Il we scorso, grazie alla concessionaria Intercar di La Spezia che l'ha messa a disposizione, ho potuto provare accuratamente la X1 2.0d Xdrive. L'auto era nera con interni in beige: Iniziamo dagli interni: spaziosi e dal design gradevole, anche se i materiali usati per le plastiche appartengono alla fascia economica. La plancia della E91, seppure meno gradevole nel design, risulta più curata nei materiali. La posizione di guida è molto automobilistica, anche se l'altezza da terra si percepisce, soprattutto quando si scende dall'auto. Molto comoda in città, meno nel guidato. In città è comodissimo il cambio Steptronic, adatto anche per una guida brillante in DS. Meno valido nel misto e in autostrada, dove denuncia le sue origini turistiche. Il volante è splendido da impugnare e anche da vedere. Anche lo sterzo non è male per essere un SUV, ma non raggiunge la piacevolezza di quello della E91. Veniamo alle doti dinamiche, aspetto fondamentale visto il marchio sul cofano: ecco, qui il più automobilistico dei SUV, o se preferite la più suvvizzata delle berline, mostra un po' la corda; intediamoci, non manca di sicurezza, l'auto è prevedibilissima e facile, ma il divertimento e la sportività sono un'altra cosa. Disattivando i controlli il sottosterzo diventa parecchio sensibile, facendo passare rapidamente la voglia di adottare una guida sportiva, perchè l'auto risponde con rollio, inerzie nei cambi di direzione, e, appunto, sottosterzo. La prevalenza di trazione al posteriore, se c'è, è inavvertibile. I consumi medi del we sono stati di 11 km/lt, non molto contenuti contando che sono una media fra marcia più spedita e marcia ad andatura turistica. Trazione integrale, peso e cambio steptronic si fanno sentire. Per quanto riguarda il design, le considerazioni sono soggettive: a me piace molto l'interno, meno l'esterno. Per concludere, il dubbio più grande che sorge è se vale la pena per BMW investire così tanto denaro per queste vetture "trasversali", che poi non mantengono e non possono mantenere il DNA di auto sportiva come invece, ad esempio, qualsiasi 320d riesce a fare. Il rischio è quello di spremere il mercato (perchè le vendite sono ottime), ma di perdere l'identità.
Ho apprezzato moltissimo la tua recensione ma sopratutto la professionalità con la quale ti sei espresso!! Le tue conclusioni sono opinabili ma sicuramente giustificate. Complimenti. Louis
Se avessero pubblicizzato la X1 con un modello come quello in foto, questa nuova vettura non mi avrebbe entusiasmato e non l'avrei neanche comprata.
X1 che hai provato e complimenti per la recensione , ha tutto quello che una BMW (per come la intendo io ) non deve avere. è un SUV alto da terra è integrale è automatica nella scelta della mia vettura ho messo questi parametri di base ... ovviamente negati... poi i gusti e le esigenze dei singoli sono vari e non opinabili ma la X1 oltre ad avere i difetti dei suv ha anche il difetto oltre tutto di non essere nemmeno imponente.... un po come un culturista alto 1.50mt ... fa ridere.... I suv se proprio non se ne può fare a meno devono essere esagerati , almeno se ne giustifica l'esistenza .... con un motivo soggettivo ma reale...
In effetti, con tutto il rispetto per quello che alla fine sarà pure un valido prodotto, ma vedendo quella nella prima foto oggetto della prova non so quanti consensi estetici ottenga..mi sembra la classica macchina che comincia a diventare piacevole con i cerchi da 20 e 10.000 euro di optionals dedicati all'aspetto esterno.. tutto ciò IMHO, ci mancherebbe..ma non è meglio una bella serie 3 touring?? Poi 11 km/l per un 2000 d li capisco e li accetto per un X5, su questa almeno 14/15 di media penso che uno se li aspetta..
se hai avuto queste impressioni allora son sicuro che eri senza assetto e con ruote da 17 perche' cambia di parecchio se sali su una 2.3 attiva con perf.contr.
Bella recensione Alex, e anche l'auto dal vivo era bella. Per quanto mi riguarda, dato che frequentemente mi serve un'auto un pò più alta e 4x4 preferisco l'X3, se mi bastasse il 4x4 preferirei un xD /emoticons/laugh@2x.png 2x" width="20" height="20">. Per i consumi : sullo stesso percorso (+ la serata a Lerici) il mio bc ha riportato 12,3 km/l.:wink:
i consumi mi sembrano strani ed eccessivi visto che chi ha il 23d dichiara 11,5..per il resto azzo un we adirittura? vedi ad essere raccomandati
Innanzitutto un grazie ad Alex che e' uno dei pochi non possessori di X1 ad essersi espresso solo dopo averla provata, poi, alla faccia dei consumi, hai il piede pesante, io con la 23d faccio 9 km/l in paese, 14 e piu' in autostrada a velocita' codice e 11/12 nel misto usando il cambio in modalita' manuale, per quanto riguarda le sensazioni di guida sono daccordo con Rio che afferma che la versione provata non era votata proprio al dinamismo, sicuramente con cerchi da 18, assetto sportivo, PC e magari con i sedili sportivi il giudizio riguardo il divertimento di guida sarebbe stato diverso. Tutto il resto e' soggettivo.
