Tasso alcolico a 0,59: assolto perchè i centesimi non contano

Discussione in 'Codice della strada e "vita da automobilista"' iniziata da makepalle2002, 10 Aprile 2010.

  1. borazzz

    borazzz Collaudatore

    489
    4
    25 Aprile 2008
    Reputazione:
    57
    120d VENDUTA
    saranno stra contenti i parenti delle vittime di strada causa guidatore ubriaco
     
  2. biondo74

    biondo74 Presidente Onorario BMW

    11.497
    573
    1 Giugno 2006
    Reputazione:
    19.377.562
    abarth 595 turismo
  3. cely

    cely Presidente Onorario BMW Top Reference

    11.501
    12.355
    7 Aprile 2008
    Reputazione:
    2.146.717.227
    530D e60
    e l'ottuso di turno che ha fatto l'articolo pero' che non fa altro che criticare.....

    Perche' sapete se uno provoca una strage andando ai 250kmh se si abbassa il limite e' 100 invece che 130 o 150 cambia sicuramente mentalita' e lo rispetta.

    Perche' se si mette tolleranza 0 all'alcol il pirata della strada che guida ubriaco con un tasso di 2, smette di bere e quindi calano gli incidenti.

    Perche' me li vedevo i 70 enni in bici che pedalano da quando avevano 6 anni da domani tutti con il casco..... potrei ancora capirlo per i minori.... ma cosi.....
     
  4. biondo74

    biondo74 Presidente Onorario BMW

    11.497
    573
    1 Giugno 2006
    Reputazione:
    19.377.562
    abarth 595 turismo
    Cely l'ottuso dell'articolo non lo devi neanche prendere in considerazione poichè sarà un ignorante ben pensante che non ha la più pallida idea di cosa si stia discutendo: l'emendamento grappino..tsè.

    Casco in bici: quest'estate nei miei weekend a milano marittima, sarò costretto a girare in bici anche alla sera per star tranquillo e non rischiare la galera, come gran parte dei giovani della zona vista la discreta copertura di piste ciclabili, quindi è un male alla fine minore per distanze sui 3-5km.

    Ma il casco no...la voglia vedere la bella gnocca in bici con i capelli a posto ed il casco di polistirolo in testa.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 30 Aprile 2010
  5. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.574
    3.999
    13 Novembre 2007
    Reputazione:
    621.906.414
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition
    penso di si.......infatti hai scritto ubriaco non stato d'ebrezza......sai,magari qualche bicchiere di vino senza nemmeno rendersene conto lo bevono anche i parenti delle vittime......

    Chi viene beccato con dei tassi definiti d'ebrezza ma perfettamente in grado d'intendere e volere avra' pure il diritto(e il dovere)di andare a lavorare....

    per quel che riguarda chi ha redatto l'articolo.....me ne frego.......penso passi anche perche' se no la lega,che un po' pesa,chiede la secessione col forcone:-))W Zaia e i due bicchieri di vino!!
     
    Ultima modifica di un moderatore: 1 Maggio 2010
    A 2 persone piace questo elemento.
  6. flavio1

    flavio1 Direttore Corse

    2.062
    75
    23 Maggio 2008
    Reputazione:
    13.904
    BMW535DTouring ex audi avant
    Bravo.=D>

    Sono d'accordo e rep+

    Impariamo a ragionare.

    Un deficiente astemio sara' sempre deficiente e guidera' da cane comunque.

    Molti di noi guiderebbero benissimo anche con TRE bicchieri di vino sullo stomaco.

    E non ammazzerebbero nessuno.

    Basta generalizzare con regole assurde e punire TUTTI per le colpe di pochi scemi.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  7. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Io però in settimana ho visto una puntata di Sky Pomeriggio in cui avvocati e familiari di vittime agguerritissimi e incapaci di ragionare.

    Fosse per loro carcere a vita anche per chi si dimentica di mettere la freccia.
     
