Allora ragazzi, oggi ho fatto un tagliando completo alla mia bimba 320d 163cv: 1) olio motore con relativo filtro: semplicità estrema, tutto a meraviglia. sport LL 04 come olio. 2) filtro gasolio: un pò di bestemmie per tutte le viti da togliere ai carter di protezione ma alla fine anche quello è fattibile. Alla rimessa in moto l'auto ha stentato un pò ma poi, wroom.... 3) filtro recupero vapori: una volta arrivati al filtro aria è semplicissimo procedere alla sostituzione. La mia già montava quello a decantazione e non a spugna. ma ora arriviamo al vero DRAMMA: IL FILTRO ARIA!!! Mezza macchina da smontare, una volta liberato il tutto il coperchio del filtro aria non si sfila!! Dopo tantissimi tentativi ci sono riuscito e monto lo sprintfilter liberato dall'olio. Al rimontaggio rompo una piccola guida in plastica del coperchio filtro aria: bestemmione ma alla fine nulla è compromesso. Procedo col rimontaggio, tutto ok ma alla fine avanzano due viti identiche, ve le descrivo: viti nere, di circa 2 cm di lunghezza, a passo abbastanza largo (circa 2mm tra un filetto e l'altro) a testa schiacciata (quasi piana) da svitare con chaivino torx (non esagonale, tipo a stella). Vi prego, aitatemi a capire da dove cavolo ho tolto queste due viti!! La macchina va benissimo, ma sento il lavoro incompleto senza queste due viti. Non sono del carter del filtro gasolio perche quelle viti le ho messe a parte. Ho seguito la procedura sotto riportata per fare il lavoro al filtro aria, l'ho riletta 1000 volte e queste due viti non le cita proprio!!! Stò uscendo pazzo, tutte quelle citate sono al loro posto!!! AIUTO Se hai il blocco 163cv ecco la procedura: ISTRUZIONI PER CAMBIAR IL FILTRO ARIA -Aprire il cofano -Svitare 2 Bulloni esagonali per togliere la carenatura anteriore del motore -Sfilare il condotto che porta l'aria fresca alla scatola filtro,dalla scatola(si vede bene, è fatto a fisarmonica ), è ad innesto, toglierlo sia dal lato della scatola filtro,sia dal lato radiatore in modo da aver più spazio -Svitare 1 vite esagonale del tappo di plastica della scatola filtro a cui è collegato il condotto tolto in precedenza -Svitare le prime 2 viti esagonali della scatola filtro dotati di spessorini -Rimuovere la scatola del filtro dell'abitacolo(la riconosci perchè si trova sopra a tutto) sono 6 bulloni da 8mm -Staccare i due tappi di plastica ai lati sx e dx del cofano,sono tappi a scatto,quello di dx, vicino il serbatoio liquido refrigerante, copre il serbatoio dei freni -Staccare il connettore dell'interruttore apertura cofano (è quel pulsante a pressione vicino al liquido freni ) e rimuovere l'interruttore,basta spingelro verso il centro del cofano -Rimuovere,ruotandolo di mezzo giro verso il parabrezza,il sensore AUC,si trova sul lato sx sulla base della sede filtro climatizzatore -Svitare 2 bulloni esagonali che fissano la base della sede filtro climatizzatore al telaio -Sfilare,aprendo i 3 gancetti a scatto, quel tubo che passa sopra il motore ed è attaccato alla base della sede filtro climatizzatore -Rimuovere la base della sede filtro climatizzatore (è lunga quanto la larghezza del cofano è abbastanza massiccia) -Svitare 2 perni esagonali della copertura posteriore del motore e spostarla verso il alto DX -svitare le altre 2 viti della scatola filtro dotate di spessorini -rimuovere il coperchio scatola filtro -rimuovere,tirando verso l'abitacolo,il filtro aria -inserire il filtro nuovo -richiudere la scatola filtro stando attenti a far scattare tutti i fermi dentro le rispettive sedi -riavvitare le 4 viti esagonali della scatola -Rimettere il tappo laterale della scatola filtro -Ricollegare la scatola filtro al condotto che gli porta aria fresca -Rimontare la carenatura anteriore e posteriore del motore -Accendere la macchina e provare(da fermo) che vada tutto bene. -Rimontare il telaio del filtro abitacolo,i tappi,il sensore e l'interruttore -Rimontare il filtro abitacolo -chiudere il cofano -farsi un giretto di prova
Debimetro?? Io non l'ho toccato proprio... solo filtro aria, gasolio, recupero vapori. Io sono convinto che sono due viti fetenti, magari di un carter, perchè quelle simili a queste due andavano avvitate su pezzi in plastica. Per intenderci: le viti che andavano a serrare il filtro aria, gasolio, ovvero quelle "importanti" erano di tutt'altro tipo. Queste andavano sulla plastica. Ne sono quasi del tutto certo... Sono andato a fare gasolio e ho approfittato per fare un giro: 26 km a tutta birra e l'auto va benissimo. A bassi giri sale su che è una meraviglia. Sono convinto che in BMW il filtro aria non l'hanno mai cambiato: era NERO come il catrame... Magari io ho sbagliato, ma sono sicuro che anche loro fanno casini, magari saltando manutenzioni e facendole risultare ugualmente alla fine...
