Mai usata e mai la usero' la spazzola, consuma la pelle, peggio che peggio se si ha pelle delicata come la mia nappa. Sempre pulire con un panno in microfibra (compreso anche nel kit) e dopo il prodotto stesso sistema, ma mai usare la spazzola. Quoto, e' anche question di occhio, se non sei abituato alla perfezione assoluta come me non ti accorgi di quanto siano estesi certi danni. Guarda la mia e una lavata a rulli, vedresti una differenza abissale. Poi ci son colori come il grigio chiaro dove si nota meno, ma ho detto meno, non che non si vede. La gente lava a rulli solo per un motivo, pigrizia e menefreghismo :wink: 30 minuti per lavarla a getto e asciugarla a mano li trova chiunque una volta alla settimana. Se uno e' scazzato lava a rulli ed evita, chi invece ama l'auto e la tiene da conto non lo considera una scocciatura, anzi, addirittura un passatempo rilassante.
Considerando che ci metto minimo un paio d'ore a lavarla (il mio record è stato di 7 ), direi che non è proprio pigrizia o menefreghismo La lavo sotto ai rulli semplicemente perché viene meglio e sopratutto perché in 30secondi me la asciuga. Questa è la fase di mezzo diciamo, poiché prima di questa faccio sempre un pre-lavaggio con le lance e qualche colpo di spugna per togliere il grosso ed infine, dopo i rulli, vado ad asciugare le ultime goccioline per poi passare la cera. Infine passo agli interni. Ripeto, sono piuttosto maniaco e l'occhio ce l'ho. Il risultato finale è ottimo e i micrograffi sono pochissimi, ma sopratutto, non ho mai visto un aumento di questi dopo quasi 3 anni che ce l'ho. Quindi, perché rinunciare alla velocità e comodità dei rulli a sto punto?:wink: P.s. lo so benissimo che i graffi si creano sullo strato superficiale del trasparente, quello che dicevo, è che probabilmente ci sono verniciature e verniciature, come ci sono trasparenti e trasparenti. Probabilmente questa "leggenda" dei rulli che rovinerebbero così drasticamente le carrozzerie, è nata decenni fa, quando la qualità delle verniciature non era così buona. Ora, se una verniciatura è fatta come si deve e i rulli non sono quelli della preistoria, i micrograffi che si formano nel lavarla, sono circa gli stessi che si formano lavandola a mano (perché ripeto, tanto qualcosa si forma lo stesso). Quando uno poi non ne vuole più, allora si affida a Depipe /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Mi spiace, ma e' l'esatto contrario di quel che pensi. Una volta si usavano vernici sintetiche con solventi che erano molto piu' resistenti. Oggi per questioni ecologiche si usano vernici a base d'acqua che sono molto piu' fragili, quindi e' l'esatto contrario. Anche parlando di lavaggi e' il contrario, il solo ed unico "mito" e' quello delle spazzole che non graffiano, graffiano tutte. Meno appena nuove, ma appena si consumano iniziano a graffiare sempre di piu'. Se lavi regolarmente la macchina basta il lavaggio a getto, non servono le spazzole. Fai fatica proprio perche' ti ostini ad usare solo la cera rapida. Se tu facessi la ceratura vera e propria della macchina, oltre ad aver un risultato anni luce migliore esteticamente, lo sporco aderirebbe meno e l'acqua scivolerebbe via di piu' facilitando l'asciugatura. Inoltre, a getto non togli un velo sottile di sporco, che pero' viene via asciugando la macchina con panno in alcantara umido.
Magari ci proverò giusto per vedere la differenza con cera vera e vedere la durata, non di certo per paura dei micrograffi /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> La mia è Silbergrau: Comunque ripeto, non dico di non avere micrograffi, perché per esserci ci sono, dico solo che è roba veramente da poco e che bisogna mettersi proprio a cercarli sotto il sole di mezzogiorno. Ma l'auto ha poi i suoi anni, l'ho presa usata e in questi quasi 3 anni che la lavo sotto ai rulli, non ho mai notato peggioramenti rispetto a quando l'ho presa.
