Ciao a tutti! Non avendo trovato nel sito informazioni utili (sicuramente ci saranno ma non le trovo) Vi chiedo un aiuto per effettuare tagliando anticipato (rispetto alla segnalazione del service) sulla mia BMW Z3 2.0 (m52) restyling, visto che il cambio olio e filtri lo farei presso mio cognato che ha una stazione di servizio Esso e usufruirei di un cospicuo sconto sul MOBIL 1 nuova formula che dicono sia un ottimo olio. In particolare non so come azzerare il service e dove stà il filtro benzina che vorrei sostituire insieme agli altri filtri. (a proposito risulta anche a voi che non esiste il filtro abitacolo sulla Z3 vero?) Grazie a tutti.
Per azzerare il service serve la ''presa''. Il filtro abitacolo non esiste,è una spider :wink: Che senso avrebbe quando giri aperto.
il filtro benzina devi mettere la macchina sul ponte e togliere il pannello di plastica posto sotto,lo vedi subito se nn erro si trova dalla parte del passeggero lo togli,tranquillo nn esce la benzina e metti quello nuovo attento a montarlo nel verso giusto.
Fai ponticellare da tuo cognato gli spinotti 7 e 19 (massa che può anche essere il telaio) per 7 secondi...quindi giri la chiave...ponticelli aspetti e poi rigiri la chiave...
HO TROVATO ANCH'IO LA STESSA PROCEDURA MA QUALCUNO HA GIA' PROVATO? NON VORREI FARE DANNI. GRAZIE Vetture interessate:Bmw serie 3 1986 - 2006 Bmw serie 5 1988 - 2006 Nelle vetture della BMW è prevista l’indicazione nel cruscotto dell’esigenza di effettuare un tagliando, cambio olio e manutenzione con l'accensione di una serie di led verdi e gialli indicando: OIL SERVICE e INSPECTION L’accensione di queste indicazioni non è subordinata ad anomalie sul motore o sull’impianto d’iniezione, ma è solo un suggerimento ad effettuare la manutenzione sul motore. In condizioni normali l’accensione avviene circa ogni 15 - 20 mila chilometri. A manutenzione effettuata è necessario spegnere le due spie (più avanti è spiegata la procedura). Il circuito che controlla l’accensione delle indicazioni è inserito all’interno del cruscotto, nella zona del contachilometri, la sua memoria è conservata, nel caso si scolleghi la batteria, da due pile ricaricabili al nichel cadmio. Le pile anche se sono ricaricabili possono arrivare al punto di non essere più efficienti e, anche se non è staccata la batteria fanno sì che la spia si accenda anche se non si sono percorsi i 15 - 20 mila chilometri, quest’anomalia è risolta sostituendo le due pile ricaricabili che si trovano sul circuito stampato all’interno del cruscotto Nelle vetture precedenti al 1988 la presa diagnosi è a 15 poli. 1 Massa di batteria 4 Temperatura motore 5 Uscita per il controllo del CO o segnale Lambda 6 Uscita led diagnosi SRS 7 Comandi per il service 8 Sensore giri positivo 9 Massa di schermo 10 Sensore giri negativo 11 + 50 per motorino d’avviamento 12 Indicazione di carica alternatore 13 Segnale dal piedino 1 della bobina accensione 14 Positivo batteria sempre presente 15 Positivo d’alimentazione per l’iniezione Nelle vetture dal 1988 in poi la presa è a 20 poli 1 Comando accensione (da Motronic) 2 e 3 Vuoti 4 - Sensore temperatura acqua 5 - Vuoto 6 Connettore per AIR-BAG/SRS (non usato) 7 Comando per il service 8 e 9 e 10 - Vuoti 11 + 50 per il motorino d’avviamento 12 D+ indicazione di carica dell’alternatore 13 - 14 Positivo batteria 15 Diagnosi da impianto Motronic (RXD) 16 Segnale da sonda lambda 17 - 18 Pin di programmazione dell’iniezione 19 Massa della batteria 20 Diagnosi da impianto Motronic (TXD) Per azzerare l’indicazione OIL SERVICE procedere nel seguente modo: Chiave in posizione di marcia senza mettere in moto Fare un ponte tra il piedino 7 e massa della carrozzeria (stesso piedino per le due prese) Togliere il ponte dopo 3 - 4 secondi Riportare la chiave in posizione di spento Girare la chiave in posizione di marcia, la spia OIL SERVICE deve essere spenta Per azzerare anche la spia INSPECTION procedere nel seguente modo: Chiave in posizione di marcia senza mettere in moto Fare un ponte tra il piedino 7 e massa della carrozzeria (stesso piedino per le due prese) Togliere il ponte dopo circa 12 secondi Riportare la chiave in posizione di spento Girare la chiave in posizione di marcia, la spia INSPECTION deve essere spenta Nel caso la procedura non funzioni ripetere l’operazione, si raccomanda di rispettare i tempi per non causare delle anomalie nel circuito. Varianti: Esiste una variante sul metodo d'azzeramento della spia prevista per alcuni modelli di cui è riportato il metodo, in ogni caso sbagliando il sistema non si provocano danni nel circuito: Chiave in posizione di spento. Inserire una lampada spia da 3 Watt tra il terminale 7 e massa. Girare la chiave in posizione di marcia. Dopo 3 secondi si accendono le spie di colore verde. Girare la chiave in posizione spento. Togliere la lampada spia. Si azzera il l'intervento di lubrificazione. Si effettua la stessa operazione però aspettando 12 secondi prima di girare la chiave in posizione di spento per azzerare l'indicazione d'ispezione. Reset service su E46 Quella che vi segnaliamo e solo a scopo informativo è la procedura per resettare l'indicatore tagliandi (sia oilservice che ispezione) manuale, valida esclusivamente per BMW E46 in genere. Vi ricordiamo che azzerato il service non è possibile riottenere i dati. Se non funziona vuol dire che il vostro quadro strumenti non e abilitato per questa funzione. i passaggi da effettuare sono i seguenti: 1) A macchina spenta e chiave fuori tieni schiacciato il tastino sinistro del quadro strumenti; 2) Gira la chiave in posizione 1 sempre tenendo schiacciato il tastino; 3) Aspetta circa 5 secondi ancora col tastino schiacciato finché ti apparirà la scritta del service; 4) Ora rilascia il tastino e poi rischiaccialo per un po' di secondi finché non si resetta il service; 5) Al posto di quest'ultimo punto, se invece di tenerlo premuto il tastino lo schiacciate solo brevemente, passi al reset del tagliando biennale indicato come BRAKEFLUID.operazione conclusa Reset service su E87 E90 E91 1) Accendere il quadro aspettare che appaiano i KM, schiacciare il pulsantino di reset del contachilometri per 10 secondi (se si schiaccia per meno tempo resetta solo i km); 2) nel display grafico quadrato (quello superiore) appare il simbolo giallo dell'ABS e subito dopo compare l'indicazione di oil service (in pratica la medesima che compare appena si mette in moto l'auto), data e KM residui; 3) a questo punto è possibile navigare con il selettore "su/giù" sulla manopola del BC e verranno visualizzati tutte le scadenze in modo analogo a quando si entra nel menù "service-info" ma con la differenza che premendo il pulsantino del BC (quello in cima alla leva) è possibile resettare il relativo parametro; 4) se premo il pulsante BC appare subito la scritta "reset" con un segno di spunta accanto (come quando si inizializza il sistema run-flat, dopo la conferma); 5) Se non si vuole resettare nulla dopo qualche secondo esce automaticamente dalla funzione del menù senza resettare niente: ATTENZIONE! se tenete premuto il pulsantino "reset KM" a motore spento, appare solo il simboletto dell'ABS Per entrare in questo "menù segreto" è indispensabile che il motore sia in MOTO o che l'accensione sia inserita, cioè premendo il pulsante di start motore senza premere la frizione, in modo che il motore non si avvia ma è possibile operare come fosse avviato- Ovviamente, in questo caso, dopo bisogna ricordarsi di premere nuovamente "start/stop" per spegnere i contatti prima di estrarre il telecomando. Reset service su E60 E61 E63 E64 Reset dei lavori importanti per la manutenzione Eseguendo il reset si deve osservare il seguente procedimento 1) Inserire l'accensione (morsetto 15) Premere per circa 10 secondi il tasto del contachilometri parziale, finché appare la prima posizione CBS (La seconda posizione viene raggiunta premendo di nuovo brevemente il tasto) Quando i lavori devono essere resettati, premere di nuovo per circa 3 secondi il tasto finché appare l'avvertenza Teset7' II reset viene confermato premendo nuovamente per oltre 3 secondi il tasto Avvertenza II processo di reset viene interrotto mediante un'attesa prolungata e/o cambiando morsetto La successione delle posizioni CBS è classificata cronologicamente I lavori più critici vengono indicati per primi Ogni reset fa sì che il contatore assistenza dei lavori in questione viene aumentato di una posizione I contatori assistenza vengono usati nel SAM per i lavori specifici, per gestire i lavori addizionali Attenzione Un reset è possibile nella vettura solo se la disponibilità della posizione è inferiore all'80 % se, anche in mancanza di ciò, dovesse rendersi necessario un reset, questo andrà eseguito nel sistema di diagnosi (vedere "Reset CBS con il sistema di diagnosi") II blocco del reset viene indicato nel menu con il testo "0 K" II reset dei lavori andrebbe sempre eseguito dopo avere effettuato il provvedimento di manutenzione! Ad ogni reset di lavori CBS si deve osservare che la data indicata a bordo sia corretta La data indicata a bordo fa da riferimento per determinare la data di scadenza per posizioni CBS dipendenti dal tempo Se si rende necessaria una correzione della data indicata a bordo, andrà nuovamente controllata la commessa di manutenzione II reset delle pastiglie dei freni anteriori e posteriori è possibile solo con sensore non usurato La correzione dei lavori prescritti dalla legge (§) avviene nel Control Display Immissione delle scadenze prescritte dalla legge (§-vettura I §-gas di scarico) L'immissione della data per le scadenze prescritte dalla legge, avviene cliccando con il controller sui lavori nel menu CBS del Control Display, sotto Menu iniziale ==> Informazione ==> Necessità di manutenzione => Stato II mese o l'anno di scadenza può essere impostato e confermato ruotando e premendo Avvertenza • La codificazione o decodificazione delle posizioni prescritte dalla legge è possibile soltanto tramite il sistema di diagnosi Vedere
Ho già fatto sia quella della z3 che quella della E46.... Nessun danno,azzeri solo un contatore elettronico,l'importante è fare gli azzeramenti ma anche fare i tagliandi veri e propri.
OK lavoro eseguito e azzeramento service perfetto. Ho sostituito olio (6,5 litri), filtro olio, filtro aria, filtro benzina (posto sotto il lato guida e coperto da pannello in acciaio zigrinato), dischi freno anteriori (erano molto scalinati e scaldavano parecchio) + pastiglie. Ho speso in tutto € 345,00 utilizzando tutti componenti di qualità, dischi freno originali di primo impianto marca ATE, pastiglie BOSCH, olio motore MOBIL 1 0-40, filtro olio benzina e aria della BOSCH. Devo dire che ci si mettono 3 orette ma il risultato credo faccia risparmiare qualcosina oltre a dare la certezza di quello che si è fatto sull'auto. Ciao a tutti.
Salve a tutti, senza aprire un nuovo post, qualcuno sa come si riazzera il service oil alla Mini 05'? Grazie
Salve a tutti, mi sapete dire la procedura per resettare il service su un 530d e61? ho provato tutte le procedure (che poi sono molto simili) di questo furum ma niente l'unica cosa che ottengo è l'accesso al menù segreto BMW ma di reset neanche l'ombra.Aiutoooooooooooooooo