Pizzo, ma tu la valvola termostatica ce l'hai ancora? Perchè già togliendo quella si toglie una bella strozzatura... Poi... ma perchè non metti le foto in firma AFFIANCATE??? Hai un FOGLIO PROTOCOLLO di firma....
ma io le vedo affiancate le foto...tu come le vedi? Per adesso ho il ventolone e non mi da neanche problemi di surriscaldamento ne niente... Più avanti sicuramente lo cambierò e mi piacerebbe anche mettere un radiatore maggiorato :wink:
se lo dici tu :wink: giusta considerazione :wink: cmq non era mia intenzione buttare merd@ sulla E36 in generale ma solo su quella sfigatissima di gigi (scusa gigi ) :wink:
Io credo che a livello di motore la e92 si a livello della e36 (come bontà dei materiali),credo che quello dell'e46 sia più delicato e di bassa qualità... Quella di Gigi concordo con te che sia veramente nata male,come ho scritto e come ho detto a Gigi al telefono,è stato veramente sfortunato. Sul discorso invece di quale sia robusta e quale no il problema è che come dice Bat,le e36 vengon usate in tutte le salse bene/male/strada/velocità/drift/salita/endurance e c'è ne un numero altissimo. Le successive per lo più sono auto solo stradali,che magari fanno qualche TD e sopratutto sono più fresche. Quello che volevo dire è:quando anche le e46/92 verrano usate come le e36 al giorno d'oggi,potremo dire se siano uguali/meglio/peggio,oggi sono tutte supposizioni in base alle nostre sensazioni provandole. Io dalla mia posso dire che di e36 ne ho avute 3 e ho rotto il cambio della mia attuale,mai nient'altro. Di e46 ne ho guidate tante,manuali,smg,smg trasformate manuali e mi hanno dato la sensazione di essere costruite più a risparmio. Di e92 ne ho usate alcune (4) e mi hanno fatto una buona impressione,ma erano praticamente tutte nuove (tutte entro i 20000km,3 manuali e una DKG). :wink:
Ho tolto una foto,meglio? comunque ho un portatile normalissimo...boh Andrew,come è andata in quel di Francia,fatto bei traversi ?
se gli metti il 10w60 rischi di farlo esplodere anzitempo, questi M erano progettati per oli più densi, e quindi lo rifai con tolleranze moderne e quindi il 10w60 va bene, o se l,o trovi old, vai di 10w40 o 10w50, mobil 1 o wintershall. La media di quelle in giro sono state trattate bene dai primi proprietari e scannate dai secondi, poi la morte sono chi pensa di renderle e sfruttarle ancora in usi poco consoni, è un peccato, sono i veri capolavori di casa M, imbattibili ed insuperabili, vederle demolite malamente è tristissimo.
ragazzi, ricordo che qui si parla del nostro team e della partecipazione alle gare, non di gare di affidabilita' tra ///M :wink:
tieni presente pizzo che se non fossi stato carrellato, seguito da meccanici e con il ricambio in mano, saresti stato a piedi anche quando hai avuto problemi alla pompa della benza e all'arco del differenziale /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Avessi avuto i tubi servo di scorta, sarei tornato a casa anch'io per ben 3 volte (stupido io, a non capire che mi trafilava la scatola sterzo!) io voglio un'auto che mi permetta, senza restare a piedi, di andare in pista, girare e tornare a casa... alla mia e36, manca rollbar ed estinzione, dopo di che è perfetta per fare il passaporto tecnico e correre nella race, ma purtroppo non è quello che serve a me, io cerco un'auto che arrivi con le sue gambe in pista
Hai ragione. La pompa benza però non aveva niente,chi l'aveva stradale ha montato un antifurto aftermarket,in cui un fusibile era montato così: filo A che arriva,fusibile di quelli piccoli,filo B che prosegue.I due fili spelati erano uniti al fusibile con tre giri di scotch . Come ho messo una fusibile con la sua scatolina ha ripreso a funzionare senza nessun problema :wink: diciamo che poi si impara e in genere vado a girare con un supporto differenziale di scorta ad esempio che costa per l'appunto 25 euro e occupa pochissimo spazio perchè è piccolo e sono a posto per quello :wink: Ma il fatto che il supporto differenziale facendo drifting alla lunga si rompe su una M3 (qualsiasi),su una M5,su una Silvia,su una Skyline. Preferisco cambiare un archetto d'alluminio con 4 viti che spezzare una vite dentro al differenziale,cambiare il supporto in acciaio e magari crepare la scocca. Secondo me quello delle nostre è progettato apposta per rompersi lui e salvaguardare l'integrità del differenziale
io ne vedo solo una di foto... (la macchina singola) [edit] oops non avevo letto il post dove dicevi che l'avevi tolta...
http://picasaweb.google.com/102004744095482316671 qualche fotina dell'evento /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />