[thread Tecnico] Minimo irregolare a freddo M52Tu e "vanos seal problem" | BMWpassion forum e blog

[thread Tecnico] Minimo irregolare a freddo M52Tu e "vanos seal problem"

Discussione in 'BMW Fai da te e tutorial: trucchi e consigli' iniziata da Bhawk, 19 Gennaio 2009.

  1. Bhawk

    Bhawk Aspirante Pilota

    4
    0
    17 Gennaio 2009
    Reputazione:
    10
    BMW Z3 2.8 Y2000
    Ciao a tutti,
    sono un felice possessore da circa tre mesi di un BMW Z3 2.8 roadster anno 2000. Da poco più di una settimana mi capita che alla mattina presto, appena avviata la macchina, o più precisamente dopo circa un minuto, cioè quando i giri del motore passano dal regime elevato di minimo a quello standard di 800 rpm, ho delle oscillazioni repentine di giri del motore verso il basso, con una frequenza circa di 30 secondi. In pratica i giri scendono improvvisamente da 800 rpm fino a 300 rpm per poi riassestarsi al regime di minimo normale. Questa anomalia si presenta solo alla mattina con la macchina fredda dopodichè, per tutto il giorno tutto funziona perfettamente.
    Ero ormai convinto che il problema si risolvesse abbastanza semplicemente effettuando la pulizia della valvola del minimo o "idle control valve" (ICV), ma poi surfando sul web ho trovato parecchie informazioni sul fatto che questo problema in realtà è correlato ad un' anomalia sul VANOS dei motori M52Tu...

    Perciò vi chiedo un' opinione tecnica in merito e se per caso altri possessori del nostro splendido motore M52Tu sono a conoscenza o hanno riscontrato questo problema nella stagione invernale senza risolverlo...

    Qui di seguito metto i link alle informazioni che ho trovato:

    Link N°1:
    http://bimmer.roadfly.com/bmw/forums/e39/7494631-1.html

    Link N°2: azienda che produce gli o-ring per il vanos
    http://www.beisansystems.com/

    Link n°3: procedura per risolvere il problema sul mio motore(M52Tu)
    http://www.beisansystems.com/procedures/vanos_procedure.htm

    che ne pensate?
     
  2. marcoe39

    marcoe39 Direttore Corse

    1.601
    153
    17 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.503.490
    bmw 523i F10
    Ottime spiegazioni e foto!
    Bellissimo!
     
  3. rottX3

    rottX3 Direttore Corse

    1.575
    16
    1 Ottobre 2008
    Reputazione:
    24.614
    BMW X3 (zone)
    caspita è proprio un thread per veri duri...io getto subito la spugna... ciao ciaoe imbocca al lupo
     
  4. Bhawk

    Bhawk Aspirante Pilota

    4
    0
    17 Gennaio 2009
    Reputazione:
    10
    BMW Z3 2.8 Y2000
    Effettivamente questo argomento è un po un casino....anche perchè bisogna impiegare un po di tempo a leggere tutte quelle informazioni in inglese che si trovano nei link che vi ho postato....

    Per ravvivare un po la situazione vi copio e incollo un post che ho scritto io nel mio forum nativo....

