Oscia ci fort Francoooo ! La domanda che mi pongo io è un'altra invece Ma te hai un'idea di quanto sia poco influente la differenza di potenza del motore su un circuito con 170 curve e un solo vero rettilineo ? Ovviamente no Il tempo lo fai in curva, e in curva il fatto di avere anche 100 cv in più non ti fa guadagnare niente
specchi? è il tuo discorso al contrario, oppure no? a me pareva di si, boh scriverò in una lingua che tu non capisci, oppure il contrario :wink: le porsche da sempre hanno la prerogativa che con meno cavalli stanno al pari o davanti a macchine con altre doti, non vedo questa grande novità sinceramente, ma questo lo sapevi anche da solo, non vengo certo io a insegnartelo, giusto? :wink: sull'usato siamo tutti d'accordo che la porsche tiene di più (996 escluse, concordi anche te su questo fatto, oppure me lo invento?) no io ho le idee chiare, semmai non riesco a comunicarle con te, che fai di tutto per darmi contro, cmq te le rispiego dai: 1) aspettiamo le prove delle riviste varie (con i pro e i contro della pubblicità che influisce più delle gomme e del pilota sulle prestazioni, chiaro ora? :wink:) 2) aspettiamo le "prove" di chi una m3 la guida, l'ha guidata, e la guiderà, e qui le pubblicità influiscono meno, a meno che l'm3 non gliel'abbiano regalata :wink: per il tempo l'ho già detto diverse volte che: 1) è alto 2) hanno fatto male a pubblicarlo ma vedo che ogni volta lo ribadisci, io mi son stancato di scriverlo ancora, continua da te a farlo, tanto hai il mio appoggio
beh effettivamente non posso dire di conoscere il ring :wink: quindi se al ring il tempo lo fai in curva e se al ring 100 cv in più non fanno la differenza stando al tuo ragionamento se la m3 e92 avesse 320 cavalli andrebbe uguale in quanto se 100 cv in più non ti fanno quadagnare niente allora neppure 100 cv in meno ti fanno perdere niente io non sarò esperto del ring ma secondo me qualcosa nel tuo ragionamento non torna
Io ho detto che IN CURVA i cavalli in più non fanno differenza Leggi bene. Per andare forte in curva serve tutto tranne la potenza .
L'M E46 è un mezzo spettacolare. Dopo 8 anni di vita passata a suonarle a destra e a manca, rimane ancora un benchmark. E questo è un dato di fatto incontrovertibile. Ma vi ricordate appena uscita gli scettici? 3200... 6 in linea... McPherson davanti e Z-Axle dietro... In molti pronosticavano una E36 ricarrozzata. Si è dimostrata ben altro. Ad oggi l'M E92 è acclamata più che altro (e non ingiustamente) per il nuovo V8. Un vero vulcano, al pari dell'S85. Ma credo che questa nuova E92, pur con qualche chiletto in più, sarà una vera esperienza di guida in fatto di telaio-sospensioni e freni. Sono nel campo delle ipotesi ovviamente, non resta che aspettare il resoconto dell'asfalto
io ho letto molto bene molto bene :wink: ... tu hai detto che in un circuito con 170 curve e un solo vero rettilineo la potenza conta poco.... e poi hai aggiunto pertanto secondo il tuo ragionamento in un circuito come il ring (170 curve e un solo vero rettilineo) la potenza conta poco e 100 cv in più non ti fanno guadagnare niente.... mi pare che questo è ciò che hai scritto.... o mi sbaglio ? hai scritto così o me le sono inventate io le tue frasi ? pertanto secondo il tuo ragionamento ti ho fatto presente che se la m3 e92 avesse 320 cavalli ( 100 in meno ) dovrebbe fare lo stesso tempo... ma lo sai bene anche te che non è cos':wink: pertanto il tuo ragionamento è sbagliato perche i cv contano sempre !!!!!!! .... conteranno di più sul dritto e meno in curva, conteranno di più in uscita di curva e meno in entrata.... daccordo,,,, ma 100 cv su 420 sono tanti e li senti eccome se li senti.... dai ... su.......
rimane il fatto che al nurburing se mai ci andro, non ci andro con la mia macchina, indi quando scelgo una macchina me ne frega meno che 0 di quanto fa di tempo in pista ehehe se per questo una boxster gira molto piu lenta di un sl65 amg, poi pero è evidente quale delle due sia piu piacevole da guidare su strade normali eheh indi non so quanto questi dati servano....
