Ho fatto la pazzia... comprato kit per interni e per esterni con cera mirage. Speso l'equivalente di un rene. In settimana arrivano e nel weekend mi dedico alle pulizie con servizio fotografico.
Anch'io stavo giusto guardando cosa comprare, ma sono un neofita del 'detailing' e della cura dell'auto così approfondita. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Attendiamo il risultato.
Io avevo comprato il kit interni della swisswax. Se volete buona qualita' ma spender meno andate sul sito lacuradellauto.it, trovate qualsiasi cosa serva per la cura dell'auto a livelli professionali con prezzi bassi, medi o alti a seconda della qualita' che cercate. Swisswax ha solo prezzi alti e alta qualita', ma una buona cera Dodo di quelle di medio prezzo rende bene tanto una swisswax come resa.
Swissvax ha un prezzo legato semplicemente al proprio marchio, ma ci sono cere molto più economiche (non per forza entry level) che assicurano rese uguali, vedi Dodo Supernatural, Chemical Guys Celeste, Pinnacle, Menzerna ecc ecc.. Ovviamente la cera Swissvax contiene una percentuale di carnauba altissima rispetto alle altre cere "commerciali" ma non sempre la cosa è positiva, oltre a rendere la cera più dura e meno malleabile l'assenza di certi agenti chimici porta a una durata inferiore rispetto a certi concorrenti, e a meno che la macchina non sia esposta in un salone all'utente medio interessa anche la facilità di applicazione e la durata del prodotto nell'utilizzo quotidiano. Per rinforzare questa carratteristica è nata appunto la Dodo Supernatural Hybrid, che consiglio appunto perchè giusto compromesso tra duarata, gloss, beading e facilità di applicazione. Per gli interni consiglio invece i prodotti Fenice e il kit Pulizia + Protezione ad una cifra realmente ridicola, poca pubblicità ma molta sostanza. Fonte: Ho provato una marea di Cere su tantissime vetture! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
Io uso la cera rapida dell'arexons. Si spruzza e si stende. Il risultato è ottimo, almeno dal mio punto di vista. Non ho mai provato cere "serie", ma con questa mi trovo bene per la velocità di applicazione e il risultato complessivo. Poi tanto... le auto si usano e si tornano a sporcare :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20">
La cera rapida e' veloce da stendere ma dura solo un lavaggio. L'ho usata qualche volta quella arexons, non malvagia ma preferisco fare una ceratura seria 2 volte all'anno che passar questa piu' volte. Si lava, si passa la claybar senza asciugare (tanto si deve lubrificare copiosamente durante i passaggi, se si passa la clay sull'asciutto lascia sbavature di plastilina), si rilava, si asciuga e si cera. E comunque 2 cerature all'anno "serie" ci vogliono prima della bella stagione e prima di quella invernale. La cera va data nei periodi caldi, stenderla quando fa freddo non e' l'ideale, non si stende bene e non aderisce bene. Salvo lavorare al chiuso in locali riscaldati. Le cere Dodo, al pari delle Swisswax, ci sono di tanti tipi, da quelle meno costose a quelle costose. Cere dure o morbide, con percentuali diverse di carnauba, per colori chiari o scuri. Io avevo preso quella di tipo medio per percentuale carnauba, tipo morbido e per colori scuri. Buon profumo (che dovendo esser data a mano aiuta), si stende facilmente, non lascia residui troppo tenaci sulle parti in plastica, ottima resa. La cera arexons in crema e' davvero scarsa, piu' dura da stendere e lascia la carrozzeria con un velo "unto" non bello lucido.
Io non me ne intendo molto, mi piace avere l'auto sempre pulita, ma mi sono sempre limitato a fare lavaggio fai da te con applicazione di cera rapida finale. Il risultato mi è parso sempre ottimo, ma poco duraturo. Con una cera seria, che benefici si otterrebbero rispetto ad una rapida?