    "Ragazzi sono due giorni che studio il problema e che scandaglio il web in cerca di informazioni, e posso dire che sono sempre più convinto che questo sia un problema reale anche perchè ho trovato molte persone sul web e non solo negli Stati Uniti, ma anche in Canada, Inghilterra, Francia, Cipro e penso anche in Germania (anche se il Tedesco non lo mastico), che effettuato l'operazione e hanno risolto il problema dei giri che scendono improvvisamente nel regime di minimo a motore freddo...basta mettere su Google "beisansystems" o "vanos seal problem". Molti riportano notevoli miglioramenti anche nella coppia e nella fluidità del motore nei range di giri sotto i 3000.
    Per quanto riguarda la causa del problema mi sembra di aver capito che nell'avviamento la centralina comanda il vanos con un particolare algoritmo che serve per riscaldare il motore e le marmitte catalittiche, quindi a causa del'usura degli o-ring, provocata dal fatto che sono costruiti in una gomma (Buna o nitrile) non molto resistente alle alte temperature, avviene il malfunzionamento del vanos(causato dalla perdita di pressione dell'olio che passa attraverso i pistoncini).Sembra che la centralina (DME) non rilevi il posizionamento scorretto del pistoncino attraverso il sensore di posizionamento dell'albero a camme e che quindi reagisca in qualche modo portando all'abbassamento repentino dei giri, in particolare sembra che essa finisca per aprire l'ICV (ovvero idle control valve) o valvola del minimo portando il motore quasi a spegnersi.
    Sembra, inoltre che qualcuno abbia risolto il problema del minimo aggiornando il firmware della centralina, quindi aggirando completamente il problema e quindi "nascondendo" il sintomo dell'anomalia, il malfunzionamento del VANOS.
    Mi sembra inoltre impossibile che nessuno qui in Italia con le Z3 ma anche con i 528 non si sia confrontato con queste teorie e abbia cercato di risolvere il problema magari ordinando gli o-ring da quell'azienda statunitense.
    Qualcuno di voi che conosce il tedesco può andare a vedere su qualche sito in germania cosa dicono i nostri cugini dell'azienda "beisansystems" o del "vanos seal problem"?"

    primo articolo ufficiale che ho trovato:
    LINK:http://www.motor.com/magazine/pdfs/102008_02.pdf
     
  5. TheRiddle

    TheRiddle Presidente Onorario BMW

    5.170
    167
    13 Luglio 2003
    Reputazione:
    3.285.324
    Duemilaotto con la tela
    come possessore di un glorios M52TU per il momento mi gratto sotto e stringo le chiappe...

    di solito il malfunzionamento del vanos si presenta con un forte ticchettio dal motore...dovuto ad una scorretta lettura della posizione dell'albero...
    ovviamente le conseguenze potrebbero anche essere queste...
     
  6. dream65

    dream65 Collaudatore

    305
    17
    1 Novembre 2006
    Reputazione:
    2.407
    Bmw 320i e90

    Ciao
    ti posso dire che la modifica beisan funziona bene
    o cambiato gli oring dei vanos due giorni fa'.
    la guida passo passo beisan e' molto accurata
    nessun problema nel montaggio in 8 ore ho fatto tutto
    i miglioramenti sono evidenti soprattutto nell'erogazione della coppia a bassi giri,spaziti tutti gli errori in centralina.Ti posso dire che avevo gia cambiato il sensore albero a cam aspirazione e quello scarico,dopo la sostituzione degli oring ho provato a cambiare anche il sensore cam scarico montando quello vecchio e funziona ancora prossimamente provero' a rimontare quello aspirazione per verificare se funziona.
    ad oggi ho percorso solo 200km e l'impressione e' che continui ad aumentare il rendimento in termini di coppia confermato anche dal comportamento del cambio automatico steptronic che in guida tranquilla butta dentro 4 marce in 300 metri !!!!!!!!!!
    A ho un 328i con 190k km
    se vuoi sapere altro sonn qua'
    Ciao
     
  7. Guest 081

    Guest 081 Collaudatore

    312
    5
    25 Maggio 2006
    Reputazione:
    10
    ex bmw
    oddio io mi ritrovo con la mia che sta facendo questo problema :(

    devo correre dal meccanico
     
  8. Bhawk

    Bhawk Aspirante Pilota

    4
    0
    17 Gennaio 2009
    Reputazione:
    10
    BMW Z3 2.8 Y2000
    Ottimo ti ringrazio per aver riportato la tua esperienza...Rispondo solo ora perchè in questo periodo ero veramente incasinato.
    Comunque, con l'aumento delle temperature, il problema del minimo irregolare a freddo è sparito, confermando la teoria che questa irregolarità si presenta solo d'inverno quando le temperature sono al di sotto dei 10 gradi.
    Per il momento, ho rimandato il cambiamento degli o-ring a questo inverno, visto che attualmente voglio risolvere un altro problema che assilla la mia macchina, ovvero il galleggiante/indicatore di benzina che è fisso sulla riserva.](*,)
     
