Solo oggi pomeriggio mi sono reso conto della gravità della cosa, apprendendola al TG, sono rabbrividito. Verso queste tragedie dovute alla forza della natura provo una grande impotenza, non riesco a pensare ad altro che a tutta quella povera gente che ora non ha più niente. E a sentire che fino ad ora ci sono circa un centinaio di morti fra cui bambini, mi pietrifica... La mia massima solidarietà. Spero che nessuno di questo forum sia coinvolto minimamente in questa disgrazia. Ps. Labrie fatti leggere al più presto in modo da tranquillizzarci tutti... :wink:
L'Abruzzo si sta appoggiando all'Avis del Lazio, CERCANO URGENTEMENTE SANGUE DI RH 0 NEGATIVO. Per INFO 06 491340- mettiamo in evidenza?
Io ho provato a guardare trai documenti del Raduno di Grosseto se trovavo il numero di labrie_it, ma essendo venuto la domenica non me lo aveva dato per l'hotel e nell'assunzione di responsabilità non era previsto!!!!
qui c'è la lista degli eventi sismici degli ultimi giorni. Il 30 marzo c'era stata nella zona un evento di magnitudine 4.0 dal quale lo sciame sismico ha cominciato ad intensificarsi
La cosa che mi ha colpito è che molte case crollate erano comunque in cemento armato e non case di anni e anni fa...
Purtroppo la normativa antisismica è poco che è entrata in vigore, quindi anche case recenti, vedi fine anni 90 inizio 2000 non sono progettate come quelle attuali!!!!
essere costruite in cemento armato non basta; piuttosto quanti edifici pubblici, per non parlare di abitazioni sono ancora in muratura?! Di seguito faccio un elenco dei principali eventi accaduti sul nostro territorio con relativa magnitudine Messina 1908 7.1 Belice 1968 6.4 Friuli 1976 6.4 Irpinia 1980 6.9 Umbria/Marche 1997 5.8 Molise 2002 5.4 Umbria 2008 5.2 Aquilano oggi 5.8
Quella foto del buco con la Golf in bilico è impressionante! Potrebbe essere pure un motivo ora che ci penso...
io dovrei avere una copia del dbase dei soci del club. non so se è aggiornato e se c'è lui, ma posso far controllare nel caso....
il cemento armato si usava anche a fine anni 60 e in tutti gli anni 70 (epoca di edilizia selvaggia), quando si costruiva senza avere la benchè minima cognizione dei regolamenti sismici
Dimentichi il terremoto della Marsica (Avezzano) del 1915, un 6.9 Richter che causo' quasi 30.000 vittime.
Credo che non mi hai capito.... E' chiaro che il cemento armato è da diversi decenni che viene usato, ma solo da pochissimi anni viene usato nel rispetto della normativa sismica, che prima non esisteva. Quindi mi sembra logico che edifici di 20 anni fà in c.a. non sono come quelli di ora!!!:wink:
Avevo dimenticato, grazie. La cosa che impressiona, se si dà uno sguardo al sito dell'INGV, è il numero straordinariamente alto di scosse di magnitudo media (2.5-3.5). Viviamo in pratica su una crosta in continuo movimento.
ps: dalla sorella di una ragazza che abita a coppitto e che è partita stamane, dicono che li la scossa s'ès entita relativamente poco, forse labrie_it nn riesce a scrivere, o semplicemente ha "altro" da fare...