[thread Tecnico] Minimo irregolare a freddo M52Tu e "vanos seal problem" | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog

[thread Tecnico] Minimo irregolare a freddo M52Tu e "vanos seal problem"

Discussione in 'BMW Fai da te e tutorial: trucchi e consigli' iniziata da Bhawk, 19 Gennaio 2009.

  1. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02

    cambiare le guarnizioni è un lavoro molto semplice, l'unica attenzione va posta alla rimozione delle originali, perchè per toglierle c'è il rischio di intaccare con taglierini o coltelli la superficie dei pistonicini.

    Per il resto, ti spediscono anche in Italia abbastanza velocemente, io se non sbaglio ho pagato 60€ tutto compreso spedizione...
     
  2. giovannm

    giovannm Kartista

    147
    3
    29 Agosto 2007
    Reputazione:
    -2.558
    Z4 35i
    ciao, ma tu sei un esperto del mestiere...ti posso dire che la macchina in alto va benissimo (testati oltre 250cv al banco da Zucchet), ma ho questo buco intorno ai 1500/1800 giri che fa strappare il motore al punto che è inguidabile in città. In pratica pelando il gas sembra che il motore non abbia aria a disposizione (il problema si accentua molto con il caldo). Se stacco il VANOS il problema scompare. Prima avevo il CDA della BMC e ho dovuto eliminarlo perchè il problema si accentuava. Adesso mi hai messo la pulce nell'orecchio del montaggio delle cammes, ma è stato fatto da un preparatore esperto..Cosa mi consigli di fare? Tu sei di Roma, io di Latina, magari te lafaccio sentire...ciao
     
  3. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02

    non sono un esperto... sono un autodidatta, che per necessità prima di fare questo lavoro si è documentato un bel pò... il buco che hai potrebbe essere proprio dovuto ad un errato posizionamento dell'ingranaggio elicoidale o ad un malfunzionamento del Vanos... io procederei a step, il lavoro più facile è sicuramente quello del cambio guarnizioni al vanos, dopo mi comincerei a preoccupare dell'orientamento dell'ingranaggio (purtroppo per fare questo devi smontare gli alberi)... ma dopo l'hai fatta rimappare?
     
  4. giovannm

    giovannm Kartista

    147
    3
    29 Agosto 2007
    Reputazione:
    -2.558
    Z4 35i
    ...Complimenti per l'autodidattamento...Si l'ho fatta rimappare da Zucchet, e ha fatto un gran bel lavoro. E' riuscito ad attenuare il "buco" ma non ad eliminarlo. Quindi mi consigli le guarnizioni, pensi che un comune bravo meccanico è in grado di montarle? Riguardo il rumore dei cuscinetti del pistone? ciao
     
  5. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02

    è un lavoro "facile" ma delicato, cmq bisogna smontare il coperchio punterie, smontare il vanos con la corretta procedura (aria compressa, ecc.) e soprattutto evitare che si danneggino i pistoncini quando si rimuovono le vecchie guarnizioni... ci vuole un pò di manualità. Se vuoi ti dico dove ho fatto il lavoro io, poi ti regoli tu...
     
  6. giovannm

    giovannm Kartista

    147
    3
    29 Agosto 2007
    Reputazione:
    -2.558
    Z4 35i

    ..si grazie; dammi anche un'dea della spesa se possibile. ciao
     
  7. ZetaTre

    ZetaTre Kartista

    182
    15
    26 Giugno 2009
    Reputazione:
    702
    2003 Z4 2.5i - 2009 X5 35d
    Ok, aspettate un sacramento... Innanzi tutto state probabilmente parlando di due motori diversi: la E46 330 ha un motore doppio VANOS mentre mi pare di capire (c'e` un po' di confuzione comunque) che la Z3 sia un M52 a VANOS singlo (anche se in un'altro post Marcello parla di M52TU che ha il doppio VANOS). Di che anno e` la Zetina? Se non sei sicuro che VANOS hai dammi le ultime 7 del VIN e controllo.

