Tasso alcolico a 0,59: assolto perchè i centesimi non contano

Discussione in 'Codice della strada e "vita da automobilista"' iniziata da makepalle2002, 10 Aprile 2010.

  1. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02
    Appunto, il giudice ha deciso in mancanza di una precisa disposizione, accogliendo la tesi del difensore.

    Ripeto, è chiaro che giochiamo con le parole, e trattasi di evidente paraculata che presuppone anche un'avversità più profonda verso la normativa rispetto al mero calcolo matematico ma, volendo essere pignoli, se diamo peso all'indicazione o meno della seconda cifra decimale, la tesi ha comunque un senso.

    Poi possiamo discutere all'infinito... :wink:
     
  2. cely

    cely Presidente Onorario BMW Top Reference

    11.501
    12.355
    7 Aprile 2008
    Reputazione:
    2.146.717.227
    530D e60
    Pero' adesso forse si stava riferendo ad un altra sentenza che giudica sballata la misurazione di 2,6 ad un guidatore, in quanto a 2,60 i manuali recitano che uno dovrebbe essere quasi in coma etilico incapace di leggere e scrivere ecc.... e il fermato prima e dopo il test invece e' stato in grado di firmare il verbale procurarsi il numero del suo avvocato e chiamarlo ecc.... quindi la misurazione non sarebbe compatibile con lo stato psicofisico dello stesso.
     
  3. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02
    Io ho capito che si riferisse alla mia domanda di qualche pagina fa, avendomi quotato... però io anche in questa sentenza non ci vedo cose dell'altro mondo. Per me il principio della difesa deve essere sacrosanto, e se non è possibile anche mettere in dubbio il potenziale errore dello strumento di controllo, questo principio viene meno.

    Ed ho letto cose veramente interessanti su questo 3D, riguardo ad es. al fatto che questo accertamento sia irripetibile, e come tale avrebbe bisogno di maggiori garanzie... :wink:
     
  4. cely

    cely Presidente Onorario BMW Top Reference

    11.501
    12.355
    7 Aprile 2008
    Reputazione:
    2.146.717.227
    530D e60
    infatti secondo me come ho gia detto piu' volte il principale punto debole per non dire di peggio della legge e' propio il basare una denuncia penale su di un unico elemento di prova non ripetibile e sopratutto senza una controprova dando lo strumento etilometro per infallibile, la previsione di un semplice esame del sangue come conferma della misurazione dell'etilometro sarebbe gia qualcosa.Al limite poi per semplificare basterebbe lasciare il solo etilometro per i valori fino a 0,8 prevedendo una sola contravvenzione ed eventualmente la sospensione della patente per 1 mese al max e sopratutto nessuna denuncia penale, l'esame del sangue come conferma nei casi piu' gravi con conseguente denuncia.
     
  5. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02
    concordo
     
  6. Cyrano

    Cyrano Secondo Pilota

    712
    44
    7 Aprile 2009
    Reputazione:
    46.966
    Opel Meriva
    in effetti matematicamente 0.59 è superiore a 0.5 e non solo a 0.50

    0.5 è uguale ed equivalente a 0.50, 0.500, 0.5000 etc
     
  7. The Stig

    The Stig Presidente Onorario BMW

    5.490
    626
    11 Giugno 2008
    Reputazione:
    121.033
    BMW 320 Ci, "Keren"
    Si ma se si deve contare solo il primo decimale 0,59 è uguale a 0,5 ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  8. cely

    cely Presidente Onorario BMW Top Reference

    11.501
    12.355
    7 Aprile 2008
    Reputazione:
    2.146.717.227
    530D e60
    un po' come con le quotazioni delle auto..... una 12/2003 non e' uguale ad una 01/03 ma molto piu' simile ad una 01/2004 ma quando la vai a vendere guardano solo l'anno.....Se la legge prevede un unico decimale quindi giustamente si e' fuori a 0.6
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  9. Cyrano

    Cyrano Secondo Pilota

    712
    44
    7 Aprile 2009
    Reputazione:
    46.966
    Opel Meriva
    non sarei sicuro che la legge preveda un solo decimale

    la legge parla di 0,5 ma 0,5 in matematica equivale a 0,50, 0,500 etc

    se la legge volesse prevedere un solo decimale, dovrebbe affermarlo espressamente, tipo: nel calcolo vengono considerati i valori approssimati al primo decimale etc...

    dato che non vi è menzione di tale approssimazione, la sentenza del GdP, per quanto in astratto non priva di un certo fondamento, rischia di venir ribaltata se appellata, e senz'altro non farà gran scuola...
     
