Oggi mentre ero a Pavullo ho aprofittato di un posteggio all' obra di un ristorante per poter testare un pò le gomme da neve Misura gomme 205/55/R16 Dunlop SP Winter. Partenza da fermo su piazzale piano con pochi cm di neve Elettronica inserita. usato prima e seconda marcia La macchina non accenna a nessun problema se si esagera con il gas interviene subito il dsc la correzione si sente ma non dà problemi Elettronica disinserita (pressione tasto DSC Lunga) La macchina non si scompone più di tanto le gomme slittano un pò a patto di non esagerare con il gas efettuare una curva a bassa velocità non richiede particolari attenzioni ma se si butta giù il piede bisogna controsterzare Salita i ncurva con pendenza 7 - 8 % con strato di ghiaccio vivo Elettronica inserita usato prima e seconda marcia Prendendo la rincorsa o con un p'ò di inerzia si affronta la salita senza grossi problemi, il dsc interviene, la macchina è nervosa e la potenza viene drasticamente tagliata. Elettronica disinserita (pressione tasto DSC lunga) La macchina slitta più di prima è molto più nervosa e le gomme rattano molto, il motere va su di giri si ha tutta la potenza disponibile il lavoro sullo sterzo è leggero basta una piccola correzione la salita viene superata bene complice anche l' inerzia che aveva già la macchina Partenza da fermo sulla salita sopra al ghiaccio vivo Elettronica inserita Usato prima marcia Impossibile spostare la macchina di un solo cm anzi tende ad indietreggiare, spasmodico l'intervento del DSC che non risolve nulla Usato la seconda Anche provando in seconda e sfrizionando l'auto non si muove il DSC intervenedo spegne mi fa spegnere il motore :shock: :? Elettronica disinserita (pressione tasto DSC lunga) Come prima l'auto non si muove ma indietreggia e il posteriore tende ad allinearsi lungo l'asse di massima pendenza della discesa Le gomme rattano e non fanno alcuna presa praticamente si riesce ad inserire anche la seconda senza muoversi di un cm sembra di stare sopra dei rulli devo andare indietro fino a che non trovo un pezzo privo di ghiaccio E' impossibile affrontare la salita da fermi con le ruote posteriori sul ghiaccio Avevo avuto questo problema con le gomme normali ma non mi aspettavo fosse così accentuato anche con le termiche Conclusione Ragazzi se andate in montagna o vi trovate fermi su una salita ghiacciata occhio perchè rischiate di tamponare chi vi sta dietro che solitamente ignora il grosso handicap delle auto a trazione posteriore Quindi se non riuscite a salire o catenate (se vi è possibile) o lasciate la macchina ferma fino al disgelo Spero presto di poter fare altre prove in montagna e documentare tutto con foto Ciao Longa
Guarda che sono gomme da neve, mica dei ramponi! Cmq per il punto seguente non sono molto d'accordo: Credo che se nella stessa situazione ci fosse una TA le cose non cambierebbero molto... anzi credo che peggiorno dato che, essendo in pendenza, la maggior parte del peso si sposta dietro. Una TP a questo punto è avvantaggiata rispetto ad una TA... poi ovvio... il ghiaccio è ghiaccio... 8)
Scusa ma il peso del motore (normalmente) sta davanti! non mi pare un particolare poco significativo. Ciao
Si ma l'auto mi pare che sia bilanciata a circa 50% anteriore e 50% posteriore... se la metti in pendenza il carico si sposta verso la parte verso il basso, quindi nel nostro caso verso la coda...
Boh.. ho sempre visto le TA procedere con meno problemi in queste condizioni rispetto alle TP. Una volta con una serie 5 fummo costretti in 2 a salire nel bagagliaio, altrimenti non si schiodava. Ma per ottenere il 50/50 non le avranno mica zavorrate dietro? Ciao
Guarda... io ero convinto del 50-50... però magari mi sbaglio... ora non saprei dove andare a guardare per avere una conferma... :?
L'ho sentito dire più volte anche io, credo che hai ragione. Ma considera che magari, non so sparo a caso, le TA avranno un rapporto 60/40. Quindi sempre avvantaggiate. Ciao
Boh... può darsi... Cmq, facendo un esempio da "osteria" : In piano: TA: 60 avanti - 40 dietro TP: 50 avanti - 50 dietro Pendenza con un 20% di trasferimento di carico ipotetico: TA: 52 avanti - 48 dietro TP: 40 avanti - 60 dietro Il 20% è scelto a caso. Cmq si vede che sulle ruote con la trazione in questo caso c'è più peso(e quindi aderenza) con la TP. Credo che questo ragionamento(un po' spannometrico ) possa valere anche per le accelerazioni.... infatti le supersportive le fanno a TP...
Concordo con il tuo ragionamento e intendo fare nuove prove appena ho la possibilità, però metto avendo avuto altre esperienze con delle Ta piccole (punto panda scudo) ho notato un loro netto vantaggio Mentre le TA con sezioni di gomma molto larga hanno anche loro grosse difficoltà a muoversi Ciao Longa