Telelaser LTI 20-20 | Pagina 9 | BMWpassion forum e blog

Telelaser LTI 20-20

Discussione in 'Codice della strada e "vita da automobilista"' iniziata da damich, 16 Giugno 2009.

  1. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.560
    10.996
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.642
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Come sono fatti e come funzionano gli
    autovelox con funzionamento Laser (telelaser)

    Principi di funzionamento:
    Viene emessa verso il veicolo una serie di impulsi Laser in banda infrarossa (invisibile ad occhio nudo), l’apparato legge l’eco riflessa dal veicolo per ciascun impulso, ed in base al tempo intercorso ne misura dapprima la distanza, e quindi elaborando una serie di letture calcola la velocità del veicolo stesso. L’intera operazione dura meno di un secondo!
    E’ comunque importante sapere che tutti i telelaser usano la stessa frequenza dell’infrarosso (904 nanometri) e che operano con potenze ridottissime (inferiori a quelle di un telecomando TV) per non danneggiare la vista degli automobilisti: sono le lenti a focalizzare il debolissimo segnale ed a riconoscerne l’eco riflessa dal veicolo.



    Modelli di autovelox con funzionamento laser (telelaser):



    Laser Technology Inc. "LTI-2020"




    Omologato dal Ministero dei Lavori Pubblici (n. 4199 del 8/9/1997 e 6025 del 30/11/1998)







    Molto diffuso in Italia (lo impiegano Polizia, Carabinieri e moltissime Polizie Municipali) per il suo basso costo (indicativamente solo 6.000 Euro, molto meno rispetto a tutti gli altri apparati autovelox) ed immediatezza d'uso, esiste in due versioni (apparentemente simili ad una telecamera): la più vecchia "LTI-2020" del 1997 pesa 5 Kg. (con distanza di rilevamento fino a 1.000 metri), mentre la più recente del 2000 denominata "LTI-2020 Ultralyte" (Ultraleggera) pesa solo 1,5 Kg (con distanza di rilevamento fino a 600 metri): quest'ultima con solo 2 pile a torcia incorporate dispone di ben 25 ore di autonomia!

    Esiste anche una versione "LTI-2020 Ultralyte LR" (Long Range = Lungo Raggio), più potente e con portata di 1.000 metri, ma non ci risulta omologata per il mercato italiano.

    Non essendoci fotografia, l'infrazione deve essere contestata immediatamente dagli agenti accertatori, anche se manca poi la prova che la velocità indicata sul display si riferisca proprio al veicolo fermato, e ciò è pertanto motivo di numerosissimi ricorsi, suffragati da numerose sentenze a favore degli automobilisti.




    Laser Technology Inc. "LTI-2020 Ultralyte"




    Omologato dal Ministero dei Lavori Pubblici (n. 1824 del 20-03-2000)







    Importatore per l'Italia: Eltraff di Milano






    Questo modello è attualmente utilizzato in Italia






    Micro Digicam: il Telelaser con foto digitale!




    Omologata dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti (n. 534 del 08/05/2003)



    Consiste in una Telecamera digitale capace di memorizzare da 750 fotografie (in alta risoluzione) a 1.500 fotografie (in bassa risoluzione) in un Computer palmare: il tutto viene collegato ad un Telelaser LTI-2020 Ultralyte.

    Questo nuovo dispositivo mette finalmente fine alle annose contestazioni delle multe fatte con telelaser, prive della documentazione fotografica, che potevano dare adito a dubbi nel caso di passaggio contemporaneo di due o più veicoli sullo stesso trato di strada.

    La distanza di rilevamento del Telelaser Ultralyte arriva fino a 600 metri, mentre la fotografia deve essere effettuata preferibilmente a distanze comprese tra gli 80 ed i 120 metri (è comunque possibile fotografare tra i 50 ed i 190 metri).

    Il ciclo operativo completo dura 2 secondi: misurazione della velocità (0,4 sec.), cattura dell'immagine, memorizzazione dell'immagine nel Computer palmare, visualizzazione dell'immagine sul Display.
    Dispone della capacità di fotografare sia veicoli in avvicinamento che in allontanamento, eventualmente anche di notte con apposito Flash a impulsi (opzionale, che non abbaglia il conducente), fissabile al cavalletto del Telelaser.
    Una Stampante termica portatile (opzionale) consente la contestazione immediata dell'infrazione con foto immediatamente allegata al verbale.


