Temperatura acqua alta fino al rosso | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog

Temperatura acqua alta fino al rosso

Discussione in 'BMW Serie 3 E46' iniziata da Leone, 15 Marzo 2010.

  1. Focus.1975

    Focus.1975 Kartista

    100
    2
    26 Maggio 2012
    Reputazione:
    244
    BMW 320D e90
    Lancetta temperatura un pó più della metà acqua da rabboccare dopo mezz'ora

    Buonasera,mi presento sono Michele da Taranto ed ho preso da poco una BMW 320D E46 del 2000.Il problema è che l'acqua sparisce senza lasciare traccia,nel traffico la temperatura è sempre un pò più della metà,sulla strada scende drasticamente,ma la macchina va benissimo,parte senza problemi a freddo non va a tre.Ho toccato i manicotti e non sono gonfi peró quando rabbocco l'acqua del radiatore c'è pressione nel circuito nonostante ho effettuato lo spurgo dell'aria più di una volta e non esce subito acqua ma tanta aria.Il termostato sul refrigeratore gas di scarico l'ho sostituito perchè era bucato alla punta,ma il problema è rimasto,il raffreddamento gas sotto il termostato trafila un pochissima acqua dal raccordo a rombo,ma mi hanno detto che non è quello che crea aria nel circuito,nell'acqua non c'è olio e non si è creata pannetta sul tappo dell'olio, e la ventola funziona.Nonostante tutto Quando spengo la macchina sento l'acqua del refrigerante che bolle.Il tizio che me l'ha venduta dice che il suo meccanico gli ha detto che c'è una lesione sulla testata vicino alla turbina,ma altri tecnici dicono che per vedere se c'è una lesione alla testata bisogna smontarla e metterla sotto pressione.Voi che ne pensate???Altri test da fare prima di mettermi in giro per la testata???Turafalle???Help...heeeelpppp!!!
     
  2. Yarno

    Yarno Kartista

    227
    6
    10 Marzo 2011
    Reputazione:
    698
    Bmw 330 d Touring
    Quoto al massimo con la storia dello spurgo, pure x me urgente prima di fare ogni cosa.

    Anche perché l'aria nel circuito può formarsi nn solo se cuoci la guarnizione testa...

    Se per esempio si taglia un manicotto, si allenta una fascetta, o qualunque cosa del genere (che cmq nn sono cose ke succedono tutti i giorni, è chiaro) perdi un goccio d'acqua, non appena spengi, raffreddi, e poi riaccendi automaticamente hai aria nel circuito (che entra da dove è uscita l'acqua, con la dilatazione termica dei materiali) e può succedere quanto è successo a te Leone...

    Anche perché ragazzacci, ricordiamoci che quello che contribuisce in larga misura al raffreddamento nn è il tanto volume del liquido circolante ma la sua pressione!!! Anche se l'acqua che manca nn contribuisce a nessuna delle due cose...

    Lo sapevamo no?

    Ciauuuuuuu
     
    Ultima modifica di un moderatore: 26 Maggio 2012
  3. Focus.1975

    Focus.1975 Kartista

    100
    2
    26 Maggio 2012
    Reputazione:
    244
    BMW 320D e90
    Quindi???Qualcuno ha qualche idea di cosa potrebbe essere o quale altro tentativo posso fare???
     
  4. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    begli asini...

    quello è uno scambiatore di calore, e se è bucato l'aria (gas di scarico) trafila eccome..
     
  5. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    per quanto riguarda lo spurgo:

    è inutile farlo solo dalla vite nera vicino al tappo del radiatore..

    a seconda dei motori e delle versioni vi sono anche 5 tappi da spurgare...
     
  6. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    è lo scambiatore di calore dell'egr bucato.. NON è la testata...

    altrimenti come fa l'acqua ad uscire dalla flangia romboidale? !!??

    il pezzo in questione è questo:

    [​IMG]

    esso ha 2 tubi collegati che gli fanno circolare l'acqua del circuito di raffreddamento, in modo che lambendo i gas di scarico all'interno li raffreddino.

    questi 2 tubi sono collocati uno sotto allo scambiatore stesso (freccia verde), e uno sulla valvola termostatica che è posta sopra allo scambiatore. (freccia rossa)

    [​IMG]

    se hai lo scambiatore bucato si mischiano acqua e gas di scarico, facendo scendere il livello (perdita dalla flangia romboidale), e creando aria bollente nel circuito, il quale va in ebollizione..

    se elimini il circuito bloccando i 2 tubi in gomma , i gas di scarico non raggiungeranno più l'acqua del circuito di raffreddamento, e non ti andrà più in ebollizione.

