per il cambio scelta più che azzeccata (secondo me ovviamente). se per la mia avessi potuto scegliere sicuramente avrei scelto il manuale, purtroppo il 330d c'è solo con l'automatico (mortacci loro) tornassi indietro prenderei il 325d o il 328i solo per sbarazzarmi dell'automatico
Allora non sono l'unico esemplare rimasto sulla faccia della terra che ancora ama usare il cambio manuale (anche se è meno veloce, meno prestante, meno rivendibile, meno etc etc etc dello ZF8)!!!!
Ma lo fate il punta-tacco ad ogni scalata, vero? Magari accompagnandolo con una doppia debraiata classica (quindi con riattacco frizione in folle) nel 2º/1º per vincere la riottosità dei sincronizzatori? /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
certo che facevo il punta-tacco quando avevo il manuale comunque a me l'automatico fa cag**e (ho cercato di abituarmi ma dopo 30mila km continuo ad odiarlo, lo uso solamente in manuale perchè voglio decidere io quando cambiare e quando scalare ma è pur sempre un automatico delle balle). non me ne frega niente se perdo 0,5 secondi ad ogni cambiata (mica devo cronometrare il tempo che ci metto ad arrivare in ufficio), il piacere di guida secondo me sta anche nel manovrare quell'oggetto fallico che si trova vicino al freno a mano. ho il presentimento che questo 330d non rimarrà sotto le mie chiappe quanto il precedente, lo cambierò moooolto in fretta (ed è un peccato perchè il motore è un gran motore, superlativo, fantastico)
Scusate se mi intrometto nella discussione..... Io adoro gli automatici buoni, tipo DSG, DKG e soprattutto il PDK che adoro. Apprezzo lo ZF8 ma capisco comunque che il manuale, a prescindere giustamente dalle prestazioni, possa coinvolgere e dare più piacere di guida quindi la scelta di Daxre la capisco anche se non la condivido. Rientra nei gusti personali. Però voler un cambio "emozionale" su un motore che va a gasolio, il carburante più "razionale" ma più "antiemozionale" del pianeta, non riuscirò mai a capirlo....
non posso che darti ragione però c'è gente che percorre qualche migliaio di km al mese (tra lavoro e tempo libero) ed il diesel è "quasi" una scelta obbligata (salvo il voler spendere 500 o più euro al mese di carburante). la mia non è una crociata contro gli automatici, sia ben chiaro, quello Bmw è rapido in cambiata e scalata, è dolce nelle cambiate in Confort e cattivo se lo metti in Sport+ però è sempre un automatico. la frizione non la governo io, manca il piacere di sentire attacco e stacco della frizione, eseguire un bel punta-tacco (per chi è capace anche eseguire blocchi del ponte o sfrizionate per driftare). un cambio manuale io lo apprezzerei su qualsiasi motorizzazione (anche GPL o metano), cambiare manualmente non ha prezzo , per tutto il resto c'è Mastercard
Si capisco.... è più un bisogno di frizione che di leva..... Per come guido io penso che riuscirei a far consumare un 330d poco meno di un 328i..... Sotto i 3000giri non so stare. Va beh ognuno ha i suoi gusti. per quello che esistono sia automatici che manuali.
infatti, pensa che a volte guidando in modo un po' "allegro" il piede sinistro si sposta involontariamente per pigiare la frizione, dopo più di un anno non mi sono ancora abituato all'automatico (forse perchè ogni tanto guido auto con cambio manuale) spero di non pestare mai per errore il freno con il sinistro (pensando sia la frizione) altrimenti sono ca@@i
Quoto al 100%, sante parole! Comunque non ci capiranno mai, sebbene non sia difficile da capire come concetto...