    Su ciascuna foto vengono impressi tutta una serie di dati utili per la verbalizzazione.




    I dispositivi pesano: Telelaser Ultralyte 1,5 Kg + Digicam 0,8 Kg + Computer palmare 1,0 Kg = Totale 3,3 Kg





    Micro Digicam fissata al Telelaser "Ultralyte"



    per uso manuale




    Micro Digicam fissata al Telelaser "Ultralyte"


    per uso su treppiede





    Foto frontale notturna di un veicolo in avvicinamento con il Flash ad impulsi che non abbaglia il conducente






    Foto posteriore di una moto in allontanamento




    Kustom-Signals Pro-Laser II








    Questo modello non è attualmente utilizzato in Italia





    Riegl Lasertape








    Questo modello non è attualmente utilizzato in Italia




    Jenoptik LaserPatrol








    Questo modello è attualmente utilizzato in Italia in pochissimi esemplari: ad esempio ci è stato segnalato nel Comune di Padova (PD).


    Chiedo scusa se non si vedono le foto...:sad:
    Tuttavia vi sono i links di riferimento che possono essere utili a tutti:biggrin:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 22 Giugno 2009
  2. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.974
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    C'è da dire che da quando hanno introdotto l'obbligo di segnalazione e visibilità per i controlli di velocità, lo strumento del telelaser è usato molto molto meno.

    Prima era un incubo, perchè al contrario del velox che in qualche modo potevi vedere, il telelaser diventava visibile quando ormai eri fregato...
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  3. Andrea81STI

    Andrea81STI Collaudatore

    422
    9
    26 Novembre 2008
    Reputazione:
    191
    M3 e92
    vero, visto io#-o
     
  4. damich

    damich Kartista

    182
    1
    5 Febbraio 2009
    Reputazione:
    9.545
    Bmw Z4 35i ~ BMW 120d
    Sarà anche usato meno, però ormai scrivono "Controllo Elettronico della Velocità" anche sotto casa; in questo modo, per loro, il controllo è perfettamente segnalato.
    Ma con riguardo alla visibilità, il telelaser continua a diventare visibile solo quando ormai ti hanno fregato.](*,)
     
  5. Mancio

    Mancio Amministratore Delegato BMW

    2.706
    36
    11 Dicembre 2007
    Reputazione:
    1.953
    120d coupè Futura
    esatto.. anche perchè non sono obbligati ad accendere i lampeggianti mentre rilevano.. e sopratuttto una sentenza della cassazione dice che la valutazione del poliziotto è più che attendibile e basta quella.. nonstante no venga scattata nesusna foto a provare che la macchian ceh andava a tale velocità è la tua (così mi ha detto un mio amico figlio di avvocato che dopo essersi visto la patente ritirata ha addirittura dovuto rinunciare a fare ricorso...)
     
  6. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.560
    10.996
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.642
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Mi permetto di dissentire l'affermazione in grassetto nel senso che esiste una sentenza esattamente opposta: la parola dell'agente non fa più piena fede. Tale sentenza era stata emessa in merito ad un ricorso per un passaggio col rosso. Appena la recupero posterò i riferimenti normativi. Ovviamente, anche per questa sentenza, vale il principio base del nostro ordinamento e cioè che non fanno stato, appunto, e pertanto possono anche essere disattese in altri giudizi:wink:
     
  7. gomma

    gomma Amministratore Delegato BMW

    3.998
    173
    23 Ottobre 2007
    Reputazione:
    80.968
    118d futura 3p
    si me la ricordo anche io, se non mi ricordo male mi pare che fosse un ausiliario di milano, era a circa 200 metri dall'incrocio e data la distanza vi era la possibilità che si fosse sbagliato a vedere. quindi annullata per questo motivo, ma anche per il fatto che era stato un ausiliario a farla...
     
  8. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.974
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Ma quel caso non era avvenuto senza contestazione immediata dell'infrazione? Perchè se è così è una cosa diversa
     
  9. gomma

    gomma Amministratore Delegato BMW

    3.998
    173
    23 Ottobre 2007
    Reputazione:
    80.968
    118d futura 3p
    probabile, ma non mi ricordo bene, è passato troppo tempo da quando la lessi...
     
