il tgv francese batte tutti i record di velocita' su rotaie 574 km/h....... http://www.youtube.com/watch?v=gpeivd9zp90&mode=related&search=
Azz... ...in questo caso beati francesi che lo hanno... ...noi come rete ferroviaria siamo praticamente ancora ai livelli di Cavour!!
E pensare che il primo tratto ferroviario europeo è stato inaugurato in Italia... Peccato che a parte la ripresa dal ponte il filmato non renda la velocità!
bello veloce..... anche se il record vero è proprio per un treno lo detiene il giapponese Maglev se non erro.... ma quello mi pare che non corre su rotaie normali
ma scusatemi...esistono in giappone i treni a lievitazione magnetica che arrivano a 580 orari....non capisco tutto questo levarsi...mah Detto fatto: http://www.youtube.com/watch?v=VuSrLvCVoVk&NR=1
Devi sapere che c'è un tratto tra Arezzo e Orvieto in cui la ferrovia scorre affianco all'autostrada A1. Quando avevo la 325Ci mi è capitato di incontrare il pendolino che viene giù da Firenze ed ai 243km/h effettvi di velocità massima della Biemmedabliu, riusciva a sopravvanzarmi di strettissima misura, lentamente di vagone in vagone. Qualche tempo fa è toccato alla 535d e sicuro di riprendermi la rivincita, ho cercato di tenergli testa, purtroppo era il nuovo ETR e mi ha superato con estrema facilità.
La prossima volta che vado a Napoli prendo l'ETR poi mi porto l'antenna gps ed il palmare e faccio una foto quando raggiunge i 300km/h.
se non sbaglio ci deve essere sull'etr un display che lo dice e c'e' anche il personale che comunica via radio il raggiungimento dei 300 km/h. ciao.
io non riesco a provare entusiasmo per certe cose... a parte lo showcase tecnologico che rappresenta un treno ad alta velocità io non trovo nulla di interessante, è tanto vello e straordinariamente inutile... il filmato giapponese è da brivido, 100 miliardi di dollari per costruire la linea osaka-tokyo... per muovere poche centinaia di persone al giorno... mah! senza contare la praticità... è pratico solo se abiti nella località dove parte e lavori in quella in cui arrivi... esempi? abiti in un paesello in provincia di cremona, 20km per andare a cremona, parcheggi, fai il biglietto, mezz'ora è andata... prendi il treno (forse in futuro in orario...) arrivi a milano dopo un'ora, poi aspetti un'ora, leggi il giornale, telefoni... prendi iltrenosuperfigochefaràicinquecentoeraddrizzalecurve e dopo 2 ore sei a roma, poi prendi un taxi che ti porta all'eur ti parte un'altra ora... alla fine ci hai messo 5 ore e mezzo, sei stanco, sudato, inkazzato (se hai bagaglio poi...) hai speso un sacco di soldi e sei pure a piedi... se invece della tav avessimo l'autobahn, cremona-roma 4 ore, relax, auto a a disposizione... inoltre, per il 90% di quelli che viaggeranno su rotaie ad alta velocità basterebbe stare a casa, accendere pc e webcam e sarebbero in tutto il mondo, ancora non si è capito che a viaggiare devono essere le informazioni e non le persone....
io prendo ogni 2mesi il treno che fa Roma-Firenze-Bologna-Padova, al ritorno da Firenze a Roma pistano veramente... difatti spesso si arriva in anticipo cmq bestiali questi treni, ma in Giappone sono troppo avanti... avevo visto un video con un treno che addirittura aveva tipo mini-camere, con letti (un pò strettini ovvio), doccia, tavolo x mangiare, radio a diffusione W le Ferrovie dello Stato