Ho guardato anche i video caricati da vaiper su youtube per il montaggio del filtro supercompetition... ebbene... nemmeno lì compaiono le due viti in questione!!! Non so se essere più tranquillo o ancora più agitato dal momento che proprio non riesco a spiegarmi dove vadano montate queste due viti...
grande Alfred!!! REP + per la superguida della sostituzione filtro aria!!! E complimenti per l'ingegno del tagliando fai da te...io, conoscendomi, non mi cimenterei mai e poi mai!!! Per le due viti non saprei...fai mente locale di tutti i passaggi che hai fatto e magari poi ti verrà in mente...sai.,..se le hanno messe...da qualche parte servono!!!!
bastaaaaaaaaaa ma quanti post apri per questo secondo tagliando... http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?t=171668&highlight= http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?t=173868&highlight= http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?t=180312&highlight= http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?t=196175&highlight= http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?t=199056&highlight= http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?t=203423&highlight= http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?t=197184&highlight= http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?t=201228&highlight=
Tutte e 6 messe, testa esagonale da 8mm. già messe. /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Sto per caricare le foto...
Ecco le foto: La guida non è farina del mio sacco, ma di un altro utente. Io l'ho solo utilizzata. Quanto ai tanti post creati da me, era solo per la paura di sbagliare e non so usare bene la funzione cerca... sorry... Vediamo se qualcuno riconosce queste due maledette viti...
PROBLEMA RISOLTO!!!! Di grande aiuto è stato il video di Viper: le viti smontate dal suo meccanico nel video sono le stesse che ho smontato io... Ma con una sola eccezione: io per farmi più spazio ho smontato anche il carter anteriore, per capirci dove c'è lo stemma della doppia elica di colore bianco e nero. Ecco, questo carter è sorretto da una vite vista dall'alto e due da applicare frontalmente. Ed erano queste ultime due le incriminate... Meno male... non potevo sentirmi soddisfatto con queste due viti in mano. Ora che so che il tagliando è stato fatto perfettamente sono tranquillissimo. L'auto va benone, la sento molto più libera di prima, sarà per il filtro aria pulito... Anche il sound è leggermente diverso, la sento di pochissimo più cupa, un suono più profondo. Magari con lo sprintfilter la cosa si accentua di più. E poi è vero: sale più velocemente ai bassi regimi, ed è una cosa che si nota tranquillamente!! Poi anche i nuovi filtri gasolio e recupero vapori possono fare solo bene alla meccanica del motore! Ancora una volta GRAZIE a questo forum!! Se non fosse stato per voi, ignoravo la presenza del filtro recupero vapori, non potevo fare il confronto col video di Vaiper... Di vitale importanza. Grazie ancora!
Come darti torto. :wink: Magari molti penseranno che e' solo un effetto placebo, ma sono esattamente le stesse sensazioni che ho provato sulla mia dopo avergli fatto sostituire olio motore e relativi filtri da te elencati.