Ciao, ho un dubbio che mi assale: fino a prima del cambio olio la sua temperatura rimaneva sempre intorno agli 80, per salire verso i 90 dopo sessioni di driting un pò spinte. Ora che l 'hanno cambiato raggiunge regolarmente i 100 abbastanza rapidamente: l'olio sono sicuro che sia quello giusto e anche la quantità è corretta (è bagnato appena sotto il max) Secondo voi può essere che prima ne avevo un pò troppo e quindi scaldava meno? Altrimenti? Peraltro non ne mangia affatto..... Grazie e ciao
Mah, non mi sembra un problema, semmai era strana la temperatura che avevi prima Io quando vado a girare in pista sia inverno o estate supero sempre i 100 gradi. Per strada ho un range tra 80/100 dipende ovviamente dalla temperatura esterna e sopratutto dal tipo di guida
Quoto. Io a 80 non l'ho mai visto. In marcia normale sto tra 90 e 100. Pista caldo fino a 115, poi faccio un po' raffreddare...
l'ultima volta a varano, con 35 gradi esterni, mi arrivava facilmente a 120 gradi, ma ritornava veloce a 100
Che l'olio sia quello giusto ok, ma è lo stesso che c'era prima? Non è possibile che quello nuovo abbia un coefficiente di temperatura più basso? Parlo da ignorante il quale sono.
L'unico modo per abbassare la temperatura dell'olio è montare un radiatore per l'olio più grande o correre più piano. Non ho mai sentito parlare di "olio con un coefficiente di temperatura più basso" Semmai tra un olio ed un altro cambia la viscosità a caldo/freddo :wink:
infatti....è probabile che abbiam cambiato la gradazione dell'olio,ma cmq nn molto discostante credo,visti i riscontri dal misuratore di temperatura...
ahhhh che sollievo!!! comunque l'olio proma era il castrol x M3 vecchio, poi hanno messo quello con il nuovo nome (ora non ricordo come si chiama......) quello che mi sorprende è che rispetto a prima va in temperatura molto prima.
L'importante é che l'olio castrol sia un 10w-60! Che dopo venga chiamato Rs sport o TWS o Edge sport é sempre lo stesso 10w-60... same shit :wink:
Se prima avevi un olio 10w40 anzichè il 10w 60 sì. cosa sia meglio non so per la e46. Per la e36 meglio il 10w40.
la temperatura dell'olio è legata solo ed esclusivamente all'olio motore giusto? L'olio del differenziale che olio è?
comunque sia gli olii di oggi sintetici, sono un prodigio della tecnicae secondo mè resistono ha temperature ben oltre i 100 gradi, quindi a parer mio no es problemà, al max, dopo aver frustato gomme in drift, lo cambi un po prima esempio: se giri normalmente in str, lo cambi ogni nn sò 15000 km, quando frusti lo cambi a 12000 km ciao ciaooo alle prox
Ho fatto 30 km tranquilli, ho spento l m per circa 1 ora poi c ho fatto circa 10 km senza mai cambiare sopra i 5000 giri, ho spento la macchina poi dopo 5 minuti l ho riaccesa e segnava quasi i 110 gradi poi la temperatura e tornata velocemente sui 90 gradi...il tutto con una temperatura esterna di 16 gradi...mi e sembrato un po tanto i quasi 110 gradi raggiunti senza fare un uso estremo considerando anche la temperatura esterna...secondo voi?
se quest'olio rispetto al precedente ha maggiori proprietà di dissipare il calore ceduto dalle parti metalliche è chiaro che assorbendo tale calore si scalderà prima e manterrà temperature medie più alte questa differenza può essere data dalle caratteristiche fisiche del lubrificante, come anche dalla maggior fluidità che l'olio nuovo ha rispetto ad un olio usato.