Swissvax Il supernatural ferro lube fa da lubrificante per Clay e al tempo stesso da decontaminante chimico. 2 in 1. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Swissvax Si usa esattamente come la clay ad auto bagnata e con lubrificante. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Quando ho tempo guardo bene i resoconti, c'e' il forum di detailing dei professionisti dove danno consigli e resoconti, collegato al sito. Se rende bene sarebbe preferibile alla clay in plastilina che a volta lascia sgommate sulla carrozzeria se non ben lubrificata
In realtà io avevo preso questa http://www.lacuradellauto.it/car-pro-polyshave-block.html ma non mi ero trovato affatto bene, faticaccia doppia nel togliere i puntini di catrame che avevano passato la cera. Magari provo quella di Dodo, sarà migliore?
I punti di catrame meglio levarli prima con prodotto apposito, la clay non li leva se son spalmati. Molto buono il tubetto gel arexons levacatrame. Ma lubrificavi bene e con prodotto apposito passando questa clay? Se la passi asciutta non leva nulla e graffia.
Swissvax Sì, certo che la usavo lubrificata. I punto di catrame che praticamente penetrano nel trasparente non li togli con nulla o quasi sulla vernice argento. Con la clay in argilla venivano via abbastanza facilmente, con quella artificiale no; penso fosse dovuto alla spugna non di elevata qualità. Di solito uso un prodotto apposito per il catrame, ma i puntini resistono e mi segnalano che è ora di decontaminare e ripetere il ciclo di preparazione della carrozzeria alla cera... Di solito lo faccio una volta all'anno con i prodotti swissvax. Ho ordinato un campione di dodo supernatural hybrid, assieme alla clay artificiale di dodo. Vedremo come va rispetto alla swissvax. Se va bene riprenderò la dodo, che comunque non costa proprio poco... Sennò mi ricomprerò la Swissvax, magari questa volta opterò e per la Blau waiss apposita per le vernici BMW. Ciao
Swissvax Nel weekend ho fatto gli interni e le guarnizioni. Il kit swissvax per interni è una bomba. In pratica sedili e cruscotto come nuovi. Poi ho pulito e nutrito guarnizioni con olio di vaselina tecnico e sono spariti tutti, e sottolineo tutti, i rumorini. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Swissvax Appena ho un attimo faccio foto del lavoro finito con la giusta luce Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
La vaselina al pari del silicone spray unge, meglio i prodotti appositi per pulire e rigenerare. Questo prodotto dato con apposita spugnetta e' molto meglio: PULITORE GUARNIZIONI http://www.lacuradellauto.it/lcda-superclean-all-purpose-500-ml.html RINNOVA GUARNIZIONI http://www.lacuradellauto.it/esterni/plastiche-e-guarnizioni/car-pro-perl-coat-500-ml.html SPUGNETTA http://www.lacuradellauto.it/accessori-e-strumenti/accessori-e-pad-manuali/car-pro-perl-applicator.html
Swissvax Prodotti specifici ok. Io ho usato un olio di vaselina tecnico in spray e dopo un'ora era tutto assorbito, non ungeva e le guarnizioni erano più morbide. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ma resta sempre unta la plastica e attira sporco. Questi prodotti invece sono nanotecnologici e non ungono. Questo weekend mi dedico alla punto, senza z4 ho tempo per sistemarla dopo averla trascurata totalmente per anni. Detailing esterno e interno con pulizia profonda, poi mai piu' lavaggi a rulli e mai piu' settimane o mesi senza lavarla. Con il fatto che per un bel po' usero' solo questa la devo tenere meglio, quindi lavaggio piu' spesso e quindi basta la lancia se lo sporco e' fresco. Ci vorra' molto piu' impegno pero', un conto curare la z4 sempre tenuta bene, altro rimettere in sesto una macchina mai curata. Ripeto, tra molti prodotti provati il migliore contro il catrame e' quello della arexons "scioglicatrame e resine", tubetto tipo dentifricio con gel azzurro. Basta poco prodotto e leva facilmente tutto. Se il catrame e' tosto non si deve MAI sfregare, si graffia, si mette il prodotto, lo si lascia agire e poi si pulisce. Se anche non si leva subito tutto vien via man mano coi successivi lavaggi. La cosa importante con il catrame e' lavare spesso l'auto ogni settimana, asciugarla a mano con panno in alcantara, alche' il catrame resta morbido e dove resta dopo il lavaggio basta pulire insistendo con l'alcantara senza bisogno di sfregare forte e viene via subito. Sui cerchi originali avevo parecchi puntini neri induriti, non lavando spesso si attaccano di piu'. Ma poi lavando spesso si ammorbidiscono e vengon via del tutto, comunque ripeto, mai insistere subito per non graffiare. Il segreto con auto chiare e' lavare spesso e levare subito i puntini asciugando. Io facevo sempre una ispezione accurata girando tutta la macchina al centimetro in ogni parte, se li levi man mano non fan in tempo ad accumularsi e indurirsi. Io li vedevo pure sul grigio scuro e sul nero.