  8. cely

    cely Presidente Onorario BMW Top Reference

    11.501
    12.355
    7 Aprile 2008
    Reputazione:
    2.146.717.227
    530D e60
    e sempre la solita' storia all'italiana..... dove si spettacolarizza anche la disgrazia..... se prendi 10 persone a cui un ubriaco con un tasso da coma etilico ha ucciso una persona cara ti diranno che ci vorrebbe la pena di morte per chi guida dopo aver bevuto anche solo un bicchiere di vino..... Se prendi quello rapinato da uno straniero gli stranieri son tutti delinquenti.... se prendi quello rapinato da un meridionale sono tutti mafiosi..... e cosi via continuando a generalizzare solo per far spettacolo.

    ma se uno fa un incidente mentre va ai 140 perche' un impedito esce in sorpasso senza manco degnare di uno sguardo lo specchietto la colpa e' della velocita' o dell'imperizia di quello che non ha guardato? ma della velocita' oviamente.......](*,)
     
  9. Mandj

    Mandj Primo Pilota

    1.257
    51
    21 Ottobre 2008
    Reputazione:
    5.762
    X3, Rav4, 9934S (è lei che mi possiede)
    Rep + a tutti e tre!=D>

    Rep+ anche a Zaia (caso mai si iscrivesse...:mrgreen:)
     
  10. QuartoSavona21

    QuartoSavona21 Amministratore Delegato BMW

    3.008
    118
    26 Giugno 2007
    Reputazione:
    3.282
    MMMMMicra!!!!!/ E90 320d
    avete un concetto di legge e norma giuridica tutto vostro... la legge non può prevedere il singolo caso o il particolare, dev'essere applicabile alla maggioranza dei consociati...

    premettendo che anche a me piace scolarmi i due o tre bicchieri di vino, o la birra con gli amici, quando so che devo stare dal lato del guidatore, mi do una bella regolata.

    con 4 bicchieri di rosso sarò anche apparentemente lucido, ma non vuol dire che ho la stessa reattività ed attenzione di quando sono completamente a secco di alcool...

    ricordatevi che alla guida di un auto, anche uno/due secondi in meno nei tempi di reazione possono fare TANTA differenza.

    per quanto riguarda quell'articolo, è infarcito di cazzate a più non posso quando mai si è vista una norma giuridica che prevede una sanzione negativa (il ritiro di patente) e di contro una sanzione positiva (la restituzione "ad ore") cioè, si sta creando un sistema giudiziario che tutela tutti e nessuno, sarebbe un pò come dire "non puoi uccidere, ma se in quel momento eri incazzato, ti faccio uno sconto di pena",insomma tutte stronzate esclusa quella dei 150 sui tratti con il tutor...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 3 Maggio 2010
  11. The Stig

    The Stig Presidente Onorario BMW

    5.490
    626
    11 Giugno 2008
    Reputazione:
    121.033
    BMW 320 Ci, "Keren"
    Hai pienamente ragione, però un conto sono QUATTRO, un conto sono DUE. ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Chi va al ristorante e si beve una bottiglia solitamente non la scola da solo. Almeno moglie o due/tre soci ci stanno. Se dividiamo 0,75 lt. per due o tre è ben diverso, e in questo caso penso che chi beva lo faccia per accompagnare un buon piatto, non per bere la gran quantità di alcolici.

    Alla fine la soluzione non è la severità al 100% e la tolleranza zero, ma un controllo migliore su chi è DAVVERO pericoloso e non la coppia che esce dal ristorante.

    Poi, come già detto, perchè non suddividiamo le pene? A 0,6 multa e bon, a 1 multa salata, oltre andiamo nel penale. Se voglio rischiare per avere la soddisfazione di due bicchieri a cena so che rischio 50 o 100 euro, non di essere etichettato come criminale e fare visite su visite regolari per vedere se bevo (cretinata assurda, ora che non ho più la patente non posso bere???? Ma stiamo scherzando???? Questa norma l'han presa da Topo Gigio????)

    Se voglio fare il cretino e bermi 2 bottiglie so che rischio la galera, com'è giusto che sia....