immagino non fosse un'attiva.. le sensazioni e le impressioni sono condivise, a parte l'assetto.. quella che ho provato (23d) aveva i cerchi più grandi (18?) e l'assetto sportivo, l'ho trovata anche fin troppo rigida per il tipo di veicolo
Si era una Futura con i 17, se prendi una Attiva con assetto e 18 perdi la comodità, senza peraltro avvicinare l'handling di una E91.
Beh, allora andiamo d'accordo :wink: La mia è sDrive e manuale Complimenti a ALex per la recensione e la professionalità, un bagliore di luce dopo tanti commenti "della domenica" sulla X1! Ci tenevo solo a portare avanti una mia personalissima battaglia: non chiamatela SUV, vi prego...non lo è! Al massimo crossover! è vero cmq, non ha handling e sportività di una E91 (baricentro più basso, seduta più bassa, nonostante la X1 provata non fosse la versione più "incaxxata", ma quella più turistica che c'è) ma per me bisogna confrontarla con auto dello stesso segmento (Rav4, Tiguan) e quindi la sportività ce ne è a palate per le concorrenti Da utilizzatore medio dico che per l'uso che devo farci è anche abbastanza sportiva, quando schiaccio mi da' quello che voglio (e tengo dietro le GTD /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">, vedi altra discussione)e i consumi non sono elevati (ma la mia è solo TP e manuale)...dipende tutto da quello che si cerca /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Naturalmente tutto IMHO /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Scusa Alex ma l'X1 non e' stata creata per andare a competere con la E91 quindi se uno vuole l'handling al primo posto nella scelta di una macchina non compra una X1, esiste anche una via di mezzo con assetto standard, 18 e perf.cont. dove comunque ce ne' per potersi divertire in relazione alla tipologia di auto, se la confrontiamo con altri crossover allora potremmo dire che nessuna casa automobilstica ha un suo modello che per handling si avvicina alla X1, cosi' il confronto mi sembra piu' giusto.
Come non darti ragione! Sul presupposto che ritengo in ogni caso (come già precedentemente detto) la recensione di Alex ottima e pacata come ultimamente mi è capitato raramente di vedere su questo forum (e non lo dico certamente per il ruolo che Alex ricopre ma perchè lo penso!!!) ci sono paralleli che continuo a non capire! E' ovvio che la competizione con la E91 porta ai risultati evidenziati e rimarcati da Alex, ma si tratta di macchine molto diverse sotto tutti i punti di vista! I confronti dovrebbero essere fatti tra modelli di pari categorie e non (magari) su auto precedentemente avute ma appartenenti a settori radicalmente diversi. Chi compra una x1 sceglie tale auto per le sue caratteristiche consapevole che mai e poi mai potranno le stesse essere paragonate a caratteristiche di macchine facenti parte di una categoria radicalmente diversa!
Il confronto con la E91 nasce dal fatto che i prezzi sono vicini, lo spazio interno è paragonabile, e i motori sono gli stessi, quindi non è insensato e può essere interessante per chi vuole comprare una BMW e ha un budget di spesa su quel livello. La recensione è stata fatta, ovviamente, in base alla mia sensibilità, ed è da leggersi come tale. Ho un CLK di cui sono molto soddisfatto, l'unica cosa che mi manca di BMW è il piacere di guida, la sportività e l'handling, che sono poi le caratteristiche da sempre nel DNA del marchio. Per il mio modo di vedere le cose e per i miei gusti di guida, se devo avvicinarmi a una BMW lo faccio per quelle che sono le qualità tipiche che ho elencato sopra. Qualità non ho trovato nella X1, e non potrebbe essere altrimenti, alla luce dell'impostazione della vettura, del peso e dell'altezza.
Vedi Alex nella realtà ti sei già risposto da solo! Inizi dicendo che il parallelo è stato fatto sul presupposto di prezzi vicini, spazio interno e motori identici; nella parte finale però dici (consapevole a priori) che x1 ha un inquadramento a se a fronte dell'impostazione della vettura, del peso e dell'altezza! Ergo.....se x1 e E91 sono affiancabili sotto il punto di vista di prezzo, spazio e motori, ogni accostamento in ragione di impostazione, peso e altezza non è conforme e auspicabile: infatti sei proprio tu che a priori lo escludi. In conclusione visto che la tua valutazione "in primis" si rivolge all'handling e, essendo questo aspetto connesso non solo al motore ma anche e soprattutto all'impostazione, peso e altezza, l'accostamento è a parer mio un pò forzato. :wink:
io l'ho presa perchè è un giusto compromesso tra tutte queste cose.. il mondo è bello perchè vario...