    Spiegare la causa del "rumore di ferraglia" in 5 minuti non e` la cosa piu` semplice, ma faro` il possibile.
    Il problema principale e` dovuto all'usura sui denti dell'albero elicoidale che c'e` tra l'albero a camme e la puleggia dentata. Tale usara comporta un incremento del gioco e di conseguenze vibrazioni che si generano quando i lobi spingono sulle valvole (apertura delle valvole) o le valvole respingono i lobi (chiusura delle valvole). A certi regimi di giri la frequenza di tali vibrazioni causa il cuscineto all'interno del pistone del VANOS di risuonare e causare il "rumore di ferraglia". Il motivo per cui certi alberi a camme causano il problema e altri no, e` dovuto alla diversa durata e alzata che causa vibrazioni con frequenze diverse. Il problema della risonanza del cuscinetto e` simile a quanto succede quando le ruote non sono bilanciate: nonostante il gioco nei componenti dello sterzo sia sempre presente, la vibrazioune nel volante si sente solo ad una certa velocita` poiche` a tale velocita` la vibrazione causata dalla ruota sbilanciata risuona e causa la vibrazione nel volante...
    Gli alberi a camme originali di solito non causano problemi, gli alberi a camme sulle 330i con pacchetto ZHP (non so se esiste in Europa) sono fatti da Schrick e commercializzati da Alpina e causano la vibrazione. Le versioni USA delle E36 M3 con motore S52 (che hanno la stessa testa dell'M52 ma hanno camme e valvole diverse) fanno rumore. Il tutto dipende dalle camme: ma in linea di massimo maggiore e` l'aggressivita` delle camme, maggiori sono le vibrazioni e di conseguenza la possibilita` che il cuscinetto risuoni e faccia rumore. Il problema non si manifesta quando la macchina e` nuova perche` l'origine e` l'usura dei denti. Non c'e` nessun tipo di usura nel cuscinetto del VANOS (e` realizzato con acciai speciali estremamente duri).

    Beisan Systems non sostituisce tutto il cuscinetto ma solamente l'anello esterno con uno piu` preciso in modo tale da eliminare il gioco eccessivo ed eliminare la possibilita` che il cuscinetto risuoni. Domanda classica e` "perche` BMW non ha usato quel cuscinetto?" Risposta: "Perche` costa un botto in piu` a realizzaro e assemblare il pezzo". Il cuscinetto usato da BMW ha tolleranze molto alte per garantire l'assemblaggio del cuscinetto senza dover adattare ciscun cuscinetto.

    Quesa e` la fonte del rumore che Marcello sente nella Zetina.

    Per quanto riguarda l'esitazione, potrebbe essere dovuta agli O-ring del VANOS, ma potrebbero essere anche errori nel tuning delle camme.
    In particolare camme con provilo piu` aggressivo trasferiscono un carico maggiore sul pistone del VANOS e di conseguenze e` piu` facile che questo perdi pressione dell'olio rispetto ad un settaggio normale.

    La procedura per la rimozione del VANOS non richiede l'utilizzo di aria compressa e, nel caso dei motori a doppio VANOS, non e` necessario bloccare le camme/albero motore. Nel caso di sistemi a VANOS singolo non e` possibile rimuovere il VANOS senza bloccare le camme/albero motore e utilizzare un attrezzo speciale. Ho lavorato su una trentina di VANOS qui in California, quindi parlo per esperienza diretta.

    Nel caso di Marcello, a causa delle camme modificate, suggerisco sostiuire O-ring e cuscinetto. La procedura per sostituire il cuscinetto non e` ancora pronta in Italiano e stiamo in questi giorni lancioando il prodotto in America. Non penso sia pronta per l'Italia prima di fine anno. Per questo suggerivo di mandarti un pistone gia modificato con nuove guarnizioni e cuscinetto modificato. Prima di tutto pero` devo capire che VANOS hai.

