magari se sulla futura con cerchi da 17" ci si mette l'assetto sportivo si raggiunge un buon compromesso no?
vado controcorrente... pur avendo avuto tre 330 berlina, di cui l'ultima coupe, non sono stato così mal impressionato dalla X1. anzi! me l'hanno lasciata qualche ora e ho fatto un giro su un percorso che conosco bene, molto guidato, salita, discesa, tornanti, misto... anche se ho provato solo la 20 xD /emoticons/laugh@2x.png 2x" width="20" height="20"> con automatico, senza assetto nè 18", devo dire che sono rimasto stupito . avevo disinserito tutti i controlli e vi assicuro che gli ho dato dentro (quando mi sono fermato per mangiare un piatto di agnolotti in una trattoria delle langhe, mi vergognavo per l'odore di bruciato di freni e gomme...): non la paragono a una berlina o a un coupè, per carità, ma divertente è divertente! anzi, prima pensavo di ordinarla con l'assetto sport e con il servotronic, ma mi sono trovato bene così: confortevole (ovvio venendo dal coupè), ma non per questo non sportiva: lo sterzo è preciso e consistente, l'agilità è veramente superiore , più di una berlina (magari non bmw) faticherebbe a stagli dietro: le traiettorie sono quelle che vuoi, si può anticipare in entrata di curva e schiacciare tutto e il suo comportamento rimane neutro... lo so che non è una berlina nè una sportiva, ma non ha nulla da vedere con un suv, nella guida. su un misto/misto stretto non sfigura proprio! peccato x l'automatico, che toglie gusto e limita nella guida sportiva. avendo ordinato l'x23 me lo cucco per forza ... ah, dimenticavo: io non amo i suv nè i sav nè la auto grosse, proprio perchè il piacere della guida ne è penalizzato...
ohhhhhhhhhhhhh laaaaaaaaaa meno male finalmente uno che viene da un coupè e parla bene della x1 il tuo parere per me conta moltissimo.. io allora che ho ordinato il 20 xdrive manuale ci ho azzeccato? ed ho messo anche servotronic e perfomance controll ma con cerchi da 17 senza assetto
allora: Il servotronic regola elettronicamente la durezza dello sterzo in funzione della velocità di marcia, in altre parole quando vai piano è più leggero e viceversa, ma il servosterzo c'è comunque. io ho trovato lo sterzo piuttosto diretto e quel tanto duro da trasmettere cosa succede sotto le ruote e aggiungo (ne sono stupito io per primo) che mi ha dato l'impressione di essere perfino più diretto di quello del coupè, anche se potrebbe essere l'effetto delle 4 ruote motrici messe sotto stress... il performance controll funziona con il principio dei cingolati: frena le ruote interne e sposta la potenza sulle esterne, per evitare all'auto di allargare la traiettoria in curva. il concetto del ripartitore di frenata sul volante delle formula uno. a me piace poca elettronica, quando ho l'occasione di farmi una bella strada a curve tolgo tutti i controlli (pressione prolungata del tasto), così la macchina non si "siede" in curva e fa cosa voglio io. perciò il primo diminuisce la "fatica" della guida e il secondo aiuta l'inserimento in curva. se questo è il motivo per cui li hai scelti, hai fatto benissimo.
Quello che dici tu lo fa qualsiasi ESP/DSC; il performance control, usato anche sulla X6, è una cosa diversa: utilizza un differenziale posteriore ad hoc, non i freni per distribuire la coppia sul lato esterno. E il ripartitore di frenata della F1 viene usato per ripartire la frenata fra asse anteriore e asse posteriore, non centra nulla con il performance control.
Se vogliamo andare sul tecnico il Performance Control mette a disposizione un intervento dosato dei freni con compensazione di coppia, così che nella guida altamente dinamica in curva la tendenza al sottosterzo viene soppressa già al momento di formazione. Non appena le ruote anteriori tendono fortemente verso l'esterno, la ruota posteriore al lato interno della curva viene frenata dal controllo del DSC. La risultante perdita di spinta viene compensata con un aumento della potenza motrice.
Mi sa che fate un po' di confusione fra DSC e Performance Control. Chi interviene sui freni è il DSC, il Perfomance Control lavora in modo esattamente opporto. Per intervenire sui freni non occorre un differenziale apposito, tanto è vero che lo fa qualsiasi DSC.
Caro Alex con rispetto ma penso che sia te a fare un po di confusione! Ti ho riportato la disamina di tecnici e collaudatori di una rivista specializzata! http://www.mondofuoristrada.it/it/9071601_nuova_bmw_x1.html
Tecnici e collaudatori di una rivista? Questa è pari pari la cartella stampa, con lo stesso grado di obiettività. Oltrettutto scritta da addetti al marketing e non certo da tecnici. Se fosse come riportato qui non ci sarebbe nessun valore aggiunto nel Performance Control, dato che fa la stessa identica cosa del DSC.
Solo per confrontarmi :wink: e non per scontarrmi direi che il DSC fa una cosa un pò diversa infatti la trazione integrale è collegata al Controllo dinamico di stabilità (DSC) e alla gestione motore. Un eventuale slittamento viene rilevato immediatamente dai sensori delle ruote. In frazioni di secondo il sistema è in grado di variare la relazione di distribuzione della coppia motrice. La reazione avviene ancora prima che una ruota inizi a slittare, così da sopprimere efficacemente qualsiasi tendenza di sottosterzo o sovrasterzo. Al fine di incrementare l'agilità della vettura e di evitare un sottosterzo, nella guida in curva una quota maggiore della coppia motrice viene inviata all'asse posteriore. Per promuovere successivamente la spinta, all'uscita dalla curva viene ripristinata la taratura di base. Anche nelle situazioni di guida più impegnative la ripartizione della coppia motrice attraverso xDrive si orienta sempre su un'ottimizzazione della stabilità di guida. Solo nelle situazioni in cui la ripartizione modificata della coppia motrice non è più sufficiente per assicurare la stabilità di guida, vengono eseguiti degli interventi sui freni delle singole ruote e viene ridotta la potenza motore attraverso il DSC.
Comunque Alex direi in ogni caso che il perfomance control è un grande aiuto finalizzato alla sicurezza!:wink: Spero che su questo si possa essere in accordo
Scusami ma stai continuando a copiare le parole della cartella stampa BMW senza spiegare nel merito cosa fa e come il Performance Control agisce e in cosa è diverso dal DSC.
Certo che lo copio e come vedi non ne faccio segreto avendo riportato apposita pagina web! Mi sembra che meglio di come viene spiegato io non avrei saputo fare meglio! Si partiva dal presupposto che non agisse sui freni (almeno secondo quanto dicevi tu). Mi sembra invece che l'azione dei freni sia determinante tutto qui!
Ma vedo un certo astio nei miei confronti e quindi preferisco non polemizzare anche perchè, a dire la verità, non sono e non voglio essere un tecnico!
Certo il DSC agisce sui freni così come anche il perfomance control! E' vero...non fa nulla. A volte è difficile spiegarsi con davanti semplicemente una tastiera di un computer!:wink: Senza rancore!:wink::wink:
Nessun astio, non ce ne sarebbe ragione, è solo amore per la verità; non sopporto il marketing quando rivolta le frittate per fare fumo.