Ti quoto,solo i fanatici,come le 048 della Yokohama :wink: Le sportcup invece sono diventate maggiormente fenomeno di massa con la csl ed il suo tempo al Ring,ma sono gomme da scarico di responsabilità pre-consegna!
beh il motore al Ring conta eccome,a aprte i video nella realtà di fatti ci sono molti allunghi e spesso in salita e cavalli e bordate di coppia contano eccome,ne so qualcosa io quando uscendo a culo di Sabine prima del tratto veramente veloce la vedo sparire nel nulla di solo motore
Piccola precisazione, al Ring contano soprattutto peso e coppia, come è stato detto ci sono pochi allunghi dove la potenza può fare la differenza ma ci sono salite del 15% di pendenza dove serve un motore che spinga forte a regimi medio, medio alti.
peso e coppia.... questa è bella.... perchè adesso la potenza erogata ai regimi differenti a quello massimo non si chiama più potenza, ma si chiama coppia? è come dire che tua moglie alle 8 di sera è tua moglie mentre a mezzogiorno diventa tua sorella....
boh... prima mi sento dire che al ring 100 cv non sono iportanti ....... adesso che al ring cio che conta è la coppia e non la potenza (come se fossero cose diverse ) avanti cos'ì che stiamo andando proprio bene.....
beh l'unica cosa da fare è andare a provarlo di persona, oppure fidarti di persone che l'hanno provato, non ci sono scelte, io non l'ho mai visto e provato quindi per ora mi fido (e si, ognuno ha ovviamente i suoi punti di vista, strano neh?), in futuro spero di provarlo (chiaramente non a velocità fotonica come la persona descritta dallo zioalex, e nemmeno con i tempi bassi di nicola, una cosa più turistica :wink:), così vedrò spero cosa è importante al ring... cmq che io sappia la coppia non è la potenza, anzi cercando una spiegazione veloce ho trovato questo: "La coppia motrice, o momento torcente, indica lo sforzo che si esercita su di un corpo dotato di un asse di rotazione... Questa grandezza fisica è la risultante della distanza dal punto di applicazione della forza ed il suo asse di rotazione, quindi sarà il prodotto della forza applicata per il “braccio di manovella”. Infatti possiamo portare un banale esempio di coppia, essa viene generata anche quando avvitiamo o svitiamo il tappo di una bottiglia, pertanto si deduce che per esercitare valori di coppia più alti basta solamente aumentare la distanza del punto di applicazione della forza quindi il “braccio di manovella” e per meglio dire, credo che molte volte ci siamo imbattuti in situazioni tipiche, tipo lo svitare di un bullone grippato, per il quale è stato necessario inserire un tubo all’estremità della chiave per allungare la distanza rendendo più facile l’operazione. In un motore a scoppio, grazie al meccanismo di biella–manovella, il moto rettilineo di un pistone viene trasformato in moto rotatorio, e la forza trasmessa dal pistone che a sua volta è generata dalla combustione, viene trasmessa all’albero motore mediante una vera e propria manovella trasformandosi in “momento torcente” o coppia motrice. Consideriamo anche che in un motore, durante il suo ciclo a solo una fase utile, tutte le altre sono solo fasi passive in quanto sottraggono energia all’albero motore, pertanto il valore della coppia erogata non sarà costante. Da ciò si può spiegare la differenza di erogazione esistente tra un motore monocilindrico e un pluri-cilindrico: i monocilindrici avranno un grado di irregolarità (differenza tra il valore massimo e medio della coppia motrice) massimo, che diminuirà a sua volta con l’aumentare del numero dei cilindri, e per far si che la rotazione di un albero motore sia uniforme si fa ricorso al “Volano” che ha il compito di immagazzinare energia nella fase attiva, restituendola poi durante le fasi passive del ciclo, cioè quando l’energia sottratta tende a far diminuire la velocità di rotazione dell’albero motore. In genere nei motori di uso automobilistico il volano è costituito da un grosso disco di ghisa o acciaio, è fissato all’estremità dell’albero motore, mentre nella maggioranza dei motori di uso motociclistico, la funzione della massa del volano viene svolta dal gruppo braccio-manovella e contrappeso dell’albero motore integrando anche in questa funzione il rotore del generatore. A questo punto facciamo una considerazione specificando la differenza tra “coppia motrice” e “potenza” di un motore, infatti molte volte si fa un po’ di confusione credendo che le due cose siano uguali, ma in realtà sono due cose completamente differenti. Per