[thread Tecnico] Minimo irregolare a freddo M52Tu e "vanos seal problem" | Pagina 6 | BMWpassion forum e blog

[thread Tecnico] Minimo irregolare a freddo M52Tu e "vanos seal problem"

Discussione in 'BMW Fai da te e tutorial: trucchi e consigli' iniziata da Bhawk, 19 Gennaio 2009.

  1. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02
    Chi lo sa???

    Ciao a tutti, ho il collettore smontato perchè finalmente ho cambiato la valvola di separazione olio, con l'occasione ho smontato tutto, rimesso in fase, pulito la farfalla, aggiunto il nastro alla farfalla DISA, smontato e controllato il vanos e sembra ok.

    Mentre c'ero ho cambiato anche tutti i tubicini del circuito di depressione, che erano tutti secchi e rigidi:

    http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=EP51&mospid=47676&btnr=11_2203&hg=11&fg=45

    [​IMG]


    ora veniamo al dubbio... nello schema seguente, che è quello del circuito di areazione/separazione olio, esiste il tubicino n°6 che parte dalla valvola, anche se non si capisce dove dovrebbe arrivare. Ebbene, ho smontato la mia e al posto del tubicino c'è un tappo di gomma perfetto, per cui sembra originale... :-k

    http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=EP51&mospid=47676&btnr=11_2194&hg=11&fg=15

    [​IMG]


    qualcuno sa se è normale o altrimenti dove dovrebbe arrivare questo tubo??? :-k

    Per ora ho rimesso il tappo, ma ancora è tutto smontato e chiudo domani, per cui fino a domani mattina ho tempo per ricevere suggerimenti!!! :lol:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 19 Settembre 2009
    A 1 persona piace questo elemento.
  2. ZetaTre

    ZetaTre Kartista

    182
    15
    26 Giugno 2009
    Reputazione:
    702
    2003 Z4 2.5i - 2009 X5 35d
    Quel tubetto viene usato solo nei motori M52TU. Se non erro da qualche parte ho letto perche` lo hanno eliminato nell'M54, ma non ricordo. Devo quardare a casa se riesco a trovare. Comunque, nell'M54 e` tappato, quindi sei aposto.

    Un paio di suggerimenti.
    Prima di connettere i due tubi che vanno alla pista sul collettore alla valvola, ti conviene posizionare la valvola altrimenti se prima connetti i tubi alla valvola fai troppa fatica.
    Ti consiglio anche di controllore (e magari anche sostituire) gli o-ring sulla pista di distribuzione che possono causare perdite.

    Si tratta della parte #6 qui (BMW p/n 11617502761)

    [​IMG]

    L'idea della pista e` quella di mandare i fumi provenienti dal coperchio delle valvole il piu` vicino possibile alle valvole per evitare che si raffreddion e condensioni sporcando tutto il collettore. Ci sono due tubi che vanno dalla valvola alla pista per bilanciare la quantita` di fumi che arriva a ciascun pistone...
     
  3. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02

    :biggrin:

    ma quante ne sai???

    Grazie dei suggerimenti, per la valvola ho già fatto così, altrimenti bisogna fare le contorsioni. Le o-ring non le ho, domattina passo in concessionaria e se li hanno disponibili li prendo al volo, altrimenti al prossimo giro, perchè domani devo chiudere per forza.

    Secondo te la valvola 8, che dovrebbe essere quella del minimo, se il minimo è perfetto posso evitare di toccarla, non credo che necessiti di essere pulita, o sbaglio? :-k
     
  4. ZetaTre

    ZetaTre Kartista

    182
    15
    26 Giugno 2009
    Reputazione:
    702
    2003 Z4 2.5i - 2009 X5 35d
    Una pulitina non fa mai male... Visto che c'hai il collettore smontato, prendi uno spazzolino da denti (io uso quello della moglie e funziona benissimo :rolleyes::rolleyes:) e con un po' di kerosone (meglio perche` lubrifica) o benzina pulisci sia quello che la farfalla dell'acceleratore... Non fondamentale, ma visto che l'hai gia a parte, perche` no... Senza impazzire, naturalmente

    Se non l'avessi gia` fatto controlla anche che la valvola DISA (pezzo #7) sia intatta e che l'alberino interno sia intatto. Parecchie volte ho notato che esce dalla sede o causa vibrazioni... Qualcuno addirittura gli e` caduto nel collettore...