    Per dervi un'ide di cosa diavolo si sta parlando, vi allego alcune foto di un VANOS singlo completamente disassemblato. Il doppio VANOS e` concettualmente simile.

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]
     
    Ultima modifica di un moderatore: 4 Agosto 2009
  8. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02


    scusa la procedura ufficiale dal Tis Bmw per la rimozione del Vanos fa applicare aria compressa per evitare che fuoriesca l'olio. Inoltre è previsto anche l'utilizzo di un attrezzo speciale che tira la catena. Parlo di M54, ma suppongo che valga a anche per M52TU... posso controllare.
     
  9. ebbano77

    ebbano77 Secondo Pilota

    693
    28
    11 Agosto 2008
    Reputazione:
    1.123
    NISSAN 200SX - BMW 328i
    se mi confermi una mia curiosità:
    oservando le foto dei motori alpina ho notato che fino alle e46 3.4 usavano un VANOS molto simile a quello del M52 single Vanos, forse lo stesso del S50
    quel tipo di vanos dovrebbe regolare tipo on-off mentre il TU oltre ad essere doppio regola con continuità.
    Se mi confermi sarebbero spiegate le ottime prestazioni ma i pessimi consumi delle Alpina, garantendo però una migliore affidabilità.
     
  10. ZetaTre

    ZetaTre Kartista

    182
    15
    26 Giugno 2009
    Reputazione:
    702
    2003 Z4 2.5i - 2009 X5 35d
    Si, la procedura ufficiale del TIS richiede tutto quello che dici tu, ma non e` necessario.

    Per quanto riguarda i sistemi doppio VANOS (M54 e M52TU):

    La fasatura "statica" (ovvero quella che imposti sulle ruote dentate) non viene in nessun modo compromessa quando si riumove il doppio VANOS per diversi motivi.
    1) non vengono in nessun modo toccate le viti di serraggio delle pulegge
    2) quando si rimuove il VANOS viene separato il vanos dagli alberi elicoidali: gli alberi elicoidali rimandono incastati tra le pulegge e gli alberi a camme
    3) per di piu` se gli alberi elicoidali vengono rimossi, possono essere inseriti in una e una sola posizione perche` hanno una chiave sia sulla parte esterne che sulla aprte interna

    Il VANOS singolo non e` cosi` sofisticato: in particolare l'albero elicoidale non puo` essere separato dal pistone VANOS senza disassemblare il VANOS e l'albero elicoidale non ha la chiave: di conseguenza per la rimozione del VANOS singolo e` necessario bloccare camme e albero motore, rimuovere le viti di serraggio della puleggia lato scarico e utilizzar eun attrezzo speciale per far giarare la puleggia e poter estrarre il VANOS con l'albero elicoidale.
     
  11. ZetaTre

    ZetaTre Kartista

    182
    15
    26 Giugno 2009
    Reputazione:
    702
    2003 Z4 2.5i - 2009 X5 35d
    Si, il VANOS singolo e` di tipo on-off ed ha 3 fasi: una a bassi regimi, una per i medi reigmi ed una per gli alti regimi. La transizione deovrebbe essere attorno ai 1,500 e ai 3.000 giri. E possibile che tali transizioni varino al variare di certe condizioni, ma in linea di massimo questi dovrebbero i regimi. Il doppio VANOS e` a fasatura variabile e continua: la fasatura e` continua e discreta sia nella quantita` di anticipo o ritrado che nel regime di giri. Non ho mai visto le mappe di controllo del VANOS quindi non posso darti piu` dettagli...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 4 Agosto 2009
  12. ebbano77

    ebbano77 Secondo Pilota

    693
    28
    11 Agosto 2008
    Reputazione:
    1.123
    NISSAN 200SX - BMW 328i
    Se ho ben capito il passaggio dell aria compressa è superfluo sul TU perché in posizipone di riposo il circuito è scarico, ma evidentemente lo mettono sul TIS perché con il vanos rotto questa cosa potebbe nn avvenire.