i principi della fisica, la coppia non significa lo spostamento di un corpo, in quanto se riportiamo l’esempio del bullone bloccato, non otterremo nessun movimento fino a quando la coppia applicata non avrà raggiunto e superato il valore della “coppia resistente”, quindi il lavoro è il prodotto tra una forza applicata ad un corpo ed il suo spostamento indipendentemente dal tempo impiegato. La potenza, è la velocità con cui viene compiuto questo lavoro (spostamento), infatti tanto maggiore sarà la potenza, tanto minore sarà il tempo impiegato per lo spostamento, pertanto di deduce che più e la potenza di un motore, minore sarà il tempo impiegato a percorrere un determinato tragitto. "
Probabilmente, la prima domanda che viene rivolta all’amico che si presenta alla sua comitiva con l’ultima fiammeggiante sportiva è: “ma quanti cavalli ha?”. Segno che l’argomento potenza del motore è tra i più gettonati fra gli appassionati di automobili. In questi ultimi anni, però, un altro parametro motoristico sta acquisendo importanza e visibilità: la coppia. Sono stati i moderni propulsori Diesel ad iniezione diretta e sovralimentati a portare alla ribalta questa importante caratteristica dei motori, tanto che ormai le Case automobilistiche fanno a gara a declamare i possenti valori di coppia erogati. Ci sembra, quindi, opportuno spiegare, dal punto di vista tecnico, cosa sono, come si misurano e soprattutto come incidono sulla guida, questi due importanti parametri, anche perché, come vedremo, essi sono profondamente legati fra di loro, essendo la potenza del motore, con cui abbiamo più familiarità e dimestichezza, una diretta conseguenza della coppia. tratto da :http://www.omniauto.it/magazine/1403/coppia-e-potenza-vi-spieghiamo-cosa-sono
Ho letto un po' qua e la...volevo dire un paio di cose. Parlavate dei pzero rosso e corsa. Non ho mai provato i corsa, ho montato i rosso perchè volevo una gomma che lasciasse un certo margine di divertimento pur mantenendo delle prestazioni dignitose, e il corsa come il cup mi dava l'idea di un pneumatico con troppa aderenza per i miei gusti. Il rosso l'ho trovato mediocre...una buona aderenza ma secondo me ha la spalla un po' troppo morbida che penalizza il feeling con la vettura. Venivo da degli S03 che erano molto più precisi in questo senso. Oltretutto a confronto tra i due mi sembra che a parita di misura la spalla sia un po' più alta sul rosso...a occhio! Inoltre sulla Z3M che soffre molto poco il sottosterzo, con il rosso ho iniziato ad avvertirlo, ma credo più per la deriva data dalla spalla che per la tenuta del pneumatico, forse agendo un po' sugli angoli si può risolvere ma qui non sono proprio pratico. Mentre sul posteriore la tenuta è molto migliore rispetto all'S03, ci si deve quasi impegnare per ottenere dei sovrasterzi di potenza Parlavate delle Porsche e delle M che non hanno la potenza effettiva dichiarata...boh io non ho ancora trovato un 996S o 997S che mi vada via di motore, i 996S addirittura ho riscontrato che sono più lenti, soprattutto i 4s con Tiptronic e balle varie...ce ne sono due nella mia compagnia e le prove le abbiamo fatte benino. A proposito di coppia e potenza, solitamente i motori aspirati con un'alta potenza specifica (100 cv/l è alto) ed una alto regime di rotazione (quindi il 3.2M) hanno valori di coppia un po' più bassi rispetto a motori che girano più bassi e con potenza specifica leggermente inferiore (vedi il 3.8 Porsche). Ora parlando di motore , in uscita di curva e nei salitoni del ring conta molto la coppia, mentre negli allunghi la potenza paga di più. Questa è la teoria...in pratica non conta un cavolo, perchè comunque si parla di motori molto potenti e con dei buoni valori di coppia in entrambi i casi... secondo me l'e92 pesa troppo e le prende perchè in tutte le fasi di curva potrebbe essere più lenta del 997S Ma anche questa è pura teoria, le macchine vanno giudicate solo provandole e non con i tempi degli altri al ring...questi danno solo una vaga sulla bontà del mezzo.
quindi ammetti da solo che non sono la stessa cosa vero? cmq credo di aver trovato una bella spiegazione tecnica: http://meccanica.negusweb.it/manuale_meccanica_autoveicolo/capitolo_2/motore_a_scoppio.php
Purtroppo i dati riportati sono sempre un po' da prendere con le molle Lorè. La nuova E92 pesa sicuri almeno 50Kg più della E46. Ma non di più (credo fermamente). Se la "vecchia" pesava intorno ai 1500K a secco (di benzina), la nuova peserà intorno ai 1550Kg circa.