@huskywr240 ti manca solo l'altezza, poi siete pari. /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
Husky, grazie per i tuoi consigli, ma solitamente a me il catrame non rimane sulla carrozzeria; i puntini vegono via semplicemente con lo shampoo grazie allo strato protettivo e antiaderente creato dalla cera. Il problema capita solo a fine ciclo vitale dei vari strati di cera e circa una volta all'anno, quando appunto l'auto necessita di una decontaminazione (spay decontaminante + Clay + cleaner fluid + cera)... a quel punto faccio prima ad usare la clay che userei comunque su tutta l'auto piuttosto che utilizzare un prodotto aggressivo e aspettare per poi dover comunque passare la clay prima di ridare la cera. In pratica utilizzo i puntini di catrame come segnale che devo intervenire più a fondo per ripristinare la cera. In bocca al lupo con la punto. Se in giro per Monza rimarrò abbagliato dai riflessi su una punto saprò che sarai tu. Ciao
[MENTION=42955]Ciuller[/MENTION] con la punto posso caricare il trono mobile sul tetto [MENTION=34805]teod[/MENTION] dammi retta, non e' per niente aggressivo come prodotto per la carrozzeria, lo e' solo per il catrame. Potente sul catrame ma per nulla aggressivo. http://shop.arexons.com/IT/acquista/pulizia-lavaggio-manutenzione-auto/shampoo-detergenti-esterni/8354?from=GoogleShoppingIT&gclid=COWJ9b6_nsUCFUYOwwodrBkAzA
Mi son ricordato di una cosa fastidiosa da risolvere. I vetri della z4 con pochi km e lavati spesso eran perfetti senza difetti e le spazzole tergi levavano benissimo l'acqua. La punto con vetri trascurati e piu' usurati invece anche con spazzole nuove pulisce male con i tergi, a volte diventa difficile vedere bene al punto da preferire non usare i tergi. Non si leva l'acqua, si creano strisce irregolari di acqua, si notano aloni di unto. Chiari segni di contaminazione del vetro e non basta un semplice lavaggio o prodotto spray per vetri. Ho preso quindi questo kit completo per la cura del vetro: http://www.lacuradellauto.it/car-pro-flyby30-trattamento-vetro-full-kit-20-ml.html Dopo aver lavato il vetro lo si asciuga e con il pad si passa un polish per vetro (adatto anche per vetri in plastica di fanali o auto, tipo i vetri laterali della porsche 911 gt3 rs che son in plastica). Poi si passa un pulitore e infine il prodotto nano che crea un film protettivo. Dura da 3 a 5 mesi, diciamo che basta una volta a fine Inverno e una volta all'inizio.
Swissvax 6 ore di fatica vera ma ho finito l'esterno. Uno spettacolo, swirl spariti e super liscia e lucida. Domani report e foto Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Pure io ho fatto oggi sulla punto. Ma non avendo mai fatto nulla del genere su questa macchina, trascurandola e lavandola pure poco, e' stata dura. 2 ore solo per lavaggio, clay e lavaggio finale con asciugatura. La clay diventava nerissima, alla fine si presentava gia' meglio. Ma aveva zero cera e quindi si vedevano parecchi difetti. Ho usato il kit meguiars con polish e cera da dare con rotorbitale e appositi pad in microfibra. Non posso nascondere dei graffi che potrebbero esser corretti solo riverniciando, ma complessivamente e' un altro pianeta, adesso e' lucidissima e molti difetti son spariti. Ad ogni modo un consiglio a chi usa la clay in plastilina. Quando si sporca va piegata per rinnovare il lato con uno pulito, ma non e' morbida. La cosa migliore e' avere un martello e un sacchetto di plastica. Mettete il sacchetto per terra, poggiate la clay e la martellate, si fa molto piu' in fretta e senza fatica. Prossimamente pero' provero' la nuova clay sintetica, credo sia molto piu' pratica, sperando funzioni bene. La clay in plastilina quando cade va buttata, quella sintetica si risciacqua e si usa ancora.
Swissvax Non sono riuscito a fare foto causa tempo schifoso. Posto quelle di ieri sera a lavoro appena finito Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Swissvax Nell'ordine: - Lavaggio normale a mano - decontaminazione chimica Dodo ferrolube - clay bar con spugnetta Dodo polimerica - cleaner light swissvax - cera swissvax Mirage Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Spiega meglio una cosa, il ferrolube e la clay sono due operazioni distinte, oppure hai usato il ferrolube come lubrificante per la clay? Che consistenza ha la clay sintetica? Gomma dura o morbida, oppure tipo spugna ?