in pratica gli undici litri di refrigerante preesistente devono tutti evaporare? c'è un rimedio un pò meno inquinante?
vai di PARAFLU e nn sbagli...è usato dalla maggioranza delle case automobilistiche... riguardo all'amico...scusa ma se è meccanico nn dovrebbe capire se è andata la testata? comunque tranquillo se l'auto era di un vicino 80enne dubito ke gli abbia scaricato i km x rivendersela..quindi secondo me cn appena 100.000km il motore sta si è no ad un terzo della sua vita utile...vai tranquillo ke sicuramente è un problema dell'impianto di raffreddamento,nn del motore in se stesso... p.s. comunque il 12v dell'89 è davvero TROPPO TROPPO lento e 129 cavalli x il peso dell'auto sono ridicoli...io ho il 24v da 150cv del '91 e mi sembra lenta...pensa la tua!appena risolvi i problemi alla car cerca di tirargli fuori qualke cavallozzo...vai di filtro,scarico completo e centralina FATTA DA UNO BRAVO e vedi ke guadagni sia in accelerazione ke in ripresa...
MENO INQUINANTE?? giri cn una makkina ke nn è neanke catalitica (al massimo euro1,ma nn credo...) e ti preoccupi d un pò d antigelo ke evapora? dai,su.... comunque sì....il licquido deve essere sostituito completamente sennò nn risolvi,stai da capo a 12...prima giraci solo con acqua(ke garantisce il miglior scambio termico possibile) e se è tutto ok allora compra il paraflu ( o equivalente e mischialo al 50% cn l'acqua...
Allora... le testate dell'M20 sono purtroppo famose per essere soggette a delle piccole crepe, che ne possono compromettere l'affidabilità. La colpa potrebbe essere della testa, ma magari potrebbe essere solo la guarnizione della testa che si è bruciata. Per il surriscaldamento, oltre alla pompa dell'acqua e alle cinghie, devi anche vedere in che stati è il giunto viscoso della ventola di raffreddamento: è possibile che non funzioni più a dovere e così si spiegherebbe il surriscaldamento. Per lo spurgo devi cercare sul blocco del termostato una vite: la sviti e riempi il circuito finchè l'acqua non esce dal buco della vite, poi la riavviti e metti in moto, rimanendo comunque pronto a versare acqua nella vaschetta. Una volta raggiunta la tacca di livello massimo, sviti nuovamente la vite e fai spurgare, e la riavviti solo quando vedi che esce solo acqua senza bolle d'aria. Questa è la procedura per la serie 3 e30 con il motore M20 B20 da 125 cavalli, ma credo che non ci siano sostanziali differenze. Se la procedura non ti è molto chiara, o se vuoi delle foto esplicative, vai qui===>http://www.bmwcabrioe30.it/faidate/articoli/cambiare_termostato.htm EDIT: Mi ero perso la II pagina! Qualcuno aveva gia dato i miei consigli!
eee....arrivi tardi...già gli ho spiegato tutto lo spiegabile... comunque come dici tu il giunto viscoso è una possibile causa...è tra le prime cose ke gli ho detto... p.s.ma di là t sei scollegato?
il fatto è successo ieri alle 11 di sera... oggi siamo tornati a vedere...ha attaccato un manometro alla vaschetta...a motore acceso la pressione va parecchiosu...al punto da far uscire refrigerante. La ventola gira + che bene...la pompa porta a spasso l'acqua x bene... da 300 km vado a gpl...non inquino... non mi interessa preparare questo cesso di motore...perchè tanto non ne verrebbe fuori nulla...ero abituato al 2.0turbo lancia... Ho scelto questa macchina perchè regalata, ottima carrozzeria, cerchi in lega, pelle, clima bizona, interni perfetti e comodi. Tra un anno diventa storica e pagherò 120euro di assicurazione e 60 di bollo... una domanda: come la spurgo l'acqua x mettere poi l'antigelo? grazie a tutti coloro che mi hanno risposto :wink:
guarda ke dal tuo motore nn è vero ke nn tiri fuori niente...io con filtro aria,centralina rimappata,collettori,centrale e terminale 20 cavalli li prendo...quindi nn essere così pessimista.. x il bollo come auto storica dovresti pagare meno...mi sembra sui 30euro... x mischiare paraflu e acqua...semplicemente guardi quant'è la capienza dell'impianto di raffreddamento (ipotesi:6 litri...)e così già sai che dovrai mettere 3 litri di antigelo... poi sviti una vite in plastica (mi sembra di colore blu) ke sta nella parte inferiore del radiatore,sulla sinistra...da lì inizierà a uscire acqua...tu raccoglila in un recipiente e quando ne sono usciti 3 litri (+ o meno..) richiudi..poi aggiungi il refrigerante dal tappo di rabbocco licquido..3 litri...e il gioco è fatto...semplice no? x la quantità nn so bene...i 3 litri sono indicativi,prima controlla bene..