  10. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Per adesso l'interpretazione che è passata è quella, almeno il Tribunale di Firenze la vede così e anche nel resto d'Italia l'andazzo è quello.

    Del resto la legge già dice che considera un solo decimale, se ne avessero voluti considerare due avrebbero previsto il limite a 0,50. Argomentare in senso contrario creerebbe troppi problemi applicativi.
     
  11. The Stig

    The Stig Presidente Onorario BMW

    5.490
    626
    11 Giugno 2008
    Reputazione:
    121.033
    BMW 320 Ci, "Keren"
    Vero, e in tal caso la sentenza su cui si sta discutendo sarebbe stata chiaramente fuorilegge, quindi impossibile.
     
  12. Cyrano

    Cyrano Secondo Pilota

    712
    44
    7 Aprile 2009
    Reputazione:
    46.966
    Opel Meriva
    1) una sentenza applica la legge secondo il libero convincimento del giudice...poi ci sono i vari gradi di appello nel merito e nella forma

    2) mettiamo che una legge dica che si paga il 23% di tasse fino ad un reddito di quindicimila euro...allora l'aliquota successiva scatta a sedicimila euro?... oppure a quindicimila e uno?
     
  13. The Stig

    The Stig Presidente Onorario BMW

    5.490
    626
    11 Giugno 2008
    Reputazione:
    121.033
    BMW 320 Ci, "Keren"
    Si hai ragione, ma la legge dice 0,5, quindi c'è un buco o una falla che è interpretabile. Che poi 0,59 sia maggiore di 0,50 a tutti gli effetti, questo lo sanno anche i sassi. Ma se la legge dice 0,5 io fino a che non arrivo a 0,6 legalmente ho la scappatoia. E la sfrutto, visto che il limite è ridicolo!!!

    E il giudice non ha interpretato un bel niente, se la legge dicesse 0,50 la sentenza non ci sarebbe stata, quindi va bene il libero convincimento ma dove c'è una falla la colpa non è di chi la sfrutta.

    Come ho già detto, se chi avesse fatto tale legge ci avesse messo più attenzione ora non saremmo a questo punto, ma ovviamente chi è causa del suo mal pianga se stesso ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    P.S. 15.000 euro sono una cifra ben definita, 15.001 è superiore.

    ....Sarebbe un problema dire "15 migliaia" se mai ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
    Ultima modifica di un moderatore: 23 Aprile 2010
  14. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    1) No davvero: una sentenza applica la legge secondo l'interpretazione operata dal Giudice che non è libera, ci son regole precise -che possono portare a risultati diversi, ma ci sono; il libero convincimento riguarda la valutazione di alcune prove:wink:-. I gradi sono di giudizio e i primi due riguardano il merito, la Cassazione la legittimità.

    2) Si paga l'aliquota successiva su ogni Euro eccedente i primi 15mila.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 23 Aprile 2010
  15. batmobile

    batmobile Presidente Onorario BMW

    15.503
    902
    25 Marzo 2004
    Reputazione:
    21.716.159
    dalla 02 alla e36.
    se scrivi 15000,00 a quindicimila ed un centesimo sei oltre, se scrivi 15.000 fino a 15.000 e 99 cents sei dentro.

    Sofismi, ma i numeri non scritti non contano, sono troncati.
     