    (e chiaramente non perderà più nemmeno l'acqua..)

    in pratica devi chiudere i 2 tubi in gomma che arrivano allo scambiatore (quelli delle frecce rossa e verde)

    lo puoi fare tagliandoli direttamente e chiudendoli inserendo nei tubi un tondino e bloccandolo con una fascetta, come vedi qui sotto

    [​IMG][​IMG]

    [​IMG]

    oppure puoi inserire un pezzo di tondino nei tubi e stringerlo dall'esterno senza tagliare il tubo, come ad esempio ho fatto io:

    [​IMG]

    a questo punto l'acqua non circolerà più nello scambiatore bucato, e quindi non si mischierà più con l'aria bollente che passa nello scambiatore stesso

    ti consiglio a questo punto di bloccare anche il flusso dei gas verso l'egr, adottando una lamierina di acciaio inox di forma romboidale, da inserire nella flangia

    [​IMG]

    che inserirai appena prima dello scambiatore, in questo punto:

    [​IMG]

    la temperatura sale maggiormente quando vai piano perchè la egr si attiva, risucchiando i gas bollenti che vanno a mischiarsi all'acqua a causa dello scambiatore bucato, creando bolle nel circuito e facendo calare anche il livello..

    quando vai in autostrada la egr rimane chiusa, e i gas di scarico non transitano nello scambiatore, quindi la perdita e/o lo scambio di aria/liquido si riduce..

    (e la temperatura non va in ebollizione)
     
    Ultima modifica di un moderatore: 28 Maggio 2012
  7. ADRIAN 11

    ADRIAN 11 Direttore Corse

    1.960
    16
    3 Aprile 2010
    Reputazione:
    14.326.658
    120d CATTIVA
    Marzo sei mitico......fossero tutte così le spiegazioni saremmo tutti a cavallo.....complimenti......
     
  8. Focus.1975

    Focus.1975 Kartista

    100
    2
    26 Maggio 2012
    Reputazione:
    244
    BMW 320D e90
    Buongiorno a tutti...garzie marzo per l'ottima spiegazione...

    Dunque...stamattina presto con motore freddo sono andato a fare dei tentativi(premetto che non ho potuto fare la modifica sopra descritta perchè mi manca tutto l'occorrente)ho visto che vicino la flangia romboidale,a vista,c'è un pò di trasudorazione ma in realtà sembra acqua e olio http://imageshack.us/photo/my-images/59/refigeratoregas.jpg/

    La lancetta, appena giro il quadro dopo una notte ferma ,è così http://imageshack.us/photo/my-images/502/temperaturau.jpg/

    Ho provato a spurgare il circuito ma c'è sempre aria,nei tubi del radiatore l'acqua c'è e nonostante la macchina sia calda fa costantemente fumo bianco dalla marmitta,ma non fumo intenso...tipo fumo di sigarette.

    La faccio camminare un pò in città e la temperatura sale sempre un pò della metà.Accendo il clima e per effetto della ventola chiaramente la temperatura si abbassa...Che ne pensate???
     
  9. pasquale m

    pasquale m Presidente Onorario BMW

    6.225
    104
    23 Febbraio 2010
    Reputazione:
    20.245
    bmw 320d m sport step..
    Buondì marzo, riguardo l eliminazione vabbe magari dopo la temperatura salirà piu lentamente , pero' va bene, solo si potrebbe anche riparare, saldare o cambiare ! No?
     
  10. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    come ti dicevo, secondo me se perde liquido da quella flangia l'unica spiegazione è che lo scambiatore è bucato al suo interno.

    l'acqua si mischia con i gas di scarico, ed è per quello che esce dalla flangia tutta sporca..

    [​IMG]

    in realtà è sporca dei gas di scarico, non di olio..

    ed è logico che fuma.

    quell'acqua viene aspirata insieme ai gas di scarico e bruciata, quindi produce il fumo bianco dalla marmitta...

    -------------

    se fosse la testa bruciata, i sintomi sarebbero quasi gli stessi, ma non perderebbe certo l'acqua dalla flangia romboidale..

    per le variazioni della temperatura adesso non è possibile verificare se siano normali.

    mi spiego:

    potrebbe essere che hai anche la valvola termostatica principale rotta (che rimane aperta), ma questo non lo vediamo fino a che non elimini la perdita dello scambiatore di calore.

    una volta eliminata la perdita,(e fatto lo spurgo come si deve, non solo dal tappino vicino al radiatore..) il fumo bianco cesserà, l'acqua non scenderà più di livello, e solo allora potremo verificare se sta in temperatura correttamente.

    infatti potrebbe essere che la termostatica non funzioni, e il motore fatichi ad entrare in temperatura quando vai forte, ma ora, avendo lo scambiatore rotto non possiamo ancora verificarlo, perchè quello influenza il modo di salire della temperatura.