    PS: cosa cacchio fai sveglio!!??? ehehehe
     
  5. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02

    :lol: tua moglie sarà contenta dell'alito al kerosene!!! :mrgreen:

    Ho finito alle 22.00 con la macchina (ieri mezzanotte #-o) ed ero curioso di capire se quel tappo era originale o qualcuno che non sapeva dove andasse aveva ben pensato di tappare.... :lol:

    La farfalla dell'acceleratore l'ho già pulita, con uno sgrassante per forni che la fa brillare... la DISA l'ho controllata e pulita un pò ed è perfetta, anche la molla torna indietro molto bene. Domani aumento lo spessore della guarnizione che effettivamente ho notato che è molto piatta, con i famosi 60 cm di nastro isolante a metà....

    Domani a questo punto do una sgrassata anche alla valvola del minimo... fatto 30 facciamo 31 #-o

    Ora ti saluto che mi cala la palpebra e domani altra giornata da meccanico!!!


    Grazie di tutto,
    Rosario

    PS: Ma come ti chiami?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 19 Settembre 2009
  6. ZetaTre

    ZetaTre Kartista

    182
    15
    26 Giugno 2009
    Reputazione:
    702
    2003 Z4 2.5i - 2009 X5 35d
    Luca... Bouna notte e in bocca al lupo per domani
     
  7. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02

    Crepi il lupo e grazie mille Luca, sei stato prezioso!

    Ho messo da parte per domani lo spazzolino della suocera!!! :mrgreen:
     
  8. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02
    fatto tutto... ora è rinata, la fasatura l'avevo sbagliata per non aver usato la dinamometrica a 0,7 NM sulla catena, avevo sottovalutato l'importanza di questo passaggio... ](*,)

    La valvola del minimo era abbasanza incrostata, ma nonostante tutto già il minimo era perfetto...

    In compenso ora mi ritrovo il Vanos "rattle", che prima con la fasatura sbagliata non avevo!!! :eek: Cmq Luca se non sbaglio è solo rumore di risonanza che non incide sulla fasatura, giusto? Se è così la lascio com'è, perchè di cambiare anche i cuscinetti proprio non ne ho voglia...


    Nelle varie operazioni mi sono dimenticato di controllare e pulire i solenoidi, ma mi preoccupa poco perchè sono accessibili senza smontare. Che tipo di funzionamento hanno? Cioè o funzionano oppure no, o potrebbero funzionare non al "massimo"? Cioè in altre parole, sono di tipo on/off o hanno un funzionamento variabile?


    PS: Non mi chiedere che faccio sveglio a quest'ora... :mrgreen::lol:
     
  9. ZetaTre

    ZetaTre Kartista

    182
    15
    26 Giugno 2009
    Reputazione:
    702
    2003 Z4 2.5i - 2009 X5 35d
    Innazi tutto complimenti!!!

    Per quanto riguarda la fasatura, la mia esperienza e` che piu` che i 0.7Nm che sono necessari (onestamente non la misuro mai quella coppia perche` non ho una chiave dinamometrica che mi va cosi` in basso) e` posizionare il tendicatena in modo che la catena non abbia gioco... Ma facciamo un passo indietro...

    Innanzi tutto i motori doppio VANOS hanno due catene: una che va dall'albero motore all'albero a camme lato scarico (chiamiamola catena principale) e una che va dall'albero a camme lato scarico all'albero a camme lato aspirazione (chiamiamola catena secondaria): nella mia esperienza la parte piu` delicata e` il posizionamento della puleggia sull'albero a camme lato scarico per la catena principale.

