75k km filtro gasolio mi sembrano veramente tanti, ma come sono tanti 50k per il filtro aria, che diventano 60k sulla mia che ha i tagliandi ogni 30k
Anche secondo me sono troppi, se poi ti capita qualche rifornimento "sporco" e il filtro ha tanti km. all'attivo, ci sono maggiori possibilità che scoppi,a me è capitato 2 volte quando giravo a gasolio.
oramai in molti hanno scelto, visti i prezzi, il pacchetto tagliandi, altri hanno le auto a noleggio, ma se il parco circolante fosse principalmente di utenti che pagano il tagliando a prezzo pieno, credo che tali chilometraggi sarebbero notevolmente ridotti....
Come in tutte le auto andrò in DIY di olio motore ogni 20.000 km (*), filtro gasolio ogni 2 cambi olio, microfiltro ogni cambio olio, filtro aria - Sprintfilter - un lavaggio ogni 6 mesi e sostituzione ammortizzatori a 50/60.000 km gli OEM e 80.000 km i B6. (*) Uso il paraculo dell'amico meccanico, gli lascio 50 euro e mi emette fattura, a tutto il resto penso io (filtri Mann e pastiglie ATE). Mi diverto, passo qualche ora di relax in garage, sono certo che il lavoro venga effettuato (e in qualità), porto l'olio esausto nei centri ecologici e monitoro costantemente la situazione dello stato d'usura. Da quando ho la patente le mie vetture hanno visto il meccanico rarissime volte e solo per consigli (la E91 Touring era afflitta dal problema dei supporti motore risolto poi da @salpone e dalla precoce usura dei pistoni del portellone posteriore).
Quelli sono quelli che ti fanno nei pacchetti manutenzione. Ci sono scadenze variabili in funzione dell'alimentazione e non so che altro probabilmente questi sono basic ovvero la manutenzione minima obbligatoriapoi magari ci saranno pacchetti più completi. Su bimmer oltre agli accessori installati c'è pure la sigla del programma manutenzione che verrà applicato. Vi allego il file
Una volta che ho portato l'auto a tagliando in bmw avevo l'olio con 29000 km perché non avevo tempo per portarlami hanno detto che è presto per il cambio (era previsto a 30mila) gli ho detto che visto che pago lo posso cambiare anche ogni 100km ...
Gli OEM li cambierei anche ora con 35.000 km perchè mettono tristezza, un buon ammortizzatore dopo 80/90.000 km ha già dato il suo e anche se sembra in buone condizioni non hai più garanzia del lavoro che svolge. Sono forse un pò esagerato ma ho sempre fatto così, tenevo gli OEM finchè non ero stufo e una volta smontati servivano giusto la settimana di rigenerazione e ritaratura dei Bilstein ... mio cognato dopo 180.000 km sosteneva andassero ancora benissimo
Beh evidentemente perché non me ne intendo, ma nemmeno io noto grosse differenze sui miei ora che ne ha 190k rispetto a quando era nuova
Gli ammortizzatori sono subdoli. Difficilmente cedono di colpo ma perdono lentamente la funzionalità . Questa lentezza fa si che ci si adatti nella guida e non si avverta la variazione. Solo salendo in un'auto più nuova si sente la differenza. Un sistema empirico per avere un minimo di idea sono i colpi di vento laterali se si avvertono molto è ora di cambiarli. In termini chilometri è difficilissimo fare una stima della durata.
...difficilissimo! Dipende tutto dal tipo di guida; se ti diverti come un matto sul misto - dalle mie parti c'è una stradella di 10 km dove provava il mitico Sandro Munari - li bruci abbastanza presto...
Riuscissi ad andare un decimo di come andava lui sarei ben contento di cambiare presto gli ammortizzatori. A provarci credo cambierei molto prima la carrozzeria e il telaio che non gli ammortizzatori.
Io la chiamo "Civesana"...è il tratto interno che va da Cà Bianca a Cantarana, dove hanno fatto la rotondona qualche anno fà! La mia dolce metà è di Monsole di Cona...