  16. Cyrano

    Cyrano Secondo Pilota

    712
    44
    7 Aprile 2009
    Reputazione:
    46.966
    Opel Meriva
    questo è interessante (e civile)

    Parigi, (Adnkronos Salute) - Funziona l’auto anti-sbronza, sperimentata per due anni in Alta Savoia (Francia) contro gli incidenti stradali causati dal consumo di alcol. La regione francese ha puntato su un dispositivo tecnologico particolare: un etilometro montato sulla vettura. Quando il conducente si siede al volante per azionare la macchina e’ costretto a soffiare nell’apparecchio, e se ha bevuto troppo l’automobile non parte. Trentotto automobilisti, 30 uomini e 8 donne precedentemente arrestati in stato di ebbrezza al volante, hanno provato il meccanismo. E i risultati, divulgati nei giorni scorsi, sono stati sorprendenti, secondo Charles Mercier-Guyon, il medico che ha diretto la ricerca. ‘’I 38 sperimentatori, tra i 44 e i 55 anni - ha spiegato - non hanno avuto alcun incidente. Non solo. Hanno cambiato le loro abitudini rispetto all’alcol e ci sono arrivati anche i complimenti dei loro parenti e amici’’. Il sistema - che potrebbe rappresentare un’alternativa alle sanzioni penali, diventando obbligatorio per chi viene sorpreso ubriaco alla guida - e’ stato realizzato da un’azienda canadese. Per azionare la macchina e’ necessario prima soffiare nell’etilometro, ma con un tasso di alcol nel sangue superiore a 0,3 grammi per litro la macchina non parte. In Alta Savoia i conducenti ‘trasgressori’ hanno noleggiato il dispositivo da installare sulla propria auto, a un prezzo 1.260 euro. Il programma ha una durata di 6 mesi e se il candidato ha rispettato le regole la procedura giudiziaria a suo carico viene cancellata.
     
  17. cely

    cely Presidente Onorario BMW Top Reference

    11.501
    12.355
    7 Aprile 2008
    Reputazione:
    2.146.717.227
    530D e60
    Da un lato non e' male ma..... basta che soffia un altro e .... poi francamente dover aspettare almeno 30 secondi ogni volta che si accende la macchina mi sembra un po' una gran rottura di .....
     
  18. The Stig

    The Stig Presidente Onorario BMW

    5.490
    626
    11 Giugno 2008
    Reputazione:
    121.033
    BMW 320 Ci, "Keren"
    ....Primo...

    ....E secondo un limite a 0,3 è ancora più scemo; rischi davvero alla mattina di sciacquare la bocca col colluttorio e non poter andare al lavoro..... :rolleyes:
     
  19. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Ora vi racconto una cosa di cui ho parlato con un mio cliente in farmacia.

    Lui fa il camionista ed ha regolare ricetta del medico per delle preparazioni magistrali che gli faccio da un po' di tempo. Queste preparazioni sono soluzioni di centella, tarassaco e altro in soluzione alcolica a 30°.

    Ne deve prendere poca per volta, un contagocce sciolto in due dita d'acqua dentro ad un bicchiere.

    Come saprete, per chi guida mezzi pesanti il limite non è più 0.5 ma c'è il divieto TOTALE di non assumere etanolo.

    Ora viene il bello: lui dovrebbe usare questi prodotti e secondo il medico dovrebbe portarsi dietro le ricette da esibire alle fdo in caso di controllo. Se trova l'agente ragionevole ok, ma se dovesse trovare lo sceriffo della situazione gli ritirerebbero la patente.

    "Può sempre fare ricorso" rammentano sempre le fdo quando cerchi di far valere il tuo punto di vista. La questione come saprete è che intanto la patente gliela sospendono e rimane senza lavoro, poi dopo diversi mesi quando il giudice si degna di fissare l'udienza può vincere il ricorso. E la vittoria può giungere a sospensione già terminata e senza risarcimento nei confronti del malcapitato.

    Morale: ha smesso di utilizzare questi farmaci per colpa del bigottismo e dell'ipocrisia.
     
  20. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.574
    3.999
    13 Novembre 2007
    Reputazione:
    621.906.414
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition

Condividi questa Pagina