    [​IMG]

    Sulla puleggia c'e` una freccia che deve essere allineata con la superficie della testata. Il gioco della catena e` sufficiente per permettere alla catena di saltare un dente sulla puleggia. Eccovi un esempio di puleggia posizionata erroneamente:

    [​IMG]

    Qui si vede invece la puleggia allineata corretamente:

    [​IMG]

    Il fatto che si salta un dente non posiziona correttamente le sedi all'intenro delle quali i prigioniri possono muoversi permettendo all'albero a camme lato scarico di muoversi correttamente quando viene comandato dal VANOS...

    Una volta posizionata la catena sulla puleggia (che va fatto con il pattion del tendicinghia rilassato altrimenti non c'e` spazio) e` necessario allineare la freccia, caricare il pattino del tendicinghia per eliminare il gioco, e verificare che la freccia sia allineata anche con il patitno carico...

    Per quanto riguarda il "rattle" o "rumore di ferraglia": miu ero un po' stupito quando mi avevi detto che avevi gli alberi a camme della Schrick e non lo facevo... Eri il primo caso... ehehehe!!! Il motivo era proprio la fase non corretta: ho notato che spesso i motori originali che fanno il rumore e` proprio a causa di errori nella fasatura.
    Sono arrivato alla conclusione che la fasatura interferisce con la frequenza della vibrazione dell'albero elicoidale e di conseguenza errori nella stessa possono causare tale frequenza di essere uguale o diversa a qualla interna del cuscinetto causando o meno la risonanza.
    Comunque, il rumore e` puramente estetico, non funzionale.

    Sto cercando di completare la traduzione della procedura per la sostituzione degli anelli del cusicnetto: non appena l'ho completata te lo faccio sapere cosi` puoi decidere se ripararli oppure no... Intanto se vuoi dare un'occhiata alla procedura in inglese e qui: http://www.beisansystems.com/procedures/double_vanos_rattle_procedure.htm

    I solenoidi sono di tipo on/off (solo i solenoidi, non il VANOS). Se non ti danno problemi li lascerei stare. Nella mia esperienza si sporcano e si rovinano quando la gente usa oli scadenti che lasciano depositi. Se non hai trovato depositi sulla testata, i tuoi solenoidi venno bene.

    Complimenti ancora!!!!
     
  10. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02
    Grazie Luca, anch'io la prima volta non ho usato la dinamometrica perchè non riuscivo a trovarla, poi ho deciso che dovevo ad ogni costo seguire ogni virgola delle istruzioni per cui mi sono messo a cercarla e ne ho trovato una veramente economica ma valida con passi da 0,05 NM e un range da 0,3 a 1,2 spedita in 1 giorno con UPS:

    http://it.farnell.com/jsp/search/productdetail.jsp?sku=1337758&CMP=i-a82d-00001000


    a questo ho dovuto attaccare un flessibile e poi una 14 snodata (che quasi non entrava perchè c'è il tubo rigido dell'aria condizionata che passa proprio di fronte...)

    Nel mio caso la puleggia era posizionata bene anche la prima volta, anche perchè mi ero fatto un segno prima di smontare gli alberoi originali fra la catena e la puleggia. L'errore è stato di inserire al posto dell'attrezzo per tendere la catena, il tappo con la molla originale, perchè non avendo la dinamometrica ho erroneamente pensato che servisse a "simulare" la pressione della molla. Invece quella pressione simula la posizione della catena "in tiro", e inserendo la molla ho tirato troppo la catena perchè senza sforzo, quindi l'albero è stato posizionato troppo in senso antiorario...

    Interessante il tuo sistema del "gioco" ma non è un pò troppo "ambiguo"?

    Ti risulta che questi alberi varino un pò il rumore al minimo? Mi è rimasto, anche se diminuito, quel rumore che ti dicevo, che assomiglia quasi ad uno sfiato del collettore di scarico, te lo devo registrare così mi dai il tuo parere...
     