    ----------

    la mia paura era che stamattina andavi a comprare la testa, spendendo centinaia di euro per niente..

    fai prima la prova che ho descritto, (e lo spurgo nel modo corretto, che se vuoi ti indicherò), poi vedrai che il problema scompare.

    solo allora, se necessario, si potrà verificare se la termostatica principale funziona correttamente.

    (ma anche se è rotta l'auto non fumerà più, non mangerà più acqua, e non andrà più in ebollizione. Al massimo rimarrà la temperatura bassa quando vai in autostrada..)

    NON comprare la testata.

    fai prima le prove che ti dico, che con 5 euro te la cavi.:wink:

    (grazie dei complimenti Adrian, ma anche io usufruisco dell'aiuto di altri utenti in altre sezioni.. ognuno porta il suo contributo come può.:biggrin:)
     
    Ultima modifica di un moderatore: 28 Maggio 2012
  11. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    saldare- riparare no..

    il metallo è corroso, e la camera di scambio è all'interno del barilotto...

    cambiarlo si, certamente..

    ma io sono per le modifiche a costo zero.

    e siccome quello scambiatore non è necessario, piuttosto che spendere magari centinaia di euro lo elimino.

    (lo scambiatore è presente solo su alcune versioni:

    nella 136 cv e nelle ultime euro4 mi pare.)

    se blocchi il flusso dei gas di ricircolo dell'egr quello scambiatore non ha più motivo di esistere..

    comunque se la termostatica principale è a posto la temperatura sale normalmente.. (infatti le versioni che sono prive dello scambiatore non hanno chiaramente nemmeno la termostatica secondaria, e nemmeno il circuito in questione, e salgono in temperatura normalmente.)

    quello è una derivazione in parallelo del circuito principale.

    ma il 320d ha comunque un preriscaldatore ausiliario.

    nelle prime 136cv è stato adottato lo scambiatore per diminuire il tempo in cui il riscaldatore ausiliario rimaneva acceso (perchè è un bruciatore a gasolio, con tanto di marmitta..)

    nelle versioni successive, il preriscaldatore a gasolio è stato sostituito con uno elettrico, e poi è stato eliminato anche lo scambiatore di calore.

    tale scambiatore è stato poi ripristinato sui modelli successivi (e solo in alcuni paesi)solo per motivi di omologazione antinquinamento.

    ma in realtà il motore funziona benissimo anche senza.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 28 Maggio 2012
    A 1 persona piace questo elemento.
  12. pasquale m

    pasquale m Presidente Onorario BMW

    6.225
    104
    23 Febbraio 2010
    Reputazione:
    20.245
    bmw 320d m sport step..
    Si certo , ma mandare il motore in temperatura piu' velocemente male non gli fa, anche perché è nato cosi ! Poi condivido con te le riparazioni a zero euro, ma io piuttosto me lo sarei ricostruito! Altrimenti comincio Ada eliminare mezza macchina:D
     
  13. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    il discorso "è nata così" è opinabile...

    la egr non fa certo bene al motore.. è stata introdotta solo per abbassare il tenore di ossidi di azoto allo scarico per rientrare in alcuni parametri di omologazione.

    ma oltre a funzionare solo in pochissimi frangenti (dunque in pratica è solo un escamotage per rientrare nei parametri), crea pure dei danni nel lungo periodo..

    e se elimini il ricircolo dei gas dell'egr lo scambiatore non serve più, perchè non ha più nulla da scambiare...

    per quanto riguarda il tempo di raggiungimento della temperatura, oltre ad esserci il riscaldatore ausiliario, vorrei ricordare che non dobbiamo basarci solo sulla lancetta..

    quella indica solo la temperatura dell'acqua di raffreddamento.

    ma le parti metalliche non sono mica fredde.. (i camera di scoppio ci sono 800 gradi)

    un sensore posto nella zona alta del basamento rileva la temperatura effettiva,e invia il segnale alla ECU, la quale già a 70 gradi imposta i normali valori di anticipo e tempi di iniezione. Segno che le temperature, e quindi le tolleranze dei materiali sono già ottimali.