    (Sembra strano anche a me il fatto di non dover bloccare le camme.)
    PS. Ho letto adesso la spiegazione è tutto chiaro.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 4 Agosto 2009
  13. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02

    ok, chiaro, ma se si ha la possibilità di applicare l'aria compressa non vedo perchè non farlo... altrimenti ti fai un bagno d'olio... certo si può usare anche la busta, ma se c'è la possibilità di usare gli strumenti adeguati è semper meglio secondo me.

    Gli alberi elicoidali diventano un problema solo quando si sostituiscono gli alberi... allora per rimetterli correttamente serve quello strumento che ho indicato qualche post precedente, sei daccordo?

    Approfitto della tua preparazione per farti una domanda... dopo quanti km si può considerare definitivamente effettuato il "rodaggio" delle guarnizioni? All'inizio l'auto andava, ma non come prima, ora facendo km sta sempre migliorando... la cosa che non capisco è: si è sempre saputo che quando il Vanos non va bene si perde in basso... la mia invece era più addormentata proprio dai 3000 in su... come è possibile?

    Questo è dovuto al fatto che le guarnizioni devono "ammorbidirsi"? E fino a che questo non succede, cosa avviene all'interno del Vanos? Ci mette più tempo a raggiungere la corretta posizione o che altro?

    Grazie...
     
  14. ZetaTre

    ZetaTre Kartista

    182
    15
    26 Giugno 2009
    Reputazione:
    702
    2003 Z4 2.5i - 2009 X5 35d
    Eccovi:

    [​IMG]

    Se notate nella foto gli alberi elicoidali rimangono tra camme e pulegge quando il doppio VANOS viene rimosso. Si riescono anche a vedere le chiavi ma sono piu` chiare nell'attrezzo che viene presentato sul sito di Turner Motorsport

    [​IMG]

    BMW ha il suo attrezzo per reinstallare le camme che viene usato anche per installare camme modificate:

    [​IMG]

    Una volta le camme sono messe in fase (e i denti su pulegge e alberi a camme sono allineati) per inserire gli alberi elicoidali basta posizionarli davanti alla puleggia e far girare la camme (usando l'esagono tra il cilindro #3 e #4). Facendo questo l'albero elicoidale viene risucchiato in posizione...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 4 Agosto 2009
  15. giovannm

    giovannm Kartista

    147
    3
    29 Agosto 2007
    Reputazione:
    -2.558
    Z4 35i
    Allora...mi inserisco; la mia Z3 2.8 è del 1997, quindi single vanos. Ho letto che parlate di attacco del vanos a circa 3000 giri. Io per curiosità ho applicato una lampadina per vedere quando il motore buca e quando parte il vanos; si accende tra i 1500 e 1800 giri...come è possibile? Zeta tre quanto costa il kit con il cuscinetto nuovo? ciao
     
  16. ZetaTre

    ZetaTre Kartista

    182
    15
    26 Giugno 2009
    Reputazione:
    702
    2003 Z4 2.5i - 2009 X5 35d
    Non si fa nessun bagno d'olio: l'olio che exce dai pistoni non e` sotto pressione e` viene per la maggior parte rimosso quando vengono rimossi i tappi che si trovano in testa ai pistoni VANOS. Nessun attrezzo speciale e` necessario: uno e` liberissimo di bloccar ele camme se ha tempo e voglia di farlo, ma non serve.

    Il rodaggio piu` che altro serve per adattare gli anelli in Teflon che si deovno adattare alle superfici dei cilindri del VANOS.
     
  17. ZetaTre

    ZetaTre Kartista

    182
    15
    26 Giugno 2009
    Reputazione:
    702
    2003 Z4 2.5i - 2009 X5 35d
    Scusa, ho detto una stupidata. In realta il singolo-VANOS ha 3 fasi e il passaggio dalla fase 1 alla fase 2 e` al regime che dici tu... Si tratta di un sistema on-off quidni o tutto o niente, mentre il sistema doppio-VANOS e continuo nel senso che i gradi di anticipo sono variabili... (PS: ho modificato il post sotto per evitare confusione in chi legge il post per la prima volta...)