Prima di tutto la cera rapida serve solo a lucidare la carrozzeria ma non ha potere protettivo in quanto si consuma rapidamente. La cera in crema invece ha potere protettivo creando un film che fa scorrere meglio acqua e sporco durante i lavaggi. A patto di lavare a mano, con i rulli, oltre a graffiare la carrozzeria, si leva subito la cera. L'ideale e' decontaminare prima di dare la cera con la claybar, una plastilina che si passa dopo il primo lavaggio spruzzando nel frattempo un sapone lubrificante per farla scorrere, perche' su asciutto la plastilina si attacca e lascia strisciate ostiche da levare. Questa rimuove impurita' dalla vernice. Poi si lava, si asciuga e si passa la cera. La cera si passa con una spugnetta apposita, si leva con un panno e poi si lucida con un panno in microfibra. Poi se uno se ne frega, lava bene la macchina e da' la cera senza decontaminare. Ci sono anche i trattamenti nanotecnologici, ovvero non sono cere ma trattamenti permanenti piu' resistenti della cera che creano un film protettivo, ma per questo e' obbligatorio lavare perfettamente e decontaminare prima dell'applicazione.
I nanotecnologici sono fantastici, avevo visto dei video tempo fa, ma non so se siano possibili ancora in italia. Ne sai qualcosa husky? P.s. per i rulli ci sono pareri discordanti, forse dipende dai colori, ma io la mia l'ho sempre lavata sotto ai rulli (sempre lo stesso in realtà, poiché mi fido molto di quell'autolavaggio e di come curano i macchinari) e non ho mai riscontrato graffi ne micro-graffi alla luce. PEr la cera, probabilmente hai ragione, probabilmente i rulli la levano.
Perdonami, ma è assolutamente impossibile che i rulli, qualsiasi essi siano, non creino micrograffi. Che poi non si vedano a causa del colore, è un altro discorso, ma il lucido si graffia inevitabilmente (si graffia a mano con un panno non adeguato, figuriamoci coi rulli)
I nano ci sono da anni ormai da noi. Qualsiasi colore si danneggia, pure il grigio chiaro che e' quello meno soggetto a mostrare danni. Un occhio esperto con la luce giusta vede subito la devastazione dopo un solo lavaggio. Se la macchina e' al sole, appare in tutta la sua devastazione.
Ma non solo da vicino, per esempio in fila ai caselli di giorno vedo subito sotto al sole le auto lavate coi rulli. Una macchina grigia sembra perfetta sino a quando non la vedi sotto al sole, poi ti spaventi per il danno, non si salva 1 solo centimetro.
Io ho preso il kit per la pelle, deve dire che è eccezionale. Però bisogna stare attenti, mi sembra che il prodotto per pulire con la spazzolina possa portar via un minimo il colore.
Ci ho lavato per 4 anni la mia Ex serie1 presa nuova in concessionaria, colore grigio scuro e la carrozzeria è sempre rimasta impeccabile. Ci lavo da oltre 2 anni la Z4 di grigio "medio" e anch'essa è rimasta tale e quale a quando l'ho acquistata. Inoltre, dando sempre la cera rapida, i micrograffi si dovrebbero notare maggiormente. Non dico non ci siano perché sarebbe una bugia, guardando bene alla luce del sole, qualcosa si trova, ma roba da poco e come giustamente tu hai detto, si formano alla prima passata di spugna o panno che sia, anche lavandola a mano. Se in questi 6/7 anni di lavaggi sotto ai rulli avessi notato danneggiamenti anche lievissimi al colore, sicuramente non continuerei a lavare le mie auto li sotto, essendo io particolarmente fissato con la carrozzeria dell'auto. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> P.s. altra cosa, si trovano sempre auto in fila per il lavaggio sotto ai rulli e quasi tutti i lavaggi self-service hanno anche i rulli automatici. Non credo che tutti siano così pirla e ingenui. Forse dipende anche dalla qualità della verniciatura, ma se un'auto è verniciata come si deve, non è che si demolisce di graffi per dei rulli suvvia. Stiamo parlando di un'automobile, fatta per affrontare moscerini, vento, sabbia, sporco, acqua, neve e sassolini, pensate che dei rulli di morbido tessuto possano scalfirla? Per me rimane una leggenda metropolitana, nata forse anni fa per via di carrozzerie verniciate male e rulli del giurassico. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Swissvax I rulli non danneggiano il colore. Creano swirl sullo strato di trasparente. Diciamo che sui colori chiari il fenomeno si nota di meno, ma comunque c'è. Sotto luce diretta si vede abbastanza facilmente. Uno dei vantaggi di dare la cera (e/o usare un sigillante) è che lo sporco si attacca di meno e basta il getto ad alta pressione per pulirla. A me spesso basta un gettone da 1€ al fai da te per pulirla.