i litri sono ben 11 il bollo è regionale...e qui vogliono 60 euro... la mia è dello stesso colore della tua!
Gran motore veramente il 2,0 turbo lancia da 220 cavalli! Da quello che ho letto io per lo spurgo, in teoria dovresti riempire il circuito gia con un liquido che sia miscela di antigelo e acqua, così non dovresti aver problemi! Nel link che ti ho messo, comunque, ci sono le istruzioni precise con le foto!
allora nn è male...nera come la mia...peccato abbia 12 valvole in meno...e 20 cavalli...xò ti ripeto io la porterò sui 170cv...tu dovresti arrivare ai 145/150...ke comunque nn è male...spendicelo qualke soldo sopra,dammi retta! x i litri...te lo dicevo ke serve la fontanella... dammi retta p.s. a proposito...se decidi di liberartene (se nn la puoi sistemare tipo testata andata...fammelo sapere ke mi interessano gli interni in pelle...potrei comprarteli...la mia è full optionals...ma mancano solo quelli...
mrasp x mettere gli antigelo già miscelati dovrebbe poi risvuotare tutto l'impianto dall'acqua usata x lo spurgo...e rifare nuovamente lo spurgo dopo cn l'antigelo...gli conviene lasciare metà acqua e aggiungere metà antigelo...
dai sognamo un pò meno per piacere, siamo tutti grandi e intelligenti. 20 cv con quegli interventi sul 2.0 6L non li prendi neanche votandoti alla castità, e anche a prenderli non noteresti alcuna differenza. è un motore nato per essere lento, piacevole e pastoso e per tutto quello che ci potrai fare resterà sempre lento, piacevole e pastoso.
cioè quello ke hai ora?te l'ho detto nella pagina precedente no?devi farlo uscire tutto dalla valvola di spurgo...è un pò lungo ma indispensabile... fammi sapere se poi domani risolvi... e x i sedili nel caso in cui nn puoi aggiustarla (se è andata la testata ti costa un botto rifarla...)
Purtroppo il tuo motore è molto più avanzato del suo/mio! Ha il vanos, le 24 valvole e soprattutto una centralina che sia degna di essere chiamata tale! La mia addirittura dubito che possa essere mappata nel senso attuale del termine. La 129 cavalli, invece, è gia più avanzata come centralina e iniezione. Per elaborare quel motore penso che sia necessario elaborarlo alla "vecchia maniera", e magari far fare il lavoro da uno bravo! /OT sono un pò incasinato col Pc, e avevo lasciato un attimo da parte l'altro forum, ora vado a dare un'occhiata!:wink: /OT
20 cavalli su un aspirato di 2 litri cn le modifiche che ho elencato nn sono un'utopia...conta ke l'm50 un pò di margine ce l'ha, x la sua struttura nn è affatto "tirato" come motore...poi calcola che ha dei collettori originali che fanno ridere,quindi cn quegli interventi li prendo 20cv.. ke poi nn si possano fare i miracoli è ovvio,lo sò da me ke è un motore pastoso e lento,sale progressivo e nn cn la "botta" di coppia...ma sicuro la differenza la sentirò...
era riferito a mrasp che suggeriva di usare un refrigerante già pronto... tranquillo che non dovrei rottamarla, la testata la mando in rettifica... se la butto via...ti faccio sapere...ma al 95% la tengo...
lo so ke il suo motore nn è come il mio...xò una rivitalizzata può sempre dargliela considerando pure ke nn ha troppi km...x la rimappa (sempre che la centralina nn sia microibrida,in quel caso deve sostituirla) ovviamente da uno BRAVO e ke conosce quel motore... /OT ti seguo sull'altro...