clienti di programmare le spese di manutenzione.