    dunque la differenza è più teorica che reale..(infatti alcune versoni sono prive di tale scambiatore, pur avendo l'egr)

    volendo scendere nell'approfondimento tecnico, qualche differenza si avrebbe nei modelli come il mio dotati di preriscaldatore a gasolio anzichè elettrico.

    in quello elettrico, il funzionamento è fisso, quindi si spegne una volta raggiunta una certa temperatura dell'acqua (70°)

    in quello a gasolio (webasto) invece, il funzionamento viene regolato in maniera graduale (non ON-OFF)

    in pratica vi sono ben 3 soglie di intervento:

    una a motre freddo (max)

    e altre due che variano a seconda della temperatura, della temperatura del gasolio, della temperatura impostata nel riscaldamento, e di altri 2 o 3 parametri, compresa l'attivazione egr..)

    dunque su questi modelli è possibile che in inverno il riscaldatore ausiliario a gasolio in alcune condizioni di utilizzo rimanga permanentemente acceso a regime minimo..

    (questo ovviamente eliminando sia egr che relativo scambiatore)

    ----------------

    ricostruire uno scambiatore bucato è assai arduo..

    ripararlo non credo, perchè è marcio, come le marmitte che si bucano..

    piuttosto conviene cambiarlo, ma è necessario alla fine?
     
  14. pasquale m

    pasquale m Presidente Onorario BMW

    6.225
    104
    23 Febbraio 2010
    Reputazione:
    20.245
    bmw 320d m sport step..
    Sono d'accordo con te sul discorso egr, pensa che p prima che ho eliminato risale al lontano 1994 su un Audi 80 1900tdi, a quei tempi era tutto piu facile! Una cosa sola. Che c'entra il webasto, con il riscaldatore ausiliare del gasolio ? Il webasto riscalda il liquido di raffreddamento, quindi il motore, il riscaldatore gasolio, che nella mia e91 e' situato vicino al filtro gasolio , serve a migliorare le partenze l accensione!
     
  15. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    in realtà non c'entra nulla direttamente.

    è però correlato per via della ECU che imposta i valori di iniezione

    essa valuta alcune condizioni sulla base di un algoritmo prefissato.

    tale calcolo tiene conto anche del funzionamento del webasto (e dei 3 step di temperatura dell'acqua che ne determinano il grado di funzionamento)

    e tiene conto anche di alcuni altri valori, tipo ad esempio la temperatura del gasolio (che influenza la sua propensione ad essere polverizzato dagli iniettori)

    in realtà non c'entrerebbe nulla, ma la ecu legge un insieme di valori, e se il webasto è attivo quando non dovrebbe, è possibile che la ecu imposti dei valori errati,pensando che l'auto è ancora fredda. (o quantomeno non alla massima temperatura)
     
  16. barone

    barone Presidente Onorario BMW

    7.661
    898
    2 Maggio 2004
    Reputazione:
    444.223
    ///M3smg ; 500del72
    nn ho letto tutto....ma okkio xche gli scambiatori si bucano...controlla bene.
     
  17. barone

    barone Presidente Onorario BMW

    7.661
    898
    2 Maggio 2004
    Reputazione:
    444.223
    ///M3smg ; 500del72
    marzooooooooooo che sfiga il para m ce l'ho...ma del berlina...ahahahha!!!!!!!!!!!!!
     
  18. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    noooo.

    non riesco a trovarlo...
     
  19. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    si, lo so che si bucano, ma non perchè elimini l'egr..

    ci ho ragionato sopra parecchio anch'io, e non ho trovato una spiegazione logica per cui si dovrebbe bucare prima che sull'auto originale...

    l'unico caso in cui si potrebbe logorare prima è se escludiamo il circuito dell'acqua nello scambiatore senza chiudere l'egr.

    se escludi il circuito dell'acqua nello scambiatore di calore bloccando i tubi in gomma, e chiudi l'afflusso dei gas nello stesso tramite la flangia romboidale applicata appena prima dello scambatore stesso come indicato nel disegno è impossibile fare danni, in quanto nello scambiatore non vi transita più nulla; nè gas nè acqua.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 28 Maggio 2012
  20. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    comunque la modifica che ho consigliato non è mica l'unica soluzione.

    potrebbe cambiare lo scambiatore e risolvere..

    io consigliavo di fare la prova per constatare che la testata fosse buona, e il problema fosse lo scambiatore bucato..

    dopo aver verifcato ciò uno potrebbe scegliere se eliminare egr e scambiatore, oppure comprare uno scambiatore nuovo e lasciare l'auto originale.

    l'importante è che lo ripari.
     

Condividi questa Pagina