  9. ebbano77

    ebbano77 Secondo Pilota

    693
    28
    11 Agosto 2008
    Reputazione:
    1.123
    NISSAN 200SX - BMW 328i
    Ottime indicazioni!
    Per conto mio stavo facendo delle ricerche tecniche sul VANOS con gli stessi tuoi risultati.
    Per il problema del minimo ho avuto anche io problemi simili, cercando la soluzione nella pulizia della valvole di gestione, ma sono dovuti al gpl, infatti passando a benzina il minimo è regolare.
    Ho invece un problema: con il software per diagnostica INPA non rilevo i movimenti degli alberi a camme. Fatto strano non il relativo errore del sensore posizione e se comando manualmente la valvola idraulica posizione del vanos sembra che qualcosa succede.
    Dalle prove fatte finora sembra che il vanos sia fermo in posizione per i bassi giri visto che salendo di giri la coppia non aumenta come dovrebbe.
    Avete suggerimenti?
     
  10. Bhawk

    Bhawk Aspirante Pilota

    4
    0
    17 Gennaio 2009
    Reputazione:
    10
    BMW Z3 2.8 Y2000
    Ciao!
    Mi risulta difficile darti dei suggerimenti validi per il tuo problema anche perchè non conosco molto bene ancora il motore (Mtu52), visto che ho la macchina da poco...proverò a dare un occhiata al TIS per vedere se dicono qualcosa...
    Ad ogni modo sei sicuro che il software di diagnostica sia affidabile al 100%?
    Non potrebbe essere un problema dell sensore dell'albero a camme? la butto li visto che ho sentito che qualcuno l'ha cambiato...
     
  11. dream65

    dream65 Collaudatore

    305
    17
    1 Novembre 2006
    Reputazione:
    2.407
    Bmw 320i e90
    mmm
    se usi la presa obd interna non so se riesci a vedere tutto
    con la spina rotonda 20 pin nel cofano dovresti avere tutte le informazioni.
     
  12. ebbano77

    ebbano77 Secondo Pilota

    693
    28
    11 Agosto 2008
    Reputazione:
    1.123
    NISSAN 200SX - BMW 328i
    sensore a camme possibile.... ho dei dubbi per il fatto che non c'era negli errori, comunque appena riesco a fare altri test vi aggiorno.
     
  13. giovannm

    giovannm Kartista

    147
    3
    29 Agosto 2007
    Reputazione:
    -2.558
    Z4 35i
    Problema vanos?

    Ciao, io ho una Z3 2.8 single vanos alla quale ho cambiato gli alberi a cammes con degli schrick con maggiore alzata e incrocio; ora però ho un problema che penso derivi dal vanos. Ovvero a circa 1500/1800 giri (quando si attiva il vanos) il motore strappa, come se avesse un incrocio esagerato e non reagisce. Se stacco il vanos va tutto bene, ovviamente perde coppia ai medi regimi. Inoltre il vanos fa uno strano rumore di ferraglia per poi sparire ai regimi più elevati. Qualcuno di voi è al corrente se il problema riguarda anche il single vanos? Ma la diagnosi riesce a capire se c'è un problema al vanos? Grazie in anticipo
     
  14. ZetaTre

    ZetaTre Kartista

    182
    15
    26 Giugno 2009
    Reputazione:
    702
    2003 Z4 2.5i - 2009 X5 35d
    Giovanni,
    il "rumore di ferraglia" e` tipico dei sistemi VANOS quando si installano camme perticolari ed e` dovuto al cuscinetto a rulli nel pistone del vanos che ha gioco eccessivo.

    Se leggi qui (http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?t=167763) sto lavorando con Beisan Systems per rendere accessibile al mercato italiani i suoi prodotti per correggere gli errori progettuali delle unita` VANOS (o-ring in Buna che si induriscono e deformano e gioco eccessivo nei cuscinetti a rulli dei pistoni VANOS). Entrambi questi problemi sono comuni sia ai VANOS singoli che doppi (fatto salvi i sistemi ad alta pressione utilizzati nei motori ///M... che hanno anche loro problemi, ma sono un po' diversi). I sistemi singolo e doppio VANOS sono invece molto simili, fino al punto che i cuscinetti dei pistoni VANOS sono intercambiabili.