Come immaginavo ecco confermato quel che pensavo ed ho anche detto. Sul grigio i graffi si notano meno, ma non e' che non ci sono, semplicemente son meno evidenti. Ma anche se son sempre graffi, tra swirl circolari fatti dai lavaggi a rulli e graffi veri e propri c'e' differenza. Il graffio si vede su qualsiasi colore, lo swirl, essendo sottile e fitto, si vede subito su auto scure e meno su quelle chiare, piu' difficilmente sul grigio chiaro. Ma fidati, la tua e' zeppa di swirl lavandola sempre a rulli. La cosa si risolve con un trattamento di detailing con attrezzi e prodotti come quelli che ho preso. La z4 in origine era stata coperta di cera sino a coprire alcuni graffi, ma con i lavaggi e' venuta via mostrando le magagne. Pero' avendo pochissimi km aveva anche pochi lavaggi alle spalle e quindi i danni eran limitati, ma essendo io pignolo non li tolleravo. Dopo due cicli di detailing con rotorbitale e' tornata perfetta ed ora basta solo la cera. La punto che e' nera invece e' zeppa di swirl avendola lavata solo a rulli. Quando vendero' la z4 avro' piu' tempo per la punto e piu' interesse a sistemarla diventando non piu' solo auto da lavoro ma anche per uso nel tempo libero per diverso tempo, dato che a breve non prendero' altro. Quindi faro' un trattamento di detailing completo rimettendo a nuovo la vernice, ma in seguito sara' sempre lavata a mano e mai piu' a rulli.
Guarda, può anche essere piena zeppa di swirl come un materasso lo è di acari, ma se nun se vedono manco con la lente di ingrandimento, quale sarebbe il problema? Gli acari meglio toglierli per questione di igiene e salute, ma gli swirl invisibili a chi dovrebbero dare fastidio? Al di la dell'ironia, husky, sono consapevole della loro esistenza e sono consapevole che tanto si formano anche solo accarezzando la carrozzeria con una piuma d'oca, ma secondo me, stai esagerando dicendo che: - lavando a mano = ZERO assoluto; - sotto i rulli = devasto apocalittico; Per la mia esperienza la differenza non è così abissale, sopratutto se i rulli sono ben tenuti. Poi oh, magari ho avuto fortuna io sia come carrozzerie che come rulli. Se prendo ad esempio il mio furgoncino metallizzato, è pieno di micrograffi (E in 5 anni l'ho lavato una volta sola), ma non tanto perché è un colore scuro, perché si sente proprio toccandolo che la verniciatura è di bassa qualità.
Come detto, tu prova a confrontare la mia nera, colore notoriamente dove si nota ogni minimo micrograffio, con la tua grigia e vedrai la differenza abissale :wink: Tra modo di tenerla, tecniche applicate, qualita' dei prodotti, la mia e' meglio di una nuova in concessionaria. Sapevi che addirittura a volte appena arrivate in conce alcune auto van sistemate? I conce usano spesso ditte specializzate come levabolli e detailer, sia per auto usate che nuove.
Per esperienza personale sto lavando sempre a mano la zeta e, francamente, si nota molto la differenza con il lavaggio a rulli, sia per maggior pulizia, sia per la minor presenza di "graffi" superficiali determinati dalle spazzole (che in teoria vanno via con il polish). Per la pulizia interna della pelle volevo valutare i prodotti della Arexons, anche se non mi pare abbiano i famosi filtri solari per la pelle che invece quelli BMW dovrebbero avere.
Swissvax Io ho una z4 bianca. Fin dal primo giorno, la lavo prima con lancia ad alta pressione in moda togliere la maggior parte dello sporco e infine lavaggio rapido con spazzole "antigraffio" (che antigraffio sicuramente non lo sono). 2 settimane fa per la prima volta ho applicato la cera liquida della bmw (dovrebbe essere una vera della Sonax). Sinceramente (sono uno fissato con la pulizia dell'auto) la carrozzeria non presenta graffi o altro. È esattamente nelle condizioni in cui era nel 2009 (la z4 ha 37000 km e sempre tenuta in garage). La cera ho voluta darla più per curiosità che per necessità. Su una Mercedes nera invece si notano chiaramente dei leggeri graffi provocati dai rulli. Negli anni le vernici sono cambiate e sicuramente i lavaggi automatici. Mi ricordo nel lontano 1997, quando ho portato la mia Honda civic ( di colore scuro) al lavaggio rapido. È bastato 1 lavaggio rapido per notare la devastazione dei rulli sulla vernice. Secondo me, ora le vernici mi sembrano più resistenti. Per il lavaggio a mano, se parliamo di lavaggio a mano con secchio, manopola e lancia ad alta pressione, meglio lasciar stare. Per alcuni anni ho lavato soltanto a mano una Toyota Celica di colore nero pastello e la vernice era completamente rovinata. C'è poco da fare. Ma anche risciacquando spesso la manopola, le impurità che rimangono sulla manopola, non fanno altro che graffiare la vernice. Per esperienza personale, consiglio di lavare la macchina per bene con lancia ad alta pressione, togliendo la maggior parte dello sporco. E poi passarla sotto i rulli antigraffio. Per i rulli antigraffio, quelli che ritengo facciano meno danni sono quelli con le "striscioline lunghe" e quelle che vengono cambiate più spesso .