    ...E mi chiedo: ma ci vorrebbe tanto a capirla???? Ho fatto la terza media, ho studiato un decimo di chi governa..... :rolleyes:
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  12. QuartoSavona21

    QuartoSavona21 Amministratore Delegato BMW

    3.008
    118
    26 Giugno 2007
    Reputazione:
    3.282
    MMMMMicra!!!!!/ E90 320d
    vedi che è già cosi, a seconda del tasso alcolico, multa e sanzione ad essa collegata sono differenti.più alcool hai in corpo. più è salata la multa e grave la sanzione accessoria.

    di certo non puoi trattare allo stesso modo chi è a 0.8 e chi è sopra 1,5 :wink:
     
  13. cely

    cely Presidente Onorario BMW Top Reference

    11.501
    12.355
    7 Aprile 2008
    Reputazione:
    2.146.717.227
    530D e60
    Esattamente quel che dico anchio.... (rep+) almeno fino a 0,8 una multa, al limite un -5 punti ma stop....

    Oltre ci puo' anche stare l'accanimento.

    Cosi e' iniquo, dubito che uno con 0,7 sia piu' pericoloso di uno che va ai 100 in città.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  14. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Hai ragione: c'è proporzionalità tra tasso alcolemico e sanzioni conseguenti.

    Il problema -che c'è ed è grosso- è che manca proporzionalità con il resto del sistema sanzionatorio.

    Se sfogli il codice penale ti rendi subito conto che la guida in stato di ebbrezza è punita in maniera non solo proporzionalmente più severa di reati molto gravi.

    E' lì il paradosso evidente.

    Senza parlare delle conseguenze accessorie, tipo la confisca del mezzo, a prescindere da tutto.

    Dirai che la confisca scatta superato un limiti di per sè elevato. Vero.

    Peccato che, indipendentemente da quello che fai al volante la vettura - che è una tua proprietà- prenda il volo.

    Se potrei capirlo in caso di coinvolgimento in sinistri stradali che importino danni a persone, sono decisamente contrario in relazione a controlli che, semplicemente, sorprendono un guidatore alticcio che circola senza aver fatto danno alcuno.

    Nel nostro sistema la proprietà è inviolabile, tranne che in alcuni casi tassativi e ben specifici (che non sono poi molti: espropri pubblici e forzati, usucapione,...).

    In un contesto del genere prevedere la confisca così alla leggera è una forzatura oggettiva ed è manifestamente sproporzionato.

    Certo, si dirà che il veicolo è il mezzo con cui viene commesso il reato, parificandolo alla pistola confiscata al rapinatore di banca.

    Non si può ragionare così, è follia pura.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  15. QuartoSavona21

    QuartoSavona21 Amministratore Delegato BMW

    3.008
    118
    26 Giugno 2007
    Reputazione:
    3.282
    MMMMMicra!!!!!/ E90 320d
    beh un'auto condotta da una persona in evidente stato di ebrezza (completamente ciucca) è potenzialmente più pericolosa di un'arma da fuoco.

    nel nostro sistema la proprietà non è inviolabile (non più dal codice civile del 1942) è solo garantita costituzionalmente nel novero dei meri rapporti economico-patrimoniali, ma non tra i diritti inviolabili. ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    io renderei più leggere le sanzioni per la fascia più bassa prevista. per il resto vanno benissimo come sono.
     
  16. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Inviolabile era adoperato in senso atecnico e lato, non stiamo a cercare i cavilli:wink:.

    La confisca motivata con il pericolo potenziale è roba da regime totalitario e, ribadisco, comporta una sproporzione sia rispetto ad altri reati con un contenuto di disvalore ben superiore, che nell'applicazione stessa della misura.

    Ok che in penale il problema delll'uniformità del trattamento si pone e non si pone, ma non è giustificabile confiscare una Panda a Tizio, con conseguente danno, e una TurboS a Caio, con enorme perdita economica.

    All'atto pratico al primo la cosa "costa" 500 Euro, al secondo diverse decine di migliaia. Non esiste.

    D'accordo che una persona "ciucca" è pericolosa, ma il problema non sono le sanzioni, ma i controlli che tutti ben sappiamo essere scarsi e, spesso e volentieri, successivi a sinistri.