  10. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.560
    10.996
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.642
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Dunque la sentenza a cui facevo riferimento io è questa: la n. 21816/08 della Corte di Cassazione seconda sezione civile del 29 aprile 2008 depositata il 29 agosto 2008.
    Contro il Comune di Roma avverso la sentenza n. 3126/05 del Giudice di pace di Roma del 18 gennaio 2005 depositata il 24 gennaio 2005.

    Come dicevo in precedenza riguarda il ricorso per Cassazione avverso una sentenza del Giudice di pace relativa ad un passaggio con il rosso.
     
  11. brown81

    brown81 Guest

    Reputazione:
    0
    mi tocca tornare sull'argomento che mi è costato l'ammonizione a costo di essere bannato:

    ho appena notato 2 pesi e 2 misure nell'uso delle ammonizioni.... non vado oltre perchè tanto chi ha dato le ammonizioni sa benissimo di cosa parlo... complimenti
     
  12. gomma

    gomma Amministratore Delegato BMW

    3.998
    173
    23 Ottobre 2007
    Reputazione:
    80.968
    118d futura 3p
    la sentenza della cassazione verte su errori di diritto e non entra nel merito della questione, come sempre, ma si limita a dire che non si puo in un giudizio non accettare una prova testimoniale contro una prova scritta, quale il verbale dell'agente, cosa che aveva fatto il gdp roma, infatti la suprema corte enuncia:
    Il giudicante,erroneamente attribuendo efficacia di prova munita di fede privilegiata al verbale di contravvenzione ex art. 2700 cod. civ., ha ritenuto provati i fatti senza compiere i necessari accertamenti, non ammettendo la prova testimoniale articolata dall’opponente.


    ancora?
    dopo diversi richiami a tornare in topic ritorni fuori con la storia delle ammonizioni e compagnia bella...
    se hai qualcosa da dire o richieste di chiarimento ci sono i pm, evitiamo di sporcare ulteriormente il topic che puo essere d'aiuto a molti...
    ps: ottimo comportamento...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 23 Giugno 2009
    A 2 persone piace questo elemento.
  13. attanasio

    attanasio Secondo Pilota

    751
    51
    22 Settembre 2006
    Reputazione:
    596
    bmw 525 I touring anno 2002
    OT MODE

    Chiedendo scusa per l'OT,vorrei ,riprendere un attimo il discorso ,vedendo quello che e' successo.
    Mi spiace con il mio comportamento di aver "causato" un po di danni...in realta' non ho mai letto il regolamento e mi e' venuto d'istinto fare quello che ho fatto.....

    chiedo pubblicamente scusa a tutti coloro coinvolti che per colpa mia o meno ,hanno subito conseguenze (ok..non e' vita o morte..pero' magari scoccia..),al moderatore ,a Bigg a Brown e anche all'autore del post che magari e' venuto fuori un po' "intossicato".
    anche se solo un "forum" non mi piace avere "nemici " a giro ne' reali ne' virtuali...

    se avessi letto il regolamento magari avrei agito diversamente...prometto di impararlo a memoria:sad:

    FINE OT
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  14. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.974
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Lasciamo che siano i moderatori a fare i richiami; gli utenti possono collaborare al mantenimento dell'ordine attraverso lo strumento delle segnalazioni.

    Grazie
     
  15. BlackSoul666

    BlackSoul666 Collaudatore

    316
    12
    6 Dicembre 2007
    Reputazione:
    9.610
    BMW Z3 1.9 '96
    Non ho letto tutta la discussione (ho finito i pop-corn a metà) spero di aiutare il nostro cara damich con questa parte della normativa sui velox LTI 20-20:

    Il dispositivo TELELASER LTI 20 - 20, importato dagli Stati Uniti dalla ELTRAFF srl, approvato originariamente con Decreto n. 4199 del 08.09.1997, ai sensi dell’art. 3 del D.M. 30.11.1998 n. 6025 non può più essere commercializzato (unicamente per questioni connesse con la classificazione degli apparecchi laser), ma gli esemplari commercializzati prima del 1° marzo 2000 possono essere impiegati fino alla scadenza ventennale dell’approvazione.

    Secondo voi si può risalire a quando è stato acquistato? magari basta vedere la prima omologazione quando è stata fatta.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 25 Giugno 2009

Condividi questa Pagina