    A dire il vero la soluzione per i cuscinetti a rulli non e` ancora sta lanciata neppure qui negli USA (speriamo di riuscire nel giro di un paio di mesi) ma funziona alla perfezione ed e` possibile acquistarla.

    Fammi sapere se posso esserti di aiuto. Non ho ancora cominciato la traduzione in italiano della procedura per il VANOS singolo o per i cuscinetti a rulli, ma faro` il possibile per aiutarti.

    Se vuoi posso addirittura mandarti un pistone VANOS completamente ricostruito e pronta per l'installazione, se non ti fidi a fare il lavoro da solo.

    Fammi sapere...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 4 Agosto 2009
    A 1 persona piace questo elemento.
  15. ebbano77

    ebbano77 Secondo Pilota

    693
    28
    11 Agosto 2008
    Reputazione:
    1.123
    NISSAN 200SX - BMW 328i
    Ottimo ;)

    A presto riuscirò a fare una diagnostica sul Vanos.
     
  16. ZetaTre

    ZetaTre Kartista

    182
    15
    26 Giugno 2009
    Reputazione:
    702
    2003 Z4 2.5i - 2009 X5 35d
    In che senso?
     
  17. ebbano77

    ebbano77 Secondo Pilota

    693
    28
    11 Agosto 2008
    Reputazione:
    1.123
    NISSAN 200SX - BMW 328i
    probabilmente era un problema dovuto alla comunicazione pc-auto, spero di poter fare nuovi test.

    La mia ha un ottimo tiro in basso, la sento un po scarsa sopra i 4500.... ma forse è dovuto al m52tu28 + tanto peso....
    in effetti le altre 3er touring che ho provato stavano molto peggio quindi è difficile fare un confronto.

    Comunque visti i km (circa 160000 segnati) nn sono tranquillo per il vanos e preferirei non aspettare il peggio per sistemarlo (se il problema c'è).
     
  18. ebbano77

    ebbano77 Secondo Pilota

    693
    28
    11 Agosto 2008
    Reputazione:
    1.123
    NISSAN 200SX - BMW 328i
    :mrgreen: BEH NON ESAGERIAMO!!!!
     
  19. giovannm

    giovannm Kartista

    147
    3
    29 Agosto 2007
    Reputazione:
    -2.558
    Z4 35i
    Ciao; guarda se mi potessi aiutare te ne sarei veramente grato, non so più cosa fare. Ho già cambiato un albero di trasmissione sboccolato dagli strappi del motore. Fammi capire, cosa succede nel vanos quando si deteriora l'o ring o il cuscinetto assume gioco eccessivo? Si anticipa la fasatura? Cosa mi proponi di fare? Il pistone VANOS che mi manderesti ha anche il cuscinetto nuovo? Quanto costa? Insomma cosa mi consigli di fare? Intanto ti ringrazio =D>
     
  20. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02

    scusa... non sono pienamente daccordo su questa affermazione. Se i "pistoni" hanno gioco, lo avranno a prescindere dagli alberi che monti, non vedo il nesso.

    Tra l'altro ho da poco montato alberi Schrick e cambiato solo per scrupolo le guarnizioni al Vanos con le Beisan (quando ho smontato il Vanos le guarnizioni erano molto dure, plastificate e piatte, ma non c'era un gioco eccessivo), e superato il periodo di rodaggio iniziale delle guarnizioni che mi ha fatto prendere un bello spavento perchè le prestazioni (stranamente in alto) erano scarse, ora Km dopo km si "sbloccano" e le performance sono sempre migliori...

    Una cosa molto importante invece quando si montano degli alberi aftermarket (ma oserei dire anche se si cambiano gli alberi con degli originali) è relativa al posizionamento dell'ingranaggio elicoidale che una volta staccato dagli alberi non ha più un riferimento per il corretto posizionamento. Per posizionarlo correttamente serve questo strumento, che non hanno neanche in Bmw (che per il mio lavoro ho usato ed ho un minimo spettacolare, così come tutto il resto dell'erogazione):

    http://www.turnermotorsport.com/html/detail.asp?PRODUCT_ID=TMI9910454
     
    Ultima modifica di un moderatore: 4 Agosto 2009

Condividi questa Pagina