    E' un principio basilare quello secondo cui la validità di una prescrizione normartiva è associata al controllo del suo rispetto.

    Comodo, troppo comodo abbassare i limiti per "crocifiggere" pochi quando molti scorrazzano belli che brilli.

    Poi, con questo non voglio dire che le FdO non facciano il proprio dovere; la verità è che si adoperano sin troppo, ma non hanno i mezzi.

    IMHO curerei che ci fossero equipaggiamenti efficienti, volanti in ordine e soldi per mettere benzina (perchè sì: Polizia, Carabinieri e Finanza spesso non hanno nemmeno fondi per il carburante). Abbassare i limiti eds inasprire le sanzioni rende solo tutti più insofferenti e non risolve nulla.

    E' una deriva proibizionista molto pericolosa.
     
  17. The Stig

    The Stig Presidente Onorario BMW

    5.490
    626
    11 Giugno 2008
    Reputazione:
    121.033
    BMW 320 Ci, "Keren"
    Straquotone! =D>

    Sbagliatissimo confiscare un veicolo con la scusa "poteva essere pericoloso". Confischiamo anche i coltelli da cucina allora. :rolleyes:

    Se uno è fuori e non viene ritenuto idoneo alla guida togliete la patente a vita, imprigionatelo o fate multe salate, quello che si vuole.

    Ma delle cose SUE è libero di fare quel che vuole, se vuole vendere, bruciare, rottamare o lucidare la macchina il sabato pomeriggio nessuno deve impedirgli di farlo.

    E' semplicemente un furto legalizzato.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  18. QuartoSavona21

    QuartoSavona21 Amministratore Delegato BMW

    3.008
    118
    26 Giugno 2007
    Reputazione:
    3.282
    MMMMMicra!!!!!/ E90 320d
    non cerco cavilli, studio giusrispudenza.

    l'auto è un bene in se abbastanza complesso come definizione, ma una panda ed una porsche alla fine della fiera, hanno la stessa destinazione d'uso. sono per l'appunto, autovetture.

    e lo stato nel confiscare, fa leva appunto su questo, non sul valore in se del bene.

    quindi privando tizio della panda e caio del 911 turbo, applichi ad entrambi la stessa pena. (qui non va bene che la legge sia uguale per tutti?)

    un tag heuer è molto più costoso di uno swatch, ma sono entrambi orologi e fanno la stessa identica cosa.

    per il resto sono concorde anche io con inasprire le sanzioni verso l'alto e non verso il basso, visto che la tolleranza zero per certi versi, e con le condizioni di lavoro di FdO ed uffici giudiziari allo stato attuale, è un arma a doppio taglio.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 4 Maggio 2010
  19. QuartoSavona21

    QuartoSavona21 Amministratore Delegato BMW

    3.008
    118
    26 Giugno 2007
    Reputazione:
    3.282
    MMMMMicra!!!!!/ E90 320d
    come già detto, se la proprietà fosse stata un diritto inviolabile, la confisca sarebbe stata anticostituzionale.

    però nel nostro ordinamento giuridico, la proprietà è solo costituzionalmente garantita, tra i rapporti partrimoniali.

    il che permette in determinati casi previsti dalla legge, l'esproprio o la confisca.
     
  20. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Vedi, siamo in due a studiare (perchè anche dopo la laurea serve:wink:).

    La confisca sarà anche sostenibile dal punto di vista dell'applicazione della legge penale, equiparandosi la vettura del brillo alla pistola del rapinatore.

    Resta però il fatto che, se sembra comportare la stessa pena per tutti gli ubriachi (perchè oltre 1,5 lo si è), in reltà non lo è, per il semplice fatto che disciplinare in modo uguale situazioni diverse importa una disparità di trattamento.

    Io poi mi pongo un altro interrogativo: ma non era meglio lasciare il vecchio limite a 0,8, evitando di tirare in ballo conseguenze penali e facendo -e mettendo le FdO in condizione di fare- più controlli? Io credo di sì.
     

Condividi questa Pagina