Uno che la pensa come me /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Eseguo esattamente lo stesso procedimento, quindi prima lance poi rulli.
Swissvax Mancava un prodotto, mi hanno avvisato, gentilissimi. Purtroppo devo rimandare a prossimo weekend la pulizia.... Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
I prodotti arexons sono di scarsa qualita', roba dozzinale. Trovo buoni solo il levacatrame in gel e la pasta lucida cromature, che uso per pulire il finale dello scarico senza graffiarlo. Il prodotto pelle e' scarso, gia' provato, lascia i sedili lucidi. La cera una porcheria, lascia la macchina unta, non bella lucida. Per gli interni e' perfetto il pulitore alcantara in schiuma Bmw. Per la pelle ho usato la crema pulisci e nutre meguiar's, ottima ma finita. Ora son passato a quella swisswax. Per la cera ottima la Dodo tipo medio morbida, ovviamente per vernici scure sulla mia nera. Spendete poco di piu' ma prendete roba buona su lacuradellauto.it I prodotti arexons non sono molto buoni come risultati. L'unica cera buona e' quella lucida carrozzeria che si da' con carrozzeria bagnata per lucidarla. Io ve lo dico una ultima volta, i rulli GRAFFIANO, punto, nessuno escluso. Fatelo su una macchina nera e capirete che non vedete i graffi solo perche' avete auto bianca e grigia, ma ci sono e tanti. Inoltre non basta una passatina leggera di polish, per lvare gli swirl va passata TUTTA la macchina, ormai devastata dai rulli, con pad, rotorbitale e due tipi di polish duro e medio. Ma poi basta rulli e basta polish. Se continui a rovinare coi rulli e correggere col polish arriverai a consumare il trasparente e arrivato alla vernice farai danni seri. Il polish si usa in zone limitate solo ogni tanto, non di continuo, ogni volta si consuma il trasparente. E i rulli graffiano da sempre, quelli di oggi meno ma graffiano comunque e alla lunga ad ogni lavaggio diventa peggio il danno.
Aaaaaaah, l'hai ammesso anche tu allooooraaaa!! Siamo tutti d'accordo allora /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Perche', perche', perche', dimmi perche' mi tocca ripetere sempre :wink: Ho detto che graffiano meno di quelli di secoli fa, ma non che non graffiano. Tanto per cominciare si consumano anche quelli migliori ed iniziano a graffiare, anche se dicono che li cambiano spesso, con quel che costano il termine "spesso" ha una alta flessibilita' temporale. E come precisato, gia' dopo 1 solo lavaggio DEVASTANO la macchina, anche quelli di oggi e anche se nuovi Sulla tua lo noti meno, ma e' graffiata
Swissvax Per la cronaca si parlava di prodotti di bellezza swissvax.... Domani mi dovrebbe arrivare il pacco e poi metto le foto!!! Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Potrebbe volertici più di un weekend per fare un detailing completo. Io uso swissvax da 4 anni; l'unico sbattimento è preparare la carrozzeria, quindi clay e poi il cleaner fluid... Ma mettere la cera a mani nude e poi veder risplendere la carrozzeria al sole come se fosse di glassa ha un non so che di erotico . Purtroppo il claying è un passaggio fondamentale se l'auto non è appena uscita dalla fabbrica. La cera (Mirage) mi dura circa 4 mesi, ma va anche oltre, e uso l'auto tutti i giorni. Per gli interni il leather kit La fenice non regge il confronto con quello swissvax che riesce a restituire sedili quasi nuovi, ottimo anche Lether Glaze per rendere la pelle più resistente allo sporco. Da quando uso il liquido e la spazzola, non ho mai notato colore sullo straccio... e ho i sedili rossi (e la pelle bmw fa pena). Dato che ho finito la cera sono anch'io in dubbio se continuare con la mirage o se passare a qualcosa di più economico... per gli interni non penso invece di cambiare. ciao
Anch'io metto la cera con le mani: il buon Massimo mi ha insegnato così! /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
quindi fatemi capire, dopo un trattamento di cera vero, la macchina non si sporca praticamente più? Ci può piovere sopra di tutto, ci possono cacare gli uccelli e sporcare di polline giallo che con una spruzzata di lancia da 1 euro al lavaggio torna splendente e luccicante?