tagliando fai da te 60k km 3000 231cv...vostri consigli...

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da KILLER QUEEN, 26 Agosto 2008.

  1. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputazione:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    ti assicuro che ci vogliono ben altre temperature per far evaporare un 0w/30, se l'auto è propensa ad elevate accelerazioni (vuoi per caratteristica del motore, vuoi per la tendenza a far slittare la ruota interna), l'olio + viscoso non segue perissequamente le "indicazioni" che gli trasferisce la pompa, collegata direttamente all'albero motore e quindi ai giri motore, il risultato (negativo) è duplice:
    pompa troppo sotto sforzo per la contropressione sperimentata.
    e bassa pressione dell'olio nei primi istanti dell'accelerazione (a causa di questo ritardo), è chiaro che dopo poco l'olio viscoso va cmq in pressione nei punti di sfregamento, ma quel piccolo ritardo iniziale non giova.

    un olio + viscoso assicura sicuramente una migliore (ma migliore di quanto?) lubrificazione, sopratutto in un utilizzo gravoso (autobahn a 200 km/h), ma non da garanzie di protezione nelle brusche accelerate.
     
  2. Daddo

    Daddo Direttore Corse

    1.623
    32
    2 Luglio 2006
    Reputazione:
    724
    320@325 E36 & ClioRS '07
    Riguardo a questo invece, i Royal Purple XPR Racing hanno dentro una roba che loro chiamano "Synerlec", che e' sicuramente un qualche tipo di additivo antiattrito.
    Questa roba sinceramente nel mio motore non ce la metterei. A mio parere di questi additivi si conosco solo gli effetti benefici, ma non le controindicazioni che possono dare alla lunga in tutto il circuito di lubrificazione. Quindi personalmente preferisco metter su qualcosa di decisamente buono come olio, ma che sia solo olio e non altri pastrocchi. A costo di cambiarlo ogni 8mila km.

    p.s. Nel test degli olii postato qualche pagina fa', tutti gli olii antiattrito risultano essere i piu' efficaci. Quindi non nego certo i vantaggi che apportano.


    Riccardo
     
  3. Steve///

    Steve///

    17.625
    2.035
    5 Luglio 2006
    Reputazione:
    6.248.476
    Cabrio 6cilindri e altro
    Andrebbe fatta distinzione tra normale consumo d'olio,ed auto che quasi quasi vanno ad olio per altri motivi.Comunque sul 6L un pò di consumo è pressochè fisiologico.
    Comunque dover rabboccare un pò d'olio non ha mai ucciso nessuno,o almeno credo.:mrgreen:
     
  4. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputazione:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    gli additivi non costano eccessivamente, diciamo che 6,5 l di olio buono + additivo costano meno di 6,5l di olio ottimo, per cui se questi additivi sono veramente utili, perchè le case non li mettono già negli olii buoni? dato che a loro non costerebbe alla fine quasi nulla?
     
  5. Daddo

    Daddo Direttore Corse

    1.623
    32
    2 Luglio 2006
    Reputazione:
    724
    320@325 E36 & ClioRS '07
    xche' ti ripeto, a mio parere si guardano solo i lati positivi per adesso. Riducono drasticamente gli attriti pistone/camicia ed ottenuto questo nessuno si preoccupa d'altro.
    Chi ti dice xo' che ste particelle non possano dar noia alla lunga a qualche piccolo condotto otturandolo, creando depositi inaspettati da qualche parte, andando a sovraccaricare di lavoro la pompa dell'olio, o magari ridurre di efficacia o peggio intasare il filtro? (anche se quest'ultima ipotesi nel caso di utilizzo del Sintoflon e' scongiurata in quanto le sue particelle sono molto piu' piccole di una singola maglia del filtro).

    Insomma, io non sono un ingegnere, un tecnico o chissa' che, anzi a malapena sono diplomato, pero' dal basso delle mie conoscenze presumo che se questi tipi di antiattrito non usano gia' in modo massivo (non mi dite che e' tecnologia cosi' moderna che deve ancora svilupparsi, ormai sono anni che c'e' sta roba) in tutte le applicazioni un motivaccio maledetto ci dovra' essere, ci deve essere!

    Abbiamo anche degli utenti dall'indubbio bagaglio tecnico che magari ci possono dare lumi. Speriamo in un loro intervento


    Riccardo
     
  6. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02
    Permettimi di dubitare su questa spiegazione un pò surreale... intanto non parliamo di differenze di viscosità tali da pregiudicare la circolazione dell'olio, secondo si sottovaluta l'aspetto principale di adeguamento della gradazione oltre che alle caratteristiche del motore, anche e soprattutto alle temperature esterne di esercizio, ripeto in Sicilia ho misurato 43° all'ombra, e in tutto l'anno non sono mai andato sotto zero... non credo che in Germania quando sparano 0w30 abbiano le stesse condizioni. Io dico che sui nostri motori 0/5/10W40/50 non creano nessun problema. Poi come dice Steve, a rabboccare non è mai morto nessuno, però un eccessivo consumo non è positivo di certo, non fosse altro che per la probabilità di trovarsi a corto di lubrificante quando meno te lo aspetti... io al prossimo userò un 5w50 e valuterò i consumi, se restano all'incirca gli stessi, ritorno al 5w40 Esso e mi metto l'anima in pace.
     