    Se lo sostiusci tu il kit completo per il VANOS singolo costa $60 ($30 per le guarnizioni $30 per l'anello del cuscinetto) piu` spese di spedizione.

    Nessuna delle due procedure e` disponibile in Italiano e in particulare per la sostituzione del cuscinetto e` necessario una paio di attrezzi speciali (delle guaine di protezione da $15 e una bussola da 18mm modificata che costa $5) ed e` necessario seguire la procedura alla lettera per non rovinare il cappuccio sulla testa del vanos e per garantire il corretto pre-carico sul cuscinetto (in questo caso viene eliminato completamente il gioco nel cuscinetto ed e` necessario adattarlo in modo preciso). E` necessaroi avere a disposizione una morsa da tavolo per bloccare il pistone del VANOS e rimuovere il coperchio del cuscinetto.

    Alternativamente, non essendo ancora a disposizioni le istruzioni dettagliate, ti posso mandare un pistone VANOS modificato (con le guarnizioni nuove e il cuscinetto modificato) pronto per essere assemblato nel tuo corpo VANOS. Il costo e` di $150 + spese di spedizioni. Ti chiedo anche un deposito di $100 completamente rimborsabile quando mi rimandi il tuo pistone vecchio.

    Questo e` quello che ti mando:

    [​IMG]

    Purtroppo il lancio in Italia e` appena partito quindi e` un po' problematico per me mandarti gli attrezzi per bloccare le camme: non so hai fatto l'installazione della camme tu o un meccanico ma in ogni caso nei vanos singoli e` necessario bloccare camme e albero motore, e usarse e una chiave speciale per ruotare le pulegge.

    Se ti interessa eccoti il link alla procedura in Inglese per rimuover il VANOS singolo: http://www.beisansystems.com/procedures/vanos_single_procedure.htm

    Non essendo ancora stato ufficialmente lanciata la soluzione per il cuscinetto, non posso postare il link diretto alla procedura ma se mi mandi una e-mail ti giro il link.

    Se ti interessa possiamo parlarne via Skype (lpcapital) o puoi chiamarmi a +1 (760) 889-1164
     
    Ultima modifica di un moderatore: 4 Agosto 2009
  18. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02

    ok, ma quanto tempo/km ci vogliono? Ti risulta che finchè non è completamente "adattato" l'auto perde qualcosa in alto?
     
  19. ZetaTre

    ZetaTre Kartista

    182
    15
    26 Giugno 2009
    Reputazione:
    702
    2003 Z4 2.5i - 2009 X5 35d
    Beisan raccomanda 300km di percorso urbano per completare il rodaggio, ma la maggior parte dei benefici si notano da subito. Quello che il rodaggio risolve e` una leggera esitazione che si nota in alcuni casi dovuti alla superficie del Teflon che e` troppo ruvida.

    Non mi risulta nessuna "perdita agli alti": aiutami a capire meglio di cosa si tratta?
     
  20. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02

    dunque in basso (quindi 1000-3000) mi sembra uguale a prima (considera che io non avevo problemi al vanos, ho cambiato le guarnizioni solo perchè dovevo smontare e ne ho approfittato), invece in alto (da 4000 a 5000) la sento meno "cattiva" nel salire di giri rispetto a prima del cambio guarnizioni, come se il vanos ci mettesse più tempo del dovuto a spostare gli alberi... è un sintomo normale?

    La mia paura è che abbia messo male le o-ring in teflon, magari si potrebbero essere piegate? Da una parte suppongo di no, perchè in questo caso credo che sentirei qualche rumore strano, oppure no? Oppure qualche errore in centralina o spia accesa? Potrei fare la prova a disalimentare il vanos, potrebbe essere utile?
     

Condividi questa Pagina