  11. ZetaTre

    ZetaTre Kartista

    182
    15
    26 Giugno 2009
    Reputazione:
    702
    2003 Z4 2.5i - 2009 X5 35d
    [-X[-X[-X Non puoi usare un snodo perche` modifica la coppia: gli 0.7Nm sul cacciavite sono diversi da 0.7Nm sulla bussola...
     
  12. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02

    è vero, ma non ero molto inclinato... la bussola girava liberamente senza impedimenti o sforzi dovuti allo snodo in angolazione eccessiva... pensa che il cacciavite l'ho utilizzato sotto la vaschetta lavavetri proprio per non fare "curve" eccessive :wink:


    Per capirci una cosa di questo tipo:

    [​IMG]
     
    Ultima modifica di un moderatore: 21 Settembre 2009
  13. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02

    :-k Luca questo tuo passaggio non coincide con le istruzioni del tis. Loro dicono di allineare la freccia, inserire lo strumento per dare il carico ma NON dare ancora pressione alla catena (quindi eliminare solo il gioco) e ricontrollare che la puleggia sia ancora allineata ed eventualmente riallinearla.

    Dopo di che, una volta applicati gli 0,7 NM non dicono di riallineare la puleggia...
     
  14. ZetaTre

    ZetaTre Kartista

    182
    15
    26 Giugno 2009
    Reputazione:
    702
    2003 Z4 2.5i - 2009 X5 35d
    Diciamo la stessa cosa: il fatto e` che da quando il gioco della catena e` eliminato a quando applichi gli 0.7Nm, la posizione della puleggia non cambia quindi non devi riallinere la puleggia. La puleggia, comunque, non puo` essere allineata nel continuo, ma solo in modo discreto ovvero + o - 1 dente...
     
  15. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02

    ah ok... dando per scontato il dente corretto, io intendevo che variando la pressione sulla catena giustamente la puleggia si sposta leggermente e la freccia tende a scendere un pò sotto la linea della testata...
     
  16. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02
    oggi ho provato a rifare la prova del sacchetto sul tappo dell'olio, ma nonostante sia tutto nuovo, valvola e tubi, continua ad aspirare con una buona depressione. Luca siamo sicuri che questa prova sia attendibile per diagnosticare il funzionamento della valvola? Perchè a questo punto mi sorge qualche dubbio... :-k
     
  17. ZetaTre

    ZetaTre Kartista

    182
    15
    26 Giugno 2009
    Reputazione:
    702
    2003 Z4 2.5i - 2009 X5 35d
    Rox, scusa il ritardo nella risposta...

    Quel test io non l'ho mai fatto, ma concettualmente la valvola dovrebbe impedire parte della depressione di passare (non so quanto). Comunque il fatto che ci sia depresisone vuol dire che non hai perdite nel collettore...
     
  18. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02

    ciao Luca, il test effetivamente me lo aveva indicato Rajaie via email, e diceva che se il sacchetto veniva risucchiato verso l'interno, allora sicuramente la valvola era rotta... :-k

    Ma lo fa anche con la valvola nuova!!! #-o
     
  19. ale.pelli

    ale.pelli Collaudatore

    482
    25
    17 Giugno 2008
    Reputazione:
    520
    E46 325 xi touring GPL
    oggi è arrivato il pacco, vediamo se riesco a far fare il lavoro questo fine settimana.
    Pensavo di fare un po di telemetrie di ripresa attuale per poi confrontarla dopo il montaggio.
     
  20. ZetaTre

    ZetaTre Kartista

    182
    15
    26 Giugno 2009
    Reputazione:
    702
    2003 Z4 2.5i - 2009 X5 35d
    Questo fine setitmana ho aiutato un mio amico a rimontare le camme sul motore della sua Z3 da corsa.

    Visto che c'eravamo abbiamo fatto un vido che mostra il VANOS in azione. L'ho postato anche nella sezione del forum dedicata al VANOS (http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?t=167763).

    [​IMG]

    Secondo me e` normale. Ad essere onesto non ho mai provato a fare questo test. Posso provare sulla mia e farti sapere come va...

    Ottimo!!! Fammi sapere se hai domande: sono a completa dispisizione
     

Condividi questa Pagina