  7. KILLER QUEEN

    KILLER QUEEN Presidente Onorario BMW

    11.556
    578
    9 Febbraio 2007
    Reputazione:
    42.470
    LA CAFFETTIERA.
    :D:D

    sapete che mi avete incasinato ancora piu' le idee??:D
     
  8. Bolletta

    Bolletta Presidente Onorario BMW

    10.422
    490
    26 Aprile 2006
    Reputazione:
    12.224.921
    Vari rottami bavaresi®
    come al solito nei topic in cui si parla d'olio.

    comunque: col 0w-40 Mobil 1 mi trovo benissimo. Incommensurabilmente meglio che col castrol 0w-30.

    Ora ho comprato un bello stock di Mobil 5-30 (leggendo le prove dovrebbe essere superiore al vecchio 5w-50), sono curioso di provarlo.
     
  9. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputazione:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    mah.. tu come metro di paragone hai le temperature esterne... io quelle interne (un bassa viscosità scalda meno e dissipa di +, ormai -porsche docet- tutti i motori demandano un po' della regolazione termica all'olio), tu i consumi di olio, io la rapidità di risposta alle accelerate improvvise, non dico che io ho ragione, sono solo sensazioni, sensazioni che (al momento) mi fanno stare più tranquillo. magari tra un paio di pagine cambio idea :)

    la scelta dell'olio deve tener conto sicuramente di che temperatura c'è al momento dell'accensione, ma non è quello il parametro fondamentale, altrimenti non si spiegherebbe perchè nel maggiolino (di fabbricazione pure tedesca) andava messo HD 15/40... quello dei trattori.
     
  10. Bolletta

    Bolletta Presidente Onorario BMW

    10.422
    490
    26 Aprile 2006
    Reputazione:
    12.224.921
    Vari rottami bavaresi®
    il 5-30 dovrebbe essere ottimo, no Gianca??
     
  11. fasolini6

    fasolini6 Presidente Onorario BMW

    17.588
    1.026
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.828.740
    Golf variant TGI - Citigo metano
    :razz: A quanto?
     
  12. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputazione:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    non discostandosi chissà quanto dalle specifiche per il ns motore, danni di sicuro non ne fa, è chiaro che poi le specifiche del motore sono applicate in base ad un utilizzo previsto appunto per quel motore dalla maggioranza degli utenti, è sempre un compromesso (come per la taratura delle centraline), per cui magari per un utilizzo + "sportivo" va un pelo meglio una gradazione, per un frequente accendi/spegni (città + spesa) un altro etc.
     
  13. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputazione:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    finalmente mi sono letto il test....:-k


    a mio avviso è eseguito veramente male.
    • in primo luogo non sono riportate le temperature, ne di inizio prova, ne al momento della rottura del film.
    • il cilindretto di acciaio è stato sottoposto solo ad attrito volvente [cavolata... ignorate please] e non radente, non vorrei sbagliare, ma la maggior parte dei ns motori è sottoposto ad attriti radenti (eccetto bronzine ed albero motore). [altra cavolata: è sempre attrito radente, anche nelle bronzine]
    • la fresa che è stata utilizzata è a grana grossolana, per cui ben lontana dalle situazioni presenti nel nostro motore, ma sopratutto, adatta a rompere il film lubrificante, a mio avviso andava utilizzata una fresa "lissia lissia" (qualcuno afferrerà la citazione colta :D), come sono le superfici in attrito nei ns motori.
    • non è indicata la velocità di rotazione della fresa, cioè siamo in situazioni simili a quelle di un motore o lontani? il dato era necessario.
    • l'olio non è pompato ad alta pressione tra le due superfici in attrito, cosa che invece accade nei ns. motori.
    • e sopratutto: non è stata fatta una prova di resistenza, ad esempio, la prima cosa che mi viene in mente, una volta determinato il carico di rottura del film, si poteva ripetere l'esperimento con olio fresco, caricare la leva tipo al 90% o più del carico di rottura e cronometrare per quanto tempo il film restava efficace, magari misurando pure le temperature in gioco.
    a me pare un test molto superficiale, o a voler pensare a male...:-k
     
    Ultima modifica di un moderatore: 2 Settembre 2008
  14. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02

    quoto... quel test circola da un bel pò di tempo, anche su youtube, e ho sempre avuto l'idea che lo scopo sia esclusivamente pubblicitario per un marchio in particolare...
     
  15. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02

    Anche a te con lo 0w40 Mobil ne consuma meno?
     
  16. Bolletta

    Bolletta Presidente Onorario BMW

    10.422
    490
    26 Aprile 2006
    Reputazione:
    12.224.921
    Vari rottami bavaresi®
    beh, un mezzo litro ogni 4000/4500 comunque glielo devo rimettere

    @Faso: prezzo ottimo per 12 litri, circa 150 €
     
  17. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02

    lo 0w40 a quanto si trova invece?
     
  18. Bolletta

    Bolletta Presidente Onorario BMW

    10.422
    490
    26 Aprile 2006
    Reputazione:
    12.224.921
    Vari rottami bavaresi®
    siamo lì col prezzo: il venditore è AUTOGOLD, consigliatissimi
     
  19. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02
    si li conosco... ho comprato anche il Royal lì... ho ricevuto in giornata, impressionanti.
     
  20. Alonsa

    Alonsa Secondo Pilota

    711
    17
    26 Settembre 2007
    Reputazione:
    766
    Z3 3.0 Roadster-E46 2.8 Coupè
    12 euro al litro da Autoricambi Allibrio direttamente negozio online...
     

Condividi questa Pagina