la puleggia smorzatrice è difficile da sostituire è a pressione oppure è solo tirata dalla vite' grazie
è solo tirata dalla vite, ma per sbloccare quella vite ci vorrebbe una chiave apposita per bloccare la puleggia. altrimenti devi ingegnarti provando con pistola pneumatica da gommista, o altri sistemi (io ho sfruttato direttamente il motorino d'avviamento)
Concordo, io ho preso una impergum, il mio ricambista trattava quella marca e poteva trovarla in tempi brevi oltre a garantirmela. Devo dire che va bene, ma in accensione e spegnimento averti delle vibrazioni che prima l'auto non aveva.
Lo sapevo,ma come ti avevo spiegato avevo l'assoluta necessità di risalire in macchina in tempi molto brevi. Quindi mi sono dovuto accontentare di quello che il mio ricambista ha trovato immediatamente. Come già detto è comunque colpa mia, ho aspettato troppo ben sapendo che la puleggia aveva già segni di cedimento...
no, no, lo so che eri alle strette. era solo per confermare il fatto che la differenza tra quelle economiche e la corteco non è la durata, ma la funzionalità.. uno smorzatore che non smorza non serve a una mazza. (e quello sì che pregiudica l'affidabilità) il tuo motore per fortuna ha nel basamento 2 alberi controrotanti che smorzano bene le botte, ma il 136cv quegli alberi non li ha, e se la puleggia non è bella morbida son caz-zi amari.. per quello consigliavo di montare la corteco, anche se costa di più e magari uno conta di tenere l'auto ancora per pochi anni.
Per ora la tengo così, ma se trovo un'occasione prendo subito una corteco... Aspetto di trovare qualche offerta o un asta sulla baia...
A me è arrivata qualche giorno fa la Febi, bella massiccia, ma anche una Malò son sicuro a prima vista sia bella massiccia. Per quanto riguarda i prezzi però attenzione che tra le migliori marche sono tutti sulla stessa linea, poi c'è quello che ti fa pagare di più un pezzo, quello un altro e così via. Cmq come si sa la qualità Corteco non si discute (ho visto chiamare delle guarnizioni direttamente Corteco in giro, storpiandone anche il nome e anche su questo forum o altrove un tale diceva che in ambita industriale e petrolchimico era il riferimento, un pò come quando i meccanici chiamano il materiale d'attrito Ferodi...) /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
massicce son massicce . Il problema è la gomma. una gomma che conserva l'elasticità per molto tempo anche se sottoposta a temperature elevate è un conto. Una che dopo 1 anno è cotta e indurita è un altro. credo che la differenza tra la corteco e le altre sia proprio questa. (la qualità del polimero) pure io feci la scelta di sostituirla con una "normale", quindi non son qui a dare giudizi; ma è un errore che sinceramente non rifarei. (alla fine quanto costerà in più 'sta corteco? 50 euro? forse anche meno.)
Guarda la Febi costa quanto la Corteco, anzi come dissi mi sembra 15 euro in più, ma visto che cmq è un'ottima marca ugualmente e visto che la mia ha 190k km e come minimo questa li rifà altrettanti... non era il caso di spenderceli anche se sono solo 15 euro.
è il ragionamento che avevo fatto anch'io, ma mi sa che è sbagliato. il problema non è la durata. potrebbe durare anche 10 anni,ma bisogna vedere se smorza le vibrazioni come deve. (o per quanto tempo le smorza prima di indurirsi)