Abituato col daily a fare punta tacco e doppietta ad ogni cambio marcia - obbligatori senno stai fermo - Sentendovi mi chiedo che catorci /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> avete per dover fare altrettanto girando - su strada??? Perche ste manovre non si fanno col motore a 2 3 k giri.... o no? Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
Punta-tacco e doppietta non sono obbligatorie come sul tuo Daily ovviamente /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">, ma rappresentano un quid indispensabile nella guida sportiva con un'auto con cambio manuale. Il piacere di pareggiare i giri della trasmissione con quelli del motore in scalata per evitare blocchi del ponte destabilizzanti o, viceversa, non fare il punta-tacco per provocarli appositamente, è assolutamente imprescindibile se si vuole godere appieno dell'esperienza "fisica" della trasmissione tradizionale. Così come cacciare una "primina" prima di un tornante e dover abbinare al punta-tacco la doppietta classica provoca un godimento interiore assoluto. Emozioni che ho provato per 6 anni con sotto il cofano un 3.0 biturbo elaborato da circa 400cv (limitatamente a punta-tacco e doppietta) e per i precedenti 3 anni con un 2.5 cremoso da 192cv sull'assale posteriore (anche per il blocco-ponte) e seguo sorridendo queste discussioni perché, se leggete cosa scrivevo qualche anno fa, scoprirete che ero ben più "integralista" di voi! Le diatribe tra i manualisti e i fan del (bolso) ZF6 erano all'ordine del giorno (al pari di quelle tra TPisti e TIisti /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">). I tempi e le tecnologie però si evolvono e, mentre la trasmissione manuale di Bmw è rimasta la solita (leveraggi piuttosto lunghi e troppo contrastati), quella automatica ha raggiunto vette di efficacia incredibili, con lo ZF8 che, nella sua impostazione sw più estrema (quella appunto che equipaggia le 35i, che differisce da quella di 30d e 35d, anche a livello hardware), è semplicemente FANTASTICO! Sono infatti rimasto folgorato proprio dopo averlo provato in pista ad Adria su una "tranquilla" 320d M Performance da 200cv e ad Adria continuo a tornare con la mia uscendo ogni volta più soddisfatto del "pacchetto" completo (abbassando peraltro ogni volta i miei tempi con somma soddisfazione personale), che vede nel connubio motore-cambio il suo punto di forza! La stessa BMW ci ha messo del suo, migliorandolo nel tempo con i continui aggiornamenti sw. Un esempio? La scalata 3º/2º nelle staccate al limite è stata sensibilmente migliorata pur rimanendo il suo punto debole. Per il resto è però perfetto e pace se quella atavica percezione "fisica" la posso riprovare solo quando mi ritrovo tra le mani il Subby STI MY2003 di mio padre... Oppure quando guido le modeste auto del CarSharing tra un semaforo e l'altro /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
Gio, condivido in linea di massima. Solo 2 cose: dipende che strade fai e quando vuoi rischiare i punti della patente, punta tacco e doppietta nella vita di tutti i giorni a 50 70 orari?.... Manuale bmw: c'è di meglio, fosse un cambio mini, qualche vecchio Vw o tipo il nuovo manulae della civic.... per questo non riesco a condividere. Non investirei una lira perche difetta in manovrabilita, corsa e lunghezza di cambiata. E mostra il limite nelle cambiate veloci. Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
Probabilmente avranno badato più all'aspetto funzionale che a quello estetico, ma a mio avviso su di un'auto così bella, questi cerchi e questo alettone posteriore sono una vera cafonata.
Grattandomi furiosamente gli zebedei, ti rispondo che ho 30 punti sulla patente e, con un pò di cervello, ci si diverte senza rischiare multe /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Per me il divertimento - fuori dalla pista - resta legato ad una strada dolomitica. Punto. Tutto il resto lo lascio ai ragazzetti innamorati dello sparo da semaforo a semaforo, ai quali, ovviamente, del punta-tacco non frega una cippa /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> Per quanto concerne il suo uso a velocità ridotta, occhio: non serve solo ad evitare blocchi del ponte non voluti e destabilizzanti, ma anche a rendere più confortevoli le scalata, senza quello strappo nel riattacco /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Per questo l'ho fatto sempre e comunque, a prescindere dall'andatura. Ovvio poi che dipende anche dalla disposizione dei pedali: in alcuni casi l'acceleratore è molto più basso del freno e puoi "pizzicarlo" ruotando la caviglia solo frenando intensamente, quindi situazioni incompatibili con un'andatura "normale". Tuttavia, in vetture come ad esempio la mia vecchia E91 lo potevi fare molto agevolmente, continuando a dare il giusto dosaggio sul freno.